• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Entrare con diritti d'Amministratore o da Utente?

Discussione inserita in 'Software' da silver, 17 Ottobre 2008.

  1. silver techUser

    Entrare con diritti d'Amministratore o da Utente?

    Salve volevo chiederVi questo: una volta installato un S.O. ad es. Xp, nel login iniziale come conviene entrare da amministratore o nella modalità da utente? in pratica ho messo il nome dell'utente "Franco" ed il login viene fatto con questo. Inutile dire che Franco è anche l'amministratore del sistema.

    Mi spiegate cosa cambia quando ad usarlo è soltanto una persona, unico proprietario. Grazie.
    silver, 17 Ottobre 2008
    #1
  2. jluk techNewbie

    [quote name='silver']Salve volevo chiederVi questo: una volta installato un S.O. ad es. Xp, nel login iniziale come conviene entrare da amministratore o nella modalità da utente? in pratica ho messo il nome dell'utente "Franco" ed il login viene fatto con questo. Inutile dire che Franco è anche l'amministratore del sistema.

    Mi spiegate cosa cambia quando ad usarlo è soltanto una persona, unico proprietario. Grazie.[/quote]

    per svolgere o utilizzare certi programmi puo richiedere che tu sia l'admin... di sicuro è cosi con vista:uhm: in xp non credo faccia differenza
    jluk, 19 Ottobre 2008
    #2
  3. cobra techAddicted

    [quote name='jluk']per svolgere o utilizzare certi programmi puo richiedere che tu sia l'admin... di sicuro è cosi con vista:uhm: in xp non credo faccia differenza[/quote]



    Perche dici cosi' anche in XP devi essere l'admin,altrimenti non

    modifichi nulla.





    cobra
    cobra, 19 Ottobre 2008
    #3
  4. Darth Vader techNewbie

    si infatti... comunque, ammenochè tu non ti trovi o in un ufficio o in una azienda o cose simili, tutti gli utenti che creerai, impostali durante la procedura guidata come amministratori, soprattutto quando si tratta di una famiglia... :)





    N.B.: Se nel computer vi è un solo utente, è impostato automaticamente come predefinito e quindi è amministratore
    Darth Vader, 19 Ottobre 2008
    #4
  5. cobra techAddicted

    [quote name='Darth Vader']si infatti... comunque, ammenochè tu non ti trovi o in un ufficio o in una azienda o cose simili, tutti gli utenti che creerai, impostali durante la procedura guidata come amministratori, *soprattutto quando si tratta di una famiglia... :)





    N.B.: Se nel computer vi è un solo utente, è impostato automaticamente come predefinito e quindi è amministratore[/quote]



    *bisogna pero' tener conto anche dei bambini piccoli,ed impedirgli di fare cose che non dovrebbero fare.



    cobra
    cobra, 19 Ottobre 2008
    #5
  6. Davide Amministratore

    Vero anche che se esegui un "virus" come amministratore infetti tutto il pc, quindi ti edita i file di sistema senza problemi, mentre come user normale questo non succede ;)
    Davide, 19 Ottobre 2008
    #6
  7. Lord_Of_Psycho techAdvanced

    [quote name='Davide']Vero anche che se esegui un "virus" come amministratore infetti tutto il pc, quindi ti edita i file di sistema senza problemi, mentre come user normale questo non succede ;)[/quote]



    Non quoto, se attacca le dll di sistema il virus infetta e basta non fa differenza se sei user o power user o etc.





    :cool:
    Lord_Of_Psycho, 20 Ottobre 2008
    #7
  8. Falko techBoss

    In Vista è stato introdotto UAC ed in pratica anche se si usa un utente "amministratore" non lo si è mai (infatti bisogna aprire i programmi "eseguendoli come amministratore"), questa modifica ai livelli è stata da microsoft per limitare gli attacchi al sistema, l'effetto simile sulle versioni precedenti (Nt4, 2000 Xp) lo si fa modificando le ACL degli utenti (ovvero i gruppi di appartenenza). Su Ms Technet c'è un articolo che spiega cosa cambia con Vista a livello di amministrazione mentre qui si trova un articolo che spiega anche le analogie di sicurezza (e non solo) tra Win e Linux proprio partendo dai livelli utente.



    Ovvio che nel caso di errori di codice da parte di Ms (caso purtroppo frequente) i virus usano dei "workaround" andando a scalare i privilegi ed infettando comunque il sistema, per evitare questo Ms ha introdotto da Xp la funzione di "protezione dei files di sistema" (di cui mi sfugge la sigla) che si comporta in modo analogo ad un IDS.



    [quote name='jluk']per svolgere o utilizzare certi programmi puo richiedere che tu sia l'admin... di sicuro è cosi con vista:uhm: in xp non credo faccia differenza[/QUOTE]

    Basta cambiare i permessi su files e cartelle interessati per "aggirare" questo problema ;)2

    A tal proposito c'è un articolo su questo sito che spiega come si eseguono queste operazioni.



    Falko
    Falko, 21 Ottobre 2008
    #8
  9. silver techUser

    Il pc sento che và male... ha qualcosa che mi sfugge. Secondo me è tutta colpa di quell' Outlook express di merd...Ho provato ha far girare l'antivirus nel pc in modalità provvisoria. Ed è proprio in questa modalità che quando faccio il login per entrare, vi sono le due scelte: Administator e il profilo utente (nome che ho dato). Ho notato che comunque che su XP, le due scelte sono uguali, in pratica non cambia niente. Comunque per sicurezza ho fatto girare l'antivirus nelle due modalità. Ma non ha beccato niente. Penso che si tratti di DLL infette, difficili da pulire... che vanno ad infettare sempre delle altre (una sorta di virus polimorfo) ma non capisco come siano potuti entrare in quanto ho Spyware Terminator che lavora in tempo reale, ed è dotato di modulo HIPS.
    silver, 21 Ottobre 2008
    #9
  10. Falko techBoss

    A parte che non centra nulla con l'argomento trattato dal thread (se di virus si tratta essendo già installato lui funzionerà sempre anche se cambi la modalità d'uso admin-utente, magari poteva essere evitato se l'uso da utente lo avessi usato prima)...

    Che tipo di problemi noti che ti fanno pensare ad un virus?



    Re: Se di virus si tratta, entra in modalità provvisoria e prova a disattivare il "ripristino configurazione" dai dischi, poi start -> esegui -> msconfig e da qui individua e mantieni solo le voci di avvio automatico dei programmi strettamente necessari (antivirus e simil), segnati quelli avviati e dai ok quindi ignora il messaggio di riavvio. Scansiona quindi con l'antivirus e riavvia. A questo punto riesegui msconfig e verifica se qualcosa è cambiato nelle voci di avvio automatico (se è qualche virus probabilmente ti ricrea la sua voce), nel caso fosse così cerca da google il nome del componente e verifica se si tratta di un virus e quindi segui un tutorial (oppure cambia antivirus) per la sua rimozione ;)2



    Falko
    Falko, 21 Ottobre 2008
    #10
  11. Darth Vader techNewbie

    se hai la versione free di avg 8 (o antivirus a pagamento migliori come kaspersky, il top) non dovresti avere questo problema, magari con il firewall e l' anti spyware attivi... boh in effetti prova come ti ha consigliato falko e in caso di virus o similari, prendi un antivirus migliore...



    P.S.: per i consigli sull' antivirus ci siamo sempre!!
    Darth Vader, 22 Ottobre 2008
    #11
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI