• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Problema con la programmazione

Discussione inserita in 'Software' da FECT, 14 Maggio 2009.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. FECT techNewbie

    Problema con la programmazione

    Ciao a tutti. Ho un problema abbastanza grande con la programmazione. Tempo fa ho cominciato ad incuriosirmi su questo argomento, però senza approfondire niente. Dopo aver cominciato cercare qualcosa su internet, un tale mi ha suggerito di scaricare il programma delphi 7, dicendo che mi avrebbe aiutato. Dato che, anche avendo il suo contatto msn, non credo che mi aiuterà, questa domanda la faccio in questo forum. Io premetto di non capire ancora niente di programmazione, ma non per colpa mia, semplicemente non ho avuto l'opportunità di dedicarmi a questo argomento. Non avendo nemmeno la possibilità di seguire corsi formativi sull'informatica, devo basarmi solo sull'esperienza personale e su quello che trovo su internet, come credo che facciano in molti. Non ho fretta di imparare e di bruciare le tappe, anche se mi era venuto in mente un progetto riguardante una versione modificata di un gioco famosissimo, Pacman. Volevo aggiungere un paio di elementi che avrebbero reso il gioco più divertente, ma, per ovvi motivi, non sto qua a dire che cosa volevo aggiungere. Ho anche scaricato una versione di Pacman da internet provando ad aprirla con delphi 7, ma non ha funzionato. Dal basso della mia esperienza ed ignoranza, chiedo aiuto a voi per aiutarmi a risolvere almeno una parte del problema e magarmi per aiutarmi a programmare questa versione modificata di Pacman. Grazie in anticipo.
    FECT, 14 Maggio 2009
    #1
  2. federico_maioni techNewbie

    Se la versione di Pacman che hai scaricato è sottoforma di file già eseguibile non lo puoi fare. Devi comunque scaricare il codice sorgente.

    Poi devi sapere in che linguaggio è scritto (C, delphi, Pascal, C++...), poi puoi modificare il codice e ricompilare il tutto.

    Ho usato dei termini che forse non conosci, in ogni caso posta che ti spiego (se non sono io sarà un'altro di noi). ;)
    federico_maioni, 14 Maggio 2009
    #2
  3. FECT techNewbie

    Infatto non è che ci abbia capito molto. Cercando su internet mi sono imbattuto molte volte in parole che non riuscivo a capire, e questa era una cosa che mi abbatteva non poco.
    FECT, 14 Maggio 2009
    #3
  4. Nino techNewbie

    No no siamo proprio fuori strada...

    Cioè vuoi imparare a programmare partendo da un gioco? Pazzo asd asd

    scherzo ovviamente ma devi capire che per iniziare si parte da cose del tipo stamapre a schermo una cosa del tipo: "Hello World!"

    Cerca in Internet info sui vari linguaggi, poi dicci quello che più ti piace e ti darò una guida.
    Nino, 14 Maggio 2009
    #4
  5. federico_maioni techNewbie

    Io volevo indirizzarti sulla tua strada (modificare un gioco), ma è comunque meglio imparare a programmare. Ti basta scrivere linguaggio c in google e trovi tutto quello che ti serve (per ora)!

    Dopo ti dico come ho imparato a programmare io!
    federico_maioni, 14 Maggio 2009
    #5
  6. Nino techNewbie

    Sì direi che le tappe dovrebbero essere:



    Pascal o C --- C++ --- ed eventualmente un linguaggio ad oggetti puro.
    Nino, 14 Maggio 2009
    #6
  7. FECT techNewbie

    Guardate che io non ho detto di voler imparare direttamente dal gioco, nella domanda ho specificato apposta di non puntare a bruciare le tappe. Poi, per quanto riguarda il linguaggio, non faccio lo schizzinoso e non penso al linguaggio che mi piace di più (anche perchè, conoscendone solo i nomi, non saprei come scegliere), ma credo che sarebbe megliocominciare ad imparare dal linguaggio più facile, o sbaglio?
    FECT, 14 Maggio 2009
    #7
  8. FRAMED techAddicted

    Consiglio, io ho iniziato con il visual basic.net e mi trovo e mi sono trovato benissimo:)

    Framed
    FRAMED, 14 Maggio 2009
    #8
  9. federico_maioni techNewbie

    Sotto c'è un po' la mia storia con la programmazione:

    - programmi batch per avviare applicazioni (un menù che avviava le varie applicazioni che avevo per il dos);

    - hello world e altri programmi che stampavano a schermo;

    - un programma che leggeva dalla tastiera e eseguiva operazioni (simile a una calcolatrice), con file batch supplementari;

    - un programma che leggeva dati dalla tastiera e gli inseriva in un file di testo;

    - un programma che leggeva file da un file di testo e stampava tutto su schermo;

    - stato attuale

    Tutto questo utilizzando linguaggio C, Pascal e Batch.

    Ho iniziato il viaggio della programmazione due anni fa (avevo 12 anni) e vedi che sono solo all'inizio (ho ancora molto, per dire poco :), da imparare).



    N.B.:

    in questi ultimi tempi ho dato uno sguardo al Visual Basic (6,5,4..., non il .NET), ma per iniziare, ripeto, il C, Pascal, C++.
    federico_maioni, 14 Maggio 2009
    #9
  10. Anzolin techNewbie

    Io ho fatto pac man usando il linguaggio c++ ed e' venuto fuori un porgramma con tipo 1400 righe almeno per il c++ non e' semplice da fare devi avere delle buone basi e se ti interesas puoi vedere una mia guida qui, e da qui puoi scaricare pacman e snake fatti da me con il c++.
    Anzolin, 14 Maggio 2009
    #10
  11. FECT techNewbie

    Io ho cominciato a leggere qualcosa su internet riguardante il linguaggio c, ma devo dire che mi mancano le basi teoriche prima di tutto.
    FECT, 14 Maggio 2009
    #11
  12. Tonino66 techUser

    io ti consiglio delphi
    Tonino66, 14 Maggio 2009
    #12
  13. FECT techNewbie

    Non credo di dover scegliere un linguaggio di programmazione senza avere prima la minima base teorica, no? Ci sarà pure qualche elemento comune a tutti i lunguaggi.
    FECT, 15 Maggio 2009
    #13
  14. Nino techNewbie

    Certo, ma qualsiasi buona guida, anche in internet fornisce un'introduzione....cioè voglio dire, alla fine ogni cosa o quasi in programmazione la impari quando cominci ad utilizzarla.
    Nino, 15 Maggio 2009
    #14
  15. FECT techNewbie

    Per il momento so solo che mi servono un compilatore ed un editor di testi. Di editor ne ho a volontà, il problema è il compilatore, ne sto cercando uno per il C che sia buono e soprattutto gratis.
    FECT, 15 Maggio 2009
    #15
  16. federico_maioni techNewbie

    Questa è una guida abbastanza buona.

    Compilatori gratuiti sono MinGW, che ha integrato anche GCC, parlando di compilatori a riga di comando. Per scrivere il codice bisogna utilizzare editor esterni: va benissimo il Blocco Note di Windows o l'EDIT di MS-DOS.

    Dev-C++, che ha una interfaccia utente grafica, con editor integrato.



    Adesso (15 maggio 2009, 16:49) il link di download di Dev-C++ non funziona, provare fra qualche giorno.
    federico_maioni, 15 Maggio 2009
    #16
  17. FECT techNewbie

    Allora io ho scaricato un compilatore che si chiama Digital Mars o qualcosa del genere, adesso scarico anche quello che mi ha suggerito Federico, MinGW. Per quanto riguarda il codice di cui parlava ancora Federico, non so cosa intendi, anche se la guida che mi hai suggerito la stavo leggendo già, era quella che avevo trovato su internet. Di editor ne ho a volontà, l'ho già detto, primi tra tutti il Blocco Note e l'EDIT del DOS, che ho scoperto qualche giorno fa e che sto cercando di imparare a usare (e mi sembra anche piuttosto semplice, a dire la verità). Per farvi una panoramica del mio sistema operativo, io ho Windows XP Professional, quindi, se volevate consigliarmi qualche programma che funziona su altri sistemi operativi, spero che ci siano dei porting validi (da autodidatta mi è parso di capire che la parola "porting" indichi una versione di un programma adattata per un altro sistema operativo)
    FECT, 15 Maggio 2009
    #17
  18. federico_maioni techNewbie

    Il codice è quello che vuoi che il computer esegua, che lo scrivi in un editor e poi compili.

    Esempio:

    #include<stdio.h>

    main()

    {

    printf("Hello Worldn");

    }
    federico_maioni, 15 Maggio 2009
    #18
  19. Nino techNewbie

    Eh beh, non si può non partire da quello che dicie federico...lo storico "Hello world!" ;9
    Nino, 15 Maggio 2009
    #19
  20. FECT techNewbie

    Vi ringrazio per l'aiuto che mi state dando ma forse mi sono spiegato male io: io non so assolutamente niente, con me bisogna partire dagli inizi
    FECT, 15 Maggio 2009
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI