• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > La Piazza

Libertà di scegliere i software!

Discussione inserita in 'La Piazza' da Bujinga, 7 Novembre 2011.

Pagina 2 di 3
< Indietro 1 2 3 Avanti >
  1. Davide Amministratore

    Parli dei root dns? Hanno Windows? Faccio fatica a crederci...
    Davide, 16 Dicembre 2011
    #21
  2. Batta7 techBoss

    Falko said: ↑
    http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=16476#axzz1getXdOV9
    la notizia quanto può essere attendibile? perché avevo letto anche io di sta cosa però non è la prima volta che vedo una notizia del genere, qualche anno fa era uscita la notizia che se usavi bing ti pagavano,quindi....
    Batta7, 16 Dicembre 2011
    #22
  3. grizzo94 techMod

    Bah è stata pubblicata anche su altri siti che pubblicano notizie correlate all'informatica quindi credo che sia attendibile..
    grizzo94, 16 Dicembre 2011
    #23
  4. nap80 techBoss

    non capisco lo stupore,questa è sempre stata la strategia di M$.
    vorrà dire che ci doteremo di un antivirale.
    nap80, 18 Dicembre 2011
    #24
  5. grizzo94 techMod

    Lo fanno perché Windows Phone non ha avuto il successo che speravano..e che forse si meritava dato che credo che sia un buon sistema..
    grizzo94, 18 Dicembre 2011
    #25
  6. Davide Amministratore

    Secondo me non è neanche così male come cosa, lato sicurezza.
    Alla fine ora se non hai la password non potrai fare il boot di una live di linux ed accedere comunque ai dati no? Non mi dispiace come cosa...

    Poi certo, 1984, no grazie...
    Davide, 18 Dicembre 2011
    #26
  7. Falko techBoss

    Batta7 said: ↑
    la notizia quanto può essere attendibile? perché avevo letto anche io di sta cosa però non è la prima volta che vedo una notizia del genere, qualche anno fa era uscita la notizia che se usavi bing ti pagavano,quindi....
    Purtroppo pare sia proprio vera, tant'è che hanno pubblicato giusto un paio di giorni dopo, una notizia inerente di alcune persone che sono state premiate (proprio qui in Italia).
    Le tecniche commerciali di "FUD" sono sempre efficaci in certi campi ...
    Falko, 20 Dicembre 2011
    #27
  8. Falko techBoss

    Per chi ha intravisto nei miei messaggi "una difesa a spada tratta dei sistemi open" con la conseguente critica verso i sistemi Microsoft, fatevi un giro su questo ( http://www.avaaz.org/it/save_the_internet/?cBCAucb ) e leggete un po' quello che sta succedendo.

    Ribadisco: queste cose sono possibili specialmente quando il sistema utente permette a chi "detiene le chiavi" di farlo...

    Ancora certi che siano esagerazioni quelle dette?
    Falko, 20 Gennaio 2012
    #28
  9. Davide Amministratore

    Cosa c'entra quella legge?
    Davide, 21 Gennaio 2012
    #29
  10. grizzo94 techMod

    Eh appunto :D
    grizzo94, 21 Gennaio 2012
    #30
  11. Falko techBoss

    Davide said: ↑
    Secondo me non è neanche così male come cosa, lato sicurezza.
    Alla fine ora se non hai la password non potrai fare il boot di una live di linux ed accedere comunque ai dati no? Non mi dispiace come cosa...
    In primo luogo se il sistema non è predisposto per utilizzare quel tipo di tecnologia potrebbe anche non funzionare, in secondo c'è da considerare che le "policy" di sicurezza vengono definite dalle grandi Lobby, il che in se non sembra male ma ci sono delle casistiche da non sottovalutare (nota: la Microsoft è stata una delle prime case ad abbracciare questa idea di "sicurezza")...
    Per fare un esempio concreto e semplice supponiamo chi il pc lo utilizza per fare musica, si fa la sua bella traccia e si crea il suo personale MP3 (magari che so, fa la serenata alla sua morosa); in base alle leggi questo dovrebbe essere soggetto ad un pagamento della SIAE, di conseguenza in un sistema che segue le regole di questa tecnologia potrebbe tranquillamente venir considerata "out-law", quindi cancellato senza preavviso (del resto violerebbe i "diritti d'autore").

    Davide said: ↑
    Cosa c'entra quella legge?
    grizzo94 said: ↑
    Eh appunto :D
    La petizione linkata riguarda una proposta di legge degli stati uniti che andrebbe a "globalizzare" l'intera internet e renderla soggetta alle leggi americane (è in pratica ciò che Wikipedia in questo periodo mette/va in testa al sito), ciò vuol dire che oltre a dover rispettare le nostre leggi saremmo condizionati anche da quelle americane.
    Il filo conduttore che lega questo discorso ai sistemi open è che rispetto ai sistemi proprietari non vi è controllo sulle informazioni scambiate in rete, nei sistemi proprietari quindi questo in se potrebbe essere un vantaggio in certi aspetti (ad esempio chi utilizza i sistemi per compiere illeciti, anche gravi, potrebbe essere beccato con maggior facilità, e qui son perfettamente daccordo), il rovescio della medaglia è che per poter fare una cosa simile chiunque dovrà essere per forza di cose controllabile che per quanto possa sembrare assurdo è a tutto tondo lo scenario Orwelliano di 1984 (nb: date un'occhiata a quale industria è delegato questo compito e che partnership ha...), con tutto che chi era in grado già da prima di eludere i sistemi di sicurezza state pur tranquilli che ne sarà in grado di farlo anche dopo (un esempio stupido è il classico virus scritto con una macro di Word, se il software è originale il documento verrà eseguito compresa la macro, quindi addio alla tanta sbandierata sicurezza).

    A sto punto, Linux quindi cosa centra? Va da se che un sistema che permette di aver libero accesso al codice, mette in grado chiunque ne abbia le competenze di poter manipolare il codice e quindi di togliere ogni tipo di "controllo di sicurezza" esterno (e chi fa criminalità veramente non crediate che siano tutti ingenuotti, ci sono persone estremamente competenti tra di loro!); ma a questo punto se c'è una legge che vincola a mettere dei controlli (rif. al preambolo sopra!), come si può usare un sistema che permette di cavarli rendendolo a tutto tondo illegale???
    Falko, 23 Gennaio 2012
    #31
  12. Davide Amministratore

    Falko said: ↑
    La petizione linkata riguarda una proposta di legge degli stati uniti che andrebbe a "globalizzare" l'intera internet e renderla soggetta alle leggi americane (è in pratica ciò che Wikipedia in questo periodo mette/va in testa al sito), ciò vuol dire che oltre a dover rispettare le nostre leggi saremmo condizionati anche da quelle americane.
    Questa cosa mi era completamente sfuggita.
    Ho paura.
    Poi chi è il senato degli stati uniti per decidere una cosa del genere scusa? con che autorità? l'autorità di ce l'ho più lungo (ma non lo so usare)?
    Davide, 23 Gennaio 2012
    #32
  13. Davide Amministratore

    Difatti non trovo nulla su quello che dici...
    Davide, 24 Gennaio 2012
    #33
  14. bacasuoro techBoss

    la sopa (stop online piraty act) e la pipa (protect ip act), praticamente i dententori del copyright in poche parole possono far chiudere siti (google,wikipedia ecc...) che mostrano il loro logo o qualcosa di loro senza l'autorizzazione diretta.
    bacasuoro, 24 Gennaio 2012
    #34
  15. odiaman techMod

    Ma che schifo!
    odiaman, 24 Gennaio 2012
    #35
  16. MatteoDB techAdvanced

    Allora a questo punto manca solo che i cinesi possono oscurare i siti in tutto il mondo e stiamo apposto
    MatteoDB, 10 Febbraio 2012
    #36
  17. odiaman techMod

    Ma lo fanno già purtroppo. E non solo loro purtroppo...
    odiaman, 10 Febbraio 2012
    #37
  18. Baudo Giuseppe techUser

    Istigazione a delinquere è certamente un reato penale.

    Devo dire, però, che se i sistemi Liberi diventano poi come Android (che è nelle mani di Google) tanto liberi non rimangono più. Non so se avete idea di quanti dati pretenda e si rubi Google per far funzionare il vostro telefono col robottino. Io sono tornato al vecchio Symbian per non farmi tracciare alla grande. :mad:

    Per quanto riguarda Linux, sto cercando di promuoverlo come se mi pagassero, ma proprio è difficile farlo entrare nella testa della gente. E aggiungo che anche per me è difficile averci a che fare oltre la mera installazione (con tutte le periferiche collegate).

    In poche parole: se vogliamo un S.O. davvero Libero, dobbiamo curarcelo come gruppo di sviluppatori/sostenitori senza cedere di un passo alle aziende private (che con i nostri dati, come sappiamo bene, ci fanno tanti soldini) usando il nostro puro spirito di Giustizia.
    Baudo Giuseppe, 9 Dicembre 2015
    #38
  19. Tripledes techNewbie

    Baudo Giuseppe said: ↑
    ma proprio è difficile farlo entrare nella testa della gente.
    Straquoto. Recentemente ho avuto una discussione con una persona (che pur ritenevo intelligente), la quale insinuava che di sua iniziativa evitava Linux perché "troppo difficile". Non è bastato postargli nemmeno qualche screenshot di Fedora (e dire che usa AutoCAD come pane quotidiano...)
    Sono un po' (errata corrige: abbastanza) basita dal clima mentale che ha portato all'ascesa del closed source e al suo predominio.
    Tripledes, 4 Gennaio 2016
    #39
    A Baudo Giuseppe piace questo elemento.
  20. Baudo Giuseppe techUser

    Ciao, ben conosciuta. :)
    Se ci pensi è naturale, intanto il closed source ha usato spudoratamente la pirateria per farsi largo e ha usato anche la facilità di interfacciamento uomo/macchina come cavallo di battaglia (in questo senso Gates è stato molto astuto) giacché le difficoltà maggiori che riscontro negli utenti sono proprio quelle di interagire con ciò che hanno davanti e M$, in questo campo almeno, non ha rivali. :oops:
    Baudo Giuseppe, 4 Gennaio 2016
    #40
    A Tripledes piace questo elemento.
Pagina 2 di 3
< Indietro 1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI