• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Ubuntu

Discussione inserita in 'Software' da Matteo93, 23 Luglio 2010.

Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
  1. grizzo94 techMod

    nap80 said:
    qualcuno ha avuto occasione di provare nero linux?
    Nero Linux conveniva soltanto quando vi era la necessità di masterizzare i Blu-Ray ma dato che questa funzionalità è presente anche in K3b 2.0 è diventato inutile pagare quel programma.

    Se avesse anche programmi come Nero Vision allora ne varrebbe veramente la pena.

    Alieno93 said:
    mi sono orientato ver bene ora so usalro diciamo....spero di scoprire nuove cose...mi affascina...con il tempo provero nuove versioni...magari imparando sempre di piu...
    Se saprai utilizzare senza problemi Gentoo o Slackware allora saprai usarle tutte :D
    grizzo94, 24 Luglio 2010
    #21
  2. nap80 techBoss

    il problema non e' saper usare Gentoo,l'importante e' imparare a compilare,ma e' meglio non parlare di queste cose adesso,non vorrei confondere le idee ai nuovi utenti.
    nap80, 24 Luglio 2010
    #22
  3. Falko techBoss

    grizzo94 said:
    Se saprai utilizzare senza problemi Gentoo o Slackware allora saprai usarle tutte :D
    A mio avviso è più una diceria che altro, senz'altro è vero che se sai usare Slackware (o Gentoo) impari una buona fetta dell'utilizzo della shell Linux, ma da qui a "saperle usare tutte" ne passa parecchio...

    Se vuoi realmente imparare UNIX (e non semplicemente Linux) dovresti imparare ad usare seriamente sistemi come BSD o meglio ancora Solaris (in questo caso si impara ad usare veramente un sistema 100% UNIX, non a caso discendono diretti dal System V), in ogni caso cominciare ad usare Ubuntu è già un buon punto di partenza [IMG]
    Falko, 25 Luglio 2010
    #23
  4. grizzo94 techMod

    Io intendevo saper usare tutte le distribuzioni [IMG]
    grizzo94, 25 Luglio 2010
    #24
  5. leepriest techUser

    Alieno93 said:
    Ciao ragazzi dopo tanto finalmente ho installato ubuntu e devo dire che e molto veloce...solo che vorrei dei consigli...tipo per vedere quanto spazio c'e sull'hard disk come si fa?poi qunado accendo musica mi dice che servono dei plugin devo installarli?e dove li trovo?poi io usavo msn e ora non ce l'ho dove lo trovo?grazie


    ubuntu ona volta presa la mano è veramente valido ed efficace...ma preparati!!

    se parti da zero ed eri abituao con windows......troverai lungo pe run po'.....[IMG]
    leepriest, 25 Luglio 2010
    #25
  6. Falko techBoss

    grizzo94 said:
    Io intendevo saper usare tutte le distribuzioni [IMG]
    In che senso intendi "usare"?

    Se utilizzi prettamente Slackware (ad esempio) ti formi prettamente all'uso della riga di comando, ma già passando ad Ubuntu le differenze sono enormi, partendo ad esempio dall'installazione dei pacchetti o dalla gestione degli script di avvio (dato che Slackware in particolare non usa per nulla il sistema Sys V come invece fa Gentoo o Ubuntu); considera che usare queste 2 distro (Slackware/Gentoo) ti permette di conoscere a fondo Linux come kernel/struttura del Fs ma non certo gli applicativi specifici di ogni singola distro (che a volte sono tantissimi, vedi ad esempio Red Hat che ha dei tools di configurazione specifici per ogni cosa).



    Quoto in ogni caso una cosa fondamentale in quanto hai detto: se impari un sistema come quelli da te citati il salto da una distro all'altro è notevolmente più semplice.
    Falko, 25 Luglio 2010
    #26
  7. nap80 techBoss

    ma in quanti hanno voglia a spingersi cosi lontano,iniziare a lavorare completamente a riga di comando,non credo che sia bellissimo,sicuramente avra i sui vantaggi,ma sicuramente non sono sistemi alla portata di tutti.
    nap80, 25 Luglio 2010
    #27
  8. grizzo94 techMod

    Bè a parte quello di conoscere meglio Linux vantaggi nell'usare quei sistemi non ne trovo. Insomma il perdere tempo a compilare e ricompilare tutto allungando notevolmente i tempi d'installazione dei programmi non lo trovo vantaggioso. Per non parlare delle dipendenze rotte...

    L'unico vantaggio alla fine è quello della velocità maggiore d'esecuzione dei programmi(Gentoo).
    grizzo94, 26 Luglio 2010
    #28
  9. nap80 techBoss

    non credere che a livello prestazionali si hanno dei vantaggi cosi enormi,sopratutto con i nuovi pc,le differenze sono veramente minime.

    sicuramente hai altri vantaggi sotto molti altri aspetti,ma non puoi chiedere a tutti di compilarsi un sistema operativo,c'e' il rischio di far fallire la M$. [IMG] [IMG]
    nap80, 26 Luglio 2010
    #29
  10. Falko techBoss

    grizzo94 said:
    Bè a parte quello di conoscere meglio Linux vantaggi nell'usare quei sistemi non ne trovo.
    A ben vedere potresti avere vantaggi enormi se in fase di compilazione tagli via particolari supporti (derivati dalle dipendenze) che potrebbero mangarsi tempi di elaborazione o peggio creare determinate falle, compilando manualmente (questo su qualsiasi sistema) sai esattamente come configuri il programma, in un precompilato non puoi esserne certo.

    Per darti un'idea, in Ubuntu scaricando il pacchetto skype per il 64 bit tu effettivamente scarichi quello a 32 bit e questo ti determinerà l'installazione delle libcompat per l'emulazione a 32 bit, la cosa divertente di questo è che se stai mirando ad avere un os a 64 bit puro per via di un pacchetto col nome "falsato" sporchi il sistema e nemmeno te ne accorgi (vedi un po' "ldd skype" che dipendenze torna su un 64 bit "puro") [IMG] .



    Considera infine che sotto Linux un solo applicativo fallato può determinare la sicurezza dell'intera macchina, specie se si tratta di una libreria di dipendenza usata per la compilazione di svariati pacchetti (c'è un precedente storico sulla debian proprio su un fatto simile, guarda caso erano stati bucati i server principali... )



    grizzo94 said:
    Insomma il perdere tempo a compilare e ricompilare tutto allungando notevolmente i tempi d'installazione dei programmi non lo trovo vantaggioso.
    Sulle tempistiche non ti do torto (è anche noioso dover aspettare, confermo), però guarda che in gentoo c'è anche la possibilità di usare i precompilati nativamente da emerge... (ps: Slackware non lo cito nemmeno dato che utilizza i precompilati di base)



    grizzo94 said:
    Per non parlare delle dipendenze rotte...

    L'unico vantaggio alla fine è quello della velocità maggiore d'esecuzione dei programmi(Gentoo).
    Dipendenze rotte in gentoo? Molto improbabile se sai usare i tools di gestione, è più probabile averne in un'ambiente dove i software sono precompilati dato che è possibile installare software anche senza avere tutte le dipendenze soddisfatte (in Gentoo non riusciresti nemmeno a partire dato che in compilazione andrebbe in errore istantaneamente, esiste comunque revdep-rebuild in Gentoo per la verifica/correzione delle dipendenze rotte [IMG] ).



    Comunque se ne sei convinto, come mai nel mio sistema gentoo ho solo 3 drivers installati per il server Xorg mentre in un sistema Ubuntu questi vengono installati tutti come dipendenze fisse (anche se poi magari usi un driver di terzi tipo nVidia o Ati)? In ogni caso è da Ubuntu 8.xx che parlano di sistemare aptitude dato che scarica molte più dipendenze di quante ne servano realmente (non so ora, ma ai tempi se installavi openoffice ti piantava sulla macchina il server MySql attivo senza manco chiedertelo...).



    Per quanto ai vantaggi della velocità è effettivamente molto relativo, come ben detto da nap80 in un sistema a configurazione "standard" le differenze sono poco percettibili (e comunque le noti ancora), le differenze degne di nota le vedi però se hai un sistema configurato per compiti ben specifici, tipo un ambiente di calcolo dove vuoi avere una bassa latenza in elaborazione, non a caso se usi Gentoo configurato a dovere per i videogiochi gira molto ma molto meglio che su windows.



    Vedi un po' questi 2 video come esempio:



    Call Of Duty 4 Su gentoo:





    Call Of Duty 4 su ubuntu:





    Il vantaggio intrinseco di gentoo/Slackware è semplicemente che il sistema (se lo conosci) te lo plasmi esattamente come lo vuoi [IMG]
    Falko, 27 Luglio 2010
    #30
  11. grizzo94 techMod

    Ma ora toglimi un dubbio..quando si installa un pacchetto su Gentoo vengono installate automaticamente le dipendenze oppure si deve provedere anche al scaricamento di esse?
    grizzo94, 27 Luglio 2010
    #31
  12. Falko techBoss

    grizzo94 said:
    Ma ora toglimi un dubbio..quando si installa un pacchetto su Gentoo vengono installate automaticamente le dipendenze oppure si deve provedere anche al scaricamento di esse?
    emerge serve appunto alla gestione dei pacchetti con le relative dipendenze; le flag use che passi al sistema servono per fargli capire appunto che tipi di supporti desideri avere, questi per l'appunto sono forniti con le dipendenze, quindi per rispondere alla tua domanda: si, emerge le gestisce eccome, oltretutto è considerato da molti uno dei sistemi migliori in assoluto in ambito Linux proprio per la gestione dei pacchetti/dipendenze (viceversa l'os che non fa questo tipo di gestione è Slackware, dove devi arrangiarti a risolvere qualsiasi cosa manualmente [IMG] ).



    Per dire al sistema cosa debba usare o meno come dipendenze/software, si usano le famose "use flags" (croce e delizia di Gentoo) che in pratica non fanno altro che dire al sistema "mi serve che questo software supporti questa feature piuttosto che quell'altra", il rovescio della medaglia è che ad un maggior numero di flags use corrispondono molti più pacchetti e quindi un aggiornamento può essere anche piuttosto lungo; in ogni caso se hai le idee chiare sul come settare il compilatore (ottimizzazione) e su quello che vuoi (software), alla fine ti trovi con un sistema parecchio ottimizzato e con software specifico alle tue esigenze (e successivamente automaticamente aggiornato in base alle scelte fatte in precedenza).
    Falko, 27 Luglio 2010
    #32
  13. grizzo94 techMod

    Cavolo io pensato fosse come slackware! quindi gentoo dispone di un repository da cui vengono prelevati i pacchetti da installare.

    Mmm allora quando avrò tempo mi ci butto nell'installazione

    grazie:)
    grizzo94, 27 Luglio 2010
    #33
  14. Falko techBoss

    grizzo94 said:
    Cavolo io pensato fosse come slackware! quindi gentoo dispone di un repository da cui vengono prelevati i pacchetti da installare.
    Si, possiede anche dei repository "sperimentali" ("layman") nel caso volessi usare software non incluso in default (se sei uno sviluppatore li puoi anche creare e legare ad emerge in modo che i tuoi sorgenti attingano a determinate dipendenze esistenti...)



    grizzo94 said:
    Mmm allora quando avrò tempo mi ci butto nell'installazione
    I manuali di installazione li trovi qui, preparati ad un buon 20~30 ore di compilazione :D



    grizzo94 said:
    grazie:)
    Prego [IMG]
    Falko, 27 Luglio 2010
    #34
  15. grizzo94 techMod

    Grazie ancora [IMG]
    grizzo94, 27 Luglio 2010
    #35
Pagina 2 di 2
< Indietro 1 2
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI