• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

come connettere ubuntu ad internet?

Discussione inserita in 'Internet' da gigyrock, 5 Novembre 2008.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. gigyrock techNewbie

    come connettere ubuntu ad internet?

    Salve a tutti,

    io mi sono trovato sempre bene coi prodotti Microsoft, tranne per alcuni bug e crash di cui tutti siete a conoscenza.

    Sono venuto a sapere che negli ambienti lavorativi e sopratutto nelle università viene utilizzato software gratuito e/o opensoruce; in vista del fatto che sto frequentando l'ultimo anno di Ragioneria Programmatore, e visto che ho intenzione di tentare qualche facoltà informatica, ho deciso di passare a linux nella sua distro "ubuntu", avevo già provato questo O.S. ma non essendo riuscito a connettermi ad internet, ho lasciato stare!!

    Strano perchè io sono molto pratico di queste cose e coi computer ci lavoro, ma non ho mai provato altri O.S. al di fuori di Windows e compagni di casa microsoft.

    Perciò ora il mio problema è questo, ho istallato ubuntu 8.10 direttamente su windows per mancanza di altro hard disck, ma al solito non capisco come istallare il modem... Devo reperire dei driver appositi per ubuntu?

    Mi pare di aver capito che ci sono dei driver generici che utilizza ubuntu, come si usano e dove li trovo?



    Vi ringrazio in anticipo, fremo dalla voglia di provare le prestazioni di questo O.S.
    gigyrock, 5 Novembre 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Di che modem si tratta? Se è usb bestemmierai non poco per farlo andare (a meno di un gran colpo di... fortuna!) se invece è ethernet devi semplicemente usare pppconfig (o pppoeconfig)
    Falko, 7 Novembre 2008
    #2
  3. gigyrock techNewbie

    Purtroppo è usb, ho trovato dei driver chiamati "eciadsl", ma li ho istallati e il modem continua a lampeggiare...
    gigyrock, 7 Novembre 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    Eciadsl, immaginavo... sono quelli che ti dicevo prima !



    Per fare andare il modem con questo pacchetto devi usare il programma incluso per trovare il file di sincronizzazione linea adatto, una volta fatto questo sempre con il suo programma configuri la connessione e la fai andare.



    Re: Un mio amico piuttosto esperto nel networking in un caso analogo al tuo ha rinunciato alla fine perchè non ne voleva sapere di andare... Daltronde te lo dice la guida di flashtux stessa: "non sempre funziona"



    Buon lavoro
    Falko, 7 Novembre 2008
    #4
  5. gigyrock techNewbie

    scusa ma "il programma incluso" dove?

    e poi scusa tutti dicono che si trovano benissimo con linux, il mio prof di informatica dice che è usatissimo nelle facoltà ecc...per via del fatto che è gratuito ed opensource...

    ma allora se non ne vuole sapere di collegarsi ad internet con un semplice modem non è poi così grandioso.

    Tutti dicono che non da i problemi che da windows (blocchi ecc.), d'altronde quelli della Microsoft hanno affermato che per loro se un software funziona almeno all'80-90 % allora è da mettere in commercio......sarà ma io con windows mi trovo benissimo fa tutto automaticamente...e niente problemi di conessione, istallazione hardware, ecc.

    Voi che ne pensate?? Se avevo intensione di dare qualche chance all'opensource ora mi è passata la voglia.
    gigyrock, 7 Novembre 2008
    #5
  6. Falko techBoss

    [quote name='gigyrock']scusa ma "il programma incluso" dove?[/QUOTE]

    Il comando è eciconf.sh

    trovi una guida qui



    [quote name='gigyrock']e poi scusa tutti dicono che si trovano benissimo con linux, il mio prof di informatica dice che è usatissimo nelle facoltà ecc...per via del fatto che è gratuito ed opensource...

    ma allora se non ne vuole sapere di collegarsi ad internet con un semplice modem non è poi così grandioso.[/QUOTE]

    Vallo a spiegare ai produttori di hardware che prendono soldi da Microsoft per fare hardware volutamente non compatibile... Del resto anche su Win devi installare un driver dato che è usb, sul cd hai visto per caso quello per Linux?



    Oltretutto gli apparati di rete sono nati su ethernet, usare usb per fare questo tipo di operazioni è abbastanza assurdo se ci pensi, anche perchè il computer è obbligato a fare moltissime operazioni in più rispetto ad hardware nativo.



    Per le facoltà: è usatissimo non tanto perchè è gratuito, perchè semplicemente va molto meglio (crashalo se riesci...), ti permette di capire cosa fa il computer (oltre che ad usarlo) e tante altre chicche...



    [quote name='gigyrock']Tutti dicono che non da i problemi che da windows (blocchi ecc.), d'altronde quelli della Microsoft hanno affermato che per loro se un software funziona almeno all'80-90 % allora è da mettere in commercio......sarà ma io con windows mi trovo benissimo fa tutto automaticamente...e niente problemi di conessione, istallazione hardware, ecc.

    Voi che ne pensate?? Se avevo intensione di dare qualche chance all'opensource ora mi è passata la voglia.[/QUOTE]

    Dimentichi una cosa importante: IBM ha praticamente creato i primi computer ed ora spinge gli utenti ad usare Linux... Forse sono masochisti, cosa dici?



    [Considerazione, non è un'attacco personale!] Il problema più grosso che si vede di questi tempi non è tanto il sistema che si va ad utilizzare, ma il livello degli utenti che lo usano ed i produttori su questo ci marciano (vedi la considerazione sui modem usb).

    La dimostrazione più evidente di questo lo vedi con Vista che ha ben poche innovazioni rispetto ad Xp (considerando che hanno aspettato diversi anni per lanciarlo) se non per i giochetti grafici ed i colori che balzano subito all'occhio, oltre che a non essere nemmeno compatibile con i SUOI stessi programmi... La cosa divertente è che quelli OpenSource tipo firefox, openoffice e compagnia invece oltre che a girare sotto Linux funzionano bene anche in Windows (tanto che si tende a togliere IE per firefox proprio per i benefici sulla sicurezza del sistema...); diversamente un sorgente Linux lo compili su qualsiasi distro avente un kernel adatto.

    Questa per l'appunto è scalabilità: uno dei tanti fattori che Microsoft dice di soddisfare con i propri sistemi...



    Se vuoi un consiglio, scegli il sistema che più ti aggrada e che fa quello che ti occorre!



    Avrai molte più soddisfazioni che utilizzare un ottimo sistema che però non sai gestire!
    Falko, 7 Novembre 2008
    #6
  7. gigyrock techNewbie

    Nel cd del mio modem non ci sono, se non mi sbaglio.Ho dato un occhiata alla guida,...cavolo non pensavo fosse così complicato, tutte quelle scritte (comandi), sembra di essere tornati al vecchio msdos...cmq ci proverò questo è sicuro....ma non appena avrò un pomeriggio da perdere!!

    Grazie mille vi faccio sapere al più presto.



    Ma poi non ho capito una cosa, questi comandi tipo "# eciconf.sh"

    mi dice di inserirli da "root", che significa? centra qualcosa col boot? ho è qualche applicazione di ubuntu? tipo il prompt dei comandi di windows?
    gigyrock, 8 Novembre 2008
    #7
  8. Falko techBoss

    Si certo che vanno inseriti da root! Si tratta di modifiche dei file di configurazione del sistema e quindi devi eseguirli con un account amministrativo (root per la precisione).



    1° metodo - Per accedere alla console di root apri una shell nel tuo ambiente utente, digita "su" e inserisci la password di root poi esegui i comandi che ti servono;

    2° metodo (in default con Ubuntu non puoi usarlo...) - Loggati direttamente con root quando parte il sistema ed esegui i comandi.

    3° metodo (in default su particolari distro funziona, tipo Ubuntu) - Da una console utente basta semplicemente aggiungere "sudo" prima del comando per lanciarlo in modalità 'root', se usi Ubuntu la pass richiesta sarà quella dell'utente.



    Il primo sistema è quello migliore se devi fare una configurazione di questo tipo, con la seconda se sbagli qualcosa su file importanti rischi di piantare la macchina (o di causare grossi problemi di sicurezza).



    Ps: "# eciconf.sh" l'hai copiato dalal guida giusto? quando un comando è prefissato dal # significa che va eseguito da root, se fosse un comando utente sarebbe antefisso da "$"



    Nb: root è l'equivalente dell'account Administrator in WIndows, evita di usarlo per le operazioni di normale routine, altrimenti rischi di piantare la macchina o peggio ancora di comprometterla...
    Falko, 8 Novembre 2008
    #8
  9. leo4555 techNewbie

    sinceramente io lo ho provato ma poi sono ritornato al buon, vecchio Windows XP.
    leo4555, 19 Novembre 2008
    #9
  10. gigyrock techNewbie

    arrivati a questo punto vi devo chiedere una cosa...

    Ma xkè molti affermano linux è meglio di windows...se poi solo per collegarsi ad internet bisogna fare tutto sto casino??

    io ci rinuncio scusate...
    gigyrock, 10 Gennaio 2009
    #10
  11. tecnico24 techUser

    [quote name='gigyrock']arrivati a questo punto vi devo chiedere una cosa...

    Ma xkè molti affermano linux è meglio di windows...se poi solo per collegarsi ad internet bisogna fare tutto sto casino??

    io ci rinuncio scusate...[/QUOTE]



    Dicono che non si prende virus , è invulnerabile , poi è veloce nel configurare , ha una bella grafica...

    Io rispondo che i sistemi operativi Windows sono piu usati e quindi ai pirati informatici puntare su questo sistema operativo è piacevole...in alcuni casi non so come funzione linux , ma mi piacerebbe scoprirlo.
    tecnico24, 10 Gennaio 2009
    #11
  12. gigyrock techNewbie

    vedi anche a me piacerebbe scoprirlo...e nn pensavo mi venisse cosi difficile anche perchè io sono abbastanza esperto e cmq nn sono uno che si fa insegnare le cose ma le imparo da me spesso e volentieri....però con linux è complicata la situazione



    il fatto che nn si prendono virus...be è vero xkè la maggiorparte di essi sono fatti per i sistemi operativi windows se non tutti



    ora, capisco che windows è il piu usato al mondo perchè è facilissimo da usare...però nn pensavo che linux fosse così complesso (anche perchè è usato nelle università e nei paesi poveri); comandi da root come si usava una volta col dos...queste cose nn dovrebbero esserci più



    e poi la grafica non è cosi spettacolare meglio windows vista a sto punto...



    a e poi dimenticavo con windows basta mettere un buon antivirus anche gratuito e un buon antispyware e il gioco è fatto...certo poi il miglior antivirus è chi utilizza il computer...molti utenti accettano virus senza manco sapere che fanno!!
    gigyrock, 10 Gennaio 2009
    #12
  13. Falko techBoss

    [quote name='gigyrock']vedi anche a me piacerebbe scoprirlo...e nn pensavo mi venisse cosi difficile anche perchè io sono abbastanza esperto e cmq nn sono uno che si fa insegnare le cose ma le imparo da me spesso e volentieri....però con linux è complicata la situazione[/QUOTE]

    ...pensa che qualche anno fa usare Linux era molto più complicato che ora...



    [quote name='gigyrock']il fatto che nn si prendono virus...be è vero xkè la maggiorparte di essi sono fatti per i sistemi operativi windows se non tutti[/QUOTE]

    In compenso se Linux non lo confi/aggiorni correttamente è molto più pericoloso di Windows in quanto a sicurezza ;)



    [quote name='gigyrock']ora, capisco che windows è il piu usato al mondo perchè è facilissimo da usare...però nn pensavo che linux fosse così complesso (anche perchè è usato nelle università e nei paesi poveri); comandi da root come si usava una volta col dos...queste cose nn dovrebbero esserci più[/QUOTE]

    Se fosse per la facilità dovrebbe essere Mac a rigor di logica. Microsoft spadroneggia per il semplice fatto che all'utente non frega cosa gli va sul pc, purchè funzioni e lasci installare i programmi che compri in giro (che guarda cosa son sempre costantemente per Windows)!



    [quote name='gigyrock']e poi la grafica non è cosi spettacolare meglio windows vista a sto punto...[/QUOTE]

    Dici? questo è compiz-fusion usato su Linux confrontato con Vista.

    http://www.youtube.com/watch?v=xC5uEe5OzNQ&feature=related

    La differenza tra i 2? Vista 512 Mb di ram per fare l'effetto Aero, Linux con 128 Mb ti fa quegli effetti (oltre 70...) ed il sistema resta fluido (se cerchi ci sono i video che ti mostrano mentre ruota il cubo guardando un dvd sull'angolo del cubo stesso!!)



    Ps: vedi un po' Kde4 se la grafica è una pecca di Linux...

    Pps: questa è una distro linux che clona Xp/Vista graficamente in tutto...



    [quote name='gigyrock']a e poi dimenticavo con windows basta mettere un buon antivirus anche gratuito e un buon antispyware e il gioco è fatto...certo poi il miglior antivirus è chi utilizza il computer...molti utenti accettano virus senza manco sapere che fanno!![/QUOTE]

    Il problema è che i virus che l'antivirus non è programmato per riconoscere te li trovi sul sistema anche se usi il non plus ultra della tecnologia...
    Falko, 10 Gennaio 2009
    #13
  14. gigyrock techNewbie

    [quote name='Falko']



    Se fosse per la facilità dovrebbe essere Mac a rigor di logica. Microsoft spadroneggia per il semplice fatto che all'utente non frega cosa gli va sul pc, purchè funzioni e lasci installare i programmi che compri in giro (che guarda cosa son sempre costantemente per Windows)!



    [/quote]

    ma che senzo ha questa frase...si nn interessa quel che trovano nel pc...ma se ce lo trovano windows è perchè la microsoft è riuscita a sovrastare tutti...e lo so che tutti criticano microsoft proprio per questo...si qualche imbroglio la fatto di sicuro ma effettivamente windows è semplice da usare...secondo me è stato questo il suo punto di forza...e poi non si diventa straricchi come bill gates solo con le raccomandazioni sopratutto in questo campo nn pensi??:lol:
    gigyrock, 10 Gennaio 2009
    #14
  15. gigyrock techNewbie

    per la grafica io come linux ho provato solo ubuntu...
    gigyrock, 10 Gennaio 2009
    #15
  16. Falko techBoss

    [quote name='gigyrock']ma che senzo ha questa frase...si nn interessa quel che trovano nel pc...ma se ce lo trovano windows è perchè la microsoft è riuscita a sovrastare tutti...e lo so che tutti criticano microsoft proprio per questo...si qualche imbroglio la fatto di sicuro ma effettivamente windows è semplice da usare...secondo me è stato questo il suo punto di forza...e poi non si diventa straricchi come bill gates solo con le raccomandazioni sopratutto in questo campo nn pensi??:lol:[/QUOTE]

    http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_di_Microsoft_Windows , altrimenti faccio notte a spiegarti la storia :D



    Per quanto dici sul criticare, io non ho nulla contro Microsoft (anche perchè è proprio grazie ai suoi sistemi se mangio la sera!), certo che usato a livello "utente casalingo" è sicuramente facile, ma prova a fare usare un os Win a qualcuno che proviene da Mac e vedi un po' quello che ti dice (Ps: io Mac lo detesto come os, ma sulla facilità è solo un dato di fatto).



    Per quanto riguarda il sistema preinstallato, questo è dovuto ad un accordo stipulato anni fa tra Microsoft ed IBM in cui la prima si impegnava a creare un os specifico per le macchine della seconda (Ms-DOS) a patto che questo sistema fosse dato sempre in concomitanza alla macchina.

    Questo poi ha portato a diverse conseguenze, come ad esempio l'abbandono da parte di IBM del sistema OS/2 (che era ed è ancora un ottimo os...) dato che Microsoft non ha mantenuto la promessa di continuarne lo sviluppo orientandosi invece su Ms-DOS a solo proprio beneficio, da qui nasce win 3.11 for workgroup (le precedenti versioni non le nomino nemmeno) che è il primo sistema NT, da qui Nt4 (per le aziende) e il 95 per i privati (sempre con la clausola del contratto di legame tra pc e licenza os) e via dicendo fino a che microsoft nel 2001 (mi pare) ha avuto la sua seconda causa con l'antitrusting europeo (perchè ce n'è stata anche una in precedenza...) dove ha pagato una barca di milioni di dollari per aver tentato il monopolio.



    Questa breve storiella per dirti "qualche piccola truffa" che ha fatto Ms nel mondo, cmq se non ricordo male con l'antitrusting europeo Ms mi pare avesse violato qualcosa come oltre 700 leggi nel giro di pochi anni in quanto a concorrenza sleale (e guarda caso IBM è uno dei maggiori partner di Linux in questo periodo!).

    Uno dei capi d'accusa che è stato ricevuto è quello di "creare software solo apparentemente bello/funzionale/facile" a scanso della sicurezza...



    Proprio su questo ... pensa che bello sapere che i nostri soldi custoditi dalle banche sono affidati alla sicurezza dei sistemi Windows e vengono spostati e custoditi su internet che per sua stessa natura non è una rete sicura... pensa che un ragazzo tedesco a 15 anni aveva programmato il virus "I Love You" che ha fatto collassare l'intera rete mondiale...

    Questi sono solo alcuni episodi di cronaca per i quali possiamo ringraziare di cuore Gates e compagnia (se non altro ultimamente con Vista hanno alzato di parecchio lo standard di sicurezza dei proprio prodotti ed infatti la gente molto contenta torna ad Xp...)



    Come vedi, non è tanto una questione di convinzioni, ma semplicemente una catena di ragionaenti basati sui fatti



    Tornando On topic, prova ad utilizzare seriamente un mesetto Kubuntu o Ubuntu e vedi un po' come viaggia (sappi che per avere quello che hai visto nel video basta lanciare pochi comandi)



    La facilità di utilizzo non è data dal sistema, ma semplicemente dalla pratica ;)



    Ps: Fai la richiesta dell'ultima versione della distro *ubuntu che è alla versione 8.10 ora, non si sa mai che abbiano introdotto qualche workaround per il problema che avevi!)
    Falko, 10 Gennaio 2009
    #16
  17. gigyrock techNewbie

    Non intendevo dire che tu critichi Microsoft..



    cmq la storia la so bene...non è questo il punto...

    il punto è che Microsoft è arrivata dove è arrivata e gli altri no...



    tu pensi che se Mac (Apple) o Linux non avrebbero trovato aziende disposste a scendere a patti...io penso di si.



    Cmq io non disprezzo ne i Macintosh ne gli OS Linux, ognuno ha il proprio ambito lavorativo...

    io sono anche musicista e i Mac vengono utilizzati alla grande nelle sale discografiche per la loro affidabiltà.

    Linux essendo opensource viene usato in africa e nei paesi meno ricchi...infatti "ubuntu" è un'antica parola africana che significa "umanità agli altri", oppure "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti".



    cmq ci sarebbe da discuterne all'infinito...ma resta il fatto che in questa comunità economica/informatica Microsoft è un colosso insormontabile...però non bisogna chiudersi mentalmente questo si...infatti io ho provato per mesi ad usare ubuntu ma non sono manco riuscito a collegare un semplice modem usb....questo lascia pensare...Mac è ottimo



    Ma resta sempre il fatto che essendo Windows il piu usato...spesso si fatica a trovare software compatibili con altri OS...anche se ultimamente si sta cercando di eliminare questo problema ed ogni softwarehouse crea i propri software in modo da farli girare sia su Mac che su Linux che su Windows.
    gigyrock, 11 Gennaio 2009
    #17
  18. Falko techBoss

    [quote name='gigyrock']Non intendevo dire che tu critichi Microsoft..



    cmq la storia la so bene...non è questo il punto...

    il punto è che Microsoft è arrivata dove è arrivata e gli altri no...[/QUOTE]

    ...In commissione europea sull'antitrusting svariate volte con oltre migliaia di accuse fondate e aziende che hanno rischiato di fallire per colpa di Microsoft stessa per accordi non mantenuti?

    Con una linea etica così alta e mirata al consumatore mi sento molto sicuro quando apro la pagina della banca e leggo scritto "per la sicurezza è consigliabile usare Internet explorer"...

    Insomma... siamo in OTTIME mani...



    [quote name='gigyrock']tu pensi che se Mac (Apple) o Linux non avrebbero trovato aziende disposste a scendere a patti...io penso di si.[/QUOTE]

    Mac esiste dapprima che Microsoft fosse fondata ed ha rifiutato in un paio di occasioni la partnership con Microsoft stessa perchè (a detta di Steve Jobs) "non volevano abbassare lo standard qualitativo dei propri prodotti" ma piuttosto restare una minoranza con utenti contenti...

    Linux di suo ha già svariate aziende che lo appoggiano tra cui la stessa Microsoft (indirettamente) tramite la Novell che detiene i diritti di SuSE (qui comunque basta cercare sul web)... tira un po' tu le somme



    [quote name='gigyrock']Cmq io non disprezzo ne i Macintosh ne gli OS Linux, ognuno ha il proprio ambito lavorativo...

    io sono anche musicista e i Mac vengono utilizzati alla grande nelle sale discografiche per la loro affidabiltà.

    Linux essendo opensource viene usato in africa e nei paesi meno ricchi...infatti "ubuntu" è un'antica parola africana che significa "umanità agli altri", oppure "io sono ciò che sono per merito di ciò che siamo tutti".[/QUOTE]

    Linux è usato nei paesi meno sviluppati (e quindi con meno soldi) per via del fatto che è un sistema completo e gratuito come nel caso di ubuntu che è FREE-SOFTWARE.

    Piccola chicca: Linux è nato dal finlandese Linus Benedict Torvalds nel 1991, le distro più vecchie sono Slackware & Debian che contano ormai quasi 20 anni; Ubuntu è un derivato di Debian con molte funzionalità automatizzate che ne permette l'uso a chiunque, il nome è stato scelto dal suo fondatore proprio perchè ha voluto "creare" una distro facile da usare ma con la potenza di Linux, non perchè voleva popolare l'africa di questi sistemi !!!



    Nb: Tu hai detto che è usato in africa perchè "open-source", guarda che "open source" non significa che costi di meno o che non costi affatto, quello è free software (aperto e gratuito del resto son 2 cose distinte), altrimenti chiedi al nostro admin cosa costa la piattaforma OPEN SOURCE che usiamo per il forum...



    [quote name='gigyrock']cmq ci sarebbe da discuterne all'infinito...ma resta il fatto che in questa comunità economica/informatica Microsoft è un colosso insormontabile...però non bisogna chiudersi mentalmente questo si...infatti io ho provato per mesi ad usare ubuntu ma non sono manco riuscito a collegare un semplice modem usb....questo lascia pensare...Mac è ottimo [/QUOTE]

    Un semplice WIN-modem usb, che per sua stessa natura di costruzione nasce con delle specifiche note solo al costruttore ed a microsoft rendendo impossibile di conseguenza agli sviluppatori indipendenti (quelli UNIX-Like) la progettazione di drivers per farlo funzionare...

    Dovresti ringraziare Microsoft se non puoi usare altro che Win visto che è proprio merito loro se non ti va il modem su Linux...

    Ps: comunque il modem per sua stessa natura è un componente di rete ed andrebbe usato sulla porta nativa...



    [quote name='gigyrock']Ma resta sempre il fatto che essendo Windows il piu usato...spesso si fatica a trovare software compatibili con altri OS...anche se ultimamente si sta cercando di eliminare questo problema ed ogni softwarehouse crea i propri software in modo da farli girare sia su Mac che su Linux che su Windows.[/QUOTE]

    Questione di standard più che altro, il problema vero è che dei tre che hai citato solo 1 non rispetta gli standard, indovina un po' di chi si tratta...



    Per quanto dici della portabilità software, in realtà è esattamente l'opposto di quanto dici, in ambiente UNIX la portabilità del software è normale e quasi scontata, tant'è che usi identici programmi su distro e os differenti senza problemi (da Bsd a Linux)...
    Falko, 12 Gennaio 2009
    #18
  19. gigyrock techNewbie

    [quote name='Falko']...

    Nb: Tu hai detto che è usato in africa perchè "open-source", guarda che "open source" non significa che costi di meno o che non costi affatto, quello è free software (aperto e gratuito del resto son 2 cose distinte), altrimenti chiedi al nostro admin cosa costa la piattaforma OPEN SOURCE che usiamo per il forum...

    [/quote]



    Lo so benissimo che significa open source (sono programmatore), significa chè il suo codice è accessibile e modificabile da tutti....però si usa dire così...perchè di solito gli open source sono anche freeware.



    e poi ti ho detto che non volevo intraprendere di nuovo questo discorso tortuoso....perchè il concetto è che per il momento anche a noi tecnici non conviene perdere tempo con linux e altri OS perchè tanto la stragrande maggioranza degli utenti utilizza windows...anzi fin ora nessuno mi ha portato un PC nel quale giravano altri OS.
    gigyrock, 12 Gennaio 2009
    #19
  20. Falko techBoss

    [quote name='gigyrock']Lo so benissimo che significa open source (sono programmatore), significa chè il suo codice è accessibile e modificabile da tutti....però si usa dire così...perchè di solito gli open source sono anche freeware.[/QUOTE]

    E' strano se tu da programmatore utilizzi quel termine a sproposito, in caso sei il primo che sento dire una cosa simile in oltre 10 anni (parlo di persone del ramo)...



    [quote name='gigyrock']e poi ti ho detto che non volevo intraprendere di nuovo questo discorso tortuoso....perchè il concetto è che per il momento anche a noi tecnici non conviene perdere tempo con linux e altri OS perchè tanto la stragrande maggioranza degli utenti utilizza windows...[/QUOTE]

    ...o perchè non danno praticamente mai problemi?

    Sei molto fortunato se riesci a fare il tecnico (ed a mangiare) con i soli utenti casalinghi, non conosco praticamente nessun sistemista che sopravvive senza avere almeno un paio di aziende (ed in quei casi devi conoscere As/400 e/o Linux per forza)...



    [quote name='gigyrock']anzi fin ora nessuno mi ha portato un PC nel quale giravano altri OS.[/QUOTE]

    Ovvio, generalmente chi utilizza sistemi operativi alternativi difficilmente si rivolge ad un tecnico sia perché danno meno problemi (Vedi Mac) sia perchè molto spesso il loro livello di utenza è più alto (Linux, *Bsd).
    Falko, 12 Gennaio 2009
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI