• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Ve lo siete mai chiesto?

Discussione inserita in 'Hardware' da Quantrex, 13 Maggio 2008.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. Quantrex techNewbie

    Ve lo siete mai chiesto?

    Volevo porvo un quesito...ma quando se ne va la luce improvvisamente tipo un blackout di quartiere o roba simile (anke lo stacco del contatore) e il pc si spegne in maniera rudimentale e improvvisa, l'hardware ne risente? se si ke cosa? si possono verificare dei danni a lungo andare?



    grz e scusate l'ignoranza ma a volte le cose ovvie sono più difficili di quelle impossibili :D
    Quantrex, 13 Maggio 2008
    #1
  2. FRAMED techAddicted

    Ciao....Bhe una cosa è sicura lo spegnimento "rudimentale" come lo chiami tu fa male al PC soprattutto( perchè mi è capitato + di una volta) all' HD e addirittura alla schede varie.....Il mio consiglio è comprare un bel Accumulatore di corrente che tiene in vita il PC abbatanza da chiuderlo senza fare danni:D.....



    Ciao
    FRAMED, 13 Maggio 2008
    #2
  3. Quantrex techNewbie

    caspita! già mi è successo 2 volte :D... quà a palermo 2 gocce d'acqua fanno staccare tutto! soprattutto se 6 in periferia
    Quantrex, 13 Maggio 2008
    #3
  4. Davide Amministratore

    Il mio pc (attuale e vecchio) è abituato a sospensioni inprovvise di corrente (che sarebbe corretto chiamare tensione :))

    Per il resto concordo completamente che la parte hardware che più ne risente sono i le testine dei dischi fissi.



    Ciao
    Davide, 13 Maggio 2008
    #4
  5. Jena techNewbie

    Il primo componente a risentirne è l'alimentatore. A seguire la scheda madre e tutti gli annessi e connessi.

    Perchè prima l'alimentatore?? Perchè gli stacchi e attacchi improvvisi di corrente possono avere dei "picchi" di corrente che va oltre la normale tensione.

    Come dire, i picchi possono arrivare anche a 300 o più Volts prima di stabilizzarsi intorno ai + o - 220 Volts.
    Jena, 13 Maggio 2008
    #5
  6. Davide Amministratore

    Questa non è una caratteristica della corrente alternata? E non dovrebbe saltare il fusibile (o è tarato in modo approsimativo)?
    Davide, 13 Maggio 2008
    #6
  7. Jena techNewbie

    Certo Davide, cè il fusibile ma non sempre si brucia. E' proprio questo che a volte il picco sorpassa l'alimentatore a colpisce più a valle. Mi è capitato in altre circostanze che si bruciato sia il fusibile e sia la scheda madre.

    Un0'altra volta invece la corrente, con cavo di alimentazione staccato dal PC, durante un temporale, passo attraverso il cavo di rete e bruciò tutta la scheda madre di un, allora nuovo, Olivetti M24.
    Jena, 13 Maggio 2008
    #7
  8. Davide Amministratore

    Sentito dire così è incredibile.. i cavi di rete sono piccoli, e in quindi in base alla seconda legge di OHM :)D) avrebbero dovuto fare una resistenza altissima al fulmine!
    Davide, 13 Maggio 2008
    #8
  9. Jena techNewbie

    Non ho motivo di dire cose senza fondamento. Posso dire che a quei tempi riparare quei PC era compito quasi esclusivo di tecnici preparatissimi.

    Io invece, non avendo ancora conoscenza in quel ramo guardavo, osservavo quando sostituivano quelle schede enormi.

    Immagina anche che quei PC inizialmente avevano soltanto i due tipi di floppy drive. ;)

    Quelli da 720 KB li facevamo diventare il doppio (1.44) facendo un foro supplementare con le forbici.

    Vabbè, sono cose passate ormai.;)
    Jena, 13 Maggio 2008
    #9
  10. Davide Amministratore

    [quote name='Jena']Non ho motivo di dire cose senza fondamento. [/quote]

    Dicevo per dire :)

    Jena said:
    Quelli da 720 KB li facevamo diventare il doppio (1.44) facendo un foro supplementare con le forbici.

    Vabbè, sono cose passate ormai.;)
    Wao!
    Davide, 13 Maggio 2008
    #10
  11. Quantrex techNewbie

    mi debo preoccupare?? cioè gli alimentatori modermni resistono a ste cose o hanno sempre gli stessi problemi?
    Quantrex, 13 Maggio 2008
    #11
  12. sasymille techNewbie

    Avere un gruppo di continuità è cosa buona e giusta! anche con i pc moderni!

    Al mio pc di due anni fa si sbruciacchiò la scheda madre con un bel salto di tensione (era proprio annerita LOL) (comunque non fu un gran danno, il pc era vecchiotto... un'ottima occasione per farmene uno nuovo).
    sasymille, 13 Maggio 2008
    #12
  13. WAR10CK techNewbie

    l'alimentatore anche ne risente molto. andando a casa di un mio amico a sistemargli il computer per un problema del genere, l'alimentatore era tipo.. FUSO! xD
    WAR10CK, 13 Maggio 2008
    #13
  14. Falko techBoss

    [quote name='Jena']Il primo componente a risentirne è l'alimentatore. A seguire la scheda madre e tutti gli annessi e connessi.

    Perchè prima l'alimentatore?? Perchè gli stacchi e attacchi improvvisi di corrente possono avere dei "picchi" di corrente che va oltre la normale tensione.

    Come dire, i picchi possono arrivare anche a 300 o più Volts prima di stabilizzarsi intorno ai + o - 220 Volts.[/QUOTE]

    Quotone...

    Se poi si considera che il pc lavora con delle intensità di corrente (amperé) molto precise un solo sbalzo anche minimo può portare a conseguenze piuttosto gravi. Diversamente a lato software è da considerare che il pc quando spegne fa diversi salvataggi che servono a mantenere il sistema correttamente configurato, un blackout oltre che a saltare questa fase porta anche al danneggiamento dei dischi fissi bruciando quantità industriali di clusters (senza il resto come detto prima); se si vuole vedere cosa può provocare in lato software come conseguenze consiglio di provare a simularlo in macchina virtuale con le vecchie versioni di linux prima che fosse introdotto il journal sul file system ;)



    Piccolo consiglio per l'hardware: Una buona soluzione sarebbe quella di utilizzare un ups o alla peggio almeno uno stabilizzatore di tensione ;)



    Falko
    Falko, 14 Maggio 2008
    #14
  15. Quantrex techNewbie

    :eek: ieri mi è successo 2 volte di seguito...funziona tutto correttamente ma dopo quello ke mi state dicendo mi sto inziando a preoccupare...

    devo controllare in qualke maniera particolare ke tutto va bene o lascio il mondo per com'è?
    Quantrex, 14 Maggio 2008
    #15
  16. Davide Amministratore

    Sembra che non ci puoi fare niente!
    Davide, 14 Maggio 2008
    #16
  17. Falko techBoss

    Esegui uno scandisk alla peggio (anche se normalmente al blackout te lo fa automaticamente ;) )
    Falko, 14 Maggio 2008
    #17
  18. GZero techNewbie

    [quote name='Quantrex']:eek: ieri mi è successo 2 volte di seguito...funziona tutto correttamente ma dopo quello ke mi state dicendo mi sto inziando a preoccupare...

    devo controllare in qualke maniera particolare ke tutto va bene o lascio il mondo per com'è?[/quote]

    (questa frase la voglio in tutte le firme degli user di questo forum XD XD)il pc è come la valvola mitralica di un'anziano, se lo fai spaventare questa "scoppia". Voglio dire: il pc essendo esposto a brevi periodi di disconnessione da blackout prima o poi ne risentirà quindi dato che tu sei al corrente di questo avvenimento insoportabile e continuo cerca di prevenire comprando come ha detto sasymille un buon gruppo di continuità in modo tale da non far risentire problemi sul tuo pc quando si verificano questi casi.
    GZero, 20 Maggio 2008
    #18
  19. WAR10CK techNewbie

    madonna, mi sembra strano che succedano così tanti stacchi di corrente!!!
    WAR10CK, 20 Maggio 2008
    #19
  20. edge_ballini_95 techNewbie

    A me salta poche volte la corrente xò ho avuto un'esperienza un po' di tempo fa:

    Spegnevo incosciemente il computer staccandolo senza chiudere la sessione e alla fine dopo un po' mi ha lasciato perdendo tutti i dati.

    Avevo bruciato l' HD...

    La parte che ne risente di più è quella. Comunque se lo lascia a scaricare molto tempo e nella tua zona va via la luce molte volte ti consiglio di acquistarti un accumulatore di riserva esterno in modo che si attacchi in automatico in caso di mancata energia elettrica!



    edge_ballini_95, 20 Maggio 2008
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI