• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Scienze

Bottiglie di plastica piene d'acqua sul tetto possono sostituire le lampadine durante il giorno

Discussione inserita in 'Scienze' da Dr.Jack, 25 Ottobre 2011.

  1. Dr.Jack techNewbie

    Vi invito a leggere questo articolo che è estremamente interessante!
    http://consumerist.com/2011/09/wate...-roof-can-replace-light-bulbs-during-day.html
    Dr.Jack, 25 Ottobre 2011
    #1
    A odiaman piace questo elemento.
  2. magoo49 techAdvanced

    L'hanno fatto vedere a "Striscia la Notizia". Oltre all'acqua bisogna aggiungere un pò di ammoniaca che serve a diffondere meglio la luce.
    Sì, funziona, però dalla parte che sporge sopra il tetto, (che non è un tetto, ma una tettoia), deve battere il sole, come ben si evince dal filmato.
    magoo49, 25 Ottobre 2011
    #2
  3. GreenVelvetDrapery techAdvanced

    Bé, diciamo che cosa furba sarebbe tappare a dovere le fessure del tetto dove c' è la bottiglia.. Però si, è una fissa assurda..
    GreenVelvetDrapery, 25 Ottobre 2011
    #3
  4. odiaman techMod

    Non ci credo! Grande scoperta... Peccato che non serva nei giorni in cui il sole non c'è. Però per il resto significa grande risparmio in energia elettrica...
    odiaman, 25 Ottobre 2011
    #4
  5. link techAdvanced

    funziona , ma nei momenti in cui c'è piu sole e quindi serve meno luce artificile, ma se sta calando la notte, il sole si abbassa ora è il momento che ci serve la luce, o sbaglio?
    link, 25 Ottobre 2011
    #5
  6. odiaman techMod

    Non sbagli, ma può essere utile a livello industriale o in ufficio (e non casalingo, a meno che vivi all'interno di una grotta)...
    odiaman, 25 Ottobre 2011
    #6
  7. link techAdvanced

    giusto.
    link, 25 Ottobre 2011
    #7
  8. zegalvis techUser

    Gia avevo visto questa trovata e come sempre la TV arriva con ritardo...
    E' una trovata di un abitante di una favelas di non ricordo quale stato sud-americano, per ovviare al troppo affollamento di baracche che persino di giorno rende impossibile alla luce di entrare dentro "casa".
    Ma un altro esempio l'avevo già visto in un museo (mi sembra) di recente costruzione.
    Un ulteriore esempio dell'acqua usata per diffondere meglio la luce lo rammento dal lavoro di Leonardo, (sempre lui...): una candela accesa dentro un'ampolla con dell'acqua.
    L'ammoniaca può essere sostituita dalla candeggina, la funzione in realtà e per evitare la formazione di colonie batteriche o algali che ridurrebbero la trasparenza dell'acqua.

    Come tutte le cose semplici e che funzionano, è una figata (passatemi questo termine così poco scientifico...)
    Per effetti particolari aggiungere alcune gocce di tempera del colore preferito e mescolare bene...
    zegalvis, 26 Ottobre 2011
    #8
  9. odiaman techMod

    E' davvero una figata, te lo passo eccome il termine poco scientifico! Grande intuizione di questo signore, che immagino essere brasiliano (dal video e dal fatto che parli di favelas). Comunque, a livello diciamo occidentale, l'uso di questo sistema ecologico ed economico è unicamente industriale (illuminazione di capannoni o uffici), e credo senza impiego a livello casalingo. La limitazione è legata al fatto che si richiedono giornate di sole, che nel caso del nord Italia, sopratutto in autunno e inverno, è cosa rara (anche se non mancano le giornate di sole). Quindi questo sistema deve essere necessariamente abbinato a un sistema di illuminazione classico, meglio se a risparmio energetico e con il tenore dell'illuminazione che cambia in funzione dell'illuminazione esterna. In pratica, quando c'è sole, è il sole stesso, mediante le bottiglie, a illuminare i luoghi chiusi. Quando non c'è sole, e quindi le bottiglie non servono, bisogna arrangiarsi con la corrente normale. Trovo la cosa favolosa, perchè si riduce di molto, naturalmente in funzione della zona geografica, l'impiego di corrente elettrica, quindi risparmio sulla bolletta e minor consumo di combustibili (qualora la luce fosse ottenuta dalla combustione di combustibili fossili), e quindi minor impatto ambientale!
    odiaman, 26 Ottobre 2011
    #9
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI