• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Nuova memoria SATA

Discussione inserita in 'Hardware' da MAXGRUND, 26 Settembre 2010.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. MAXGRUND techNewbie

    Ho inserito e connesso un nuovo hd nel PC per poter effettuare una clonazione del disco primario per sicurezza in caso di guasti. Non riesco però a formattarlo. Da gestione disco lo vede, ma non mi permette l'operazione. Ho notato che non c'è il 'gimperino' per la selezione primary o slave come con i vecchi HD, Mi devo arrabbiare con il venditore, visto che non era compreso? E' quello il problema?
    MAXGRUND, 26 Settembre 2010
    #1
  2. nap80 techBoss

    prova a guardare sul sito del produttore se rilascia qualche tools per la formattazione.
    nap80, 26 Settembre 2010
    #2
  3. Rondell techMod

    ti consiglio di provare con gparted, lo lanci da boot e formatti il disco nuovo in ntfs (suppongo tu sia su windows, ma credo anche su linux l'ntfs vada bene) e vedi se te lo rileva così
    Rondell, 26 Settembre 2010
    #3
  4. skass89 techUser

    i SATA non hanno bisogno di jumper.



    quoto nap80 e rondell





    perdonatemi, lascio anche io una perla :D:



    il disco deve essere inizializzato altrimenti il sistema operativo non lo riconosce...quindi cerca il tool nel sito ufficiale della casa produttrice del tuo hdd oppure scarica UBCD: descritto sinteticamente nel mio blog



    http://www.skasscomputer.com/2010/03/ultimate-boot-cd-per-ogni-evenienza.html
    skass89, 26 Settembre 2010
    #4
  5. Rondell techMod

    Questa non la sapevo, credevo bastasse formattarlo in fat o ntfs per farlo leggere a windows...
    Rondell, 26 Settembre 2010
    #5
  6. nap80 techBoss

    anche io ci ho sbattuto la testa per un po con il mio IOMEGA,era preformattato in hfs,ho dovuto scaricare il tool della casa per riformattarlo negli standard Windows.
    nap80, 26 Settembre 2010
    #6
  7. skass89 techUser

    @rondell bisogna inizializzarli...però è una procedura che da windows molte volte non si può fare e serve il tool annesso al disco.
    skass89, 26 Settembre 2010
    #7
  8. Falko techBoss

    skass89 said:
    il disco deve essere inizializzato altrimenti il sistema operativo non lo riconosce...quindi cerca il tool nel sito ufficiale della casa produttrice del tuo hdd oppure scarica UBCD: descritto sinteticamente nel mio blog
    Ma lo snap-in di MMC "gestione disco" non permette di inizializzarlo in certi casi ? Anche se mi pare alquanto strano, è interessante sto aspetto in caso...



    Per quanto ricordo, so che alcuni dischi SATA vengono visti da Win come dischi in struttura RAID ed andrebbero usati come "dischi dinamici", non vorrei che il problema della mancata inizializzazione derivasse proprio da sta cosa
    Falko, 27 Settembre 2010
    #8
  9. skass89 techUser

    Falko said:
    Ma lo snap-in di MMC "gestione disco" non permette di inizializzarlo in certi casi ? Anche se mi pare alquanto strano, è interessante sto aspetto in caso...



    Per quanto ricordo, so che alcuni dischi SATA vengono visti da Win come dischi in struttura RAID ed andrebbero usati come "dischi dinamici", non vorrei che il problema della mancata inizializzazione derivasse proprio da sta cosa


    Falko hai pienamente ragione!



    ecco perché abbiamo consigliato di far scaricare il tool specifico per il suo hdd.
    skass89, 27 Settembre 2010
    #9
  10. Falko techBoss

    skass89 said:
    Falko hai pienamente ragione!



    ecco perché abbiamo consigliato di far scaricare il tool specifico per il suo hdd.
    Quindi in pratica allora questo è un problema che si potrebbe risolvere con gli strumenti interni, buono a sapersi.



    Nota: ho chiesto perché un caso simile non mi è mai capitato (e se effettivamente esiste lo ignoravo proprio) [IMG] .
    Falko, 27 Settembre 2010
    #10
  11. skass89 techUser

    Falko said:
    Nota: ho chiesto perché un caso simile non mi è mai capitato (e se effettivamente esiste lo ignoravo proprio) [IMG] .


    Sarà perché oggi sono fuso, ma non ho capito cosa vuoi dire...
    skass89, 27 Settembre 2010
    #11
  12. Falko techBoss

    skass89 said:
    Sarà perché oggi sono fuso, ma non ho capito cosa vuoi dire...
    Intendo che se in tali casi è necessario usare un tool esterno è una casistica di problema che non conoscevo (questo perché in genere sui componenti di base del pc generalmente win ha già gli strumenti necessari [IMG] ), lacuna mia derivata anche dal fatto che con i dischi SATA ho avuto ancora poco a che fare.
    Falko, 27 Settembre 2010
    #12
  13. skass89 techUser

    Non so se ti è mai capitato di dover creare un floppy con il firmware del hdd al momento dell'installazione di windows su un hdd nuovo.



    Questo è un caso concernente quello di questa discussione.
    skass89, 27 Settembre 2010
    #13
  14. Falko techBoss

    skass89 said:
    Non so se ti è mai capitato di dover creare un floppy con il firmware del hdd al momento dell'installazione di windows su un hdd nuovo.



    Questo è un caso concernente quello di questa discussione.
    No, decisamente ancora no... (sta discussione si fa interessante).



    EDIT: ma ci sono state delle evoluzioni particolari sui controller dei SATA tali da rendere incompatibili alcuni modelli di HDD con determinati chipset?
    Falko, 27 Settembre 2010
    #14
  15. skass89 techUser

    Il problema è dei nuovi hdd SATA, ma dei controller delle schede madre che, o non sono aggiornati o non c'è la possibilità di aggiornarli, questo in ambiente windows.



    Mentre al momento dell'installazione di windows dove non c'è possibilità di avere un firmware del controller (scheda madre) aggiornato, si installa un firmware del hdd "compatibile".



    Spero di non averti confuso!
    skass89, 27 Settembre 2010
    #15
  16. Falko techBoss

    @skass89: In pratica sarebbe Win che quando parte nell'installazione, non carica i drivers compatibili e necessari per "dialogare" col chipset creando la necessità di dover usare un firmware "provvisorio" (ovviamente compatibile con i drivers)?
    Falko, 27 Settembre 2010
    #16
  17. skass89 techUser

    Non è un problema che deve porsi win...ma la parte hardware e l'utente.
    skass89, 27 Settembre 2010
    #17
  18. nap80 techBoss

    skass89 said:
    Non è un problema che deve porsi win...ma la parte hardware e l'utente.


    esattissimo,non in tutti i casi,ma nella maggior parte si.
    nap80, 27 Settembre 2010
    #18
  19. skass89 techUser

    Per la parte che gli compete, windows ha creato e messo a disposizione gli strumenti che servono.
    skass89, 28 Settembre 2010
    #19
  20. Falko techBoss

    skass89 said:
    Non è un problema che deve porsi win...ma la parte hardware e l'utente.
    Trovo sbagliato il ragionamento, in quanto per sua natura il sistema operativo è la "maschera" che serve all'utente per dialogare con il pc, il fatto che non vada un driver e richieda un firmware specifico non è esattamente una cosa da poco, per questo motivo è un problema che dovrebbe gestire l'Os e non tanto l'utente.

    Ti motivo il ragionameto: considera che a parte la gran fetta di smanettoni presente sui forum è comunque una minima parte rispetto all'utenza "standard" che vuole semplicmente "accendere ed usare" (comprendo anche l'utenza professionale in questo caso, non è un caso infatti che esistano i tecnici nel settore), de facto se per noi il problema è per così dire "aggirabile" per un utente nella media, questo significa che oltre a pagare sistema Operativo + hardware deve anche pagarsi un tecnico che gli faccia andare tutto l'ambaradam, il che lo trovo abbastanza assurdo per un os che viene offerto come "funzionante out-of-the-box".

    Al di la di questo parziale OT trovo ancora una volta buono il thread sull'argomento.
    Falko, 28 Settembre 2010
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI