• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Disco Rigido:

Discussione inserita in 'Hardware' da allievo, 28 Agosto 2008.

  1. allievo techNewbie

    Disco Rigido:

    Salve a tutti, volevo chiedervi il vostro parere riguardo un dubbio che mi sono posto nel momento in cui ho dovuto cambiare il mio computer:



    premesso che ne sono stato costretto perchè dopo qualche anno, un bel giorno ha cominciato a darmi problemi e nonostante io lo mandassi in assistenza, non appena tornava a casa succedeva qualcosa per cui ero costretto a riportarglielo...

    Il mio dubbio, più che altro una domanda, è cosa potesse essere stato a dare questi problemi: se potesse essere stato per caso l'hard disk!?!



    Da un po' di tempo mi capitava(ora non ricordo neanche più cosa ci fosse scritto)che all'improvviso compariva una tipica pagina blu con scritte bianche ed io ero costretto a riavviare, poi però tutto a posto.

    Inoltre l'hard disk è l'unica parte meccanica di un computer e in quanto tale, l'unica soggetta ad usura quindi è ovvio che dopo un po' si rovina..detto questo il mio disco rigido aveva circa 5o6anni e devo dire"di averlo fatto lavorare parecchio"! Così è cominciato a venirmi il dubbio...



    VADO AL DUNQUE:



    1)è possibile quello che ho lasciato intendere,cioè che sia stato l'hard disK a causarmi tutti i problemi?

    (Ora comunque l'ho collegato con il nuovo pc e l'ho formattato: funzionava ovviamente, ma dopo un po' mi sono messo paura che i problemi li dava nel momento in cui si surriscaldava e ho pensato bene di ristaccarlo.. --> ha senso quello che ho pensato ??)



    2)Nel caso in cui l'ipotesi sia probabile, anche se lo utilizzo come secondo hard disk potrebbe causarmi problemi al computer lo stesso?



    Vi spiego e concludo: praticamente mi sono messo in testa di utilizzare un altro hard disk nel quale mettere tutte le schifezze che ho o che scarico da internet in modo da non appesantire quello più importante dove ho il sistema operativo e i vari programmi. Utilizzare con questo scopo il vecchio hard disk è pericoloso??potrebbe tornare a darmi problemi e danneggiarmi altre parti del computer,oppure sarebbe solo "un suo problema"se non funziona?



    Domanda finale MOLTO IMPORTANTE: potrebbe causarmi problemi,se non funziona,anche nel "circolo"della corrente mandandomi il computer in corto circuito e magari bruciandomi tutte le parti??



    Ringrazio anticipatamente a chi si è sorbito questo mio domandone e chiedo scusa per l'essere stato eccessivamente prolisso! Grazie :D
    allievo, 28 Agosto 2008
    #1
  2. Jena techNewbie

    Ma il sunto della discussione qual'è, in breve.
    Jena, 28 Agosto 2008
    #2
  3. cobra techAddicted

    Vedi allievo, l'HD non e' assolutamente la causa dei tuoi problemi con il Vecchio PC,quella schermate blu con scritte bianche sono ed erano legate a dei drivers della tua vecchia scheda madre,e non riconducono assolutamente all'HD percio' tranquillo al massimo puoi verificare la sua integrita con il tool diagnostico messo a disposizione dal Produttore della periferica,ma se non senti rumori strani e se si e' lasciato formattare senza problemi l'ipotesi HD e' da scartare.





    cobra
    cobra, 28 Agosto 2008
    #3
  4. Dyd666 techUser

    L'unica problema che può dare un hardisk è che , con il passare del tempo e per colpa delle varie formattazioni , calino le sue prestazioni.
    Dyd666, 28 Agosto 2008
    #4
  5. Jena techNewbie

    [quote name='Dyd666']L'unica problema che può dare un hardisk è che , con il passare del tempo e per colpa delle varie formattazioni , calino le sue prestazioni.[/quote]



    Ma quale fesserie vai dicendo, calano le prestazioni. Spiegaci i motivi almeno.
    Jena, 28 Agosto 2008
    #5
  6. cobra techAddicted

    [quote name='Dyd666']L'unica problema che può dare un hardisk è che , con il passare del tempo e per colpa delle varie formattazioni , calino le sue prestazioni.[/quote]

    Calera' la capienza dell'HD a causa di cluster danneggiati e scartati all'atto della formattazione.





    cobra
    cobra, 28 Agosto 2008
    #6
  7. Dyd666 techUser

    [quote name='Jena']Ma quale fesserie vai dicendo, calano le prestazioni. Spiegaci i motivi almeno.[/quote]



    Beh , forse mi sono spiegato male , non che calano le prestazioni "fisiche" tipo cluster danneggiati ecc...

    Volevo dire che , dopo numerosi format , operazioni scrittura lettura, e , aggiungiamoci a questo il fatto che ha 5 - 6 anni , l'hardisk potrebbe risultare più lento.

    Sbaglio?

    Se sbaglio siete liberi di cazziarmi



    Edit: Grazie intanto cobra , spero che jena mi sappia illuminare :)asd
    Dyd666, 28 Agosto 2008
    #7
  8. Jena techNewbie

    [quote name='Dyd666']Beh , forse mi sono spiegato male , non che calano le prestazioni "fisiche" tipo cluster danneggiati ecc...

    Volevo dire che , dopo numerosi format , operazioni scrittura lettura, e , aggiungiamoci a questo il fatto che ha 5 - 6 anni , l'hardisk potrebbe risultare più lento.

    Sbaglio?

    Se sbaglio siete liberi di cazziarmi



    Edit: Grazie intanto cobra , spero che jena mi sappia illuminare :)asd[/quote]



    Se non viene effettuata una formattazione a basso livello (anche per alcune ore) come si usava anni addietro tramite o direttamente con il BIOS della scheda madre (386/486) oppure con dei controller su slot ISA (quelli neri per intenderci) e se durante non sono rilevati cluster danneggiati l' HD non subirà nessun degrado.
    Jena, 28 Agosto 2008
    #8
  9. Dyd666 techUser

    [quote name='Jena']e se durante non sono rilevati cluster danneggiati l' HD non subirà nessun degrado.[/quote]



    Scusa jena , il durante è riferito alla formattazione?

    Pardon x la mia ignoranza :)
    Dyd666, 28 Agosto 2008
    #9
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI