• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Internet

Aprire un sito di e-commerce digitale

Discussione inserita in 'Internet' da unnamed357, 30 Gennaio 2011.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. unnamed357 techUser

    Ciao a tutti, allora volevo sapere alcune cosette:
    Vorrei aprire un sito di ecommerce dove venderei solo ed esclusivamente prodotti ti genere digitale con consegna digitale.... ovviamente. asd

    Aprendo questo tipo di sito valgono le stesse leggi come per un sito di ecommerce tradizionale? intendo la registrazione della partita iva e tutto il resto? o posso tranquillamente aprire il sito e mettermi a vendere dei progetti o roba varia tranquillamente senza alcun tipo di formalità?
    unnamed357, 30 Gennaio 2011
    #1
  2. unnamed357 techUser

    hmmm... a quanto pare non è il forum adatto per questo tipo di cose...
    unnamed357, 1 Febbraio 2011
    #2
  3. Rondell techMod

    se guardi in techtip c'è una guida, non l'ho letta, ma dagli comunque un'occhiata qui: http://techtip.it/cMUMO :)
    Rondell, 1 Febbraio 2011
    #3
  4. unnamed357 techUser

    nono.... è completamente un altra cosa... comunque:
    Aprendo un sito di e-commerce standard bisogna scrivere in fondo alla pagina il numero della partita iva...
    Ho visto un paio di siti che vendevano ebook e in fondo alla pagina non c'era scritto il numero della partita iva... da questo presumo che non sia neccessario registrare una partita iva dato che si vendono oggetti virtuali che non possono danneggiarsi e cose così... pero dovrei avere una conferma.. perché dopo non vorrei ritrovarmi con la guardia di finanza sotto casa ^^
    unnamed357, 7 Febbraio 2011
    #4
  5. tairangeo techUser

    •Definizioni, Permessi e Fonti Normative
    Anche nel commercio elettronico, secondo il ministero, devono essere distinte due diverse tipologie di attivit: la vendita all'ingrosso e quella al dettaglio, definite dall'art. 4, 1 comma, lettere a) e b), d. lgs. 114/98. Quando si tratta di vendita al dettaglio, il commercio elettronico, essendo effettuato "tramite altri sistemi di comunicazione", rientra nelle "forme speciali di vendita" (art. 18 d. lgs. 114/98). Perci, l'avvio dell'attivit di vendita al dettaglio online va comunicato al comune nel quale l'esercente ha la residenza, se persona fisica, oppure la sede legale, con l'indicazione del possesso dei requisiti di accesso all'attivit (elencati all'art. 5 d. lgs. 114/98) e del settore merceologico. L'attivit pu essere iniziata trascorsi trenta giorni dal ricevimento della comunicazione da parte del comune. La violazione di queste disposizioni punita con la sanzione amministrativa prevista dall'art. 22 (da lire 5 milioni a lire 30 milioni delle vecchie Lire).

    •In caso di esercizio congiunto di commercio all'ingrosso e al dettaglio, possibile utilizzare un solo sito Internet, purch ai due tipi di commercio vengano destinate due aree distinte, in modo da non indurre in confusione il potenziale acquirente. Il ministero coglie anche l'occasione per precisare che il decreto 114/98 non si applica agli intermediari, quali gli agenti di commercio e gli agenti di affari in mediazione, n alle attivit di vendita occasionali. La circolare conclude richiamando l'attenzione sull'obbligo di rispettare, nelle vendite via Internet, la legislazione vigente in materia di tutela del consumatore e, in particolare, le norme del d. lgs. 15 gennaio 1992, n. 50, in materia di contratti negoziati fuori dai locali commerciali e del d. lgs. 22 maggio 1999, n. 185, in materia di protezione dei consumatori nei contratti a distanza.

    •Le aree normative da considerare quando si avvia un sito di ecommerce sono le seguenti:

    • Disciplina dei contratti a distanza
    • Diritto di recesso
    • IVA
    • Garanzie
    • Condizioni di vendita
    tairangeo, 7 Febbraio 2011
    #5
    A unnamed357 piace questo elemento.
  6. unnamed357 techUser

    sì, ma questo riguarda sempre la vendita di oggetti fisici.... vale anche per i file?
    unnamed357, 7 Febbraio 2011
    #6
  7. tairangeo techUser

    SI
    tairangeo, 7 Febbraio 2011
    #7
  8. tairangeo techUser

    Un file o un oggetto fisico per le norme della compravendita viene chaiamto "prodotto"... Come posso spiegarti per farti capire...
    Ti faccio un esempio:
    quando acquisti un quotidiano, tu non acquisti solamente la carta con cui è fatto ma bensì anche le parole che ci sono scritte. Tu acquisti il "lavoro" di un giornalista.
    hai capito cosa intendo?
    tairangeo, 7 Febbraio 2011
    #8
  9. unnamed357 techUser

    ah, cavolo... peccato... mi sarebbe piaciuto aprire un sito di ecommerce... anche perché mi sono già preparato tutto in localhost...
    Grazie mille della risposta =)
    unnamed357, 7 Febbraio 2011
    #9
  10. tairangeo techUser

    Perché non aprirlo??
    tairangeo, 7 Febbraio 2011
    #10
  11. tairangeo techUser

    Se mi ricordo e non erro se un'attività non supera un certo reddito(corrigetemi se sbaglio :) non superiore all'incirca 5.000,00euro annui)non dovresti incappare nelle buie e ripide strade della burocrazia.
    In poche parole se in un anno non dichiari al fisco reddito superiore 5.000,00euro non sei obbligato ne a dichiararlo ne tenere una contabilità eventualmente "sorvegliabile" dalle nostre care amiche finanze.
    tairangeo, 7 Febbraio 2011
    #11
  12. unnamed357 techUser

    ah, e quindi se non supero i 5 mila euro posso anche aprirlo senza la partita iva? :confused:
    Anche perché la partita iva supera i 3 mila euro annui di contributi...
    unnamed357, 7 Febbraio 2011
    #12
  13. unnamed357 techUser

    girovagando su internet ho tovato questo:

    Partita IVA: 0€
    Iscrizione Camera di Commercio: circa 90€
    Se hai i requisiti minimi per entrare in un regime agevolato inoltre, le tasse sono al minimo ed hai parecchi sgravi
    Inps: circa 2.700€ all'anno, ma considera che in teoria si tratta di soldi che ti torneranno alla pensione.

    Non ho capito bene la storia dei 2.700 euro...
    unnamed357, 7 Febbraio 2011
    #13
  14. tairangeo techUser

    unnamed357 said: ↑
    ah, e quindi se non supero i 5 mila euro posso anche aprirlo senza la partita iva? :confused:
    Anche perché la partita iva supera i 3 mila euro annui di contributi...
    Non ne sono sicuro... ma credo molto probabilmente di si perché essendo un reddito appartenente ad una bassa fascia contributiva il fisco ti "aiuta" affinché tu possa in futuro essere un vero contribuente
    tairangeo, 7 Febbraio 2011
    #14
  15. unnamed357 techUser

    tairangeo said: ↑
    Non ne sono sicuro... ma credo molto probabilmente di si perché essendo un reddito appartenente ad una bassa fascia contributiva il fisco ti "aiuta" affinché tu possa in futuro essere un vero contribuente
    Ho trovato un altra cosa... " i 5.000€ riguardano le prestazioni di servizio (es. tagli il prato del vicino) e non la cessione di beni." e questo per quanto riguarda il rilascio di fatture sul proprio cf...
    unnamed357, 7 Febbraio 2011
    #15
  16. tairangeo techUser

    M'informo di più per spiegarti meglio... appena so qualcosa ti dico... Vado a consultare libri di scuola:confused:
    tairangeo, 7 Febbraio 2011
    #16
    A unnamed357 piace questo elemento.
  17. unnamed357 techUser

    tairangeo said: ↑
    M'informo di più per spiegarti meglio... appena so qualcosa ti dico... Vado a consultare libri di scuola:confused:
    ok! Grazie mille dell'aiuto :)
    unnamed357, 7 Febbraio 2011
    #17
  18. tairangeo techUser

    Se non l'hai già fatto prova leggerti per il momento questo:
    •http://www.romaexplorer.it/marketing/business/leggi_internet.htm
    ___________________________________________________________________
    E questo:
    •http://www.wikilabour.it/(S(2urn32z...Page=Contributi&AspxAutoDetectCookieSupport=1
    tairangeo, 7 Febbraio 2011
    #18
  19. Rondell techMod

    fossi in te andrei da una persona che sappia di cosa si sta parlando, o un avvocato o da un notaio, così ti fai spiegare bene cosa devi fare per non restare fregato :)
    Rondell, 8 Febbraio 2011
    #19
  20. tairangeo techUser

    Dovrebbe andare da un commercialista...
    tairangeo, 8 Febbraio 2011
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI