• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > La Piazza

Telecomunicazioni, Chiarimenti

Discussione inserita in 'La Piazza' da Joshua, 6 Marzo 2013.

  1. Joshua techUser

    Ciao ragazzi!
    Quest' anno ho scelto l' indirizzo telecomunicazioni nell' istituto tecnico che frequento.
    Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le offerte di lavoro una volta diplomato e soprattutto se i diplomati in telecomunicazioni sono molto richiesti.
    Grazie a tutti
    Joshua, 6 Marzo 2013
    #1
  2. Rondell techMod

    guarda, un ingegnere delle telecomunicazioni è anche detto ingegnere telecom, nome che deriva dal lavoro che trova con più facilità, ovvero lavorare alla Telecom :) diplomati in telecomunicazioni non so fino a che punto sono richiesti, visto che come tutti i settori anche quello delle telecomunicazioni è invaso da laureati che comunque hanno più competenze di un laureato, io ti consiglio di fare anche l'università e se ti piace il campo fare o ingegneria delle telecomunicazioni o ppure ingegneria informatica (o informatica pura) e specializzarti in qualcosa che riguarda le telecomunicazioni
    Rondell, 6 Marzo 2013
    #2
  3. GreenVelvetDrapery techAdvanced

    Io mi sono diplomato in Elettronica e Telecomunicazioni!
    Posso dirti che appena uscito credi di saper fare qualcosa, in tele, ma che in verità sul lavoro non ti serve a niente. Non perché ti insegnino cose inutili ma perché non sono approfondite in modo da permetterti di lavorarci.
    Telecomunicazioni è una materia che adoro. Ma se approfondita, è qualcosa di devastante! Ero tentato di iscrivermi all'università con indirizzo 3 anni elettronica + 2 telecomunicazioni, ma ero sicuro di portarla a termine, così ho optato per un corso di specializzazione in cui un po' di telecomunicazioni (pochissima) c'è :)
    Se sei sempre andato bene a scuola, e tele ti piace, ti consiglio assolutamente l'università: poi spaccherai sicuramente i c**i sul campo di lavoro ;) È un mestiere che non puoi non guadagnare tanto.
    Comunque telecomunicazioni è praticamente in ogni settore, oggi giorno: tutte le cose comandate a distanza come cancelli, o moduli radio più vasti, sono telecomunicazioni. Le reti all'interno delle aziende sono telecomunicazioni. Anche nelle forze dell'ordine serve uno che ci sappia in tele ;)
    GreenVelvetDrapery, 7 Marzo 2013
    #3
  4. Batta7 techBoss

    le telecomunicazioni delle superiori e quella che fai all'università sono distanti anni luce; a livello teorico si sai di cosa si parla o a livello hobbistico può servire, cioè se devi ascoltare qualcuno che parla di questo settore a livello base gli stai dietro, ma a livello di lavoro o applicazione vere settori così solo "ingegnere" o per meglio dire uno che ha esperienza nel settore può fare qualcosa...poi chiaramente c'è lavoro e lavoro; però ad esempio alle superiori non si era trattato il discorso sulla probabilità che è una cosa fondamentale per questo settore (soprattutto se ci lavori).

    Sinceramente ho sentito vari professori spingere verso le telecomunicazioni (poi ognuno sceglie come vuole), però come è stato detto, ha grandi applicazioni e come adesso è sicuramente un futuro certo.

    io sono dell'idea che dove è richiesto un diploma come lavoro è accessibile a tutti (non so se sono richiesti diplomi di telecomunicazioni, però ad esempio in germania stanno cercando un gran numero di ingegneri, c'è stato anche un servizio delle iene con enrico lucci). Mentre quando si iniziano a chiedere lauree non sempre questo lavoro possono farlo tutti; non per intelligienza, ma solo perché devi avere una certa preparazione e già un laureato nel lavoro non ha tutt le conoscenze necessarie, figuriamoci uno che è stato fuori da questo mondo fino a ieri. (da questo contesto non tengo conto della persona non laurata ma con esperienza...questo ancora da paga a tutti secondo me)
    Batta7, 7 Marzo 2013
    #4
  5. Joshua techUser

    Quindi se ho ben capito con un semplice diploma non avrò molte opportunità di lavoro, esatto?
    Joshua, 10 Marzo 2013
    #5
  6. Rondell techMod

    Al giorno d'oggi un laureato non ha grosse opportunità di lavoro e tutti i diplomati che conosco faticano a trovare lavoro, specie se cercano quello per cui hanno studiato, secondo me la scelta migliore è tentare l'università, se poi va male non puoi farci niente, ma rinunciare senza tentare la trovo una scelta sbagliata, poi non è detto che abbia ragione...puó essere che io non trovi lavoro con la mia laurea in ingegneria informatica mentre un perito informatico trovi lavoro, ma di sicuro le probabilità di trovare un impiego sono più alte per un laureato
    Rondell, 10 Marzo 2013
    #6
  7. Batta7 techBoss

    Dipende, è chiaro che un laureato ha più opportunità di lavoro, ma per esempio, voglio fare l'elettricista studio e prendo una lauera, vado dalla ditta sotto casa e mi prendono (in mondo impotetetico che non è quello di oggi :D), sicuramente sarò l'unico con la laurea li dentro, perché per fare quel lavoro non ci vogliono competenze avanzate a livello ingegneristico. poi se vuoi aumentare le tue conoscenze meglio ma non è necessario.
    Prima devi seocndo me trovare un obbiettivo, poi attraversare tutto ciò che ti separa da esso.
    Poi è chiaro se uno ha conoscenze e robe varie nell'azienda X ci entri, ma se non è il tuo caso inzia a prendere una lauera o per meglio dire spera che tu sia bravo in quello che studi.

    Quando sento il prof. di telecomunicazioni che dice quello che fa come ricercatore, mi dico "ma cosa ho studiato alle superiori...".
    Batta7, 13 Marzo 2013
    #7
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI