• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Il miglior windows mai creato

Discussione inserita in 'Software' da leo4555, 1 Febbraio 2009.

  1. leo4555 techNewbie

    Il miglior windows mai creato

    Come da titolo, confrontiamo le migliori edizioni di windows mai create
    leo4555, 1 Febbraio 2009
    #1
  2. fabriziooo83 techAdvanced

    senza dubbio xp..asd
    fabriziooo83, 1 Febbraio 2009
    #2
  3. leo4555 techNewbie

    votaci sopra ;)
    leo4555, 1 Febbraio 2009
    #3
  4. FRAMED techAddicted

    Win XP 4 ever:D

    framed
    FRAMED, 1 Febbraio 2009
    #4
  5. leo4555 techNewbie

    XP forever

    PS Vista e ME sono rovinosamente a zero :D :D :D
    leo4555, 1 Febbraio 2009
    #5
  6. FRAMED techAddicted

    XP forever

    PS Vista e ME sono rovinosamente a zero [IMG] [IMG] [IMG]
    ùQuoto al 1000%
    FRAMED, 1 Febbraio 2009
    #6
  7. Davide Amministratore

    Io vado controccorente :D

    Windows Vista.



    Penso che il migliore mai creato sarà (lo so.. non c'entra) Windows 8, visto che rifaranno il core. (kernel o come altro si voglia chiamare.)

    Mi ricordo ancora il video della conferenza dove veniva mostrata una super prebeta del nuovo kernel, riusciva a reggere un server web con tipo 40 mega di ram..
    Davide, 1 Febbraio 2009
    #7
  8. leo4555 techNewbie

    che ne dite di mettere questo topic in rilievo? :lingua::lingua::lingua::lingua::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
    leo4555, 1 Febbraio 2009
    #8
  9. leo4555 techNewbie

    [quote name='Davide']IO vado controccorente :D

    Windows Vista.



    Penso che il migliore mai creato sarà (lo so.. non c'entra) Windows 8, visto che rifaranno il core. (kernel o come altro si voglia chiamare.)

    Mi ricordo ancora il video della conferenza dove veniva mostrata una super prebeta del nuovo kernel, riusciva a reggere un server web con tipo 40 mega di ram..[/QUOTE]



    comunque windows 7 non è malaccio
    leo4555, 1 Febbraio 2009
    #9
  10. leo4555 techNewbie

    Wiki said:
    L'idea scartata: Un kernel completamente rinnovato grazie alla virtualizzazione

    La caratteristica veramente innovativa di Windows 7 avrebbe dovuto risiedere nella completa riscrittura dell'intero codice, sebbene le modifiche a livello architetturale sarebbero dovute rimanere minime. Le versioni precedenti infatti sono basate tutte sullo stesso kernel introdotto agli inizi degli anni '90 con Windows NT 4.0; con Windows 7 invece l'intero approccio del sistema operativo nei confronti delle applicazioni doveva cambiare radicalmente basandosi interamente sugli hypervisor e quindi sfruttando a pieno le tecnologie di virtualizzazione. A ottobre 2007 era stata presentata una prima versione del nuovo kernel, chiamata in codice MinWin, in grado di avviare il sistema utilizzando solo 25 MB di spazio disco e 40 MB di occupazione di memoria RAM. MinWin era solo la base sulla quale dovevano poi venire sviluppati i nuovi sistemi e al momento della presentazione era composto da circa 100 file contro i 5000 del cuore di Vista.

    L'idea di fondo doveva prevedere un "cuore" del sistema operativo molto minimalista e probabilmente basato su un approccio a microkernel.

    Era previsto inoltre che il forte orientamento alla virtualizzazione sarebbe emerso nella gestione delle applicazioni; al momento dell'installazione, esse non si sarebbero più integrate in maniera così profonda, come fanno quelle attuali, con il sistema operativo, ma sarebbero rimaste confinate all'interno di specifici "layer di astrazione", pensati come dei "tramiti" tra l'applicazione e il sistema operativo stesso. Non si tratta di un concetto completamente nuovo, esistono infatti già ora diversi programmi di virtualizzazione per Windows XP in grado proprio di virtualizzare le applicazioni (un esempio gratuito è costituito da Altiris Software Virtualization Solution); in sostanza il programma al momento dell'installazione di una nuova applicazione crea un layer dedicato, che "intercetta" tutte le chiamate al sistema, comprese la creazione di file di libreria e le nuove voci di registro, e le trasmette in maniera virtuale al sistema operativo, agendo da filtro tra esso e l'applicazione stessa. Al momento del funzionamento, tutte le chiamate da parte dell'applicazione verso componenti del sistema operativo, vengono ricevute dal software di virtualizzazione e poi ritrasmesse al kernel.

    Secondo questo approccio (che rallenterebbe l'esecuzione in maniera non superiore all'1%) nel caso in cui l'applicazione dovesse produrre malfunzionamenti ed essere rimossa, sarebbe sufficiente cancellare il layer che la contiene, eliminando tutte le tracce dell'applicazione stessa nel sistema e impedendo quindi potenziali conflitti. Inoltre, dato che ogni layer è indipendente dagli altri, ogni applicazione funziona come se fosse l'unica presente sul sistema, offrendo quindi anche la possibilità di disattivare selettivamente (e temporaneamente) certi layer in modo da poter far girare versioni diverse delle stesse applicazioni, ad esempio Microsoft Office, sullo stesso sistema senza generare conflitti come accade invece nell'approccio tradizionale.

    I vantaggi di queste tecnologie dovevano, nell'intenzione iniziale, essere integrati direttamente nel kernel Windows, con ovvi benefici in termini di installazione, e pulizia del sistema operativo. Tutti questi annunci avevano lasciato sperare che Windows 7 avrebbe rappresentato finalmente l'occasione di installare un sistema operativo Windows e non doverlo mai più re-installare.
    looool

    PS guarda te cosa potrà anche fare

    http://it.youtube.com/watch?v=GqDQ0wUcSPQ
    leo4555, 1 Febbraio 2009
    #10
  11. Davide Amministratore

    La vera domanda è: cosa userai davvero di tutte le cavolate proposte in quel video?
    Davide, 1 Febbraio 2009
    #11
  12. leo4555 techNewbie

    niente :lol: ma fa più "figo"
    leo4555, 2 Febbraio 2009
    #12
  13. tecnico24 techUser

    Windows XP , senza dubbio.
    tecnico24, 3 Febbraio 2009
    #13
  14. Darth Vader techNewbie

    XP lo uso anche io, comodissimo, ma non affidabile. Volendo fare un paragone, quello che si è ottenuto con Windows 95, non lo si è più visto in nessun sistema operativo fino ad oggi (almeno).
    Darth Vader, 3 Febbraio 2009
    #14
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI