• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Rimuovere driver nvidia opensuse

Discussione inserita in 'Software' da weedo, 21 Novembre 2011.

  1. weedo techBoss

    Ciao a tutti, vi spiego brevemente il mio problema, spero possiate aiutarmi.
    E' la prima volta che mi trovo ad affrontare un problema simile, in quanto non ho mai posseduto pc con schede video NVIDIA.
    Dopo aver installato opensuse ho utilizzato i loro repo ufficiali per installare i driver NVIDIA per una GeForce 320M da qui.
    Ovviamente al riavvio il DE non parte più e mi ritrovo solo con al console attiva.
    Come faccio a rimuovere questi driver e ritornare al mio desktop?
    Grazie per i suggerimenti
    weedo, 21 Novembre 2011
    #1
  2. magoo49 techAdvanced

    Ho da poco installato anch'io Opensuse, e la scheda Nvidia mi funziona benissimo, forse hai sbagliato driver.
    Comunque: all'avvio ti dovrebbe apparire una schermata con cui scegliere quale Kernel avviare: corrisponde al ripristino sistema.
    Prova a scorrere in giù. Se funziona bene, altrimenti non so suggerirti altro che reinstallare.
    magoo49, 21 Novembre 2011
    #2
  3. weedo techBoss

    I driver li ho installati dai repo ufficiale di opensuse, comunque ho già provato ad avviare in recovery da grub, ma il problema persiste.
    Potrebbe essere una soluzione modificare da console la configurazione di Xorg e ripristinare i nouveau?
    weedo, 21 Novembre 2011
    #3
  4. magoo49 techAdvanced

    Se sai farlo, sicuramente si. Al limite dovrebbe bastare, provvisoriamente, il driver Vesa.
    magoo49, 21 Novembre 2011
    #4
  5. weedo techBoss

    Stasera provo, ma vado un poco a tentoni, spero che qualcuno mi dia indicazioni precise!
    Andando OT, sai come nascondere grub in opensuse? Credo usi Gfxboot, ma avendo solo un sistema vorrei che partisse in automatico..
    weedo, 21 Novembre 2011
    #5
  6. magoo49 techAdvanced

    Per il problema principale vedrò di trovare qualcosa sul Web. E' capitata anche a me la stessa cosa e non ho trovato di meglio che reinstallare. (Tanto si fa prima).
    Assicurati poi che che la tua scheda sia compatibile, nel senso che i driver ci siano.
    Per la seconda questione devi andare in "Yast> Sistema> BootLoader", nella finestra che ti si apre clicca su "Installazione Boot Loader> Opzioni boot loader", spunta "Nascondi menù all'avvio". Il Timeout, che rimane, regolalo tu.
    All'avvio, mentre scorre il Timeout, premi Esc se vuoi entrare nel menù del Kernel.
    Il quanto a tutte le scritte che scorrono, se ti danno fastidio, non ti so dire (al momento).
    magoo49, 21 Novembre 2011
    #6
  7. weedo techBoss

    La scheda video dovrebbe funzionare in quanto avevo già installato i driver NVIDIA su fedora 15 e funzionavano correttamente, solo che li avevo installati tramite il file .run scaricabile dal loro sito, non so perchè non ho fatto la stessa cosa e mi sono affidato ai repo. Ti ho chiesto di grub giusto perchè la prima cosa che ho fatto sul sistema è stato installare i driver quindi praticamente non ho avuto modo di provarlo. Vorrei cercare di risolvere senza reinstallare, per principio!
    weedo, 21 Novembre 2011
    #7
  8. Falko techBoss

    Impostazione Xorg --> una volta si usava 'sax2' , fai comunque tutto usando 'yast' (c'è la sezione dedicata per la scheda grafica).
    Drivers (in generale) -> Linux non è Windows, xorg sui sistemi a pacchetti generalmente ti installa tutti i driver delle schede video (ergo: non serve a nulla toglierli).
    Falko, 25 Novembre 2011
    #8
  9. weedo techBoss

    Scusa, il mio intento è toglierli in avvio, ho provato a configurare il file /etc/X11/xorg.conf ma non esiste! E da quanto so sax2 non c'è più in opensuse 12.1
    Sai dirmi nello specifico come fare?
    Grazie Falko
    weedo, 25 Novembre 2011
    #9
  10. Falko techBoss

    Posso subito dirti che che nelle ultime versioni di Xorg (dalla 7 in poi mi pare, ma non ricordo con esattezza) il file xorg.conf non serve più (viene creata la conf automaticamente all'avvio del server, vedi il man di xorg per le specifiche), il file statico lo puoi creare ed è utile se vuoi passare (o forzare) determinate opzioni (tipo forzare la mappatura di tastiera, cosa utile dato che altrimenti viene settata in inglese...), se ti serve crearlo puoi farlo automaticamente usando il comando "X -configure" (ti crea il file xorg.conf-new nella cartella dove ti trovi o in /root ) e poi lo modifichi.

    Per quanto ai drivers installati :
    • Se hai fatto da YaST -> hai il riferimento dall' "aggiungi/rimuovi programmi" (a meno che tu non abbia levato il repository dedicato di nVidia), se li togli da li vengono eliminati automaticamente dall'intero sistema e le conf riscritte. Nota che i drivers utilizzati da YaST sono gli stessi che ottieni se usi il file nVidia*.run con il vantaggio che al cambio kernel ti vengono reimpostati da soli;
    • Se hai fatto a mano -> lanciando il file installer (nVidia*.run) con le opportune flags mi pare che ci sia anche la voce relativa alla rimozione.
    [ IMHO: nei sistemi dove c'è un gestore automatico dei drivers che servono, è sempre buona norma usare quello (ed usare i repository ufficiali della distro), diversamente si rischia di creare problemi e spaccare dipendenze sul sistema (la stragrande maggioranza degli user *ubuntu ne sa qualcosa dato che reinstalla ogni 1x2 :°D ). ]

    Una soluzione veloce per risolvere potrebbe essere quella di reinstallare semplicemente il kernel da YaST, se hai installato i drivers sempre da li (...la scelta migliore...) dopo l'upgrade anche il driver verrebbe aggiornato sul sistema (anche perchè, come saprai, sono direttamente legati alla versione del kernel che utilizzi e vanno ricompilati ogni volta che lo cambi!)
    Falko, 28 Novembre 2011
    #10
    A weedo piace questo elemento.
  11. weedo techBoss

    Grazie falko, alla fine smanettando sono riuscito a risolvere, sono entrato e ho installato i driver corretti!
    Come sempre utile!
    weedo, 1 Dicembre 2011
    #11
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI