• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

batteria elettronica

Discussione inserita in 'Hardware' da iacoposk8, 20 Dicembre 2008.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. iacoposk8 techNewbie

    ciao a tutti.. mi volevo costruire una specie di batteria elettronica.. ho fatto un programma in c++ che se premuto un tasto da tastiera emula il suono di un determinato tamburo della batteria.. poi volevo fare dei cerchi che avrei applicato sulle lettere della tastiera per simulare dei tamburi.. il problema però è sorto quando ho pensato che con questo metodo non potevo fare il pedale della gran cassa.. ho aperto la tastiera perchè ero convinto che la tastiera era un circuito aperto che se veniva premuto il tasto il circuito si chiudeva e passava al chip (credo un decoder) la posizione del tasto premuto.. ma non credo sia così perchè io vedevo che se premeso direttamente sul circuito con un dito o un pezzo di plastica anche se non erano materiali conducenti le lettere venivano premute comunque.. quindi volevo sapere come potevo realizzare un pedale da attaccare ad una lettera della tastiera.. grazie



    nussuno lo sa?
    iacoposk8, 20 Dicembre 2008
    #1
  2. cobra techAddicted

    [quote name='iacoposk8']nussuno lo sa?[/quote]

    Abbi pazienza iacoposk8...vedrai che i Moderatori Globali

    cosi' bravi ti risponderanno.

    Ciao

    E Auguri...Buon Natale.



    cobra@userben
    cobra, 25 Dicembre 2008
    #2
  3. iacoposk8 techNewbie

    per caso mi son imbattuto in questo

    http://www.geekalerts.com/u/finger-drums.jpg

    a me basterebbe anche una cosa così ma fatta in grande..

    non dovrebbe essere una cosa troppo complicata da realizzare
    iacoposk8, 26 Dicembre 2008
    #3
  4. Falko techBoss

    [quote name='cobra']Abbi pazienza iacoposk8...vedrai che i Moderatori Globali

    cosi' bravi ti risponderanno.

    Ciao

    E Auguri...Buon Natale.

    cobra@userben[/QUOTE]

    Non vedo perchè debba per forza rispondere un moderatore ad una questione...



    [quote name='iacoposk8']ciao a tutti.. mi volevo costruire una specie di batteria elettronica.. ho fatto un programma in c++ che se premuto un tasto da tastiera emula il suono di un determinato tamburo della batteria.. poi volevo fare dei cerchi che avrei applicato sulle lettere della tastiera per simulare dei tamburi.. il problema però è sorto quando ho pensato che con questo metodo non potevo fare il pedale della gran cassa.. ho aperto la tastiera perchè ero convinto che la tastiera era un circuito aperto che se veniva premuto il tasto il circuito si chiudeva e passava al chip (credo un decoder) la posizione del tasto premuto.. ma non credo sia così perchè io vedevo che se premeso direttamente sul circuito con un dito o un pezzo di plastica anche se non erano materiali conducenti le lettere venivano premute comunque.. quindi volevo sapere come potevo realizzare un pedale da attaccare ad una lettera della tastiera.. grazie



    nussuno lo sa?[/QUOTE]

    Più che un mod alla tastiera ti conviene usare, quindi studiare/leggere, la tabella della porta midi (dato che è quella più consona allo scopo) oppure usare usb. Servirebbe comunque un piccolo circuito digitale per l'invio dei segnali, poi da C++ dovrai usare un decoder D/A per interpretare i segnali inviati al pc.



    Se proprio ti vuoi del male, le piste all'interno dell'involucro in silicone sono comunque metalliche, le potresti andare ad "intercettare" e quindi saldare su un'estensione esterna, l'unico problema che potresti avere però in questo caso sarebbe quello derivato dalla lunghezza dei cavetti, dato che comunque l'impedenza che andresti a creare facilmente sarebbe molto elevata...
    Falko, 27 Dicembre 2008
    #4
  5. cobra techAddicted

    [quote name='Falko']Non vedo perchè debba per forza rispondere un moderatore ad una questione...[/QUOTE]



    Non lo vedi perche' non ci sei fisicamente...presente tutto il santo giorno e notte...altrimenti lo vedresti...te escluso pero'.

    ciao.
    cobra, 27 Dicembre 2008
    #5
  6. iacoposk8 techNewbie

    mi hai dato un bello spunto per una ricerca.. sto trovando delle cose interessanti

    http://www.febat.com/Musica/Musica_interfaccia_midi_joystick.html

    secondo voi questo va bene? solo che non ho capito come si collegano i tasti
    iacoposk8, 27 Dicembre 2008
    #6
  7. Falko techBoss

    Se usi la porta midi la tastiera non ti serve a molto ;)



    Puoi però costruire un piccolo circuito con dei pulsanti che diventerebbe la tua batteria virtuale vera e propria (un po' come l'immagine che hai postato della mini batteria digitale :) )
    Falko, 27 Dicembre 2008
    #7
  8. iacoposk8 techNewbie

    quindi quel circuito può andar bene? bè si i pad non saranno touch come quelli di una batteria elettronica e poi ci vorrà un software di supporto da mettere sul pc per poter funzionare però mi va bene anche così.. però non capisco in che parte del circuito si applicano i tasti...
    iacoposk8, 27 Dicembre 2008
    #8
  9. Falko techBoss

    Mi è sorto un dubbio rileggendo: per tastiera intendi la tastiera del pc od una tastiera musicale?



    Il motivo di questa domanda è subito detto: il circuito che hai indicato tu nel link è un'interfaccia di collegamento a doppio uso che tramite uno switch a doppia posizione o jumpers (Jp1 jp2) permettono di commutare l'uso della porta in modalità "expander" <-> "midi pc" (è anche molto interessante per altro quel circuito...) quindi se si tratta di un tastiera synth è perfettamente utilizzabile (anche se però credo non sia il tuo caso, i synth incorporano normalmente almeno un pad per la batteria); diversamente se si tratta di una tastiera del pc (dove scriviamo) allora il circuito non è adatto allo scopo perchè si tratta di inviare un segnale digitale "almeno" a 8 bit mentre quel circuito si occupa semplicemente di "smistare" i segnali preelaborati in modo che arrivino evitando i colli di bottiglia (infatti come da descrizione evita l'utilizzo del THRU-MIDI), non a caso sono utilizzati i diodi zener se non ho visto male ;)2



    Nota: stavo anche pensando che "volendo" potresti interfacciare il tutto anche tramite una porta seriale, e probabilmente sarebbe anche più facile rispetto al midi dato che permette di ricevere dei "segnali grezzi" e quindi di ricomporli lato software (sempre se non ricordo male ;)2 )
    Falko, 27 Dicembre 2008
    #9
  10. iacoposk8 techNewbie

    diciamo che all'inizio la mia idea era di fare la batteria usando la tastiera del pc che poi avrei utilizzato con un software del mio pc però adesso mi sembra più realizzabile un circuito midi (il programma che ho io tanto riconosce sia l'uno che l'altro).. ora provo a vedere se trovo qualcosa con per la porta seriale.. ma poi non ho capito una cosa.. io i tasti li devo mettere dove c'è scritto midi in... giusto? ma io ne leggo solo 2.. che significa? mi sembra strano si possan solo mettere 2 tasti e allora se uno ne vuol mettere 81 come un pianoforte a coda che deve fare?? grazie
    iacoposk8, 28 Dicembre 2008
    #10
  11. Falko techBoss

    Butta un occhio qui, c'è la descrizione tecnica della porta midi ;)2
    Falko, 28 Dicembre 2008
    #11
  12. iacoposk8 techNewbie

    grazie!! l'ho letto... e ho riletto il sito di prima che avevo messo qua... e ci sono un bel pò di cose che non capisco... allora...

    1) mi par di capire (anche dalla foto) che servono 2 integrati.. solo che non ho ben capito quali di preciso.. cioè proprio il nome degli integrati stessi

    2)nel circuito sono indicati il numero dei piedini per i collegamenti solo che non capisco quali numeri si riferiscono ad un integrato e quali si riferiscono all'altro

    3)se un cavo midi è fatto così

    http://www.synthtopia.com/content/wp-content/uploads/2007/07/usb-midi-cable.jpg

    quindi con 2 [SIZE=-1]connettori femmina a 5 poli 180°(credo non son sicuro) perchè nel circuito ci son 6 midi out 2 midi in e un midi thru?

    4)[/SIZE]il connettore midi femmina a 5 poli 180° rappresentato in figura deve essere parte interna del circuito o deve essere visibile all'esterno perchè è li che si attaccano i cavi che poi saranno messi al pc?

    5)a che serve la porta joystick?

    6)il più e il meno dell'alimentazione a che dispositivo devo collegarlo? e poi non serve un trasformatore? e a che voltaggio deve funzionare??

    grazie:D
    iacoposk8, 29 Dicembre 2008
    #12
  13. Falko techBoss

    [quote name='iacoposk8']grazie!! l'ho letto... e ho riletto il sito di prima che avevo messo qua... e ci sono un bel pò di cose che non capisco... allora...

    1) mi par di capire (anche dalla foto) che servono 2 integrati.. solo che non ho ben capito quali di preciso.. cioè proprio il nome degli integrati stessi[/QUOTE]

    IC1 & IC2 , integrati L7800 ;)2



    [quote name='iacoposk8']2)nel circuito sono indicati il numero dei piedini per i collegamenti solo che non capisco quali numeri si riferiscono ad un integrato e quali si riferiscono all'altro[/QUOTE]

    in base allo schema interno dell'integrato ho la forte sensazione che servano solo 2 pin in attivo sul circuito, mentre il resto va collegato come al solito su Vcc e Gnd con i classici circuiti di base di resistenze e condensatori (a meno di volerlo fondere ;)2 )



    [quote name='iacoposk8']3)se un cavo midi è fatto così

    http://www.synthtopia.com/content/wp-content/uploads/2007/07/usb-midi-cable.jpg

    quindi con 2 [SIZE=-1]connettori femmina a 5 poli 180°[/SIZE](credo non son sicuro) perchè nel circuito ci son 6 midi out 2 midi in e un midi thru?[/QUOTE]

    Per uno strumento in collegamento normalmente servono 2 porte midi (in & out) ed eventualmente la midi-thru (vedi ad esempio sul retro delle tastiere midi2, appena posso ti faccio una foto della mia...), lo schema che guardi mi sembra che si riferisca ad un circuito di espansione per le porte midi, con un circuito interno che dovrebbe evitare di creare i colli di bottiglia ai segnali in arrivo ed uscita velocizzandone il segnale (midi spesso e velentieri ha dei lag in tx/rx , specie se la quantità dei dati è alta)...



    [quote name='iacoposk8']4)il connettore midi femmina a 5 poli 180° rappresentato in figura deve essere parte interna del circuito o deve essere visibile all'esterno perchè è li che si attaccano i cavi che poi saranno messi al pc?[/QUOTE]

    Le porte din a 5 poli a rigor di logica dovrebbero essere esterne, in quanto la porta midi del pc è quella a 15 poli localizzata sulla scheda audio ...



    [quote name='iacoposk8']5)a che serve la porta joystick?[/QUOTE]

    ... che appunto funge anche da porta joystick! il midi nella schede audio fa una doppia funzione: processore midi e porta giochi, proprio per questo motivo quel circuito prevede un doppio jumper (Jp1 & Jp2) che permette di connettere/sconnettere il circuito alla porta, realizzato con un commutatore a doppia via è l'ideale per liberare la porta quando non è usata dal midi, anche se servirebbe un ulteriore circuito per permettere lo switching dato che la porta non mi pare supporti l'hot-plug



    [quote name='iacoposk8']6)il più e il meno dell'alimentazione a che dispositivo devo collegarlo? e poi non serve un trasformatore? e a che voltaggio deve funzionare??

    grazie:D[/QUOTE]

    L'alimentazione che ti occorre te la fornisce la porta midi del pc stesso (dovrebbe essere a 5 volts), un trasformatore potrebbe essere usato eventualmente per non sovraccaricare l'uscita della stessa, ma non ti dovrebbe servire.



    Ps: il cavo midi che hai linkato è quello usb <-> midi , esistono anche i cavetti che hanno 2 porte din a 5 poli da un lato ed una a 15 dall'altro (appunto la midi/gameport del pc) ;)2
    Falko, 29 Dicembre 2008
    #13
  14. iacoposk8 techNewbie

    mmm... quindi se il circuito si riferisce ad un circuito di espansione per le porte midi io anche se costruissi quello non mi servirebbe a creare una tastiera midi.. giusto?
    iacoposk8, 29 Dicembre 2008
    #14
  15. Falko techBoss

    almeno così mi pare
    Falko, 29 Dicembre 2008
    #15
  16. iacoposk8 techNewbie

    mmmm... acc... devo trovare un modo per fare un circuito simile alla tastiera midi così posso farci la batteria..
    iacoposk8, 29 Dicembre 2008
    #16
  17. Falko techBoss

    Se hai una anche minima conoscenza dei circuiti elettronici digitali non dovresti avere particolari problemi a realizzarlo, la porta midi sai che legge nativamente segnali a 10 bit (ci cui 2 sono di stop, quindi è un 8 bit classico!) quindi anche la tabella di karnaugh è realtivamente semplice da creare, inoltre avendo a disposizione l'alimentazione della midi non dovresti avere problemi a crearlo tramite componentistica TTL ;)2.
    Falko, 30 Dicembre 2008
    #17
  18. iacoposk8 techNewbie

    bè ricordo gli esercizi che facevo a scuola sulle mappe di karnaugh e sui decoder però (in base a quegli esercizi) non so come mi tornerebbero utili... però ho trovato un altro circuito.. ma non so se va bene http://digilander.libero.it/digitalaudiout/interfacciamidi.htm
    iacoposk8, 30 Dicembre 2008
    #18
  19. Falko techBoss

    Se vuoi creare un circuito digitale, ovvero leggibile da parte di quella porta, devi per forza mandare un segnale differente codificato in 8 bit e quindi il circuito dovrà assolvere delle funzioni logiche.



    Ora, perché karnaugh? Abbastanza facile se ci pensi, ti serve per creare la formula che permette di semplificare il circuito (non vorrai usare una porta logica per ogni tipo di pulsante premuto...) poi una volta ottenuto lo schema logico in forma matematica lo crei in forma elettronica!



    Per lo schema: anche questo è inadatto, però involontariamente mi hai passato la pagina dove viene spiegata l'autocostruzione dell'interfaccia midi dell'Amiga che mi serviva da tempo :lol: !
    Falko, 30 Dicembre 2008
    #19
  20. iacoposk8 techNewbie

    http://www.headfuzz.co.uk/?q=midihack questo credo sia quello giusto... sotto ci son dei link dove fan vedere il circuito... solo che son troppi non so quale usare... o se son da usare tutti non so come attaccarli



    ho anche trovato questi

    http://www.midi.org/about-midi/electrical.shtml

    http://users.sa.chariot.net.au/~gmarts/miditech.htm

    http://www.engadget.com/2005/08/30/how-to-control-csound-with-a-custom-midi-controller-hardware/

    http://www.tigoe.net/pcomp/code/category/code/picbasic-pro/161

    http://itp.nyu.edu/physcomp/Labs/MIDIOutput



    ma mi sa che son tutti uguali e non van bene
    iacoposk8, 30 Dicembre 2008
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI