• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > La Piazza

È tecnicamente possibile entrare nel pc di un altro e cancellarne il contenuto?

Discussione inserita in 'La Piazza' da Francio, 26 Ottobre 2011.

  1. Francio techNewbie

    Non saprei come definire meglio la questione e in che sezione del forum postarla... inutile dire che ascolto ogni consiglio e che sarò estremamente grato a chiunque voglia provare ad aiutarmi!

    Il problema è questo: alla mia ragazza è scomparso tutto il contenuto dell'hard disk esterno più alcuni file che erano salvati sul suo pc. Sono "scomparsi" nel senso che ieri c'erano e oggi non ci sono più!

    Forse potrebbe essere utile sapere che erano tutti dati legati al lavoro di uno studio associato di cui fanno parte lei e il suo ex-convivente. Il suo ex l'ha piu' volte minacciata e intimata di chiudere lo studio sennò se ne sarebbe pentita. Lui per primo ha detto alla mia ragazza che un fantomatico virus gli aveva cancellato tutti i dati dello studio e anche tutti i backup (???) e di controllare se lei aveva ancora tutto. Quando lei si è resa conto che gli erano spariti tutti quei file, lui le ha mandato un sms: "sei ancora convinta di non voler chiudere lo studio? :D".

    Le domandone sono: cosa può essere successo? Come recuperare i file? Cosa si può fare per proteggersi? Come si possono trovare tracce (prove)?
    Francio, 26 Ottobre 2011
    #1
  2. franz72 techAdvanced

    Francio said: ↑
    Non saprei come definire meglio la questione e in che sezione del forum postarla... inutile dire che ascolto ogni consiglio e che sarò estremamente grato a chiunque voglia provare ad aiutarmi!

    Il problema è questo: alla mia ragazza è scomparso tutto il contenuto dell'hard disk esterno più alcuni file che erano salvati sul suo pc. Sono "scomparsi" nel senso che ieri c'erano e oggi non ci sono più!

    Forse potrebbe essere utile sapere che erano tutti dati legati al lavoro di uno studio associato di cui fanno parte lei e il suo ex-convivente. Il suo ex l'ha piu' volte minacciata e intimata di chiudere lo studio sennò se ne sarebbe pentita. Lui per primo ha detto alla mia ragazza che un fantomatico virus gli aveva cancellato tutti i dati dello studio e anche tutti i backup (???) e di controllare se lei aveva ancora tutto. Quando lei si è resa conto che gli erano spariti tutti quei file, lui le ha mandato un sms: "sei ancora convinta di non voler chiudere lo studio? :D".

    Le domandone sono: cosa può essere successo? Come recuperare i file? Cosa si può fare per proteggersi? Come si possono trovare tracce (prove)?
    Puoi recuperare i file utilizzando recuva... sia sull'hd esterno che sul pc.
    franz72, 26 Ottobre 2011
    #2
  3. Francio techNewbie

    Grazie franz, se funziona diventerò per lei una specie di eroe! :)))
    Intanto ho un debito di riconoscenza nei tuoi confronti! Cerco di capire come funziona questo recuva, spero niente di troppo complicato! grazie ancora
    Francio, 26 Ottobre 2011
    #3
  4. Davide Amministratore

    Una denuncia al tipo non gliela toglie nessuno. Fai mettere gli sms agli atti!!

    Secondo me, se ci sono dati importanti, fai fare il lavoro ad un professionista. Non ci mettere assolutamente le mani. Spero tu non l'abbia gia fatto... :/
    Davide, 27 Ottobre 2011
    #4
  5. cassioli Redattore techNews

    tecnicamente è possibilissimo, anche se non facile. Secoli fa, con Windows 95, poteva farlo anche un bambino di 2 anni :) , mentre oggi è molto più complicato, il suo ex dev'essere un bell'esperto di computer!

    Per proteggersi... beh, dipende dalla bravura dell'hacker! Ci sono una decina di "strati protettivi" da mettere su un PC, primo tra tutti un firewall... che pero' solo gli utenti esperti riescono a configurare e usare! Poi la non-condivisione in linea, l'uso di un S.O. moderno, sicuro e aggiornato, ecc...
    cassioli, 27 Ottobre 2011
    #5
  6. franz72 techAdvanced

    Davide said: ↑
    Spero tu non l'abbia gia fatto... :/
    Perchè?
    franz72, 27 Ottobre 2011
    #6
  7. Davide Amministratore

    franz72 said: ↑
    Perchè?
    Quando si devono recuperare dei dati, OGNI movimento, lasciare il pc acceso, accendere, spegnere, diminuisce il numero di dati che è possibile recuperare.
    Davide, 27 Ottobre 2011
    #7
  8. franz72 techAdvanced

    Davide said: ↑
    Quando si devono recuperare dei dati, OGNI movimento, lasciare il pc acceso, accendere, spegnere, diminuisce il numero di dati che è possibile recuperare.
    Per quanto riguarda l'hd esterno... basta recuperarli facendo copiare i dati su un'altro pc, uguale per il pc estraendone l'hd e rendendolo esterno. Recuva non può fare danni, l'importante è non sovrascrivere dati sopra a quelli persi rendendoli irrecuperabili.
    franz72, 27 Ottobre 2011
    #8
  9. Francio techNewbie

    Sì, avete ragione, sabato mattina andiamo da un professionista che ci è stato consigliato, sperando che non abbia costi folli! L'hd esterno non è piu' stato toccato. Il portatile lo usa ancora quotidianamente, invece.

    Anche sulla denuncia Davide hai ragione, abbiamo evitato fino all'ultimo di ricorrere a vie legali dall'esito molto incerto (molti indizi, ma prove?), ma ormai non abbiamo altra scelta. Lui è veramente un calcolatore impressionante nel senso che sta attento fino alla paranoia a non lasciare prove, non so come gli sia sfuggito quell'sms, di solito manda sms e mail correttissime e poi a voce insulta, minaccia e piu' di una volta le ha fatto male! Sicuramente ha intercettato delle nostre telefonate, le lancia spesso delle frecciatine riportando cose che ci siamo detti al telefono. Ha una doppia faccia impressionante, nessuno dei suoi conoscenti poteva crederci. Appena si sono lasciati ha telefonato ai genitori di lei per dirle quanto lui le voleva bene e quanto lei è stata falsa e stronza con lui..... insomma una persona spregevole e pericolosa, fra l'altro sappiamo che si rivolge continuamente ad un suo "amico" investigatore privato da sempre, e ultimamente lo fa per metterla nei casini quanto piu' puo'. Non è lui che se ne intende di informatica, si è probabilmente rivolto ad altri, pagandoli profumatamente immagino.

    Cassioli, trovo abbastanza inquietante che qualcuno possa fare questo! Ma puo' "solo" cancellare il contenuto dell'altro pc o anche copiarlo, modificarlo ecc? E se fa questo, un esperto di un tribunale puo' individuare chi è stato, che tu sappia?
    Francio, 27 Ottobre 2011
    #9
  10. franz72 techAdvanced

    Francio said: ↑
    Sì, avete ragione, sabato mattina andiamo da un professionista che ci è stato consigliato, sperando che non abbia costi folli! L'hd esterno non è piu' stato toccato. Il portatile lo usa ancora quotidianamente, invece.

    Anche sulla denuncia Davide hai ragione, abbiamo evitato fino all'ultimo di ricorrere a vie legali dall'esito molto incerto (molti indizi, ma prove?), ma ormai non abbiamo altra scelta. Lui è veramente un calcolatore impressionante nel senso che sta attento fino alla paranoia a non lasciare prove, non so come gli sia sfuggito quell'sms, di solito manda sms e mail correttissime e poi a voce insulta, minaccia e piu' di una volta le ha fatto male! Sicuramente ha intercettato delle nostre telefonate, le lancia spesso delle frecciatine riportando cose che ci siamo detti al telefono. Ha una doppia faccia impressionante, nessuno dei suoi conoscenti poteva crederci. Appena si sono lasciati ha telefonato ai genitori di lei per dirle quanto lui le voleva bene e quanto lei è stata falsa e stronza con lui..... insomma una persona spregevole e pericolosa, fra l'altro sappiamo che si rivolge continuamente ad un suo "amico" investigatore privato da sempre, e ultimamente lo fa per metterla nei casini quanto piu' puo'. Non è lui che se ne intende di informatica, si è probabilmente rivolto ad altri, pagandoli profumatamente immagino.

    Cassioli, trovo abbastanza inquietante che qualcuno possa fare questo! Ma puo' "solo" cancellare il contenuto dell'altro pc o anche copiarlo, modificarlo ecc? E se fa questo, un esperto di un tribunale puo' individuare chi è stato, che tu sappia?
    Se siamo a questi livelli, un professionista è d'obbligo. Da come l'avevi raccontata nel primo post sembrava una cosa più banale, o perlomeno io l'avevo sottovalutata.;)
    franz72, 27 Ottobre 2011
    #10
  11. cassioli Redattore techNews

    Francio said: ↑
    Cassioli, trovo abbastanza inquietante che qualcuno possa fare questo! Ma puo' "solo" cancellare il contenuto dell'altro pc o anche copiarlo, modificarlo ecc? E se fa questo, un esperto di un tribunale puo' individuare chi è stato, che tu sappia?
    Con windows95 potevi usare un PC remoto come se fosse il tuo, bastava conoscere l'indirizzo IP: win95 veniva venduto preconfigurato APPOSTA per condividere TUTTO l'hard disk, per... comodità dell'utente che usava il PC in ufficio. :eek:
    Non so coi sistemi di oggi come si faccia, ma una volta che hai accesso a un sistema come amminstratore, puoi fare tutto quello che ti pare: c opiare, modificare, cancellare, aggiungere. Puo' anche cambiarti la password in modo che lui puo' accedere al tuo PC e tu no!
    Non ho idea pero' delle tracce che puo' lasciare, non ho mai approfondito la cosa. Pero' windowsXP ha un registratore di eventi che registra di tutto di più, probabilmente è anche "peggio" in Vista e Seven, boh...
    cassioli, 27 Ottobre 2011
    #11
  12. Francio techNewbie

    lei ha Win XP... grazie mille a tutti delle info, se vi interessa vi terrò aggiornati sugli sviluppi! ciao
    Francio
    Francio, 27 Ottobre 2011
    #12
  13. Falko techBoss

    Francio said: ↑
    Non saprei come definire meglio la questione e in che sezione del forum postarla... inutile dire che ascolto ogni consiglio e che sarò estremamente grato a chiunque voglia provare ad aiutarmi!

    Il problema è questo: alla mia ragazza è scomparso tutto il contenuto dell'hard disk esterno più alcuni file che erano salvati sul suo pc. Sono "scomparsi" nel senso che ieri c'erano e oggi non ci sono più!

    Forse potrebbe essere utile sapere che erano tutti dati legati al lavoro di uno studio associato di cui fanno parte lei e il suo ex-convivente. Il suo ex l'ha piu' volte minacciata e intimata di chiudere lo studio sennò se ne sarebbe pentita. Lui per primo ha detto alla mia ragazza che un fantomatico virus gli aveva cancellato tutti i dati dello studio e anche tutti i backup (???) e di controllare se lei aveva ancora tutto. Quando lei si è resa conto che gli erano spariti tutti quei file, lui le ha mandato un sms: "sei ancora convinta di non voler chiudere lo studio? :D".
    Studio legale? Furto di dati? Danneggiamento di archivi informatici? Richiesta di estorsione?
    Mi meraviglia che non abbia fatto per prima cosa una denuncia e che quel pc non sia di conseguenza in mano alla polizia postale, ci saranno una decina di violazioni tra cui quello sulla privacy che è pesantino.

    Francio said: ↑
    Le domandone sono: cosa può essere successo?
    Di tutto, ma se c'è il rischio di un'intrusione informatica non potete agire voi da soli, se si tratta veramente di uno studio legale è strano che non lo sappiate.

    Francio said: ↑
    Come recuperare i file?
    Se il post non è una bufala non devi nemmeno pensare di toccare quel sistema, se vuoi recuperare i logs di sistema e renderli validi in una sessione di tribunale devi far "congelare e far firmare digitalmente" la copia del disco fisso dalla polizia (serve una denuncia), se tocchi in qualsiasi modo i dati e POI fai la denuncia rischiare di prendere voi una denuncia (per aver tentato di manomettere i dati).

    Ps: vista la posizione del posto di lavoro DEVE esistere un DPS e di conseguenza deve esistere il backup (i dati si recuperano da li), se non esiste passate voi in torto e le sanzioni sono pesantissime, anche perché c'è il rischio reale di aver spu**an*to dei dati sensibili dei clienti...

    Francio said: ↑
    Cosa si può fare per proteggersi?
    Negli ambienti dove la sicurezza è fondamentale (come nel caso di uno studio legale) ci si dovrebbe (leggi "ci si deve") affidare a professionisti del campo.

    Francio said: ↑
    Come si possono trovare tracce (prove)?
    Dai logs, ma ripeto che non dovete assolutamente tentare voi la cosa perché da quando c'è un dolo toccare il sistema significa fare doppio danno; quel sistema va consegnato agli enti di sicurezza e da li in poi se ne occuperanno loro.
    Falko, 28 Ottobre 2011
    #13
  14. Francio techNewbie

    Falko, non è uno studio legale! :)
    Comunque abbiamo chiesto a chi ne sa più di noi, sia di legge che di informatica, e sembra che si possano recuperare i dati ma molto piu' difficilmente risalire al colpevole, e vederlo condannato da un tribunale. Tu dici di no? Il punto è questo: se c'è un'alta probabilità di imbarcarsi in qualcosa che porterà solo via tempo e denaro (avvocati e spese processuali!), senza esiti favorevoli, la mia ragazza non se la sente di intentare una causa... e i professionisti che ha sentito fin'ora le han detto che ci sono poche speranze.
    Francio, 2 Novembre 2011
    #14
  15. Falko techBoss

    Francio said: ↑
    Falko, non è uno studio legale! :)
    Tanto meglio, avevo letto male io (sorry) :)

    Francio said: ↑
    Comunque abbiamo chiesto a chi ne sa più di noi, sia di legge che di informatica, e sembra che si possano recuperare i dati ma molto piu' difficilmente risalire al colpevole, e vederlo condannato da un tribunale. Tu dici di no?
    Per risalire al colpevole, se non ricordo male, serve l'intervento della magistratura, dato che servono i logs del provider che per legge sono tenuti a conservarli per almeno 3 mesi e che solo loro possono farne richiesta; tutto questo generalmente permette le ricerche incrociate necessarie alle loro indagini.
    Per rispondere alla tua domanda, anche secondo me è difficile (ma non impossibile) risalire al colpevole; viceversa per il recupero dati se ve ne fossero davvero di sensibili ci sono aziende specializzate in questo campo, anche se costa un botto quel tipo di lavoro.
    Diversamente ci sono dei sistemi "fatti in casa" con dei sistemi Linux specializzati (che per altro a quanto so sono anche usati nelle indagini forensi ufficiali) ovviamente "live" (cioè da Cd) che permettono il recupero di interi harddisk con pochi comandi senza modificare i pc compromessi, se però volete far visionare da uno specialista il sistema non potete assolutamente prendere questa direzione dato che i sistemi sotto indagine vengono praticamente "congelati" ed il contenuto firmato digitalmente "almeno" in Md5 di conseguenza accenderli dopo un dolo significa sostanzialmente un potenziale "inquinamento delle prove", anche se l'hard disk non viene modificato (il massimo era se vi trovavate il pc ancora acceso dopo il danno dato che si poteva anche congelare ed analizzare il contenuto sulla ram...)

    Francio said: ↑
    Il punto è questo: se c'è un'alta probabilità di imbarcarsi in qualcosa che porterà solo via tempo e denaro (avvocati e spese processuali!), senza esiti favorevoli,
    ...caso probabile...

    Francio said: ↑
    la mia ragazza non se la sente di intentare una causa... e i professionisti che ha sentito fin'ora le han detto che ci sono poche speranze.
    Esattamente; purtroppo tra tempi burocratici, indagini e processi (se ve ne fossero) è altamente probabile che si vada alle lunghe (e comunque sono tutte cose che costano), c'è anche da considerare che se il danno è stato veramente voluto e se chi lo ha fatto sapeva veramente come muoversi, si rischia di fare un buco nell'acqua (considerando specialmente che chi fa queste azioni sa perfettamente come nascondere le proprie tracce, ma non sempre...).

    Quel che mi sentirei di dirti in questo momento è di provare a sentire il garante della privacy, anche perché se il sistema era/è usato in ambito lavorativo c'è una forte probabilità di aver sp*tt*n*to dei dati sensibili in mano a terzi non autorizzati ed in questo caso se succedesse qualcosa e non avete agito, passate pure in torto per "violazione di privacy" (vedi ciò che è scritto nelle documentazioni DPS* o nell'autocertificazione, che per legge vi ricordo dovete aver fatto!); proprio, per i suddetti motivi, conviene fare una denuncia preventiva per evitare problemi un domani (stiamo parlando di ambito professionale e non va escluso nulla) anche se non risolverà nulla in termini "di dati persi".

    * DPS : conviene leggerti questo articolo su quali sono le sanzioni previste nel caso non vi fosse un DPS, come capirai il rischio c'è ed è anche piuttosto alto (e credimi, c'è un motivo sul perché ti scrivo questo anche se sembrerebbe in off-topic!)
    Falko, 3 Novembre 2011
    #15
  16. Francio techNewbie

    Grazie Falko, lo dirò senz'altro alla mia ragazza!
    Francio, 3 Novembre 2011
    #16
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI