• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Requisiti Hardware Per Giochi Ps4 Su Pc

Discussione inserita in 'Hardware' da yes131, 13 Giugno 2014.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. yes131 techAdvanced

    Ciao a tutti. Visto che mi trovo già molto bene con la mia Xbox360 e quindi non ho alcuna intenzione di comprare la PS4 però ci sono alcuni giochi di questa console che mi interessano, vorrei sapere se secondo voi la dotazione hardware del mio notebook è adatta per poterci giocare in modo fluido acquistando versioni per PC. Riporto di seguito i dati tecnici essenziali del mio computer (tranne quelli relativi alle connettività e alla batteria che non hanno importanza in tal caso):

    Modello notebook: Toshiba Satellite L855
    Sistema operativo: Windows 7 Professional 64 bit
    Processore: Intel Core i7-3610QM (quadcore; velocità di clock: 2.30 Ghz; modalità turbo: 3.30 Ghz)
    Memoria (RAM): 6 GB (espandibile fino a 16 GB; numero di slot: 2)
    Scheda grafica: AMD Radeon HD 7670M
    Modello, tipo e dimensioni disco fisso: Samsung SSD 840 da 250 GB.

    Che ne pensate? Può andare? Ho qualche dubbio perché ho letto di alcuni giochi che richiedono CPU aventi velocità di clock che s'aggirano intorno ai 3.0 Ghz (non in modalità turbo). Quindi, nel caso in cui il mio processore - pur essendo un ottimo i7 - non dovesse avere potenza sufficiente per alcuni giochi molto "avidi" di risorse, mi chiedo se aumentare la RAM di 2 o più GB potrebbe apportare benefici in proposito (anche se, come si dice, dai 4 o 6 GB di RAM in su, generalmente il miglioramento di prestazioni nei giochi è quasi impercettibile).
    yes131, 13 Giugno 2014
    #1
  2. Rondell techMod

    qualità grafica della ps4 dubito, di sicuro la grafica sarà migliore dell'xbox 360, ma puoi scordarti il fullhd. per far girare i giochi a dettagli medi o medio-bassi in base al gioco non avrai problemi

    P.S. il clock della cpu è un dato irrilevante, i processori amd da 3.7-3.9 Ghz hanno le stesse prestazioni di i5 a 3.4 Ghz per fare un esempio e sono molto meno potenti di i7 da 3.5Ghz
    Rondell, 13 Giugno 2014
    #2
  3. capand techAddicted

    Il fatto che per girare su pc hanno bisogno di un emulatore, non penalizza ulteriormente le prestazioni ?
    Ciao
    capand, 13 Giugno 2014
    #3
  4. yes131 techAdvanced

    Capisco. Quindi, in ogni caso, avere come CPU un i7 è una garanzia anche per i giochi ad alta definizione, giusto? E' da tenere comunque in considerazione che il mio processore è dotato del Turbo Mode, cioè una funzione che gli permette di operare un "overclock" automatico fino a 3.30 Ghz nei casi in cui occorre maggiore potenza di calcolo (Intel infatti impiega questa tecnologia di "autoregolazione" delle prestazioni a seconda dei casi per una questione di risparmio energetico, evitando così anche che la CPU si surriscaldi)... Certo che però la ventola avrebbe un bel po' da fare nel caso io giocassi per molto tempo in modalità Turbo Mode :)
    yes131, 13 Giugno 2014
    #4
  5. Rondell techMod

    giochi che caricano molto la cpu sono pochissimi, ad oggi (parlando di desktop) un core 2 quad del 2008 non fa da collo di bottiglia probabilmente. Il turbo mode si attiva con pochi core attivi; i giochi sono intrinsecamente paralleli (i calcoli della fisica di più oggetti sono parallelizzati, per esempio) quindi con tutti i core attivi per lungo tempo la cpu va a frequenze standard, non fare confusione con il turbo boost con lo scaling dinamico della frequenza, non sono la stessa cosa e non lavorano con la stessa logica ;)

    capand said: ↑
    Il fatto che per girare su pc hanno bisogno di un emulatore, non penalizza ulteriormente le prestazioni ?
    Ciao
    qui si parlava di giochi nextgen che sono sviluppati per pc; ad oggi emulatori per le nuove console non esistono, ma potenzialmente puoi farli girare quasi senza perdita di prestazione perchè il gioco in se è creato per girare su architettura x86 (che è quella dei pc) e su schede video di derivazione amd (quindi con istruzioni uguali a schede video per pc). Non è necessario fare una traduzione runtime delle istruzioni oppure emulare l'hardware della console
    Rondell, 14 Giugno 2014
    #5
    A capand piace questo elemento.
  6. yes131 techAdvanced

    Quindi, da come dice Rondell, un Intel Core i7 di 2.30 Ghz potrebbe avere anche prestazioni simili a un Core i5 di 3.20 Ghz (entrambi a pieno carico, intendo)... La velocità di clock è relativa.
    yes131, 14 Giugno 2014
    #6
  7. Rondell techMod

    se guardi questa classifica (sono i risultati di passmark, uno dei benchmark più famosi) vedi che la velocità di clock non è indicativa di niente http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html , la differenza è fatta dall'architettura

    l'Intel Core i7-4770T a 2.5GHz ha le stesse prestazioni dell'i5 3170K a 3.2GHz per esempio
    Rondell, 14 Giugno 2014
    #7
  8. yes131 techAdvanced

    Grazie... Sai, dopo aver visto la classifica sono rimasto sorpreso perché non credevo che il mio processore fosse così "scadente" (in relazione agli altri che lo sovrastano, naturalmente). Comunque infatti è così: il mio i7 di 2.30 Ghz è addirittura nettamente superiore a un i5 di 3.60 Ghz. Quindi la mia dotazione hardware è complessivamente adeguata. E riguardo la RAM? Secondo te nel mio caso espanderla può arrecare qualche beneficio per i giochi che richiedono molte risorse? So che occorre espandere la RAM più che altro quando si è soliti utilizzare più applicazioni "pesanti" contemporaneamente ma, per giocare, anche 6 GB possono bastare. A te risulta questo?
    yes131, 14 Giugno 2014
    #8
  9. Rondell techMod

    la ram è più che sufficiente senza dubbio...l'i7 del tuo portatile non è scadente, i primi processori sono per workstation, scenari in cui la potenza di calcolo non è mai abbastanza ed enthusiast, niente di realmente utile all'utente anche esigente, il primo chip che ha senso in termini di potenza per un utente domestico è l'i7-4770/4771 (al limite k, ma anche quello è per overclock, quindi lo escluderei) che soni 38 e 39 rispettivamente; in più devi togliere tutti gli xeon e le vecchie serie di processori professionali che gioco forza sono meno potenti anche di soluzioni consumer più recenti. alla fine il tuo processore fa 7500 punti circa, contro i 1000 della miglior soluzione desktop sul mercato (di una generazione più avanti rispetto al tuo processore) e i 9400 del top di gamma desktop della stessa generazione. Considera anche che l'i7 4710MQ, che è il "modello nuovo" rispetto al tuo processore ha circa le stesse performance. In piùi processori mobile hanno dei vincoli sui consumi abbastanza stringenti (infatti scaldano meno della metà rispetto ai chip desktop). definire "scadente" un processore del genere è quasi un'eresia :)

    l'unica limitazione vera è la scheda video (http://www.videocardbenchmark.net/high_end_gpus.html) se guardi, anche le soluzioni per portatili più potenti (di solito contraddistinte da una m alla fine del nome) sono diverse volte più potenti rispetto alla scheda video montata sul tuo portatile. Questo non vuol dire che i giochi non girano, ma non puoi aspettarti grafica paragonabile a quella della ps4 o xbox one.

    Questo poema per dire, la grossa differenza nei videogiochi la fa la scheda grafica, per di più se si usa un pc fisso le prestazioni sono molto più alte a parità di costo. Comunque ripeto, il tuo portatile non avrà nessun problema a far girare anche i giochi più pesanti, anche se con qualche limitazione dal punto di vista grafico.

    giusto per farti un esempio, io con un portatile hp, i7-720qm, hd5650m, 4gb di ram facevo girare crisis 2 e battlefield 3 a dettagli medi (senza anti aliasing e senza v-sync) a 1280x720...se cerchi le prestazioni sono minori del tuo
    Rondell, 14 Giugno 2014
    #9
  10. yes131 techAdvanced

    Infatti su internet ho fatto alcune ricerche e ho visto che effettivamente la nuova scheda grafica AMD Radeon HD 8900 è molto più performante della mia... Ok, allora non posso lamentarmi perché, da come ho capito, le limitazioni della mia scheda grafica si percepiscono soltanto se si aumentano i settaggi video dei giochi più "pesanti". Grazie per le delucidazioni :)
    yes131, 14 Giugno 2014
    #10
  11. yes131 techAdvanced

    Un'ultima cosa: visto che - da come appare evidente - sono appassionato di tecnologia, sto pensando di sostituire il mio discreto SSD con il migliore attuale: il Samsung EVO da 1 TB (prezzo "precipitato" da 650 a 400 euro, e li vale tutti). Cosa ne pensi? Sarebbero soldi ben spesi? Le migliorie che mi ritroverei sarebbero una nettamente superiore velocità in scrittura (520 MB/s anziché 330) e, naturalmente, 750 GB in più di spazio libero. Nota: nell'indice delle prestazioni di Windows, il punteggio del mio disco fisso è già al massimo (7,9) e - solo una parentesi - quello della CPU lo è quasi (7,6), infatti hai ragione quando dici che è tutt'altro che "scadente" :) Riporto di seguito il link dove avrei intenzione di acquistare l'SSD Samsung di cui parlo: http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE1T0BW-Pollici-Nero-Antracite/dp/B00E3W16OU
    yes131, 15 Giugno 2014
    #11
  12. Rondell techMod

    l'indice prestazioni di windows è la cosa più inutile che l'umanità ha concepito a mio parere asd
    comunque l'unica evidente miglioria nel cambio di ssd secondo me è lo spazio se guardi la mole di dati scritti sull'ssd ogni giorno per un utente medio si assesta nell'ordine della decina di GB e non tutti questi dati sono letti da periferiche che sono in grado di saturare 330 MB/s di banda. Prestazioni così elevate servono per benchmark oppure per scenari con molti I/O paralleli (es. server o cose del genere), in uso domestico/videogame prestazioni così elevate secondo me non valgono la spesa
    fossi in te sostituirei il lettore cd con un hard disk magnetico (ci sono box appositi per fare questa operazione tipo questo http://www.amazon.it/Ramozz-Laptop-...UTF8&qid=1402822530&sr=8-1&keywords=cd to hdd) e terrei il lettore cd come esterno mettendolo in un box tipo questo http://www.amazon.it/gp/product/B0042NNL84/ref=noref?ie=UTF8&psc=1&s=electronics per usarlo come lettore esterno se ne hai bisogno, tanto al giorno d'oggi i cd sono sempre meno usati.

    con la soluzione dell'hard disk magnetico, oltre a spendere molto meno allunghi la vita dell'ssd, perchè ad esempio salvando i file che scarichi, i programmi che hanno tempi d'avvio veloci, la chache del browser ecc sull'hard disk magnetico riduci il numero di scritture sull'ssd. tra le altre cose, senza aumentare di troppo la spesa, puoi montare un disco da 2TB http://www.e-key.it/prod-hard-disk-...tal-caviar-green-2tb-sata3-wd20npvx-39437.htm
    Rondell, 15 Giugno 2014
    #12
  13. yes131 techAdvanced

    No, preferisco tenere l'unità ottica al suo posto, come di fabbrica. Magari allora, invece di acquistare l'SSD da 1 TB, sceglierò il giusto compromesso: il modello da 500 GB (e che costa la metà), giusto per aumentare un po' di spazio. Di seguito il link dove lo acquisterò (sempre su Amazon): http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE500BW-Pollici-Nero-Antracite/dp/B00E3W19MO/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1403124906&sr=1-1&keywords=samsung ssd 500 gb . Oppure anche il seguente può andare (della stessa capacità), visto che tra l'altro è di marchio Toshiba come il mio computer (quindi si integrerebbe perfettamente): http://www.amazon.it/gp/product/B00HF8JN62/ref=olp_product_details/279-0478033-8856841?ie=UTF8&me=. Comunque grazie per aver risposto...
    yes131, 15 Giugno 2014
    #13
  14. yes131 techAdvanced

    Riguardo l'espansione della RAM del proprio notebook, ho trovato il seguente articolo molto interessante anche se - almeno per il momento - non ho intenzione di acquistarlo: http://www.pixmania.it/memorie-per-...2800-cl10-cmsx16gx3m2a1600c10/18367395-a.html Dicono che è la migliore marca per questa specifica componente hardware...
    yes131, 17 Giugno 2014
    #14
  15. Rondell techMod

    sei andato a prendere la serie di fascia alta della corsair, comunque di buoni produttori di ram ci sono anche kingston, adata, g.skill, crucial e in generale della ram conta il quantitativo per i videogiochi, frequenze e latenza sono solo per fare punteggi alti nei benchmerk
    Rondell, 17 Giugno 2014
    #15
    A yes131 piace questo elemento.
  16. yes131 techAdvanced

    E nel caso del mio SSD che intendo sostituire? Senza tenere il prezzo in considerazione, secondo te, tra le due opzioni che ho scelto - solo qualitativamente parlando - è migliore il Samsung o il Toshiba? Entrambi da 500 GB. Da una comparativa SSD dell'ultimo numero di Computer Bild ho desunto che il secondo è leggermente superiore al primo ma, fondamentalmente, non credo ci siano grosse differenze di prestazioni tra i due. Sono entrambi ottimi. Sei d'accordo?
    yes131, 18 Giugno 2014
    #16
  17. Rondell techMod

    più o meno tutti gli ssd sono ottimi, io per esempio ho un toshiba nel tablet windows e un kingston nel fisso ed entrambi vanno benissimo...in generale tutti gli ssd vanno bene, scegli il più economico se lo cambi per una questione di spazio
    Rondell, 18 Giugno 2014
    #17
    A yes131 piace questo elemento.
  18. yes131 techAdvanced

    Ok. Allora acquisterò il Samsung che costa 100 euro in meno :)
    yes131, 18 Giugno 2014
    #18
  19. Rondell techMod

    è la scelta migliore che puoi fare...se poi non sai che farne dell'ssd che togli dal portatile puoi comprare un box di questo genere http://www.amazon.it/gp/product/B00FCLG65U/ref=noref?ie=UTF8&psc=1&s=pc per usare l'ssd come disco esterno
    Rondell, 19 Giugno 2014
    #19
    A yes131 piace questo elemento.
  20. yes131 techAdvanced

    Ok, grazie per il suggerimento...
    yes131, 19 Giugno 2014
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI