• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > La Piazza

Signoraggio Bancario: lo conoscete?

Discussione inserita in 'La Piazza' da Davide, 29 Novembre 2009.

  1. Davide Amministratore

    Piccola introduzione:







    [IMG] [IMG] [IMG]
    Davide, 29 Novembre 2009
    #1
  2. odiaman techMod

    Io da principio faccio fatica a prendere per vere le informazioni da youtube, però non faccio fatica a credere a questo video. E' uno schifo che la politica e i giochi di poteri tra banche e ministri continuino a ricadere su noi cittadini e le nostre tasche! Siamo ormai schiavi di quelli che ci governano e delle logge economiche, che continuano a raccontarci favole per farci stare buoni. E la crisi di questi anni (sebbene Silvio dice che la crisi sta per finire, l'Italia è in ginocchio! Le sue solite barzellette per fare stare buono il popolino e renderlo simpatico per le prossime elezioni. Che ipocrita!) è frutto di questa alleanza mondiale tra la politica e la lobbi economica che piano piano si divora tutto... Non sono indignato per il video, quanto per lo schifo che certa gentaglia (mafiosi al governo!) ha portato nel nostro paese, succhiandone la linfa e rendendolo marcio fino al midollo...
    odiaman, 29 Novembre 2009
    #2
  3. paulhewson techUser

    a titolo informativo, il signoraggio esiste ben prima del 1694, ma bensì da dopo il 1000, quando i signori di ogni comune (epoca italiana dei comuni), stampavano, anzi coniavano, le proprie monete.

    il debito pubblico italiano è ormai un debito consolidato, cioè un debito che non verrà mai rimborsato, infatti i soldi delle tasse, quelli che rimangono, servono solo a pagare gli interessi di mora sul debito dello stato italiano. non faremo la fine dell'argentina, almeno questo, per ora
    paulhewson, 29 Novembre 2009
    #3
  4. odiaman techMod

    paulhewson said:
    a titolo informativo, il signoraggio esiste ben prima del 1694, ma bensì da dopo il 1000, quando i signori di ogni comune (epoca italiana dei comuni), stampavano, anzi coniavano, le proprie monete.

    il debito pubblico italiano è ormai un debito consolidato, cioè un debito che non verrà mai rimborsato, infatti i soldi delle tasse, quelli che rimangono, servono solo a pagare gli interessi di mora sul debito dello stato italiano. non faremo la fine dell'argentina, almeno questo, per ora


    Si ma tutta la questione è corrotta! Abbiamo un debito che non riusciremo mai a pagare, e continuiamo a pagare gli interessi! E' un cane che si morde la coda. E' come se io apro un mutuo che non mi posso permettere di pagare. Questo nel tempo si consolida, non riuscirò mai a pagarlo in tutta la mia vita, e forse nemmeno i miei figli e i figli dei miei figli. Allora la banca mi fa pagare un interesse, che sarà infinito praticamente. L'Italia sta solo e soltanto pagando interessi. Ma non è cosa giusta, arrivati a questo punto, eliminare completamente questo debito? E' possibile che un paese sovrano non sia più forte e abbia più diritto delle banche a credito? Se fosse per me rovescerei completamente il sistema bancario, che fin dalla sua nascita è stata una porcheria a favore di pochi, e imposterei un banca pubblica per e del cittadino, dove agevolare e premiare il popolo, e non opprimerlo e dissanguarlo!
    odiaman, 29 Novembre 2009
    #4
  5. paulhewson techUser

    si tutto il sistema è corrotto ma non funziona così solo da noi, ormai quella del debito pubblico è una prassi comune, anche il vaticano, nel 500 lo faceva

    e credo, a meno che non avvenga una crisi molto ben più grave di questa, una rivoluzione nel vero senso della parola, o una guoerra mondiale che stabilirebbe nuovi equilibri mondiali, sta situazione perdurerà e a lungo e a danno di noi cittadini
    paulhewson, 29 Novembre 2009
    #5
  6. odiaman techMod

    paulhewson said:
    si tutto il sistema è corrotto ma non funziona così solo da noi, ormai quella del debito pubblico è una prassi comune, anche il vaticano, nel 500 lo faceva

    e credo, a meno che non avvenga una crisi molto ben più grave di questa, una rivoluzione nel vero senso della parola, o una guoerra mondiale che stabilirebbe nuovi equilibri mondiali, sta situazione perdurerà e a lungo e a danno di noi cittadini


    Sul Vaticano avrei da dire due paroline ma è meglio che sto zitto che se no mi viene l'orticaria!

    Il sistema comunque è mondiale (anche negli USA). Ho studiato, molto tempo fa perchè ora non ricordo il nome, che dopo la seconda guerra mondiale un economista ha proposto un modello economico basato sul fare debito. Quasi tutti gli stati hanno di buon occhio accettato questo modello, così si è permesso la ricostruzione dopo il conflitto bellico, ma chiedendo soldi alle banche che sono diventate creditrici degli stati. Insomma si costruiva senza avere i soldi, e si pagavano gli interessi. All'inizio ci poteva anche stare, ma se si approfitta troppo di questo metodo, si è arrivati (come nel caso dell'Italia) ad avere un buco in bilancio enorme, causato dal fatto che gli interessi sono diventati insostenibili. E' inutile che il Berlusconi (o qualunque altro politico) dica che la colpa è dello schieramento politico opposto precedente, perchè tutti i politici ci hanno mangiato con questa situazione. E' da ipocriti fare demagogia su queste cose, e i politici ci marciano sopra per i voti!

    Sistema simile è quello che ha portato alla crisi odierna (e quella del '29). Investo i miei soldi veri per dei soldi non veri, che però mi fruttano. Le banche però usano i tuoi soldi veri per i loro affari. Se gli affari vanno bene, loro ci guadagnano e anche tu ci guadagni. Se vanno male, le banche non hanno perso nulla (non sono soldi loro!) e l'investitore invece fallisce!

    Io sono pacifista convinto. La guerra è la peggior delle soluzioni, ma troppo spesso viene declamata come unica soluzione o come segno di democrazia, ma credo anche io che i tempi sono tesi e maturi per qualcosa di percioloso e disastroso (ricordo che i conflitti mondiali sono tutti nati da situazioni economiche e politiche pericolanti: l'uccisione del granduca Ferdinando d'Austria a Sarajevo è stato solo il pretesto per dare inizio al conflitto e così anche l'invasione della Polonia da parte dell'esercito nazista!)...
    odiaman, 29 Novembre 2009
    #6
  7. Davide Amministratore

    Vorrei solo ricordare che il rapporto tra pil e debito dello stato italiano è uguale a quello americano, in altre parole penso siano sull'orlo del collasso pure loro. Solo che loro si salvano la faccia dicendo (l'ho letto su un giornale tempo fa) che il loro alto pil fa "ben sperare".
    Davide, 29 Novembre 2009
    #7
  8. odiaman techMod

    Davide said:
    Vorrei solo ricordare che il rapporto tra pil e debito dello stato italiano è uguale a quello americano, in altre parole penso siano sull'orlo del collasso pure loro. Solo che loro si salvano la faccia dicendo (l'ho letto su un giornale tempo fa) che il loro alto pil fa "ben sperare".


    Tutte cavolate. Il pil non riflette la vera ricchiezza del paese, ma solo la ricchezza prodotta (la ricchezza prodotta dalle imprese presenti fisicamente sul territorio, in questo caso statunitense, che esse siano americane o del Kazakstan non ha differenza)! Il pil è alto perchè ci sono le grandi multinazionali americane che lo fanno tenere alto, ma sono arrivati alla frutta pure loro... Solo che bene o male credo riusciranno a rialzarsi, noi, inteso come popolo italiano e rappresentanti del nostro paese, continueremo a raschiare il fondo finchè non ci rimarranno nemeno le unghie...
    odiaman, 29 Novembre 2009
    #8
  9. paulhewson techUser

    e comunque grazie all'uso smodato di carte di credito e carte revolving gli americani intesi come cittadini americani sono messi peggio di noi, me pare de ricordare per circa il 115% dello stipendio: guadagnano 100 e spendono 115; in media in italia è sul 80%, ancora sta moda della carta di credito e dello spende e spande non ha preso piede massicciamente.

    tornando alle banche, una volta gli stati erano più potenti: carlo V di spagna si era finanziato dai fugger di amburgo nel 500 per diventare imperatore: alla fine ha deciso di non rimborsare il debito e fece fallire la banca dei fugger XD
    paulhewson, 29 Novembre 2009
    #9
  10. odiaman techMod

    paulhewson said:
    e comunque grazie all'uso smodato di carte di credito e carte revolving gli americani intesi come cittadini americani sono messi peggio di noi, me pare de ricordare per circa il 115% dello stipendio: guadagnano 100 e spendono 115; in media in italia è sul 80%, ancora sta moda della carta di credito e dello spende e spande non ha preso piede massicciamente.

    tornando alle banche, una volta gli stati erano più potenti: carlo V di spagna si era finanziato dai fugger di amburgo nel 500 per diventare imperatore: alla fine ha deciso di non rimborsare il debito e fece fallire la banca dei fugger XD


    Negli Usa la gente non gira con i soldi di carta, ma usa la carta di credito. Insomma sanno quello che hanno pagato solo a fine mese e se non si sta attenti sono delle grosse batoste. Le banche poi non vanno per il leggero, e giù pignoramenti. Negli Usa il sistema bancario è infame, avido di soldi (come anche in Italia). Grande Carlo V (anche se è stato molto sleale...)!
    odiaman, 29 Novembre 2009
    #10
  11. paulhewson techUser

    più che altro negli states si sono diffuse di più le banche di affari (lehman brothers, morgan stanley, goldman) mentre in italia lo standard è la banca di risparmio

    si in america se tu vai a comprare un mac e lo paghi 1000 dollari in contanti ti guardano strano e poi chiamano la polizia per verificare se sono o meno banconote false o segnate

    poi le compagnie di carte di credito applicano interessi alti, quasi da strozzini, ma che comunque rientrano nel limite legale
    paulhewson, 29 Novembre 2009
    #11
  12. odiaman techMod

    paulhewson said:
    più che altro negli states si sono diffuse di più le banche di affari (lehman brothers, morgan stanley, goldman) mentre in italia lo standard è la banca di risparmio

    si in america se tu vai a comprare un mac e lo paghi 1000 dollari in contanti ti guardano strano e poi chiamano la polizia per verificare se sono o meno banconote false o segnate

    poi le compagnie di carte di credito applicano interessi alti, quasi da strozzini, ma che comunque rientrano nel limite legale


    Entrano nel limite legale perchè come in Italia le banche vengono favorite dal governo. In questo periodo di crisi non ho visto un effettivo aiuto dal governo verso le famiglie e le imprese (quelle davvero in difficoltà, non come la Fiat che si nasconde dietro la cassaintegrazione e la chiusura di impianti produttivi, per poi aprirne altri in Romania o Polonia, avendo poi un volume d'affari impressionante!), ma ho ben visto aiutini e aiutoni (quelli più evidenti) verso le banche. Negli Usa le banche hanno portato al fallimento e alla crisi, e sono state anche aiutate, mentre chi effettivamente ha subito la crisi grazie a questi meschini, ha preso solo un bel calcio nel sedere...
    odiaman, 30 Novembre 2009
    #12
  13. paulhewson techUser

    lo stato salva le banche, sennò dove li va a prendere i soldi? dai cittadini che ne hanno meno dello stato?
    paulhewson, 30 Novembre 2009
    #13
  14. odiaman techMod

    paulhewson said:
    lo stato salva le banche, sennò dove li va a prendere i soldi? dai cittadini che ne hanno meno dello stato?


    Niente banche, niente debito pubblico! Però anche in questo caso i cittadini ci rimetterebbero. Con la statalizzazione questo problema non ci sarebbe. Io sono fermamente convinto che la statalizzzione sia un mezzo eccezionale per fare grande un paese, dargli ricchezza e dare le migliori garanzie e servizi al cittadino. Dopo però la statalizzazione comunista questo metodo è poco apprezzato, sopratutti perchè la liberalizzazione è un concetto puramente occidentale e focalizzato sul maggior profitto possibile (che in alcuni casi favorisce anche il politico di turno!). Per esempio ritengo una porcheria la liberalizzazione dell'acqua. Il bene primario che non diventa più un diritto per il cittadino ma solo una mera merce di scambio? Ma siamo impazziti? Voglio vedere a che prezzo arriverà l'acqua in Sicilia quest'estate quando arriverà il periodo della siccità! (nel 2009 non si è ancora arrivato a una soluzione per questo problema, è scandaloso! Basta un desalificatore per fornire alemeno un provincia, ma niente. Qui ci sono intrallazzi tra la mafia e il governo. Che schifo!
    odiaman, 30 Novembre 2009
    #14
  15. paulhewson techUser

    niente banche niente debito pubblico, lo stato non sa dove prendere i soldi e aumenta le tasse

    alla fine ci andiamo sempre di mezzo noi

    studiando mi sono reso conto che la statalizzazione non conviene: l'obiettivo di un impresa statale in teoria è quello di massimizzare il benessere dei cittadini, interessandosi meno al guadagno, infatti vende il servizio a un prezzo minore

    però il fatto di vendere a un prezzo minore di fatto fossilizza l'impresa perchè così facendo, non cercando il massimo profitto, non sarà mai incentivata alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie che consentono di vendere un servizio migliore

    vedi i treni: in italia ci sono sempre le stesse lacune gravissime (ritardi in primis) ma soilo da quando sono state privatizzate le ferrovie abbiamo i frecciarossa e gli eurostar, ovvero treni veloci: se vuoi un servizio decente è anche vero che devi pagarlo

    prima quando si chiamavano ferrovie dello stato o fs i treni veloci, che già esistevano nei maggiori paese europei, vedi i famosi tgv francesi, te li sognavi
    paulhewson, 30 Novembre 2009
    #15
  16. odiaman techMod

    paulhewson said:
    niente banche niente debito pubblico, lo stato non sa dove prendere i soldi e aumenta le tasse

    alla fine ci andiamo sempre di mezzo noi

    studiando mi sono reso conto che la statalizzazione non conviene: l'obiettivo di un impresa statale in teoria è quello di massimizzare il benessere dei cittadini, interessandosi meno al guadagno, infatti vende il servizio a un prezzo minore

    però il fatto di vendere a un prezzo minore di fatto fossilizza l'impresa perchè così facendo, non cercando il massimo profitto, non sarà mai incentivata alla ricerca e allo sviluppo di nuove tecnologie che consentono di vendere un servizio migliore

    vedi i treni: in italia ci sono sempre le stesse lacune gravissime (ritardi in primis) ma soilo da quando sono state privatizzate le ferrovie abbiamo i frecciarossa e gli eurostar, ovvero treni veloci: se vuoi un servizio decente è anche vero che devi pagarlo

    prima quando si chiamavano ferrovie dello stato o fs i treni veloci, che già esistevano nei maggiori paese europei, vedi i famosi tgv francesi, te li sognavi


    Sui treni sono in completo disaccordo. Per raggiungere Milano col treno (distanza tra Milano e il mio paese 20/25km) ci metto 1 ora (faccio prima in macchina con il traffico!). Dimmi te se la liberalizzazione in questo caso è servita qualcosa?! Costo del biglietto solo andata 1.9€, con ritardi, treni cancellati, ferrovie bloccate da un treno rotto, treni dell'anteguerra, imbrattati, rumorosi (quando frenano partono dei fischi da farti sanguinare l'orecchio!), puzzo di piscio (probabilmente i barboni ci dormono dentro...). Questo è la liberalizzazione che vogliamo?

    La ricerca deve partire dalle università, non dalle imprese. Ecco perchè trovo riprovevole che il Ministro Gelmini faccia dei tagli sull'università pubblica e ha in passato favorito la scuola privata.
    odiaman, 30 Novembre 2009
    #16
  17. paulhewson techUser

    la ricerca deve si partire dall'università, ma ricordati che ogni grande impresa ha un dipartimento di ricerca e sviluppo

    eh, si, i miglioramente nei treni sono solo sulle grandi distanze e sull'alta velocità, per quanto i dimostranti impediscano l'evoluzione

    per i treni regionali la situazione è ferma a 20 anni fa
    paulhewson, 30 Novembre 2009
    #17
  18. odiaman techMod

    paulhewson said:
    la ricerca deve si partire dall'università, ma ricordati che ogni grande impresa ha un dipartimento di ricerca e sviluppo

    eh, si, i miglioramente nei treni sono solo sulle grandi distanze e sull'alta velocità, per quanto i dimostranti impediscano l'evoluzione

    per i treni regionali la situazione è ferma a 20 anni fa


    A me lo dici? La ricerca e sviluppo (R&S) nell'industria alimentare è importante, ma spesso troppo imperniata nella ricerca di miglioramenti per il proprio prodotto! Io ti posso dire che l'università, invece, porta miglioramenti per tutti, che sia essa l'impresa A o l'impresa B, e ciò si ripercuote sul nostro benessere. La facoltà di Agraria dell'Università di Milano, la mia facoltà, è la migliore università in tale ambito europea e con i suoi lavori, dietro al quale ci stanno tanti dottori, laureandi e professori degni di nota, hanno migliorato di gran lunga la conoscenza e lo svliluppo su tutto ciò che è il mondo agro-alimentare. Questi benefici si rifanno anche su noi semplici consumatori, perchè è anche grazie all'ingegno e alla scoperta universitaria che, parlo nel mio caso, tu sei sicuro della qualità, genuinità e salubrità del cibo che trovi al meno 3 volte al giorno nel tuo piatto.

    La differenza sta qua. Le imprese operano per loro, l'università per tutti!

    Ti assicuro che la condizione dei treni è spaventosa, ma non solo per le piccole tratte, anche per le lunghe (prova a chiedere a bergamaschi, bresciani, biellesi, novaresi, pavesini come è la condizione dei loro treni, pur facendo un viaggio a lunga distanza!)...



    NB Se ho sbagliato con il nome di alcuni cittadini mi dispiace, è colpa della mia ignoranza...
    odiaman, 30 Novembre 2009
    #18
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI