• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Mtink

Discussione inserita in 'Software' da magoo49, 8 Giugno 2012.

  1. magoo49 techAdvanced

    Mtink, programma per monitorate le cartucce Epson in Linux, da' dei problemi anche a voi, nel senso che non parte perchè mancano i permessi?
    Io credo di aver risolto il problema, se a qualcuno può interessare...
    magoo49, 8 Giugno 2012
    #1
  2. nap80 techBoss

    cosa aspetti scrivi una guida caro,le epson sono sempre una rottura con linux.
    nap80, 8 Giugno 2012
    #2
  3. magoo49 techAdvanced

    Eccomi.
    Premesso che, a quanto pare, non è sufficiente mettere "lp" nel gruppo utente perchè il programma continua a dire che mancano i permessi, la strada da percorrere è un'altra.
    Mediante Dolphin, (gestore file), occorre andare nella directory "radice" e quindi in "etc". (Dimenticavo: sto usando Kubuntu 12.04, ma la procedura dovrebbe essere sempre la stessa).
    Entrare in "Etc" e cercare il file "modules" che deve essere modificato. "Modules" è un file di testo con permessi di "root". perciò bisogna usare il "terminale".
    Cliccando in alto a destra sulla chiave inglese, andare in "strumenti" ed "apri terminale".
    Nella finestra nera che si aprirà, scrivere "sudo kwrite modules". Inserire la password root e, nella finestra che si apre, alla di fine quanto c'è già scritto aggiungere "usblp". Salvare e riavviare il computer.
    Mtink dovrebbe funzionare regolarmente.
    Non so se ci sono altre strade, io ho trovato questa.
    Spero che tutto questo possa essere di aiuto a qualcuno.
    Ci sentiamo, nel frattempo proverò con "OpenSuse", appena posso.
    magoo49, 9 Giugno 2012
    #3
  4. magoo49 techAdvanced

    Rieccomi.
    Opensuse e Mandriva non prevedono l'uso di Mtink, a differenza dei vari Ubuntu e derivato
    Però, nella mia ricerca, ho scovato un programma simile realizzato in Russia e che funziona solo in windows da 95 ad xp.
    E' in grado, udite udite!, di resettare le cartucce scariche e poterle così ricaricare.
    Purtroppo non sono in grado, attualmente, di provarlo perchè uso cartucce già autoresettanti, ma non mancherò di fare una verifica.
    A risentirci.

    Dimenticavo! Ecco il sito: http://www.free-download.it/ita/dettaglio-tutorial.asp?id=20
    magoo49, 9 Giugno 2012
    #4
  5. Falko techBoss

    Mtink l'ho installato su una Kubuntu di un mio cliente in 6 postazioni differenti proprio qualche giorno fa, problemi zero...

    Ps: che centra l'aggiunta del caricamento di un modulo con i permessi? Quello che hai scritto è insensato per la risoluzione di quel problema
    Falko, 9 Giugno 2012
    #5
  6. magoo49 techAdvanced

    X Falko.
    Non so che risponderti. A me funziona solo così. E non è da adesso che Mtink mi fa i capricci.
    Devo dire però che,appena installato Kunbuntu Mtink ha funzionato subito, poi ha iniziato a darmi il solito errore.
    magoo49, 9 Giugno 2012
    #6
  7. Falko techBoss

    Hai provato a vedere cosa ti dice nei log? Se guardi li in 5 minuti sto problema lo risolvi
    Falko, 9 Giugno 2012
    #7
  8. magoo49 techAdvanced

    Non sono così esperto da andarmi a cercare i log, non l'ho mai fatto. Comunque, cercando spiegazioni in Web, credo di aver capito che nei Cups più recenti c'è un conflitto di moduli per la gestione dell’usb, in particolare tra lp ed usblp. Quello che ho descritto, e che ho trovato non so più in quale sito, è uno dei sistemi per rimediare al problema.
    Dimmi dove trovo questo log: lo guardo e, se necessario, te lo passo.
    magoo49, 9 Giugno 2012
    #8
  9. magoo49 techAdvanced

    A proposito, quel programma per Windows l'ho installato con successo su Vista. Ho scovato, dimenticate da tempo, un set di cartucce nuove della serie T0801-T0806. Appena saranno a metà proverò a vedere se il reset funziona.
    magoo49, 9 Giugno 2012
    #9
  10. Falko techBoss

    I log di sistema li trovi sotto /var/log/, generalmente Linux usa il file syslog ma in Ubuntu mi pare che venga utilizzato il file /var/log/message (vedi comunque prima ad esempio [questo articolo] ).
    Visto che in base a quanto hai installato Linux il log può essere più o meno lungo (se il sistema non ha qualche utility specifica per spezzarlo può essere anche di qualche decine di migliaia di righe) tienilo monitorato e fai avvenire il problema, vedrai che in una decina di righe troverai qualcosa (che siano moduli mancanti, permessi, errori di compilazione e via dicendo), da li in poi risolvere il tutto può diventare molto veloce...
    Falko, 10 Giugno 2012
    #10
  11. magoo49 techAdvanced

    Ti ringrazio per la tua cortese attenzione, ma il problema l'ho risolto come già descritto. Non ho ispezionato più di tanto i file log perchè, quanto c'è scritto è per me incomprensibile. (Uso il Kde e per vederli sono andato in K->Sistema->Ksystemlog.)
    Come ho già detto, dalle ricerche fatte, ho dedotto che è il pacchetto Cups a dare dei problemi e non Mtink, che creerebbe dei conflitti nella gestione dei moduli.
    Il rimedio consisterebbe nel "blacklistare" il modulo usblp. (Non chiedermi cosa vuol dire!!!!).
    magoo49, 10 Giugno 2012
    #11
  12. Falko techBoss

    Ok, allora non è un problema di permessi ma di moduli (cosa totalmente differente);

    di conseguenza ti chiedo se come procedura hai inserito, oltre alla riga che forza il caricamento del modulo usblp in "modules", la riga "#blacklist lp" su /etc/modprobe.d/blacklist.conf (dovresti aver fatto in questo modo).

    E' utile sapere queste informazioni per poter aiutare eventuali altri utenti a risolvere, come hai ben detto nell'apertura del thread :)
    Falko, 10 Giugno 2012
    #12
  13. magoo49 techAdvanced

    No, solo usblp, come qui di seguito:

    # /etc/modules: kernel modules to load at boot time.
    #
    # This file contains the names of kernel modules that should be loaded
    # at boot time, one per line. Lines beginning with "#" are ignored.
    lp
    rtc
    usblp

    E poi scrivere "#blacklist lp" non servirebbe a niente, perchè che ciò che è preceduto da cancelletto non viene letto.
    magoo49, 11 Giugno 2012
    #13
  14. Falko techBoss

    magoo49 said: ↑
    Il rimedio consisterebbe nel "blacklistare" il modulo usblp. (Non chiedermi cosa vuol dire!!!!).
    Per 'Blacklistare' si intende forzare il kernel a non caricare mai un determinato modulo anche se il sistema è predisposto per farlo

    magoo49 said: ↑
    E poi scrivere "#blacklist lp" non servirebbe a niente, perchè che ciò che è preceduto da cancelletto non viene letto.
    Giustissima osservazione, mi è scappato il marcatore di commento (sorry :D ), per il resto ho badato che tra l'altro la riga sarebbe dovuta essere 'blacklist usblp' e non 'blacklist lp' , oppure semplicemente "#usblp" dato che da quanto ho capito è questo a 'conflittare', quindi se non sta in quella lista all'avvio non viene semplicemente caricato :).
    Falko, 12 Giugno 2012
    #14
  15. magoo49 techAdvanced

    Ok. Credo che il problema sia risolto. Però, prima di concluderlo, voglio provare a rimettere tutto com'era, aggiungere "usblp" ai gruppi di sistema e inserirlo nel mio account utente assieme ad "lp".
    magoo49, 12 Giugno 2012
    #15
  16. Falko techBoss

    Non serve a nulla creare un gruppo se poi non hai i dispositivi associati ad esso...
    Falko, 13 Giugno 2012
    #16
  17. magoo49 techAdvanced

    Ah. Ok. Quindi penso si possa chiudere l'argomento.
    Grazie per la chiacchierata.
    magoo49, 13 Giugno 2012
    #17
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI