• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > La Piazza

Incidente nucleare in francia.

Discussione inserita in 'La Piazza' da franz72, 12 Settembre 2011.

Pagina 3 di 3
< Indietro 1 2 3
  1. weedo techBoss

    A cos'altro sei anti?
    Quindi il futuro è nelle rinnovabili secondo voi? Intendo per il 100% del fabbisogno..
    weedo, 14 Settembre 2011
    #41
  2. zegalvis techUser

    A bacsuoro:
    un inceneritore non produce energia ma la ESTRAE dai rifiuti per mezzo di una combustione ad altissima temperatura che porta inevitabilmente alla produzione di tutta una serie di fattori mutageni ed oncogeni come diossine e nanoparticelle.
    Una nano particella di metallo pesante è in grado di attraversare la membrana citoplasmatica e quella nucleare di una comune cellula umana, queste capacità rendono gli inceneritori pericolosi tanto quanto le centrali nucleari.
    Inoltre, è fin troppo riduttivo definire consuetudinaria l'abitudine italiana di bruciare di tutto negli inceneritori, non solo le sostanze "inceneribili" ma anche rottami metallici, rifuti tossici e chi più ne ha più ne metta, questo perché l'inceneritore utilizzato per produrre energia elettrica viene "spremuto" il più possibile infilandoci più tonnellate di rifiuti possibili.
    Quello dei rifiuti che apri è un discorso accessorio che mi trova molto disponibile ma che tuttavia impone l'apertura di un nuovo tread onde evitare un eccessivo ripetersi di OT.

    A Weedo:

    Le energie rinnovabili possono soddisfare ben oltre la totalità della richiesta di energia elettrica mondiale, il punto dolente non sta ne nel territorio utilizzato (visto che il territorio di una centrale atomica corrisponde al territorio di una centrale fotovoltaica di pari potenza) ma nel sistema economico.
    Ogni forma di energia rinnovabile sulla terra ha la sua genesi a partire da quella solare ed in piccolissima parte dalla luna perché è il sole a muovere il vento, a scaldare suolo e atmosfera, fu il sole nella sua formazione a spingere attraverso il vento solare un enorme ammasso di polveri sull'attuale orbita terrestre per formare la terra ed è la luna che maggiormene produce le maree.

    Tutte queste energie sono sfruttabili indefinitamente (sempre che non ci si pongano quesiti esistenziali sulle sorti dell'umanità tra 2 miliardi di anni..) mentre sia i combustibili fossili che l'uranio sono fonti non rinnovabili che non possono dare assolutamente una fornitura definitiva di energia all'intero fabisogno terrestre.
    La sola energia geotermica permette la produzione di ben 2000 volte l'energia che l'intera umanità sfrutta, e tutta quest'energia geotermica viene dispersa sotto forma di calore irraggiato attraverso l'atmosfera fino allo spazio.
    Siamo tra i paesi con la più lunga linea costiera del mondo, sfruttare l'energia del moto ondoso produrrebbe una percentuale abbastanza soddisfacente della richiesta nazionale.
    Se vai in germania vedrai pochissime case senza pannelli fotovoltaici, noi siamo molto più a sud e potremmo ricavare molta più energia dal sole a parità di suolo occupato.
    L'energia prodotta in Italia costa tanto perché viene prodotta con una quota maggioritaria di fonti fossili che oltre ad essere costose danno anche degli svantaggi dal punto di vista del protocollo di Kyoto, inoltre in questo "paese" abbiamo un grado tale di speculazione sulle utenze che rasenta lo strozinaggio, se non lo eguaglia.
    L'eolico è il modo più economico di produrre energia.
    Chiunque dotato della manualità necessaria a sostituire la catena ad una bicicletta può realizzare un generatore eolico!
    Oppure avendo un'opportuna somma da investire può comprare generatori prefabbricati che vengono venduti ormai a migliaia ogni giorno attraverso internet.

    Naturalmente per questi cambiamenti bisogna ragionare in modo differente e finché si accettano tacitamente le castronerie espresse sul mezzo TV non cambieremo di una virgola la situazione se non in peggio.
    Per quanto riguarda in fine la potenza installata in Italia, rendiamoci conto che si attesta a quasi il doppio del picco massimo di richiesta questo rende più che evidente che oltre a non avere alcun bisogno di nuove centrali ne abbiamo fin troppe e tutta l'energia prodotta in più viene venduta a Svizzera, Austria e non vorrei sbagliare ma mi sembra anche alla Serbia.

    La sostituzione degli impianti di generazione elettrica non deve passare esclusivamente nell'ulteriore erosione degli spazi verdi già fin troppo rosicchiati dall'espansione dell'abusivismo edilizio ma nella riqualificazione degli edifici gia esistenti attraverso l'installazione di tutti microgeneratori installabili, il perezionamento dell'isolamento termico delle abitazioni, il recupero dell'acqua piovana per il circuito di lavatrici e sanitari.
    Un'operazione si mastodontica ma che tuttavia produrrebbe una produzione di posti di lavoro immensa ed in grado di far ripartire l'economia nazionale.
    zegalvis, 14 Settembre 2011
    #42
    A franz72 e odiaman piace questo elemento.
  3. nap80 techBoss

    weedo said: ↑
    Quindi il futuro è nelle rinnovabili secondo voi? Intendo per il 100% del fabbisogno..
    @weedo posso capire che magari sei a favore del nucleare,come tante persone,non c'è nulla di male in questo,però dalle tue parole sembri quasi contro al rinnovabile.
    mi sembra quasi di parlare con:
    Mr.Burns.gif
    nap80, 14 Settembre 2011
    #43
  4. weedo techBoss

    No no questo mai, ho solo chiesto se è possibile dare energia a tutti solo con il rinnovabile! Non è una cosa scontata no? Chi potrebbe essere contro al rinnovabile (a parte quelli che odiano gli impianti eolici perchè rovinano il paesaggio)? I miei hanno approfittato degli incentivi e hanno i pannelli solari sul tetto giusto per farti capire.
    E in ogni caso lo ripeto per l'ennesima volta non credo che il nucleare sia il futuro, come non lo sono i combustibili fossili. Penso che il rinnovabile possa giocare un ruolo importante e so benissimo che il problema per cui va così a rilento è che girano troppi soldi per lasciare stare i vecchi combustibili!
    weedo, 14 Settembre 2011
    #44
    A odiaman piace questo elemento.
  5. nap80 techBoss

    che il rinnovabile possa sostituire completamente le altre fonti energetiche,la vedo dura,l'importante è che sia il perno centrale sul quale basarsi.
    nap80, 14 Settembre 2011
    #45
  6. weedo techBoss

    Tra l'altro visto che chi dovrebbe muoversi per cambiare lo stato delle cose non fa nulla, non vedo un futuro roseo in fronte a noi!
    weedo, 14 Settembre 2011
    #46
    A odiaman piace questo elemento.
  7. zegalvis techUser

    Questo cambiamento di rotta non sarà mai attuato dai governanti, cio deve essere ben chiaro e tenuto a mente.
    Nessun governo o forza politica remerà mai contro gli interessi delle lobby dell'energia, allo stesso modo di come nessun governo remerà mai contro i finanziatori della propria campagna elettorale.
    Queste sono conquiste ed in quanto tale vanno raggiunte agendo personalmente, non aspettando che un "qualcuno bravo e onesto" faccia una legge...
    Hai possibilità di sfruttare un'energia rinnovabile? investici i soldi che stai mettendo da parte per una vacanza o per comprare un'automobile.
    Vivi in un piccolo paesino?
    Lavora per mettere tutti d'accordo su questi temi e far colletta per comprare la rete elettrca del paesino e sfruttarla per la distribuzione dell'elettricità da vicino a vicino in modo che quando è notte anche quello coi pannelli solari ha corrente e quando non c'è vento anche quello col mulino ha corrente e quando non c'è ne sole ne vento tutti hanno comunque corrente perchè uno ha un generatore ad olio di colza o idroelettrico.

    Le grandi conquiste bisogna appunto conquistarsele, nessuno verra mai a regalarcele.

    Personalmente ho costruito un rotore eolico Savonius con una canna fumaria, 2 tavole di compensato da 4 mm, 16 bulloni, 8 piastrine di rame ricavate da tubi di rame marci, una barra filettata da 8 mm, 2 cuscinetti per pattini a rotelle, 3 giorni di lavoro, un seghetto ad arco per il compensato, una comunissima matita, riga, squadra.
    Il rotore savonius è il più economico e semplice rotore eolico esistente al mondo.
    E' un rotore ad asse verticale e quindi è adatto a venti di bassa intensità e per utilizzi che devono resistere per lungo tempo senza manutenzione
    (meno parti in movimento = meno manutenzione).
    Per l'alternatore servono un po' di soldi, ma il rotore può essere costruito perfettamente con pezzi di risulta.
    Il punto sta in "dove piazzare un mulino eolico?"
    L'idea che rovini il paesaggio è letteralmente una stronz@ta, quella che produca rumore è una doppia stronz@ta, bisogna solo dimostrarlo a chi potrebbe romperti i cosidetti.
    Sono stato in Germania a Luglio in piena foresta nera: ogni tanto una radura, ogni tanto una collina senz'alberi, ogni tanto un generatore eolico alto oltre 70 metri e largo alla base oltre 3 metri che non produceva altro che un leggero fruscio che si confondeva col fruscio del vento sulle fronde degli alberi, poi torno in Italia, ciminiere rosse e bianche alte oltre 50 metri che cacciano fumi d'ogni gradazione del grigio. Antenne GSM ogni 5-6 km, ripetitori TV rossi e bianchi costruiti su colline e piazzati in bella vista di un'intera immensa vallata di centinaia di migliaia di abitanti.
    Quella dell'inquinamento visivo o acustico prodotto dai rotori eolici è sola, pura, semplice e becera propaganda promossa da chi ha tutto da perdere dall'affermazione delle rinnovabili.

    Aggiungo.

    Aggiungo che invece si, tutta l'intera richiesta energetica mondiale può essere fornita dalle sole energie rinnovabili.
    C'è tanta di quell'energia intorno a noi che non facciamo 2 metri senza incocciare in almeno una sua forma, il difficile non è trovare l'energia ma la tecnologia ed i fondi necessari ad estrarre energia dall'ambiente.

    Qualcuno qui ha mai sentito parlare o letto qualcosa a riguardo di celle Alluminio-aria, Zinco-aria o Litio-aria?
    Bé si tratta di celle a combustibile che sfruttano l'ossidazione chimica dei suddetti metalli per realizzare una corrente elettrica e considerando ad esempio che con 1 kg di alluminio sono producibili decine di KW, qualche KW in meno di quanti ne sono necessari a raffinare l'alluminio.
    Si tratta di pile non ricaricabili che tuttavia possono essere rigenerate attraverso processo metallurgico, ovvero rigenerazione termica o elettrolitica della barra di alluminio o anche diretta sostituzione della suddetta barra.
    In più l'alluminio è il metallo più diffuso sulla terra costituendo parte predominante assieme al silicio degli elementi solidi della crosta terrestre che in geologia a volte viene anche indicata con la sigla SiAl (silicio alluminio appunto), inoltre il risultato della combustione dell'Al, è Al2O3 ovvero comune ossido di alluminio anche noto come allumina che nell'industria delle fonderie è fonte predominante nella produzione di manufatti in alluminio.
    Estrarre Al dai minerali è più costoso perché impone l'uso di certi processi che invece diventano per lo più superflui nel caso dell'allumina.
    Queste batterie renderebbero possibile entro pochi anni una diffusione capillare delle auto elettriche ma solo se la situazione economica mondiale ne imporrà l'adozione.
    zegalvis, 14 Settembre 2011
    #47
    A franz72 e odiaman piace questo elemento.
Pagina 3 di 3
< Indietro 1 2 3
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI