• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

mulo bendato

Discussione inserita in 'Software' da piergatti, 19 Ottobre 2008.

Thread Status:
Not open for further replies.
  1. piergatti techNewbie

    mulo bendato

    cosa significa che il mulo - nella iconcina in basso a destra - è bendato? se è un segnale negativo, cosa devo fare per migliorare le prestazioni? raramente la scarica supera i 60 kb/s

    scusate la banalità, ma se fossi stato un esperto non avrei scomodato nessuno

    grazie alle persone pazienti e di buona volontà

    pier giorgio gatti
    piergatti, 19 Ottobre 2008
    #1
  2. fabriziooo83 techAdvanced

    [quote name='piergatti']cosa significa che il mulo - nella iconcina in basso a destra - è bendato? se è un segnale negativo, cosa devo fare per migliorare le prestazioni? raramente la scarica supera i 60 kb/s

    scusate la banalità, ma se fossi stato un esperto non avrei scomodato nessuno

    grazie alle persone pazienti e di buona volontà

    pier giorgio gatti[/quote]





    quale versione di emule usi? che sistema operativo hai? che antivirus hai? firewall?

    Comunque hai ID basso devi configurare il router o firewall.



    Ciao



    Fabrizio
    fabriziooo83, 19 Ottobre 2008
    #2
  3. piergatti techNewbie

    emule bendato

    grazie, fabrizio

    dunque: versione 049b; S. O. xp pro sp3; nod 32; firewall si (ma c'è un tipo?); modem router d-link wireless G adsl2+.

    Cosa significa configurare il router e firewall, e come?

    grazie
    piergatti, 19 Ottobre 2008
    #3
  4. Davide Amministratore

    La guida più completa che c'è:

    http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp



    Ciao
    Davide, 19 Ottobre 2008
    #4
  5. fabriziooo83 techAdvanced

    [quote name='Davide']La guida più completa che c'è:

    http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/routers.asp



    Ciao[/quote]





    quoto al 100%.

    e in piu' questo è per la configurazione del firewall

    http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/firewalls.asp



    segui alla lettera queste guide e poi dicci come va



    Ciao

    Fabrizio
    fabriziooo83, 19 Ottobre 2008
    #5
  6. Darth Vader techNewbie

    ti do il reidirizzamento ad una discussione-tormentone di Darth Vader (mia); se poi continui ad avere problemi, me lo fai sapere che ti descrivo la procedura in modo dettagliato, dato che ho configurato emule assieme a mio fratello dopo che ho preso a testate il pc per giorni...



    http://www.techforum.it/f13/ip-basso-d-link-dsl-g624t-configurazione-porte-t854/



    Collegamento con router. Dovete configurarlo aprendo le porte TCP e UDP come spiegato nella sezione Router.

    Se vi hanno dato un router insieme all'ADSL
    fatevi un favore, buttatelo e prendete un qualunque modem USB a pochi euro. Eviterete grossi mal di testa e problemi infiniti. Se avete uno SmartGate Pirelli con la tessera (classico modem di alice con tessera per collegamenti WI-FI) non potrete configurarlo in nessun modo a meno che non abbiate alice business (cioè aziende).






    Tutto ciò è vero fino ad un certo punto, nel senso che io sono riuscito a configurarlo, perciò, per ogni evenienza, non esitare a contattarmi ;)!
    :D
    Darth Vader, 19 Ottobre 2008
    #6
  7. piergatti techNewbie

    mulo bendato

    grazie a tutti per la cortesia, di cui continuerò ad approfittare senza pudore

    mi sono confermato tuttavia nell'idea che l'attuale livello di sviluppo e di utlizzo della tecnologia informatica è ancora assolutamente rudimentale: la clava è lo strumento tenologicamente più raffinato che esista: rompi un ramo e funziona subito

    scusate il paradosso, ma quando ho letto la procedura per configurare modem o router ho dovuto scegliere se ridere o piangere, o bestemmiare contro chi non semplifica le procedure o non raffina la strumentazione, e pretende di restare depositario di un sapere esclusivo, da sacerdote egizio.

    viva la clava
    piergatti, 20 Ottobre 2008
    #7
  8. fabriziooo83 techAdvanced

    ???? :eek:o::eek:o::eek:o:
    fabriziooo83, 20 Ottobre 2008
    #8
  9. piergatti techNewbie

    viva la clava

    (fuori tema): Hai ragione, Fabrizio, ad essere sconcertato. Ma io ho 40 anni più di te, e ricordo quante competenze occorrevano per guidare una macchina, allora ambitissimo prodotto tenologico: avvio a manovella, "cicchetto" al carburatore, "debraita" per scalare le marce, regolazione dei freni a ferodo... Solo gli chauffeurs potevano guidare una macchina. Adesso che le automobili sono evolute tecnologicamente, chiunque sappia girare una chiave e conosca anche solo la funzione dell'acceleratore e del freno può guidare una macchina. E' un paradosso?

    cordialmente
    piergatti, 20 Ottobre 2008
    #9
  10. fabriziooo83 techAdvanced

    Salve,

    da un certo punto di vista Lei ha pure ragione,però deve pensare al fatto che senza tecnlogia molte delle cose che oggi abbiamo a portata di mano non ci sarebbero.E nemmeno tante cose ad oggi indispensabili potrebbero funzionare,faccio riferimento anche solo alla tecnologia che si è evoluta negli Ospedali.Moltissimi pazienti continuano a vivere solo grazie a dei macchinari sofisticatissimi.Sta di fatto che la tecnologia è in continua e veloce evoluzione ed è anche vero che stargli dietro è molto difficile.Però basta solo un pò di pazienza e una continua voglia di conoscere cose sempre nuove! e vedo che Lei ne ha da vendere!

    Cordiali Saluti





    Fabrizio
    fabriziooo83, 21 Ottobre 2008
    #10
  11. Falko techBoss

    [quote name='piergatti'][CUT[

    scusate il paradosso, ma quando ho letto la procedura per configurare modem o router ho dovuto scegliere se ridere o piangere, o bestemmiare contro chi non semplifica le procedure o non raffina la strumentazione, e pretende di restare depositario di un sapere esclusivo, da sacerdote egizio.[/QUOTE]

    Opinione condivisibile, purtroppo quella procedura che devi fare equivale all'aprire il cofano della macchina e modificare qualcosa nel motore...



    Falko
    Falko, 21 Ottobre 2008
    #11
  12. Darth Vader techNewbie

    [quote name='Falko']Opinione condivisibile, purtroppo quella procedura che devi fare equivale all'aprire il cofano della macchina e modificare qualcosa nel motore...



    Falko[/quote]



    verissimo... Io però di auto non ci capisco un tubo:lol::lol::lol::lol:!
    Darth Vader, 21 Ottobre 2008
    #12
  13. piergatti techNewbie

    mulo e clava

    Ancora fuori tema (scusa, moderatore: è l'ultima)

    Chiarisco: nulla contro la tecnologia, o l'informatica, anzi... Nelle mie scuole (fino ad un mese fa ero un dirigente scolastico) ho sostenuto potentemente la necessità che i ragazzi, fin dalle elementari, acquistassero abilità e sopra tutto mentalità tecnologiche, e, negli anni, ho formato l'intero collegio docente a questa mentalità, che poi ho voluto venisse tradotta in operazioni; - aggiungo che gli insegnanti si sentivano particolarmente orgogliosi della loro competenza e della loro valorizzazione professionale -; il mio disappunto deriva dal fatto che, anche semplicemente per collegare il pc alla rete, occorra aver competenze specialistiche, da sacerdoti del nuovo linguaggio esoterico/informatico. Insomma non basta inserire la spina e navigare (come invece basta girare la chiave ed accelerare). In questo senso dico che l'informatica - linguaggio e strumentazione - sono ancora rudimentali, anche se in via di velocissima evoluzione verso, spero, la semplificazione e la sempre più larga accessibilità

    cordilalità a tutti
    piergatti, 21 Ottobre 2008
    #13
  14. Darth Vader techNewbie

    [quote name='piergatti']Ancora fuori tema (scusa, moderatore: è l'ultima)

    Chiarisco: nulla contro la tecnologia, o l'informatica, anzi... Nelle mie scuole (fino ad un mese fa ero un dirigente scolastico) ho sostenuto potentemente la necessità che i ragazzi, fin dalle elementari, acquistassero abilità e sopra tutto mentalità tecnologiche, e, negli anni, ho formato l'intero collegio docente a questa mentalità, che poi ho voluto venisse tradotta in operazioni; - aggiungo che gli insegnanti si sentivano particolarmente orgogliosi della loro competenza e della loro valorizzazione professionale -; il mio disappunto deriva dal fatto che, anche semplicemente per collegare il pc alla rete, occorra aver competenze specialistiche, da sacerdoti del nuovo linguaggio esoterico/informatico. Insomma non basta inserire la spina e navigare (come invece basta girare la chiave ed accelerare). In questo senso dico che l'informatica - linguaggio e strumentazione - sono ancora rudimentali, anche se in via di velocissima evoluzione verso, spero, la semplificazione e la sempre più larga accessibilità

    cordilalità a tutti[/quote]



    per quanto mi riguarda nessun problema per gli ot, se ci saranno altre risposte sposterò i messagi in una nuova sezione!
    Darth Vader, 22 Ottobre 2008
    #14
  15. piergatti techNewbie

    Ciao Darth,

    hai mai avuto a che fare con i fannulloni - arroganti, menefreghisti, incompetenti, pigri mentali, assenti, infastiditi del pubblico che non vogliono servire, e che pure li paga; quando non corrotti, estorsori, sensibili agli omaggi... - della pubblica amministrazione? Ce ne fossero di energumeni, quand'anche tascabili!
    piergatti, 22 Ottobre 2008
    #15
  16. Falko techBoss

    Anche se a thread chiuso...

    [quote name='piergatti'][CUT]il mio disappunto deriva dal fatto che, anche semplicemente per collegare il pc alla rete, occorra aver competenze specialistiche, da sacerdoti del nuovo linguaggio esoterico/informatico. Insomma non basta inserire la spina e navigare (come invece basta girare la chiave ed accelerare). In questo senso dico che l'informatica - linguaggio e strumentazione - sono ancora rudimentali, anche se in via di velocissima evoluzione verso, spero, la semplificazione e la sempre più larga accessibilità[/QUOTE]

    Dici bene ma il pc è esattamente una macchina e come tale ha bisogno del suo "meccanico" per farla andare bene.

    Sono daccordo con te che sarebbe bello avere il pc a cui "basta inserire la spina e navigare" esattamente come "sarebbe bello aprire il cofano della macchina ed aggiustarla", ma purtroppo in entrambi i casi serve avere un minimo di competenza e di studio per farlo.



    Prova a vedere la cosa da un punto di vista diverso: poco più di 15 anni fa per usare un computer dovevi conoscere un elenco infinito di comandi e avere un minimo di conoscenza tecnica del pc per usarlo (e si usava solo la tastiera), ora si fa praticamente tutto col mouse e buona parte delle persone usa dei programmi anche di alto livello (basti pensare alla fotografia digitale, una cosa impensabile anni fa); diversamente le macchine ci hanno messo quasi 100 anni per introdurre alcune innovazioni (cambi sequenziali, cambi senza frizione, computers di bordo) e dire che la loro complessità è 1/1000 di quella di un sistema operativo!



    Falko
    Falko, 23 Ottobre 2008
    #16
Thread Status:
Not open for further replies.
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI