• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

alice gate2 plus su open suse11.1

Discussione inserita in 'Software' da cele93, 1 Ottobre 2009.

  1. cele93 techUser

    ragazzi, a scuola mi hanno fornito un dvd di installazione di linux opensuse 11.1. oggi tornato a casa l'ho installato e finito tutto è arrivato il momento del modem... come qualcuno ben sa per installare il modem alice gate2plus(non wi fi) forniscono un cd per i driver... il problema è che aperto linux e messo il cd l'unica possibilità era esplorare il cd quindi l'autorun non parte e mi è impossibile configurare il modem... di conseguenza non posso connettermi perchè a ogni avvio dovrei far partire la connessione manualmente ma se non posso installare il modem non si connette proprio un bel niente di niente...avete soluzioni? tenete conto che sono in terza superiore e linux per me è nuovo quindi per piacere non parlate con terminologia specifica (e se proprio dovete farlo ditemi la traduzione...), grazie in anticipo...
    cele93, 1 Ottobre 2009
    #1
  2. paulhewson techUser

    esiste un applicazione di linux chiamata wine che ti fa avviare i programmi, non proprio tutti, di windows, cioè gli eseguibile, exe, che linux non riconosce

    prova a scaricare wine da un altro pc oppure cerca, se esistono, dei driver per linux del tuo modem
    paulhewson, 1 Ottobre 2009
    #2
  3. pain6w techAdvanced

    Et voilà, leggi questo pagina: http://lotux.wordpress.com/2008/06/27/configurare-la-connessione-adsl-con-alice-gate2-plus-wi-fi-e-linux/
    pain6w, 1 Ottobre 2009
    #3
  4. cele93 techUser

    pain6w said:
    Et voilà, leggi questo pagina: http://lotux.wordpress.com/2008/06/27/configurare-la-connessione-adsl-con-alice-gate2-plus-wi-fi-e-linux/
    sul sito dice (almeno da quello che ho capito) di scaricare un pacchetto che si chiama ppoeconf... ho cercato su google ma mi manda su dei siti in cui non si capisce niente.... e per quanto riguarda wine se scarico quello per ope suse mi apre un file.org che è un testo e basta.... i file exe restano quelli e non li apre... non so se ho scaricato quello giusto... credo di si...
    cele93, 2 Ottobre 2009
    #4
  5. paulhewson techUser

    non so come sia opensuse, prova a mettere ubuntu
    paulhewson, 3 Ottobre 2009
    #5
  6. cele93 techUser

    paulhewson said:
    non so come sia opensuse, prova a mettere ubuntu
    vorrei

    si ma il fatto è che anche se lo scarico da internet poi non dispongo del materiale per masterizzarlo su disco.... anzi a questo proposito, devo usare cd o dvd??? e che programma uso??
    cele93, 3 Ottobre 2009
    #6
  7. cele93 techUser

    ok, sono riuscito a scaricare ubuntu e anche a masterizzzare un cd... ora il problema è: l'hard disk principale è diviso in 2 partizioni, una con windows e una con linux... se però il cd lo inserisco in ambiente linux non riesce a leggerlo... se invece lo faccio partire d ambiente window mi rileva solo la partizione di windows... come faccio a formattare la partizione cn opensuse dato che da windows non me la rileva su risorse del pc??
    cele93, 4 Ottobre 2009
    #7
  8. paulhewson techUser

    la partizione con opensuse la puoi formattare con gparted. te lo scarichi, masterizzi l'iso su cd, la metti nel lettore, riavvii il pc con boot da cd rom e fai quello che devi fare

    una volta formattata la partizione con opensuse, metti il cd di ubuntu da windows
    paulhewson, 4 Ottobre 2009
    #8
  9. cele93 techUser

    paulhewson said:
    la partizione con opensuse la puoi formattare con gparted. te lo scarichi, masterizzi l'iso su cd, la metti nel lettore, riavvii il pc con boot da cd rom e fai quello che devi fare

    una volta formattata la partizione con opensuse, metti il cd di ubuntu da windows
    e se invece che masterizzarlo lo aprissi con daemon tools sarebbe lo stesso o devo porprio fare il boot da cd al'avvio??
    cele93, 5 Ottobre 2009
    #9
  10. paulhewson techUser

    eh sai che non lo so XD però una volta per togliere ubuntu dal pc cobra mi aveva detto di fare così, così ho fatto ed è andato tutto liscio
    paulhewson, 5 Ottobre 2009
    #10
  11. cele93 techUser

    paulhewson said:
    eh sai che non lo so XD però una volta per togliere ubuntu dal pc cobra mi aveva detto di fare così, così ho fatto ed è andato tutto liscio
    va bene... ci proverò..
    cele93, 5 Ottobre 2009
    #11
  12. cele93 techUser

    sentite avrei trovato un'altra soluzione che è un pò più lunga ma piu comoda... se io eliminassi la partizione con opensuse dentro tenendo solo quella di windows e poi in un hard disk esterno installassi ubuntu poi avrei ancora problemi con il modem o verrebbe identificato come hard disk interno e quindi come un normale sistema operativo installato su quel pc??
    cele93, 6 Ottobre 2009
    #12
  13. grizzo94 techMod

    Per eliminare la partizi0one di Suse inserisci il cd di Ubuntu al termine dell'avvio vai su Sistema->Amministrazione->Editor di partizioni.

    Si avvierà il famoso Gparted e da lì potrai cancellare la partizione.Il programma è semplice da usare quindi se hai un minimo di conoscenze informatiche non avrai problema ad usarlo.

    Comunque per non cancellare Suse ho trovato un forum in cui si parla del tuo problema sembra che ci sia una soluzione e che gli utenti del forum siano soddisfatti [IMG]

    Ciao!
    grizzo94, 11 Ottobre 2009
    #13
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI