• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Scienze

Downsizing, piccoli motori per grandi prestazioni?

Discussione inserita in 'Scienze' da rombo69, 31 Maggio 2012.

  1. rombo69 techNewbie

    Salve sono nuovo iscritto al forum, anche se vi seguo da molto tempo.
    In odor di cambio di macchina, ed appassionato di nuove tecnologie, ho trovato on line questa nuova e-magazine da leggere on line, realizzata probabilmente per promuovere il nuove motore ecoboost di Ford.

    In pratica hanno creato un 1000 a 3 cilindri a 125 cavalli, con le stesse prestazioni del 1600 tdi.

    Le recensioni e prove di guida sono confortanti, tanto che ci sto facendo un pensierino, sarebbe un buon risparmi su consumi ed assicurazione.

    Riporto parte dell'articolo:

    Oggi Ford rinnova la sfida: Democratizing Technology, ovvero rendere la tecnologia accessibile a tutti, con tutti i suoi vantaggi.

    Il nuovissimo motore 1.0 Ecoboost 3 cilindri è la massima espressione di questa filosofia: questa motorizzazione sarà infatti commercializzata in tutti i continenti con una produzione che, a regime, arriverà a 1,3 milioni di pezzi l’anno.

    In Europa debutterà a bordo della Focus, la vettura Ford tecnologicamente più avanzata: i consumi contenuti e i bassi livelli di emissione di CO2 permettono alla nuova media Ford di diventare un punto di riferimento del segmento C per efficienza energetica.

    Con potenze di 100cv/125cv e una coppia massima fino a 200 Nm (grazie alla funzione Overboost) disponibile già da 1.450 giri, i nuovi motori Ecoboost garantiscono prestazioni equivalenti ad un motore 1.6L

    La tecnologia ad alta precisione, che inietta direttamente nei 3 cilindri gocce di carburante di dimensioni inferiori a un quinto dello spessore di un cappello, permette ai motori Turbo Ecoboost di sprigionare il 25% di potenza in più con la stessa quantità di benzina e di abbattere i consumi.

    Il controllo sull’apertura e chiusura delle valvole permette di ottenere per alcuni istanti il cosidetto incrocio.
    L’apertura contemporanea sia delle valvole di aspirazione che di scarico garantisce una pulizia estrema della camera di combustione migliorando così le prestazioni della turbina riducendone i consumi.

    Fonte: www.fordmagazine.it /ecoboost
    rombo69, 31 Maggio 2012
    #1
  2. TheStig techUser

    Da buon Fordista sono stato attirato anche io da questa novità! ..che dire è la tendenza di un po tutte le case automobilistiche produrre motori molto più piccoli ma sovralimentati per ridurre consumi e inquinamento.. l'unico dubbio che mi sorge è l'affidabilità di un motore 1000 così spinto... però magari con le nuove tecnologie si riesce ad ovviare anche questo problema...
    TheStig, 1 Giugno 2012
    #2
  3. nap80 techBoss

    questo credo che sia proprio spam,aspetto un attimo l'utente per avere spiegazioni,se non arrivano a breve chiudo.
    nap80, 2 Giugno 2012
    #3
  4. rombo69 techNewbie

    No, perché deve essere spam ? Se vuoi parliamo anche degli altri motori downsized... io mi stavo informando per ford e di quello ho parlato.
    A me sembra un tema interessante, poi se volete chiudere pazienza.
    rombo69, 3 Giugno 2012
    #4
  5. nap80 techBoss

    se si facesse un discorso più generale sarebbe meglio.
    nap80, 4 Giugno 2012
    #5
  6. rombo69 techNewbie

    ok Nap, condivido, ma come vedi nel topic non ho messo nessun riferimento a marche specifiche, altri utenti possono spaziare su ogni marchio rimanendo in topic.

    Mi sono permesso di citare Ford perché mi aveva colpito l'idea di una Focus con un motore 1000cc a 3 cilindri con 125 cavalli.

    Credo che tecnicamente ci sia molto di cui parlare. Come sarà l'affidabilità? I consumi in autostrada? Come funziona un motore del genere?

    In pratica il concetto è abbastanza rivoluzionario, se la potenza è riscalabile magari qualcuno presto farà un 1200cc da 180 cavalli ?

    Possibilità di un bicilindrico?

    Il mondo dell'auto sta cambiando, ben vengano le nuove proposte e cerchiamo di parlare almeno delle poche innovazioni che ci sono state negli ultimi anni.
    Sono molto graditi contributi sul tema, che riguardino o meno il mondo Ford.
    rombo69, 4 Giugno 2012
    #6
  7. nap80 techBoss

    non so cosa ci trovate di rivoluzionario,4 anni fa ho preso una focus nuova,e sui cataloghi che mi hanno dato per scegliere,già c'era su richiesta la C-Max con questi motori.
    quindi parliamo di tecnologia già di anni e credo che possiamo dire già abbastanza affidabile.
    nap80, 4 Giugno 2012
    #7
  8. rombo69 techNewbie

    non credo fosse il 3 cilindri però quello di 4 anni fa, il marchio ecoboost in ford esiste da parecchio, ma credo che questi motori 1.0 siano nuovi.

    Rimane comunque il fatto che la tecnologia è frutto di uno sviluppo lungo, quindi è probabile, come confermano le varie prove su strada fatte, che siano affidabili e testati a fondo.
    rombo69, 4 Giugno 2012
    #8
  9. nap80 techBoss

    la tecnologia era quella,poi sono stati affinati con il tempo.
    nap80, 4 Giugno 2012
    #9
  10. capand techAddicted

    In effetti il 3 cilindri ecoboost è una cosa recente (al contrario del 4 cilindri 1600), ma comunque in linea con l'evoluzione dei motori a benzina che interessa tutti (o quasi) i costruttori europei (se non erro è stato appena annunciato un 3 cilindri per la opel corsa). A livello di bicilindrici, c'è la fiat 500 con il suoTwinAir. Però oltre all'affidabilità, bisognerà vedere i consumi reali di questi motori, se veramente potranno sostituire un diesel, almeno fino a determinate percorrenze annue.
    Ciao.
    capand, 5 Giugno 2012
    #10
  11. nap80 techBoss

    non so che senso ha investire ancora in questi motori,ormai credo che quelli elettrici prenderanno il dominio in città in breve tempo.
    nap80, 5 Giugno 2012
    #11
  12. rombo69 techNewbie

    Eh ma con i motori elettrici non avrai una buona autonomia per parecchio tempo, con tempi di ricarica lunghi.

    Se non usi la macchina solo in città con l'elettrica è dura.
    I tempi per le macchine elettriche di massa mi sembrano ancora un pò lunghi per chi dovesse comprare un auto.
    rombo69, 7 Giugno 2012
    #12
  13. nap80 techBoss

    problematiche a parte,non credo che oggi ci possiamo permettere di imboccare altre strade.
    nap80, 7 Giugno 2012
    #13
  14. zegalvis techUser

    Mi permetto di intervenire, dopo tanto che manco dal forum.
    Vorrei puntualizzare che il fatto di produrre un "nuovo" motore basato su una tecnologia vecchia di 100 anni è quello che permette al meccanismo dell'obsolescenza programmata di perpetuarsi.
    L'oggetto non cambia nella sostanza, ma gli si aggiungono alcuni abbellimenti così da renderlo più appetibile per chi ha una certa necessità di comprare un'auto nuova.
    Se avessero voluto fare qualcosa di concretamente vantaggioso dal punto di vista dei consumi avrebbero dovuto montare questi motori all'interno di auto ibride a media autonomia elettrica (ovvero con pacchi batterie capaci di medie percorrenze cittadine) così da usare il minor quantitativo di carburante nei tragitti corti e frequenti ovvero quelli di maggior consumo energetico in accelerazioni ripetitive.

    La tecnologia potrebbe anche essere interessante ma l'interesse resta tutto una semplice curiosità ed il motivo lo conoscono tutti ormai fin troppo bene riguardo al petrolio e derivati.
    zegalvis, 7 Giugno 2012
    #14
  15. rombo69 techNewbie

    Ciao Zeqalvis, quello che dici tu è vero, però è altrettanto vero che sono ormai tantissimi anni in cui il settore è fermo al motore a scoppio, ci sono stati grandi investimenti nei diesel, ma più orientati a colmare il gap prestazionale con i benzina, ed abbiamo visto a che prezzo è schizzato il diesel.
    Potrebbe essere una fase di passaggio, non è sicuramente la soluzione definitiva, ma potrebbe essere una buona evoluzione. Sono anni che vediamo prototipi inaccessibili con tecnologie ancora acerbe per il mercato di massa. Almeno questo ha qualcosa di nuovo e soprattutto è in vendita.
    Se domani mattina dovessi decidere di acquistare un auto purtroppo è difficile trovare quello che dici tu.
    rombo69, 7 Giugno 2012
    #15
  16. nap80 techBoss

    sulla questione dei prezzi,faremmo una discussione enorme senza venirne a capo,visto che sappiamo per certo che i petrolieri interferiscono per poter continuare a spingere petrolio.
    io mi ritrovo in pieno con tutto quello detto da zegalvis,che saluto pure perché mi fa sempre piacere rivedere i vecchi utenti.
    nap80, 8 Giugno 2012
    #16
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI