• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Windows XP Installare Linus Suse.

Discussione inserita in 'Software' da silver, 16 Ottobre 2008.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. silver techUser

    Installare Linus Suse.

    salve ragazzi, su una macchina che monta Xp prof. devo installargli la distro di linus Suse, devo fargli il dual boot da decidere all'avvio. Ha una partizione libera da 50GB, disco vuoto, ancora da formattare.

    Mi dite tutti i passaggi da farsi? Non vorrei sbagliare, fare il boot dal primario e cancellargli tutto C con il S.O.

    Grazie.



    Ho scaricato la distro: "Open Suse" 11.0 i386 iso e lo masterizzata su un dvd, ben 4,3 GB (bella pesante direi... Ubuntu è molto più leggero va tutto su un cd, ma immagino che se è pesante ha qualche marcia in più.. anche a livello di grafica, vero?)
    silver, 16 Ottobre 2008
    #1
  2. Falko techBoss

    Avvii e segui la procedura proposta, se hai dello spazio non partizionato OpenSuSE userà quello e non dovrai fare nulla.



    OpenSuSE è più pesante non perchè abbia "marce in più", ma perchè contiene semplicemente + applicativi sul disco (gli stessi programmi li ottieni anche da Ubuntu tramite i repository), per la grafica è esattamente uguale a pari server grafico usato (Xorg) solo che a differenza di ubuntu con OpenSuSE avrai a disposizione Kde che è molto + elaborato di Gnome (disponibile comunque anche questo con tanti altri).



    Complimenti pe la scelta della Distro, OpenSuSE è una buona scelta tra facilità e potenza (non a caso è indicata per l'uso di ufficio).
    Falko, 17 Ottobre 2008
    #2
  3. silver techUser

    E' un rischio che non voglio correre...:) nel senso se avvio e man mano che si avvia batto F8 (o Canc. dipende) dalla schermata scelgo boot da cd, parte l'installazione, ma mi cancella anche tutto C e il sistema operativo che vi è sopra. Già provato con Ubuntu e mi succedeva la stessa cosa. Risolsi semplicemente installando la live. In pratica ogni volta che volevo usarlo inserivo il cd e veniva caricato il sistema operativo; l'unico neo di questo metodo che si aspetta un pò di tempo... e tutte le impostazioni salvate (lingua, aggiornamenti..) vengono perse al riavvio successivo. Questo perchè immagino che tutte quelle impostazioni lì.. usando la live vengono caricate sulla RAM, che ovviamente essendo volatile, quando si spegne e si riavvia, si perde tutto. Vero? Comunqe il dual boot all'avvio me lo dava, nel senso mi faceva scegliere il S.O, quando avviavo il pc. Secondo me dipende da alcuni settaggi che Vi sono nelle impostazioni, nella schermata del bios, bisogna impostare quelli giusti. Altrimenti si formatta sempre il primario. Scegliere ad esempio un'altro hard disk, in pratica la rispettiva lettera per la partizione, nel mio caso la chiama D o E.
    silver, 17 Ottobre 2008
    #3
  4. Tonino66 techUser

    Ciao se schegli l'altra partizione cioe no la C che ce windows e lo istalla nell'altra non perdi nulla io l'ho fatto sia con ubuntu sia con slackware e tutto liscio come l'olio,basta non toccare la partizione dove ce windows in questo caso la C
    Tonino66, 17 Ottobre 2008
    #4
  5. silver techUser

    è quello che farò, ma non su questo pc. Mi procurerò un pc muletto e farò la prova.
    silver, 17 Ottobre 2008
    #5
  6. Davide Amministratore

    Avvia windows e scegli il partizionatore. Libera un pò di spazio, ma non farcene una partizione, lascialo come non allocato.

    Quindi avvia l'installer di suse, digli di andare a mettersi nel "più ampio spazio contigui disponibile" e hai risolto.



    Ciao
    Davide, 17 Ottobre 2008
    #6
  7. silver techUser

    Il pc ha i seguenti 3 dischi: disco locale C da 50 GB (dove vi è installato Xp, con NTFS), poi ha un volume D da 250GB (è un hard disk esterno, collegato con cavo usb) e un disco locale E da 100 GB (questo è vuoto ed è interno, in pratica è una partizione che ho fatto uscire da C, in origine C era da 150GB).

    Voglio installare Suse su quest'ultima la E ed avere la scelta di decidere il sistema all'avvio, se andare con Xp (che sta su C) o Suse (che starà su E).



    Il disco E è completamente vuoto, non formattato. Se vado con il dx su proprietà, mi dice: File system RAW, spazio utilizzato 0, spazio disponibile 0 (è proprio quest'ultima voce che mi preoccupa... io so che questo disco è da 100GB, che io stesso partizionai, ma siccome non l'ho mai usato, non l'ho mai formattato, lo sempre lasciato cosi com'è. Perchè ora mi dice che è da 0 byte?)



    Indicatemi la procedure da seguire. Su alcuni moduli che leggevo si dice di usare "partizion magic"... c'è una gran confusione...
    silver, 24 Ottobre 2008
    #7
  8. Falko techBoss

    File sistem Raw? Quella partizione E' formattata!

    Entra da Win ed elimina ogni tipo di filesystem esistente su quello spazio (se non lo vuoi fare dal partizionatore di Linux...) poi riavvia la procedura di install, quando il disco fisso è pulito openSuSE fa la propria installazione senza farti modificare la tabella del disco manualmente.
    Falko, 25 Ottobre 2008
    #8
  9. silver techUser

    Strano non ricordo di averlo formattato, comunque... Da Win. con S.O. regolarmente caricato posso formattarlo in NTFS. Che dici lo faccio o conviene farlo direttamente quando si installa Linus in fase di boot?
    silver, 25 Ottobre 2008
    #9
  10. Falko techBoss

    Se lo fai dall'installer di openSuSE facilmente ti proporrà alcune operazioni anche sul disco di Win, se viceversa lo fai dal sistema che hai già openSuSE si installerà correttamente senza bisogno di modifiche.



    Re: dalla gestione dischi di Win scegli l'opzione "elimina partizione" e non fare operazione di Format, altrimenti torni da capo ;)
    Falko, 25 Ottobre 2008
    #10
  11. silver techUser

    Ok. installato. devo prenderci pratica, ha un bel desktop verde (riposante per gli occhi).
    silver, 28 Ottobre 2008
    #11
  12. Davide Amministratore

    Ha installato cosa? KDE 3/4 o Gnome?
    Davide, 28 Ottobre 2008
    #12
  13. silver techUser

    non so se ho fatto bene o male... comunque ho installato Gnome.
    silver, 28 Ottobre 2008
    #13
  14. silver techUser

    Il S.O. mi sembra buono, ma devo settarlo al punto giusto ed impraticarmi dei comandi. Volevo sapere:



    1) Come si scaricano gli aggiornamenti per la macchina quando sono in line? Avrei bisogno dei drive audio e di un media player per i video, in quanto adesso non sento musica e nemmeno vedo i video.

    2) Ad internet mi connetto usando la wireless, ma si connette da solo in automatico appena avvio il browser di mozilla (anche se chiudo il browser rimango on line) come si crea l'icona sul desktop per disconnettermi?

    3) Leggevo in rete che generalmente non c'è bisogno di antivirus perchè sono pochi, ma ci sono diversi rootkit. Quale antivirus/antirootkit mi consigliate?

    4) Stessa storia per il firewall,ha Iptables, lo stesso di ubuntu, bisogna settarlo o bastano le impostazioni di default? Se metterne un'altro quale?

    5) Bisogna mettere un antispyware? lo so sono paranoico...



    Con YaST, in gestore pacchetti, quali sono quelli importanti che bisogna scaricare? Sono tantissimi e divisi per sezione, tutti in lingua inglese. Grazie.
    silver, 29 Ottobre 2008
    #14
  15. Falko techBoss

    1 - Attiva i repository della community che ti interessano, al resto poi ci pensa il sistema;

    2 - Usa kinternet al massimo, dovrebbe già essere attivo quando hai fatto la prima conf del sistema durante il completamento dell'installazione, al limite vai in shell e fai "sudo ifdown wlan0" ;

    3 - con klamav dovresti stare tranquillo, comunque i rootkit li becchi solo se installi pacchetti a muzzo senza usare i repository (o compilando sorgenti "sporchi"), è raro che qualcuno ti hacki la macchina per rootkittarti;

    4 - "sudo SuSEfirewall start" per attivare, stop per fermare e per elencare le regole puoi fare "sudo iptables -L";

    5 - per quanto ne so non ne esistono per Linux, anche perchè gli spyware in genere sono fatti per browser specifici (di solito IE), al limite controlla da Yast se esiste qualcosa



    Re: se usi la guida di suse tutte le risposte le trovi...



    Ps: per la multimedia scarica w32codec per leggere i vari formati, dvdcss & dvdlib per leggere i dvd quindi cambia il pacchetto xineui con quello che trovi nei repository adatti (altrimenti ti esce un messaggio di restrizione sui contenuti). I repo da usare "mi pare" siano quelli di pacman, VLC & oss (ed eventuali altri per la multimedia). Ti consiglio caldamente di installarti anche mplayer...
    Falko, 29 Ottobre 2008
    #15
  16. silver techUser

    In configurazioni firewall, regole personalizzate, posso scegliere queste 3: Zona demilitarizzata, zona esterna e zona interna.

    -Livello di logging questi e tre: protocolla tutto, protocolla solo pacchetti cruciali, non protocollare niente.

    -IPsec, conviene abilitarlo?

    -Interfacce consentite: anche qui c'è zona interna, esterna e demilitarizzata. Poi mi chiede di scegliere il server.

    Cosa mi conviene mettere?
    silver, 29 Ottobre 2008
    #16
  17. Falko techBoss

    In default ti chiude tutto il sistema, che è anche la scelta migliore...

    Cmq in ordine:

    - La zona demilitarizzata (DMZ) serve ad escludere totalmente un determinato ip dalle regole del firewall, si usa per i sistemi server e non va usata a meno che tu sappia cosa stai facendo, quindi non usarla...;

    - IPSec è un protocollo usato dalle connessioni VPN (normalmente in ambito aziendale), sicuramente non avrai necessità di usare questa funzione quindi non usarla;

    - In interfacce consentite usa la "interna" se il tuo router ha memorizzati i dati di connessione e fa l'accesso al web autonomamente, perchè in questo caso è il router stesso a firewallarti e quindi nella rete interna non ne avresti bisogno; se invece l'accesso al web lo effettui identificando la connessione dal pc stesso usa la zona "esterna", in questo modo il pc creerà una protezione efficace da eventuali attacchi derivati dal web (per la zona demilitarizzata la spiegazione è sopra ;)2 )
    Falko, 29 Ottobre 2008
    #17
  18. silver techUser

    Sto avendo dei problemi. Devo aver cambiato qualche impostazione, su rete e firewall. Non si connette più. Nel centro di controllo, ho visto che c'è Ripristina conf. di sistema. sapete come si usa? Male che và provo a riistallare da capo tutto il sistema... Se volessi su questa partizione mettere Ubuntu come devo procedere? Premetto che quando avvio il sistema, mi esce la schermata verde di Suse, che viene caricata, poi da li devo scegliere se restare con Suse o windows. Come devo procedere in caso in caso di riistallazione sistema, senza toccare win.? mettere a mia scelta o un'altra volta Suse o Ubuntu.



    Ok. Sono riuscito a farlo riprendere. Si connette. Mi da solo qualche problema quando scarico i pacchetti con YaST, non me li scarica và in errore. Mentre quando scarico un set-up per es. un antivirus, come clamwin, oppure avast o avg, ovviamente le versioni per linus, scarico il set-up,ad es. sul desktop, ma quando vado per aprirlo, per installarlo, anche qui và in errore e non lo installa. Come procedura uso quello del doppio clic con il sx. del mouse così come faccio con win. Si fà così anche qui o si adotta altro sistema?

    Poi volevo sapere dove finiscono i programmi installati, c'è installazione programmi, dove vedo cosa c'è installato ed event. disinstallare, come con Win?

    Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.
    silver, 30 Ottobre 2008
    #18
  19. Falko techBoss

    [quote name='silver']Mi da solo qualche problema quando scarico i pacchetti con YaST, non me li scarica và in errore. Mentre quando scarico un set-up per es. un antivirus, come clamwin, oppure avast o avg, ovviamente le versioni per linus, scarico il set-up,ad es. sul desktop, ma quando vado per aprirlo, per installarlo, anche qui và in errore e non lo installa. Come procedura uso quello del doppio clic con il sx. del mouse così come faccio con win. Si fà così anche qui o si adotta altro sistema?[/QUOTE]

    Hai almeno 20 repository con almeno 30000 programmi già pronti da installare, perchè scaricarli da fonti di terzi? Usa semplicemente il programma di "installazione/rimozione" che trovi in YaST, una volta che abiliti i repository una tua chiave di ricerca ti mosterà il software disponibile (è veramente tanto...), un po' come si fa con ubuntu usando adept-manager. Se i repository che hai in default non ti bastassero sul sito ufficiale c'è la pagina che ti da altre fonti attendibili da aggiungere a YaST ;)2



    Ps: Le installazioni in stile Windows ("scarica dove trovi" - "installa") su Linux possono "mandarti a picche" l'intero sistema ed inserirti rootkit estremamente pericolosi, senza contare che possono rendere il sistema "inconsistente" (nel senso che potrebbero non risolversi le dipendenze e creare conflitti nel software installato...), esattamente come in ubuntu...



    [quote name='silver']Poi volevo sapere dove finiscono i programmi installati, c'è installazione programmi, dove vedo cosa c'è installato ed event. disinstallare, come con Win?

    Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere.[/QUOTE]

    Sempre YaST, la gestione in openSuSE la dovresti fare totalmente da quel tool, viceversa se compili sorgenti manualmente il sistema non terrà traccia in quel programma del software installato (se non nei files di log del sistema...), ma in questo caso normalmente si mette la cartella del sorgente in un percorso specifico per permettere in futuro di inserire patch al codice, rimuovere e/o modificare quello che si ha fatto (ad esempio il sorgente del kernel lo trovi in /usr/src/ ).



    Per quanto riguarda la struttura del filesystem di Linux la cosa che noti da subito è che non esiste una cartella "programmi" e simili come su Win, nei sistemi UNIX-Like il software viene inserito nelle cartelle bin (binario), sbin (super binario), usr (user), opt (optional), lib (librerie), etc (configurazione del software globale, simile al registro di WIndows) etc... Al primo impatto sembra disordinata e priva di logica ma ha un senso ben preciso la strutturazione fatta in questo modo, oltretutto se gestita correttamente da notevoli vantaggi.



    Per non complicarti la vita ed essere un utente felice usa solo YaST, ti rende la vita facile ed una volta che impari a padroneggiarlo ti da un controllo pressoché totale del sistema, per tutto il resto c'è sempre la shell ;)2
    Falko, 31 Ottobre 2008
    #19
  20. silver techUser

    Ok. Siccome ho avuto problemi. Ho riistallato un'altra volta "Open Suse 11.0" questa volta ho voluto provare la KDE 3.5 (matura e stabile), non l'avessi mai fatto... era molto più semplice Gnome.

    diciamo che è molto ricca di immagini, sembra molto windows... ma molto complessa da usarsi.

    es. ho visto che non si usa il doppio click con il mouse, ma ne basta uno (questo è positivo), quando apro le icone sul desktop, browser etc. rimbalzano come una pallina, manca il cestino sul desktop e il copia incolla con il dx. del mouse è più laborioso.... (ma non era meglio farlo più semplice come win.).

    Gnome, mentra smanettavo, ho scoperto che aveva una gestione programmi, di tutto quello installato, e potevo disinstallare quello che volevo.

    Quindi il mio consiglio e a chi si appresta di usare Suse come distro, di usare Gnome, per la sua semplicità di utilizzo. KDE è per gente più esperta.



    Tuttavia avendo provato "Ubuntu" tempo fà... devo dire che forse è superiore: è molto più leggero circa 700MB, quindi vado ad occupare meno hard disk, utilizzo di diffocoltà medio.. poi li quando scarico i pacchetti con Synaptic, una volta che ho impostato la lingua, mi seleziona lui quelli importanti da scaricare. Con Suse se non sto attento rischio di scaricare 3000 programmi e se ho un hard disk poco capiente, lo faccio fuori tutto.

    Altri vantaggi di Ubunto, rispetto a Suse KDE: si usa il doppio click come win, c'è il cestino, c'è il copia incolla con il dx, funziona anche il discorso di disconnessione da internet, con Suse appena avvii una volta caricato, rimani on line a meno che non si configura a dovere... (ma è molto complesso);

    Ubuntu ha anche il riconoscimento degli hard disk esterni (senza fare niente) e durante l'istallazione utilizza la sola scelta Debian e non le 3 scelte: Gnome, KDE 4 e KDE3.5 che possono anche confondere...



    Meditate gente meditate...:):)



    P.s. Naturalmente sono considerazioni del tutto personali, una può usare quello che vuole, magari con Suse si può trovare anche meglio e disprezzare Ubuntu.
    silver, 31 Ottobre 2008
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI