• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

Configurazione upgrade assemblato

Discussione inserita in 'Hardware' da Dylan, 14 Novembre 2011.

Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
  1. Dylan techUser

    Vorrei postare qui i miei progetti di upgrade però posso postare i link di dove intendo prendere i componenti senza trasgredire il regolamento del forum?
    Non è per fare pubblicità ad un sito piuttosto che un'altro ma nei link ci sono anche le descrizioni e caratteristiche dei componenti che intendo assemblare e chiederei a voi dei pareri sulla compatibilità di tali componenti.
    Dylan, 14 Novembre 2011
    #1
  2. Rondell techMod

    Metti il nome dei componenti, al limite se servono le descrizioni ci arrangiamo noi a trovarle ;)
    Rondell, 14 Novembre 2011
    #2
  3. Dylan techUser

    Ok :)

    Premesso che il case e l'hard disk li riciclo essendo il case un tower e l'HD un 750GB Sata i componenti che vorrei rinnovare sono i seguenti:
    Scheda madre: Asus P8H67 Rev3.0 Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
    CPU: Intel Core i5-2400 3.10GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed
    RAM: DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7D-8GBXH 1333MHz 8GB (2x4GB)
    Per ora solo un banco da 8 GB con la prospettiva di incrementare.
    Scheda Video: VGA Club 3d Radeon HD 6850
    Alimentatore: PC Power X 750W 120mm fan

    L'alimentatore e la RAM è un po' generico e magari difficile da individuare quindi metto le caratteristiche:

    Alimentatore:
    ALIMENTATORE 750W SILENT POWER X VENTOLA 12 CM

    750W power supply
    Fan 12cm super lent termoregolata
    -PFC (Power Factor Correction)-Quattro linne separate 12V
    -Sei Connettori SATA-Efficienza 80%

    Specifiche tecniche
    INPUT :
    100-240 V / 4A / 50-60 Hz
    OUTPUTS :
    +3.3V : Max 28A +5.0V : Max 28A
    +12.0 V1: Max 20A +12.0 V2: Max 20A
    +12.0 V3: Max 20A +12.0 V4: Max 20A
    -12.0V : Max 0.8A +5.0VSB : Max 2.5A
    Connettori:
    1x ATX 20/24 pin connector
    1x 12v 4/8 pin connector
    6x 4 pin Molex connector for 5 1/4 peripherals
    2x 4 pin Molex connector for 3 1/2 peripherals
    6x SATA connector (brings power to SATA Hard Drives)
    2x PCI-Express 6 pin
    1x PCI-Express 6+2 pin
    on/off switch black color golden steel net for 12x12cm fan

    Quello che mi piacerebbe sapere, oltre a un parere generico sulla configurazione, è cosa ne pensate della scheda video e se credete ci possano essere dei problemi di dimensioni per alloggiarla nella scheda madre che ho scelto, inoltre, non ho capito se questa scheda video richiede l'alimentazione aggiuntiva tramite spinotto a 6 pin o no, per questo ne ho scelto preventivamente uno che avesse tale spinotto, però se dovessi prenderne un'altro magari di marca più affidabile ma sprovvisto di tale spinotto vorrei capire se incorrerei in problemi di alcun genere.

    Ci sono modifiche che voi fareste alla configurazione rimanendo in un budget accettabile?
    Possibili problemi di incompatibilità dei componeti che ho scelto?
    Mi preoccupano l'alimentatore che non è una marca conosciuta e la RAM che mi insospettisce per il prezzo, circa 46 euro per 8 GB.
    Dylan, 14 Novembre 2011
    #3
  4. Rondell techMod

    prima di tutto io metterei una scheda con chipset p67 al posto dell'h67 che monta quello che hai scelto, tanto la grafica integrata non la userai mai, ed hai un chipset migliore, poi metterei un alimentatore da 500W ma di marca (corsair o cooler master) invece di un alimentatore di minor qualità, per giunta 750W sono totalmente sovradimensionati per la tua configurazione, al massimo ne consumerai 350
    per la ram vai tranquillo, g.skill fa prodotti di qualità, poi le ram attualmente non costano tantissimo e in più hanno frequenze basse (1333 Mhz) anche se latenze ottime (cl7)
    P.s. incompatibilità non dovrebbero essercerne, per il resto ho visto che vorresti incrementare la ram a più degli 8 gb che vuoi montare, un mio consiglio, non buttare soldi per mettere altri gb di ram, perchè il guadagno prestazionale sarebbe nullo, al massimo ti consiglio di valutare l'acquisto di un ssd in futuro, quello si che aumenterebbe le prestazioni del pc
    Rondell, 14 Novembre 2011
    #4
  5. Dylan techUser

    Scusa l'ignoranza, non me ne intendo molto di chipset, mi stai dicendo che sulle MB basate sul P67 non è integrata la scheda video ma hanno una resa migliore, ho capito giusto?
    In questo caso cosa ne pensi/pensate di quest'altra scheda?
    Gigabyte P67A-D3-B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX

    Riguardo all'alimentatore io sul vecchio pc che voglio upgradare ho già un 550W però leggevo sul sito dove prenderei la scheda video che necessita minimo di 650W, non vi risulta? Inoltre sull'alimentatore che ho già non mi sembra ci sia lo spinotto a 6 pin necessario per alimentare quella scheda, non ne sono sicuro e non posso neanche controllare adesso perchè non sono a casa, poi lo farò.

    Parlando ora invece di RAM, un conoscente, appassionato di overclocking (io non lo sono in verità), mi dice che la frequenza delle RAM può anche essere maggiore di quella supportata dalla CPU perchè dice che il rapporto tra CPU (FSB) e RAM non è mai 1:1 ma è 3:4 e quindi c'è un margine di tolleranza che permette di usare una frequenza più alta con un appropriato settaggio della FSB sfruttando allo stesso tempo le latenze migliori che una frequenza maggiore fornisce.
    Quindi se invece di quelle sopracitate prendessi le RAM che seguono avrei problemi secondo voi essendo 1866mhz contro i 1333mhz supportati dalla CPU?
    RAM DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9
    Grazie per i vostri pareri :)

    ps. cos'è l'SSD? :confused:
    Dylan, 15 Novembre 2011
    #5
  6. Rondell techMod

    allora questione frequenze ram è giusta, devi vedere che frequenze supporta la scheda madre, non la cpu, e la scheda madre da te citata le supporta, ma io non spederei per prendere ram a frequenze così alte, che non portano nessun beneficio a meno che tu faccia overclock, le prime che hai scelto sono già di per se ottime ram, poi prendi le più economiche tra le due, non è quello il discriminante per le prestazioni di un pc
    la scheda madre gigabyte è un po' migliore (ha 2 usb 3.0), per la questione chipset il p67 è pensato più per chi usa i videogiochi su pc e per chi prende una scheda video esterna, e non sfrutta la scheda integrata nella cpu (non nella scheda madre, con una scheda p67 hai comunque la scheda video integrata nel processore ma non la puoi usare e comunque non lo faresti, visto che usi la scheda esterna in entrambi i casi)
    per l'alimentatore ripeto, io ne prenderei uno di marca, ma se vuoi puoi riutilizzare il tuo vecchio alimentatore, ci sono molti siti che simulano i consumi di un sistema (http://extreme.outervision.com/PSUEngine) prova a configurarlo con la tua configurazione, vedrai che il 550W che hai è più che sufficiente
    l'ssd (solid state drive) è un tipo di disco fisso, non è meccanico, ma è una memoria flash, che è decisamente più veloce dei dischi meccanici tradizionali, cerca su youtube, resterai impressionato dalla velocità che ha un ssd (http://www.youtube.com/watch?v=MhYYx9ckR4Y) in questo video è usato un ssd che ha prestazioni in scrittura e lettura circa la metà di quelli attuali, mentre la velocità dei dischi tradizionali è rimasta pressochè la stessa
    Rondell, 16 Novembre 2011
    #6
  7. Dylan techUser

    Fantastici sti SSD, non ne conoscevo del tutto l'esistenza, grazie per la dritta, la prenderò sicuramente in considerazione :D
    Ci sono marche o moldelli che raccomanderesti con un buon rapporto prezzo/qualita/dimesioni? :)
    Dylan, 16 Novembre 2011
    #7
  8. Rondell techMod

    per capienza su un fisso prenderei un ssd da 60gb dove installi il sistema e poche applicazioni pesanti, mentre tutto il resto lo metti su un disco normale, i migliori sono gli ocz e i corsair, ovviamente prendilo sata 6 gb/s
    Rondell, 16 Novembre 2011
    #8
  9. Dylan techUser

    Ma non sarebbe meglio lasciare le applicazioni sul disco normale e caricarci i giochi pesanti e lenti su questo?
    Comunque, premesso che si tratta di una spesa a venire perchè per il momento ne ho già avute e in programma troppe, ho visto questo a 135 euro, che ne dici?
    CORSAIR SSD interno Force Series 3 - 120 GB
    E' un serie 3 che presumo se non ho capito male che equivale al SataIII.
    Oppure questo che da come leggo è tra i più veloci ma siamo già intorno ai 150 euro:
    CRUCIAL SSD interno RealSSD C300 - 128 GB
    Questo però mi sa che non è serie 3.
    Quelli da 60GB ho visto che si aggirano sugli 80/90 euro e allora tantovale fare uno sforzetto in più e prenderlo del doppio della capienza per poco di più.

    Come ti sembrano?
    Dylan, 17 Novembre 2011
    #9
  10. Rondell techMod

    Il corsair è giun ottimo ssd, poi guarda i valori di velocità in lettura e scrittura e decidi di conseguenza
    Per appliazioni pesanti includevo anche i giochi, oltre a programmi tipo potoshop o quelli che usi molto spesso (tipo il browser o l'antivirus) e se decidi di mettere i giochi su ssd allora prendilo da 120 gb, cosí hai meno problemi di spazio
    Rondell, 17 Novembre 2011
    #10
  11. Dylan techUser

    Ho provato ad utilizzare il programma che mi hai linkato per la verifica dell'alimentatore e questo è il risultato considerando che ho messo per sicurezza due moduli RAM invece di uno anche se direi che mi hai convinto che sarebbe inutile aggiungerne altra e un ulteriore disco SATA e un SSD per eventuali ulteriori upgrade di un secondo momento:

    System Type: 1 physical CPU
    Motherboard: Regular - Desktop
    CPU Socket: Socket LGA 1155
    CPU: Intel Core i5-2400 3100 MHz Sandy Bridge
    CPU Utilization (TDP): 90% TDP

    RAM: 2 Sticks DDR3 SDRAM
    Video Card 1: AMD Radeon HD 6850

    IDE HDD 7200 rpm: 1 HDD
    Regular SATA: 1 HDD
    High rpm SATA: 1 HDD

    DRAM SSD: 1 Drive
    DVD-ROM Drive: 1 Drive
    DVD/CDRW Combo Drive: 1 Drive
    Floppy Drive: 1 Drive

    PCI IDE Card: Yes
    Additional PCI Card (avg): 1 Card

    USB: 2 Devices
    Front Bay Card Reader: Yes

    Fans
    Regular: 1 Fan 92mm; 1 Fan 120mm;

    Keyboard and mouse: Yes

    System Load: 90 %

    Capacitor Aging (+ W %): 20 %

    Minimum PSU Wattage: 439 Watts
    Recommended Wattage: 489 Watts

    Quindi diciamo che il mio vecchio alimentatore da 550 dovrebbe bastare, unica pecca il fatto che da quell'alimentatore arrivi solo un'alimentazione per i SATA, cosa che per adesso mi potrebbe anche bastare, ma se dovessi aggiungere un'altro disco e un SSD, che presuppongo utilizzi lo stesso tipo di alimentazione, dovrei cambiarlo.
    Che tu sappia è possibile sdoppiarla quell'uscita con dei cavetti appositi?
    Dylan, 17 Novembre 2011
    #11
  12. Rondell techMod

    si, se cerchi su google dovresti trovarlo
    Rondell, 17 Novembre 2011
    #12
  13. Dylan techUser

    Trovato :)
    Dylan, 17 Novembre 2011
    #13
  14. Dylan techUser

    Sto notando adesso guardando la foto della scheda madre che non ci sono più le connessioni per i dischi IDE e i Floppy :confused: del floppy non mi interessa ma i miei vecchi dischi sì, se non altro per non stare li a reinstallare tutto quello che contenevano e avrei voluto riutilizzarli.
    Confermate che è così? :(
    [IMG]
    Altra cosa, scusate ma prima di fare l'acquisto vorrei avere le idee chiare per capire se mi conviene puntare su qualche altro prodotto, non vedo le connessioni per i dischi Sata, dovrebbero essere 4 Sata2 e 2 Sata3. Quali sono?
    Sulla mia vecchia scheda madre erano ben evidenti come si vede nella foto che segue, sono quelli rossi, qui non li vedo, quali sono?
    [IMG]
    Dylan, 20 Novembre 2011
    #14
  15. Rondell techMod

    la ide e la floppy non la vedo e credo non ci siano, ma esistono adattatori ide-sata, le sata invece sono ruotate di 90°, per quello non le vedevi, sono una sopra l'altra in pile da 2 :)
    EK00018337_1.jpg
    Rondell, 20 Novembre 2011
    #15
  16. Dylan techUser

    Capito grazie, presumo allora che siano quelle due plastiche visibili in basso nella foto azzurre per le sata2 e quella bianca per le sata 3. (edit: ho visto dopo la tua immagine dove le hai pure cerchiate :D)
    Io approfitto della tua disponibilità e continuo a fare domande, spero non ti dispiaccia.
    Tra queste due motherboard, quella che abbiamo già visto: Gigabyte P67A-D3-B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX e questa: MSI P67A-G45 B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX , tu quale sceglieresti e perchè? O addirittura ne consiglieresti un'altra con chipset ancora migliore se esiste (io lo ignoro) e magari l'attacco IDE? Facendo una ricerca sugli adattatori ide-sata ho letto in rete diverse conversazioni di persone che hanno avuto problemi e se riuscissi ad evitarne l'uso preferirei.
    Dylan, 20 Novembre 2011
    #16
  17. Rondell techMod

    allora il p67 è il miglior chipset per la cpu che hai scelto, la scheda msi è molto meglio della gigabyte, per la dotazione di connettività che garantisce (ha 4 sata3 e 2 sata2 invece che il contrario, ha l'audio a 7 canali, ha sia l'uscita ottica che quella coassiale, ha anche una porta firewire, mancano solo l'ide e una porta esata, che però è poco usata) comunque hai controllato i prezzi, credo che la msi sia un bel po' più costosa della gigabyte
    con la porta ide ho trovato questa: http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8P67_LE/#specifications ma sinceramente non so quanto costa...
    Rondell, 20 Novembre 2011
    #17
  18. Dylan techUser

    Non costa tanto la MSI, 88 euro contro 78 della ASUS se non c'è un errore sul sito.
    Da come mi dici probabilmente andrò per la MSI però vorrei ancora chiederti se avrei problemi a montare una scheda mini su un case ATX perchè ho trovato questa che segue che ha la IDE però ha l'handicap di non avere uno slot PCIx che per me è importante perchè mi serve una seriale da collegare a un decoder della TV per aggiornare e modificare i firmware e se non sbaglio non c'è su questa scheda: Scheda Madre Asus P8P67-M Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 MicroATX RMA.
    Dylan, 20 Novembre 2011
    #18
  19. Rondell techMod

    Per il montaggio devi vedere se il case ha i fori per il mini atx...comunque è una buona scheda
    Rondell, 20 Novembre 2011
    #19
  20. Dylan techUser

    Ma guarda, ho deciso che vado per la MSI. Ho trovato un adattatore per l'hard disk sempre sul sito dove ho intenzione di fare la spesa che non sembra una cinesata e spero di fare bene prendendolo, costa 17 euro e rotti. Purtroppo non te lo posso mostrare perchè dovrei inserire il link del sito non avendo un nome specifico.
    Più che altro ci tengo a mantenere quel disco IDE perchè ho Installato Windows Seven su quello con tutte le sue configurazioni mentre sul mio Sata ho già XP e Vista più un sacco di altra cianfrusaglia (asd) e non è che ci sia poi tanto spazio per installarne un'altro, comunque non è poi così necessario, se va va sennò poi ho intenzione di prendere un'altro Sata3 e un SSD (che mi hai fatto scoprire tu :D) ma fino ad allora posso anche tirare avanti così come sono, l'importante è che la base sia buona e funzionante per iniziare a godermelo un po'. :)

    Quindi quello che prenderò è:
    Scheda Madre: MSI P67A-G45 B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX
    CPU: Intel Core i5-2400 3.10GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52400
    Scheda Video: VGA Club 3d Radeon HD 6850 Core 775MHz Memory GDDR5 4000MHz 1GB DVI DisplayPort HDMI
    RAM: DDR3 G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9
    e l'adattatore Ide-Sata per un totale di 449 euro come da carrello dello shop.
    Che ne dici tutto OK?
    Dylan, 20 Novembre 2011
    #20
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI