• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

installare linux

Discussione inserita in 'Software' da lucia, 6 Gennaio 2008.

  1. lucia techNewbie

    installare linux

    Ciao a tutti,

    chiedo un parere sull'installazione di Linux sul mio pc che ha come sistema operativo principale Windows.

    Precisamente, avendone bisogno per motivi di studio, volevo un consiglio sul metodo da adottare, vale a dire se è più conveniente utilizzare un secondo computer, magari un notebook con su esclusivamente linux, o se è meglio installarlo sul mio stesso computer (non posso cancellare windows perchè mi serve comunque)...

    sono una studentesa alle prime armi, quindi nel caso dovessi mettere il secondo sistema operativo sul mio computer dovrei chiamare un tecnico?





    grazie x il consiglio!

    lucia
    lucia, 6 Gennaio 2008
    #1
  2. Mymus techNewbie

    No lucia, non è molto complicato.

    Io ho un computer con 140Gb e ho sia Linux sia Windows.



    Tu giustamente chiedi se conviene installarlo su un altro pc, o se poterlo fare nello stesso in cui hai Windows.

    Beh dipende molto dalla memoria disponibile...tu magari dimmi questo, poi in base alla tua risposta ti posso consigliare come procedere ;)
    Mymus, 6 Gennaio 2008
    #2
  3. lucia techNewbie

    certo grazie!

    Premetto che ho un HP HOME EDITION del 2002 nel caso potesse essere d'aiuto...

    ha una capacità di 79 GB, dei quali

    utilizzati 22 GB

    disponibili 57 GB



    naturalmente non ho scartato la possibilità di utilizzarlo attraverso una CD live, ma appena ci ho provato facendo avviare il computer con il cd di linux , al successivo riavvio normale del computer, windows non si caricava più, anzi si è verificato un problema e il tecnico hp mi ha fatto ripristinare il sistema...per cui oltre allo spavento ho anche perso tutti i dati...:(compagni di università mi hanno consigliato un'ulteriore prova con boot da cd andando a cambiare dettagli nella BIOS ma non essendo esperta non vorrei bruciare qualcosa!:)

    Grazie ancora

    lucia
    lucia, 7 Gennaio 2008
    #3
  4. Davide Amministratore

    Non sono molto esperto sotto linux, ma a grandi linee fai questo:



    Crea una partizione dove ci vorrai mettere linux (10GB bastano)

    Fai il boot con il tuo cd di installazione (e non live)

    Installa linux sulla partizione che hai creato



    Nel caso di suse, quello che ho provato, viene creato un sistema di avvio che, all' avvio di chiede cosa vuoi avviare, windows o linux.



    Ciao
    Davide, 7 Gennaio 2008
    #4
  5. Mymus techNewbie

    Beh è arrivato prima Davide...quoto quanto detto da lui.
    Mymus, 7 Gennaio 2008
    #5
  6. lucia techNewbie

    ok! grazie mille per il suggerimento!

    in caso di necessità scriverò sicuramente a voi!

    buon fine gg

    lucia :)
    lucia, 7 Gennaio 2008
    #6
  7. wingau techNewbie

    ciao sono un nuovo utente,

    no serve fare una partizione del disco come ti ha detto Davide, basterà che installi virtua pc che lo ttrrovi gratuitamente sul sito http://www.microsoft.com/windows/products/winfamily/virtualpc/default.mspx do ve lo potra i scaricare, dopo lo installi e il gioco è fatto, ora basterà che entri nel virtual pc, fai nuovo e allora inserisci il cd di linux ( io consiglio ubunto ) e così avrai un computer vituale che occuperà un piccolissimo spazio di disco senza dover partizionarlo.

    ciao.

    in caso te lo posso passare io ubunto
    wingau, 14 Gennaio 2008
    #7
  8. Ragno18 techNewbie

    Prima di tutto si dice Ubuntu e non Ubunto...poi come esperienza insegna, consiglio sempre il partizionamento, soprattutto se bisogna usare per più di mezz'oretta il sistema operativo...di Ubuntu consiglio la 7.04 perchè la 7.10 presenta alcuni bug (alcuni dei quali ho risolto tramite magheggi vari...XD)...Quindi se non sei tanto esperta puoi provare a usare la 7.04...Anche Mandriva 2008 è un ottimo sistema operativo...



    Se invece ti va bene qualcosa che pesa di più (nell'ordine dei 3-4 GB) openSUSE 10.3 e Fedora 8 Core sono decisamente e ottimamente quotabili...
    Ragno18, 18 Gennaio 2008
    #8
  9. Davide Amministratore

    Io sto avendo qualche problema con ubuntu 7.10.. Funziona tutto perfettamente, ma quando installo i driver per la scheda video (anzi, me li fa installare lui) inizia a dare casini..



    Fa parte degli alcuni bug?



    Ciao
    Davide, 19 Gennaio 2008
    #9
  10. Ragno18 techNewbie

    Se hai una ATI tecnicamente è possibile...con le nVIDIA è tutta un'altra cosa...anche se alcuni (sbagliando) pensano il contrario e lo scrivono in vari forum...le schede video nVIDIA sono uno dei punti di forza per quanto riguarda i driver per Ubuntu Gutsy Gibbon 7.10...Soprattutto perchè grazie a questi si possono attivare Compiz-Fusion e Beryl senza dover installare niente di particolare...al momento però mi sfugge come attivarli e non usandolo da un bel po' (uso 4 SO insieme, ma non Ubuntu al momento) non posso neanche andare a vedere come fare...comunque penso che su google si trovino delle guide abbastanza affidabili
    Ragno18, 19 Gennaio 2008
    #10
  11. Falko techBoss

    [quote name='Davide']Io sto avendo qualche problema con ubuntu 7.10.. Funziona tutto perfettamente, ma quando installo i driver per la scheda video (anzi, me li fa installare lui) inizia a dare casini..



    Fa parte degli alcuni bug?



    Ciao[/QUOTE]



    A quanto presente dalle documentazioni varie non ci sono bug di questo tipo, è più facile che dipenda da una errata configurazione del file /etc/X11/xorg.conf (il gestore del server grafico), qui comunque il settaggio dipende fortemente dal tipo di hardware che hai in uso.;)2
    Falko, 27 Gennaio 2008
    #11
  12. Falko techBoss

    [quote name='lucia']certo grazie!

    Premetto che ho un HP HOME EDITION del 2002 nel caso potesse essere d'aiuto...

    ha una capacità di 79 GB, dei quali

    utilizzati 22 GB

    disponibili 57 GB



    naturalmente non ho scartato la possibilità di utilizzarlo attraverso una CD live, ma appena ci ho provato facendo avviare il computer con il cd di linux , al successivo riavvio normale del computer, windows non si caricava più, anzi si è verificato un problema e il tecnico hp mi ha fatto ripristinare il sistema...per cui oltre allo spavento ho anche perso tutti i dati...:(compagni di università mi hanno consigliato un'ulteriore prova con boot da cd andando a cambiare dettagli nella BIOS ma non essendo esperta non vorrei bruciare qualcosa!:)

    Grazie ancora

    lucia[/QUOTE]



    Se vuoi installarlo senza incorrere in problematiche strane (ripartizionare un disco fisso è una operazione delicatissima che va fatta con la massima cura!) ti consiglio fortemente di cercare il Lug più vicino a te (sono dei gruppi di utenti Linux che ti possono aiutare in questo caso) evitando di spendere $.

    Il fatto che una distro Live ti abbia fatto casini è una cosa praticamente impossibile, perchè Linux in questo caso lavora *solo* in memoria senza usare il disco fisso, il problema ha al 99% un'altra natura :)



    Ciao!
    Falko, 27 Gennaio 2008
    #12
  13. silver techUser

    ciao ragazzi... anch'io sono tentato di installare Linus, su una partizione del mio hard disk; però avrei dei dubbi ancora si crei instabilità nel pc, che lo rallenti, conflitti vari... ma Linus ha comunque tutte le funzionalità come Xp oppure è di molto inferiore? ad esempio...funziona media player, office, internet explorer, outlook, mozilla?...
    silver, 29 Febbraio 2008
    #13
  14. Falko techBoss

    Problemi di instabilità, conflitti e rallentamenti escludili, Linux è un sistema operativo esattamente come Windows e su un pc puoi usare un Os alla volta, quindi o usi uno o l'altro (a meno che lo usi da macchina virtuale, ma non è questa casistica).

    Le funzionalità di Linux rispetto ad Xp sono all'opposto di come le descrivi: di fatto superiori praticamente in tutto!

    Una piccola nota: con Linux ti servono i SUOI programmi, de facto ne consegue che eventuali giochi ed i files "exe" che usi su Windows non andranno qui (se non altro in modo nativo, ci sono i sistemi - vedi wine- ma non ti danno le prestazioni come sul sistema nativo). Considera comunque che per un programma di Windows normalmente hai un'alternativa Linux di almeno 10 software analoghi (e spesso migliori)



    Un consiglio spassionato: per provare Linux senza partizionare preleva dal web una "distro live", ovvero una copia che gira senza toccarti assolutamente l'hard disk e provalo. Se ti piace poi lo installi (nota che è nettamente diverso da vedersi ma se ci fai la mano una volta usato non lo lasci +). Un sistema adatto ad un neofita sicuramente è Ubuntu ( http://www.ubuntu.com/getubuntu ), sul sito tra l'altro puoi ordinare un cd in modo totalmente gratuito altrimenti lo puoi scaricare (700 Mb) :)



    Spero di esserti stato utile :)
    Falko, 29 Febbraio 2008
    #14
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI