• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Aiuto per configurazione wireless mini pc portatile Asus

Discussione inserita in 'Internet' da simone astolfi, 2 Marzo 2010.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. simone astolfi techUser

    Ciao ragazzi, chiedo un aiuto a voi esperti:

    mio cugino ha in casa un desktop collegato in wireless, attraverso una chiavetta, ad un router Alice gate 2 plus wi-fi, e fino a qui tutto bene.

    Recentemente ha vinto ad una lotteria di beneficenza un mini pc portatile della Asus (EEE pc) ed ecco che sorge il problema: appena lo accendiamo, lui trova la rete casalinga e ci si connette, dopo aver immesso la chiave WPA, ma dopo pochissimi secondi si disconnette. sotto la piccola icona in basso a destra appare la scritta "acquisizione indirizzo di rete", si riconnette per qualche secondo (giusto il tempo di aprire la home di google) e poi di nuovo una disconnessione e successivamente non trova nemmeno più la rete, nonostante tentiamo la ricerca della rete.

    Ora dal desktop abbiamo scaricato AVG free ed installato sul mini pc, che, provato a collegare con il cavo ethernet al router, funziona benissimo.

    Quale può essere la causa del problema? Premetto che non ci capisco praticamente nulla di Ip statici o cose del genere, bisogna andare a modificare le impostazioni della rete all'interno del router?

    Oppure qualcosa riguardante il firewall o di windows o dell'antivirus?

    Qualche cosa, digitanto 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi, so che si apre il menù di configurazione del router, ma non so quali sono le eventuali impostazioni da modificare (un mio collega mi parlava di DHCP ma non ci ho capito nulla).

    Suggerimenti?
    simone astolfi, 2 Marzo 2010
    #1
  2. nap80 techBoss

    ciao,

    innanzitutto che cu.. tuo cugino,io non ho mai vinto neanche una banana.

    io credo che dovresti configurare l'IP dell'Asus,io non ricordo bene come si fa ma nel web di guide ne trovi tante.

    ultimo consiglio non postare mai il tuo reale IP.
    nap80, 2 Marzo 2010
    #2
  3. simone astolfi techUser

    nap80 said:
    ciao,

    innanzitutto che cu.. tuo cugino,io non ho mai vinto neanche una banana.

    io credo che dovresti configurare l'IP dell'Asus,io non ricordo bene come si fa ma nel web di guide ne trovi tante.

    ultimo consiglio non postare mai il tuo reale IP.
    cioè devo creare un IP per il portatile e aggiungerlo alla lista di quelli consentiti dal router?

    dal problema mi sembra che sia il router che in pratica "sbatte fuori" il portatile dalla rete
    simone astolfi, 2 Marzo 2010
    #3
  4. nap80 techBoss

    ti ripeto che non sono un genio in queste cose,quindi ti do un link che dovrebbe fare a caso tuo.
    nap80, 2 Marzo 2010
    #4
  5. odiaman techMod

    Nap, non è il suo IP ma è quello standard di Telecom che serve per configurare (parola grossa) il router o comunque per vedere il suo stato!
    odiaman, 2 Marzo 2010
    #5
  6. nap80 techBoss

    io non avendo mai avuto di questi problemi non sono sicuro che possa essere questa la soluzione,è per questo che l'ho specificato chiaramente.

    vediamo se non risolve cosi proviamo anche come consigli tu.
    nap80, 2 Marzo 2010
    #6
  7. simone astolfi techUser

    odiaman said:
    Nap, non è il suo IP ma è quello standard di Telecom che serve per configurare (parola grossa) il router o comunque per vedere il suo stato!
    quindi come dovrei procedere?

    Un'altro mio collega mi ha detto di verificare che le impostazioni wi fi del portatile siano in DHCP e che il filtro mac address del router non deve essere attivo.......

    Ovvero?

    Come faccio a controllare questo DHCP?
    simone astolfi, 3 Marzo 2010
    #7
  8. UnknownError techNewbie

    nella sezione LAN della configurazione del tuo router (avrà indirizzo 192.168.1.1 suppongo) devi attivare il server dhcp e impostare un range di release per esempio da 192.168.1.2 a 192.168.1.100 ...se si tratta del dhcp...

    poi disconnetti i pc e li riconnetti in modo che acquisiscano i nuovi ip assegnati dal server dhcp

    in questo modo almeno sei sicuro di escludere conflitti ip
    UnknownError, 3 Marzo 2010
    #8
  9. Falko techBoss

    Io anni fa avevo un problema simile con il linksys wag54 v1.02 , avevo risolto con un aggiornamento del firmware della chiavetta wifi e del router (che per ovvie ragioni ho dovuto resettare).

    La configurazione proposta del DHCP sul router è un'ottima cosa da fare al di la del problema che hai, sebbene il motivo descritto non sia esatto (permette di non incasinare la tabella di routing interna al router stesso in determinate configurazioni)
    Falko, 4 Marzo 2010
    #9
  10. simone astolfi techUser

    ok la prossima settimana ci provo, comunque per farmi un'idea ho controllato nel mio modem (il gate 2 plus normale, non il wi-fi) e alla voce DHCP ho visto che gli indirizzi ip consentiti sono dal 1.1 al 1.254, ma non ci sono funzioni per modificare questa voce.

    in parole povere se il desktop lo accendo per primo prende il 1.1 e se in seguito connetto il portatile, lui si prenderà un ip 1.2?
    simone astolfi, 5 Marzo 2010
    #10
  11. Falko techBoss

    simone astolfi said:
    ok la prossima settimana ci provo, comunque per farmi un'idea ho controllato nel mio modem (il gate 2 plus normale, non il wi-fi) e alla voce DHCP ho visto che gli indirizzi ip consentiti sono dal 1.1 al 1.254, ma non ci sono funzioni per modificare questa voce.
    Ah, il Gate2 di Alice... in teoria con l'interfaccia di default che ricordo non era possibile farlo, anche se in realtà i sistemi ci sarebbero eccome (...), comunque lascialo così in sto caso.



    simone astolfi said:
    in parole povere se il desktop lo accendo per primo prende il 1.1 e se in seguito connetto il portatile, lui si prenderà un ip 1.2?
    In teoria si, in pratica dipende da come è stato programmato il servizio di assegnazione DHCP.



    Ps: adesso che hai messo il nome dell'apparato (alice gate 2), ti posso dire che ho avuto l'esatto problema da un mio cliente (privato), alla fine ho dovuto ripiegare su un AP esterno ed eliminare quello integrato del gate stesso perché mi è parso di capire che sia proprio l'apparato che ha problemi per via di quel particolare firmware che monta.



    Penso che probabilmente una buona idea sia quella di telefonare a Telecom e chiedere un aggiornamento dello stesso, spiegando il problema dato che viene gestito dalla loro centrale in telegestione.



    Ciao
    Falko, 7 Marzo 2010
    #11
  12. simone astolfi techUser

    Falko said:
    Ah, il Gate2 di Alice... in teoria con l'interfaccia di default che ricordo non era possibile farlo, anche se in realtà i sistemi ci sarebbero eccome (...), comunque lascialo così in sto caso.





    In teoria si, in pratica dipende da come è stato programmato il servizio di assegnazione DHCP.



    Ps: adesso che hai messo il nome dell'apparato (alice gate 2), ti posso dire che ho avuto l'esatto problema da un mio cliente (privato), alla fine ho dovuto ripiegare su un AP esterno ed eliminare quello integrato del gate stesso perché mi è parso di capire che sia proprio l'apparato che ha problemi per via di quel particolare firmware che monta.



    Penso che probabilmente una buona idea sia quella di telefonare a Telecom e chiedere un aggiornamento dello stesso, spiegando il problema dato che viene gestito dalla loro centrale in telegestione.



    Ciao
    allora, siccome domani pomeriggio vado da mio cugino, cerchiamo di riassumere la procedura che devo seguire per cercare di risolvere il problema:

    1 controllare nelle impostazioni della rete del portatile che sia tutto impostato su "ottieni indirizzo ip automaticamente"

    2 controllare che nel router ci sia un range di indirizzi ip consentiti, per esempio da 192.168.1.1 a 1.254

    3 disconnettere dalla rete tutti gli apparati e riconnetterli in modo che prendano un nuovo indirizzo ip entrambi.

    Poi?
    simone astolfi, 10 Marzo 2010
    #12
  13. simone astolfi techUser

    dato che non ho avuto risposte dal mio ultimo post, oggi sono andato da mio cugino e vi aggiorno su quanto è successo, innanzitutto non sono riuscito nell'intento di far funzionare bene il wifi.

    Ho provato a installare driver aggiornati per la scheda di rete wi fi direttamente dal sito della asus, verificando con precisione totale il modello del portatile (eee pc serie 1001 ha) ho controllato che il protocollo dhcp fosse attivo (anche qui tutto ok, gli ip consentiti vanno da 1.2 a 1.254) e che le opzioni internet del portatile fossero settate bene (sia dns che ip in automatico)

    Tutto normale, non vi sono errori nel setting del router e del portatile.

    A dire la verità sono riuscito per qualche minuto a collegarmi al web, ma come in precedenza la linea continua ad andare e venire, nonostante che abbia provato a pochissimi cm dal router.

    Si connette, navigo per un paio di minuti e poi si disconnette di nuovo, poi si riconnette ancora e così via.

    Non sappiamo più che cosa fare, aiuto.
    simone astolfi, 15 Marzo 2010
    #13
  14. simone astolfi techUser

    Falko said:
    Ah, il Gate2 di Alice... in teoria con l'interfaccia di default che ricordo non era possibile farlo, anche se in realtà i sistemi ci sarebbero eccome (...), comunque lascialo così in sto caso.





    In teoria si, in pratica dipende da come è stato programmato il servizio di assegnazione DHCP.



    Ps: adesso che hai messo il nome dell'apparato (alice gate 2), ti posso dire che ho avuto l'esatto problema da un mio cliente (privato), alla fine ho dovuto ripiegare su un AP esterno ed eliminare quello integrato del gate stesso perché mi è parso di capire che sia proprio l'apparato che ha problemi per via di quel particolare firmware che monta.



    Penso che probabilmente una buona idea sia quella di telefonare a Telecom e chiedere un aggiornamento dello stesso, spiegando il problema dato che viene gestito dalla loro centrale in telegestione.



    Ciao
    ho visto che nessuno ha più risposto alla mia richiesta di aiuto, comunque vi aggiorno: abbiamo provato in questi giorni a navigare con il mini pc tenendo spento il desktop e abbiamo notato che la linea la perde meno frequentemente, a questo punto credo proprio che sia il router della telecom che non funzioni proprio bene, così sto convincendo mio cugino a comprarsi un router più performante.

    consigli? Netgear? D-link?
    simone astolfi, 20 Marzo 2010
    #14
  15. Falko techBoss

    Falko said:
    Ps: adesso che hai messo il nome dell'apparato (alice gate 2), ti posso dire che ho avuto l'esatto problema da un mio cliente (privato), alla fine ho dovuto ripiegare su un AP esterno ed eliminare quello integrato del gate stesso perché mi è parso di capire che sia proprio l'apparato che ha problemi per via di quel particolare firmware che monta.



    Penso che probabilmente una buona idea sia quella di telefonare a Telecom e chiedere un aggiornamento dello stesso, spiegando il problema dato che viene gestito dalla loro centrale in telegestione.


    simone astolfi said:
    allora, siccome domani pomeriggio vado da mio cugino, cerchiamo di riassumere la procedura che devo seguire per cercare di risolvere il problema:

    1 controllare nelle impostazioni della rete del portatile che sia tutto impostato su "ottieni indirizzo ip automaticamente"

    2 controllare che nel router ci sia un range di indirizzi ip consentiti, per esempio da 192.168.1.1 a 1.254

    3 disconnettere dalla rete tutti gli apparati e riconnetterli in modo che prendano un nuovo indirizzo ip entrambi.

    Poi?


    simone astolfi said:
    ho visto che nessuno ha più risposto alla mia richiesta di aiuto, comunque vi aggiorno: abbiamo provato in questi giorni a navigare con il mini pc tenendo spento il desktop e abbiamo notato che la linea la perde meno frequentemente, a questo punto credo proprio che sia il router della telecom che non funzioni proprio bene, così sto convincendo mio cugino a comprarsi un router più performante.

    consigli? Netgear? D-link?
    Linksys? [IMG]



    Ps: non ho più risposto perché come puoi vedere dai quote riportati quello che ti serviva sapere era scritto...
    Falko, 20 Marzo 2010
    #15
  16. simone astolfi techUser

    Falko said:
    Linksys? [IMG]



    Ps: non ho più risposto perché come puoi vedere dai quote riportati quello che ti serviva sapere era scritto...




    è una marca che non conoscevo neppure....

    che caratteristiche deve avere il router? basta che giri a 100 Mbps o cose del genere?
    simone astolfi, 20 Marzo 2010
    #16
  17. Falko techBoss

    simone astolfi said:
    è una marca che non conoscevo neppure....

    che caratteristiche deve avere il router? basta che giri a 100 Mbps o cose del genere?
    Le caratteristiche che ti servono più che altro sono quelle relative al Wifi, funzioni/specifiche particolari nel livello di apparato che stai cercando sono praticamente inutili da ricercare (a meno di voler spendere un bel po' per trovarsi con qualcosa che non si è nemmeno in grado di usare e che comunque molto facilmente non userai nemmeno mai).



    Per quanto alla marca, io viaggio tranquillo con i Linksys per via del rapporto qualità/prezzo che hanno (e ti parlo di apparati che uso da circa 10 anni), poi anche netgear e compagnia son buoni, il resto è più che altro una scelta molto individuale.



    [IMHO] In soldoni: se proprio lo vuoi cambiare, cerca un apparato che ti dia la funzionalità Wifi che ti servono con un design che ti aggrada, grossomodo sono tutti uguali (almeno in ambito "SOHO", il tuo) e con 30-40€ dovresti essere apposto.



    Ciao



    Ps: Scusa se sono stato forse un po' confuso nello scrivere ma l'influenza mi sta facendo sclerare anche nello scrivere [IMG]
    Falko, 21 Marzo 2010
    #17
  18. simone astolfi techUser

    Falko said:
    Le caratteristiche che ti servono più che altro sono quelle relative al Wifi, funzioni/specifiche particolari nel livello di apparato che stai cercando sono praticamente inutili da ricercare (a meno di voler spendere un bel po' per trovarsi con qualcosa che non si è nemmeno in grado di usare e che comunque molto facilmente non userai nemmeno mai).



    Per quanto alla marca, io viaggio tranquillo con i Linksys per via del rapporto qualità/prezzo che hanno (e ti parlo di apparati che uso da circa 10 anni), poi anche netgear e compagnia son buoni, il resto è più che altro una scelta molto individuale.



    [IMHO] In soldoni: se proprio lo vuoi cambiare, cerca un apparato che ti dia la funzionalità Wifi che ti servono con un design che ti aggrada, grossomodo sono tutti uguali (almeno in ambito "SOHO", il tuo) e con 30-40€ dovresti essere apposto.







    Ps: Scusa se sono stato forse un po' confuso nello scrivere ma l'influenza mi sta facendo sclerare anche nello scrivere [IMG]
    Ciao



    Grazie per le dritte, intanto per riscontro abbiamo portato il mini pc da un nostro collega che stasera lo proverà a collegarlo in wireless con il suo router Netgear e domani mattina avrò il responso, se riuscirà a connettersi alla rete allora il problema è il router, se non vi riesce che sia un probabile difetto del ricevitore wi fi del mini pc? Non è un grosso problema dato che è in garanzia, eventualmente mi cambieranno l'apparato a costo 0.
    simone astolfi, 23 Marzo 2010
    #18
  19. Falko techBoss

    simone astolfi said:
    Ciao



    Grazie per le dritte, intanto per riscontro abbiamo portato il mini pc da un nostro collega che stasera lo proverà a collegarlo in wireless con il suo router Netgear e domani mattina avrò il responso, se riuscirà a connettersi alla rete allora il problema è il router, se non vi riesce che sia un probabile difetto del ricevitore wi fi del mini pc? Non è un grosso problema dato che è in garanzia, eventualmente mi cambieranno l'apparato a costo 0.
    Probabilmente il problema lo capirai esattamente da come hai descritto tu. Comunque se è un baco del router fammi sapere che la cosa mi interessa parecchio pure a me (Ps nel caso fosse veramente questo il caso, prova a telefonare alla telecom spiegando la situazione perché loro dalla centrale te lo possono potenzialmente correggere in pochi secondi a costo zero!)
    Falko, 23 Marzo 2010
    #19
  20. simone astolfi techUser

    Falko said:
    Probabilmente il problema lo capirai esattamente da come hai descritto tu. Comunque se è un baco del router fammi sapere che la cosa mi interessa parecchio pure a me (Ps nel caso fosse veramente questo il caso, prova a telefonare alla telecom spiegando la situazione perché loro dalla centrale te lo possono potenzialmente correggere in pochi secondi a costo zero!)




    il giorno che abbiamo provato a connetterci per la prima volta e non ci siamo riusciti, abbiamo chiamato il 187 e secondo la tesi dell'operatore, il router non aveva problemi (anzi ha sostenuto che è in grado di supprotare fino a 20 apparati contemporaneamente) e dalla centrale gli risultava tutto apposto (mi sembra molto strano però).
    simone astolfi, 23 Marzo 2010
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI