• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Ip Basso D-Link DSL-G624T configurazione porte

Discussione inserita in 'Software' da Androx, 15 Marzo 2008.

  1. Androx techNewbie

    Ip Basso D-Link DSL-G624T configurazione porte

    Salve ho un router D-Link DSL-G624T e uso eMule ma ho sempre un id basso potete aiutarmi a farlo diventare alto? nella guida di eMule non capisco un c***o grazie
    Androx, 15 Marzo 2008
    #1
  2. Davide Amministratore

    installazione del tuo router :

    apri internet explorer nella barra di navigazione digitate l'indirizzo del vostro router

    192.168.1.1(in base al vs. router) entrate nel router dopo aver immesso nome utente e password di solito è ADMIN per entrembi(consulta il manuale del router)

    poi fai il wizard di configurazione e immetti tutti i dati della tua adsl, e anche i dns primari e secondari

    se ha alice metti questi:

    dns primario:

    212.216.112.112

    dns secondario:

    212.216.176.62

    salva ed esci

    adesso ti si collegherà a internet



    dovrebbe acquisire automaticamente tutti i vari indirizzi Ip e Dns primari e secondari

    altrimenti devi configurare manualmente la scheda di rete Per farlo fai così:clicca si televisorini del collegamento internet sulla barra in basso a destra,vai in stato poi clicca su proprietà cerca dove c'è scritto :protocollo Internet versione 4 (tcp/ipv4) selezionalo e clicca su proprietà spunta Utilizza il serguente indirizzo ip inserisci l'Indirizzo ip del pc fisso) esempio:

    pc fisso 192.168.1.2





    poi clicca su sub n et mask che quello te lo mette in automatico ed è sempre 255.255.255.0



    poi in gateway predefinito metti l'indirizzo del router

    192.168.1.1(metti il tuo )



    poi sotto spunta Utilizza i seguenti indirizzi server DNS metti i dns primari e secondari del provider

    della tua adsl

    se ha alice metti questi:

    dns primario:

    212.216.112.112

    dns secondario:

    212.216.176.62



    adesso hai configurato la scheda di rete e ti si collega

    ciao



    se hai un router devi solo impostare la porta nel router altrimenti devi configurare il firewall, così come si fà con emule:



    impostare le porte di emule e u torrent:



    aprite emule andate in opzioni e poi in connessioni, cercate le porte UPD e TCP

    segantevi il numero delle porte su un foglio di carta.

    chiudete emule.



    uTorrent opzioni configurazione, connessione segnatevi la porta casuale chiudete utorrent

    Aprite internet explorer nella barra di navigazione digitate l'indirizzo del vostro router



    192.168.1.1(in base al vs. router) entrate nel router andate nella sezione NAT e poi portatevi nella sezione Virtual Server

    quindi impostate le due porte che vi avevate segnato



    in questo modo: esempio (dipende dal tipo di router che avete,ma più o meno è così)



    porta porta end ip computer di utilizzo



    18695 18695 192.168.1.2 (indirizzo Ip del vs pc (assegnato dal DHCP)*



    5041 5041 192.168.1.2 (indirizzo Ip del vs pc (assegnato dal DHCP)*



    fatto questo salvate e uscite, il vs. emule vi darà ID alto.



    Se non dovesse dare Id alto ripetete l'operazione verificando che i dati siano esatti





    * Per sapere il vs indirizzo Ip del pc cliccate con il tasto destro sul collegamento

    internet(televisorini nella barra degli strumenti in fondo a destra) andate su stato

    poi in dettagli e vedrete l'indirizzo IP



    se hai id alto anche i kad diventeranno verdi

    con utorrent se tutto ok avrete nella barra in fondo una pallina verde con il segno di spunta



    se non hai il router apri pannello di controllo

    apri il firewall vai in eccezioni e vedi se cè emule altrimenti clicca su aggiungi programma e vai a cercarlo in C: programmi Emule selezioni l'icona exe e clicca su aggiungi poi su ok e ancora ok, adesso dovresti avere id alto

    idem per u torrent


    Tratto da http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080110144438AAjmDdQ



    Ciao
    Davide, 15 Marzo 2008
    #2
  3. Androx techNewbie

    Grazie ci provo
    Androx, 15 Marzo 2008
    #3
  4. Darth Vader techNewbie

    ho lo stesso identico problema ma...non va proprio!
    Darth Vader, 22 Marzo 2008
    #4
  5. Darth Vader techNewbie

    Guardate La Scritta In Verde!

    LEGGETE IL TUTTO POI GUARDATE COSA C' E' SCRITTO DI BELLO IN VERDE!



    [liberamente tratto da http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/idbasso.asp]






    ID Basso - Kad Firewalled

    ID BASSO:

    Una delle cose importantissime da controllare in eMule non appena si è connessi ad un server è l'ID.

    E' inutile infatti avere una veloce linea internet ADSL se poi si viene rallentati da una configurazione errata del proprio computer.

    Anche se si volesse utilizzare solamente la rete senza server Kademlia, leggete lo stesso la parte seguente per l'analogia di funzionamento che verrà illustrata in seguito.

    A fine pagina, nel riquadro, spieghiamo alcuni termini tecnici usati.

    In eMule l'ID è un numero assegnato dal server e può essere di due tipi: ALTO o BASSO.

    Se va tutto bene è alto perchè il vostro eMule può essere contattato dall'esterno senza problemi sulla porta TCP (la trovi in Opzioni-->Connessione--->Porte del Client-->TCP).

    Se ci sono problemi l'ID è basso perchè la porta è bloccata.

    L'ID perciò non è determinato dalla velocità di upload, dalla quantità di file condivisi, dalla velocità del vostro modem, ma dipende solo dalla "raggiungibilità" del proprio pc dall'esterno.

    Come faccio a sapere se ho un ID alto / kad Connesso?

    La cosa più immediata che puoi fare è controllare il colore delle frecce sul mondino in basso a destra. Ed esattamente:



    1. [IMG] = Indica che siamo connessi al server con ID ALTO e Kad è Funzionante. TUTTO OK!!
    2. [IMG] = Indica che siamo connessi al server con ID BASSO e Kad è firewalled. PROBLEMI !!!
    3. [IMG]= Indica che siamo connessi al server con ID ALTO, ma Kad è spento. Andate in Opzioni --> Connessione e mettete il segno di spunta su Rete KAD. Premete in alto sul pulsante Kad e nella finestra cliccate su Boostrap (vedi la pagina su Kademlia).

    Potete controllare lo stato della vostra connessione ai server e alla rete Kad nella finestra

    Server --> Le Mie Informazioni
    (come nell'immagine).

    Altrimenti utilizzate le freccette in basso come spiegato sopra.
    [IMG]

    Come faccio ad avere tutte e due le freccette verdi?



    Ecco le situazioni più comuni di ID Basso e la relativa soluzione:



    • Avete un firewall installato oppure non avete ancora configurato il firewall di Windows XP o di Windows Vista (controllate subito)
    • Collegamento con router. Dovete configurarlo aprendo le porte TCP e UDP come spiegato nella sezione Router.

      Se vi hanno dato un router insieme all'ADSL
      fatevi un favore, buttatelo e prendete un qualunque modem USB a pochi euro. Eviterete grossi mal di testa e problemi infiniti. Se avete uno SmartGate Pirelli con la tessera (classico modem di alice con tessera per collegamenti WI-FI) non potrete configurarlo in nessun modo a meno che non abbiate alice business (cioè aziende).


      Un router è utile solo se avete 2 o più computer e non potete tenere un pc acceso (quello col modem) finchè navigate con gli altri computer o non sapete come condividere la connessione. E' utile anche se volete collegare un portatile via wi-fi (in questo caso potete anche acquistare un semplice access point e non un router).
    • Collegamento da PC in LAN (rete locale). Se ci sono vari computer collegati fra loro in uno stesso edificio a volte c'è un router da configurare a volte la condivisione connessione internet di windows cioè l' ICS. Se non siete gli amministratori della rete non potete configurare nulla, quindi rimarrete con ID Basso.
    • Collegamento con cellulare GPRS (sempre id basso a parte alcuni rari casi. non potete farci nulla).
    • Siete abbonati ad un servizio di ADSL via Satellite (ID Basso sempre senza eccezioni).
    • Siete abbonati a Fastweb (è come se foste dentro una LAN senza poter configurare il router). E' stata creata una mod apposita che permettere agli utenti di collegarsi con la rete kad "interna". Sui normali server avrete invece ID Basso sempre. Fate sempre riferimento al sito e alla Chat IRC dedicata, in quanto sul canale IRC ufficiale non si da supporto alle versioni di eMule modificate, e la versione Adunanza è proprio una di queste.



    Quali sono le principali limitazioni di coloro che si collegano con ID Basso?



    • Per evitare sovraccarichi i server accettano pochissimi ID Bassi, perciò rischiate di non trovare posto. Infatti un ID Alto non puo' iniziare ad inviare direttamente i dati ad un ID basso perchè la porta è bloccata. Deve prima chiedere al server dove l'ID basso è collegato di informarlo che qualcuno vuole inviargli dati. Sarà l'ID Basso quindi a iniziare la comunicazione con noi chiedendoci di farlo scaricare.
    • Chi ha un ID basso non può mai collegarsi con altri ID bassi, (e quindi le uniche fonti possibili sono quelle con ID alto) perciò potrà contare su un numero minore di fonti e scaricherà più piano.
    • Un ID basso può dare file solo agli utenti con ID alto collegati allo stesso server (Non cambiate server perchè automaticamente cancellerete tutti gli utenti attuali dalla vostra coda!!) Ciò è negativo se uno deve iniziare a diffondere un nuovo file.
    • Le fonti con ID basso non vengono diffuse attraverso lo scambio fonti di eMule perchè tanto non potrebbero essere utilizzate dagli utenti collegati a server diversi dal proprio.



    KADEMLIA FIREWALLED:

    La rete di ricerca senza server kademlia utilizza pacchetti sulla porta UDP . Se tale porta non è aperta si verifica lo stesso problema che causa ID basso con i server: non potete essere contattati dagli altri utenti.

    Questa condizione in Kad viene detta stato firewalled. Il corretto funzionamento viene invece indicato con stato connesso.

    Per consentire il funzionamento di Kad anche agli utenti firewalled ogni utente può avere un compagno collegato a lui.

    Un utente emule (con lo stato open) che ha un compagno svolge lo stesso compito dei server con un id basso: lo contatta quando qualcun altro vuol fargli scaricare dei file perchè inizi la connessione e kad possa funzionare.

    L'assegnazione del compagno è automatica e non modificabile.

    Chi ha kad firewalled ha gli stessi problemi di chi ha ID Basso, con in più il problema che se emule non trova un compagno kad non funziona.

    Poichè molto spesso chi ha ID Basso ha anche KAD firewalled, controllate il firewall o il router sia per la porta TCP che per la porta UDP così risolvete entrambi i problemi allo stesso tempo.

    ATTENZIONE: Se avete avuto in precedenza le frecce verdi, o se siete sicuri di non aver nulla che possa bloccare le porte che usa eMule provate a cambiare server (doppio click su un altro server nella schermata Server). Ogni tanto possono sbagliare e assegnarvi un id basso; cambiando server verrà effettuato un nuovo controllo sulla vostra porta TCP (in genere, bastano 3 prove per scongiurare qualsiasi dubbio).

    Anche la rete kad a volte può andare in stato firewalled anche se prima funzionava regolarmente. Per risolvere andate alla finestra Kad, cliccate su Disconnetti, poi su Ricontrolla Firewall e poi su Connetti (aspettando 5 secondi fra le varie operazioni). Se dopo 5 minuti la rete kad risulta ancora firewalled come ultimo tentativo potete cliccare su Disconnetti e cancellare il file nodes.dat nella cartella config (solitamente si trova in C:programmieMuleconfig ). Dovete quindi fare nuovamente il bootstrap da client conosciuti (ricordate che dovete avere qualche file in download).









    Come si distingue un router da un modem?

    Per poter capire se dovete configurare un router dovete prima sapere di averne uno.

    Controllate con quale spinotto il modem si collega al computer, e fate un confronto con le due foto sottostanti. Se il cavo è di tipo Ethernet (trasparente in punta), avete quasi sicuramente un router (i modem ethernet sono praticamente scomparsi e vengono usati soprattutto sotto linux perchè, come i router, non hanno problemi di driver).

    [IMG]

    Se avete un router potete tentare di configurarlo manualmente seguendo le istruzioni di configurazione. Ricordate però di leggere per bene la guida perchè se si fanno modifiche a casaccio si rischia di non riuscire più a navigare su internet.

    Se invece il vostro modem si collega con un cavo usb, non è da configurare nel 99% dei casi .

    RIASSUMENDO:

    1) Controllate se avete configurato il firewall di windows xp. E' preferibile disabilitare del tutto il firewall integrato di Windows Xp e utilizzarne uno esterno. Si consigliano Outpost (con Options --> Plugin setup --> Stop su tutti), Sygate e Zone Alarm per la facilità di configurazione e l'assenza di malfunzionamenti; installatelo e poi procedete alla loro configurazione

    2) Controllate se avete un router e configuratelo.

    3) Se continuate ad avere id basso domandatevi se vi serve davvero in router. Se avete un solo pc non vi serve. Procuratevi un modem ADSL per pochi euro.

    4) Se avete letto la prima parte di questa pagina sapete che GPRS, ADSL Satellitare, UMTS avranno sempre ID Basso.

    5) In caso disperato provate a domandare sul canale ufficiale di aiuto, ma ricordatevi che configurare un router è un'operazione lunga e noiosa e che dovete cavarvela da soli più che potete perchè ci sono molti utenti e pochi operatori :)

    NOTA per i curiosi: Il server quando vi collegate assegna l'ID alto (maggiore di 16777216) con un semplice calcolo a partire dal vostro IP (indicato con A.B.C.D): IP=A.B.C.D. ===> ID= A + 256*B + 256*256*C + 256*256*256*D

    Il server assegna ID Basso con un numero progressivo che parte da 1 per il primo eMule con ID basso che si collega a lui e che aumenta via via per ogni altro utente con ID Basso successivo (non dipende perciò dall'IP).

    Termini tecnici



    • IP è l'indirizzo del vostro computer su internet, indispensabile per poter comunicare con gli altri computer. Viene assegnato al vostro computer (o al vostro router) quando vi collegate ad internet. Se siete curiosi potete vedere l'IP che possedete in questo momento visitando questa pagina.

      Tutti i pacchetti di dati che arrivano a noi contengono solo il nostro ip, perchè la rete di distribuzione conosce dove siamo e ci manda solo i pacchetti corretti.

      Tutti gli ip si scrivono con gruppi di tre cifre (da 0 a 255), separati da un punto come ad esempio 235.158.2.96.

      Non potete scegliere l'IP che vi viene dato, perchè sono stati acquistati dalle compagnie telefoniche e assegnati a loro piacimento quando vi collegate. Sono detti IP Pubblici, perchè i computer che li possiedono possono parlare direttamente su internet fra loro.



      NOTE PER CHI HA ROUTER O RETI LOCALI:

      I seguenti intervalli di IP sono detti privati perchè non vengono utilizzati su internet ma solo per creare delle reti locali collegando più computer fra loro (LAN):

      10.x.x.x

      192.168.x.x

      da 172.16.0.0 a 172.31.255.255

      Ogni LAN se vuole comunicare su internet deve poi avere un gateway cioè un router oppure un computer (che chiamiamo server) collegato a internet con un modem e un programma apposito (ad esempio ICS, già incluso in windows).

      Solo il gateway ha 2 IP: uno pubblico assegnato al momento della connessione e uno privato come tutti gli altri PC della LAN (ad esempio gateway con 235.158.2.96 e 10.0.0.1, gli altri pc 10.0.0.2, 10.0.0.3 ecc)

      Gli altri computer nel mondo non sanno che avete molti computer collegati perchè vedranno solo l'IP pubblico del gateway.

      Quando i PC della LAN devono spedire i dati, il gateway cambia nei pacchetti l'IP del PC che ha effettuato la trasmissione con quello pubblico e li spedisce, memorizzando inoltre quale porta ha utilizzato il pc.

      In ricezione tutti i dati che arrivano vengono smistati ai vari pc della rete locale dal gateway perchè ricorda quale porta sta utilizzando ogni computer interno. Questo meccanismo di sostituzione di IP e smistamento viene detto funzione di NAT (Network address translator). Ovviamente i pc della rete locale sanno che devono passare attraverso il router o il server (cioè il gateway) perciò utilizzano automaticamente porte diverse fra loro per parlare con il router in modo da non avere conflitti.

      Il problema dell'ID Basso in questi casi può essere risolto configurando il router o l'ICS di windows.

      Un esempio di rete locale lo avete nella figura seguente. Normalmente gli ADSL router casalinghi fanno tutte e 3 le funzioni che vedete sotto: ethernet hub + Router con NAT + Modem ADSL quindi voi vedete un solo apparecchio. L'hub serve per collegare i pc fra loro nella rete locale. Il router serve per la conversione ip pubblico/ip privati, il modem manda i segnali elettrici e dialoga sul cavo di rame con il modem della centrale telefonica che è all'altro estremo della linea ADSL.

      [IMG]



    • Porta è un numero che va da 0 a 65535 e serve ai computer per capire a che programma devono essere deviati tutti i dati che arrivano fra quelli che funzionano sul computer.

      Possiamo pensare che se il computer fosse un condominio, l'IP sarebbe l'indirizzo dell'edificio. La porta possiamo immaginarla come uno degli appartamenti interni al condominio, in cui ogni appartamento è un programma che vuole comunicare con internet.

      Ogni pacchetto di dati che vi arriva possede non solo l'indirizzo IP del vostro computer ma anche la porta di destinazione per il programma che deve riceverlo.

      Alcune porte sono standard come per esempio la 80 per i server web, 25 e 110 per i server della posta.

      Quando usate internet explorer il vostro computer apre una porta a caso sul vostro pc fra quelle non ancora utilizzate e si collega sempre alla porta 80 del server che ospita il sito che state visitando.Se si deve specificare una porta a mano si usa scrivere IP:porta ad esempio 235.158.2.96:1456 (indica la porta 1456 sul computer con indirizzo 235.158.2.96). La combinazione di IP + Porta è detta "socket". Per i più curiosi potete vedere le porte aperte sul vostro computer con un programmino gratuito chiamato TCPView (scompattatelo e cliccate su tcpview.exe). Una versione più rozza è incorporata dentro windows e la trovate con start --> esegui --> CMD, e nella finestra nera scrivete Netstat seguito da invio.



    • ID è un numero calcolato dal server di eMule a cui vi collegate, di solito determinato dall'IP che avete su internet.
    • Firewall: programma che serve a bloccare intrusioni (anche di hacker) al vostro computer mentre siete collegati a internet, chiudendo tutte le porte non utilizzate e spesso consentendo di bloccare o autorizzare i singoli programmi che chiedono di comunicare su internet (potrebbero essere spyware o trojan che vi hanno infettato). Il firewall quindi genera una linea di difesa tra il proprio computer e la Rete. L'obiettivo finale consiste nel controllare il flusso di informazioni che partono ed arrivano al computer per verificare se le informazioni scambiate seguono o meno criteri legittimi. Non appena una comunicazione esce da questi criteri il firewall entra in azione e consente di scegliere se bloccare o meno un particolare scambio di dati.
    Darth Vader, 22 Marzo 2008
    #5
  6. Darth Vader techNewbie

    purtroppo io ho un modem alice...CHE SFORTUNA! ... comunque (per chi è pigro) leggete tutto e magari segnatevi l' indirizzo di questa pagina della guida emule nei preferiti che vi sarà di grande aiuto in tutto! CIAO!!!;)2
    Darth Vader, 22 Marzo 2008
    #6
  7. Davide Amministratore

    Guarda che anch'io ho alice, praticamente tutti hanno alice. Dovresti riuscire a creare un "ponte" tra il modem e il router, in modo che grazie a questo le porte siano aperte... comunque grazie della segnalazione ;)
    Davide, 23 Marzo 2008
    #7
  8. Darth Vader techNewbie

    non posso crederci.......... E' una scocciatura questo maledette mulo! Ascolta Davide potresti dirmi come è configurato il tuo modem in quanto a porte TCP e UDP? Intendo andando in sezione LAN di questo indirizzo192.168.1.1 ... Mi saresti di valido aiuto... :( :(
    Darth Vader, 26 Marzo 2008
    #8
  9. WAR10CK techNewbie

    senti se hai alice è facile: basta che vai su http://192.168.1.1 e li vai su configurazione LAN privata. una volta li crei due nuove porta usando il tasto "aggiungi": la prima nei numeri di porta locale e pubblica ci metti 4662 (ad entrambe) e come protocollo TCP; dopo aver fatto questo crei una nuova porta, e nei numeri di porta locale e pubblica ci metti invece 4672 e come protocollo UDP. Dopo averle abilitate entrambe apri eMule e vai su opzioni.

    Una volta che ti trovi li vai su connessione, e dove scritto "Porte Del Client" metti a TCP 4662 e a UDP 4672. Dopo aver fatto questo chiudi eMule e lo riapri: riaprendolo e connettendoti al server dovresti trovare l'ID ALTO e mettendo eMule in Trayicon in basso a destra la faccia di un mulo senza benda sugli occhi.

    fammi sapere
    WAR10CK, 29 Marzo 2008
    #9
  10. Davide Amministratore

    Quoto in toto Gianmarco
    Davide, 31 Marzo 2008
    #10
  11. WAR10CK techNewbie

    xd grazie xd
    WAR10CK, 31 Marzo 2008
    #11
  12. Darth Vader techNewbie

    Grrrrrrrrr

    nulla... ho provato ma nulla... GRRRRRR:evil::evil::evil::evil::evil::evil::evil: Perchè diavolo le cose più complicate toccano sempre a me... :D:D:D:D
    Darth Vader, 31 Marzo 2008
    #12
  13. WAR10CK techNewbie

    lo so io il motivo: uyna volta che vai su 192.168.1.1 appena hai creato le porte non devi chiudere subito la pagina web, ma devi cliccare sul pulsante che ti dice tipo apporta modifiche o salva modifiche, perchè se ciudhi alice gate non ti memorizza ciò che hai fatto!
    WAR10CK, 31 Marzo 2008
    #13
  14. Darth Vader techNewbie

    [quote name='Gianmarco']lo so io il motivo: uyna volta che vai su 192.168.1.1 appena hai creato le porte non devi chiudere subito la pagina web, ma devi cliccare sul pulsante che ti dice tipo apporta modifiche o salva modifiche, perchè se ciudhi alice gate non ti memorizza ciò che hai fatto![/quote]



    non ti preoccupare ci sono stato accorto... ho fatto continua, registra modifiche e tutto.... NO direi di no purtroppo...:eek:o:
    Darth Vader, 31 Marzo 2008
    #14
  15. WAR10CK techNewbie

    [quote name='Darth Vader']non ti preoccupare ci sono stato accorto... ho fatto continua, registra modifiche e tutto.... NO direi di no purtroppo...:eek:o:[/quote]



    Oddio scusa la mia poca conoscienza della lingua italiana, ma questo "NO direi di no purtroppo" è riferito al fatto che ti sei dimenticato o al fatto che non funziona ?!?!?!?!? xd
    WAR10CK, 31 Marzo 2008
    #15
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI