• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > La Piazza

Libertà di scegliere i software!

Discussione inserita in 'La Piazza' da Bujinga, 7 Novembre 2011.

Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
  1. Bujinga techNewbie

    Sin da quando è stata annunciata, la funzione di Secure Boot(*), che potrebbe essere integrata sui futuri computer con preinstallato Windows 8, non aveva raccolto molti consensi tra gli utenti, soprattutto tra quelli appartenenti alla comunità open source. Il fatto è che questa tecnologia, implementata a livello hardware tramite il chip UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), presente sulle schede madri più recenti, per elevare il livello di protezione e sicurezza del computer, in realtà finisce per impedire, in particolare sui notebook, l’installazione di un secondo sistema operativo, come ad esempio Linux.
    Nonostante sia arrivata la smentita da parte di Microsoft, dal momento che sarebbero i produttori a decidere se implementare o meno il Secure Boot (Micro$oft nasconde la mano che premierà economicamente in nero i servitori più fedeli), la Free Software Foundation, fondazione creata da Richard Stallman nel 1985, ha deciso di avviare una campagna di sensibilizzazione e di dar vita ad una petizione online a difesa della libertà di installare software libero.
    Lo scopo di tale petizione è quello di invitare le case produttrici a progettare i nuovi computer dando comunque all’utente la possibilità di installare qualsivoglia sistema operativo e scegliere se attivare o meno il Secure Boot. Per come stanno adesso le cose, afferma la Free Software Foundation, un nome più appropriato per tale tecnologia sarebbe a questo punto “Restricted Boot”, dal momento che per gli utenti sarebbe una vera e propria restrizione più che una soluzione di sicurezza.

    Visita [IMG]

    (*)Nei prossimi mesi acquistando un computer con Windows 8 potrebbe non essere possibile installare altri sistemi operativi, come ad esempio una distribuzione Linux.
    I PC certificati per l’uso del nuovo sistema operativo Microsoft e contrassegnati dal bollino “Designed for Windows 8” richiederanno la presenza di un chip UEFI (Unified Extensible Firmware Interface), già integrato nelle schede madri più recenti, che impedirà l’installazione di software non certificato.
    Blindare in tal modo il boot dovrebbe servire a garantire maggiore protezione contro rootkit e malware che cercano di attaccare il BIOS e di insediarsi al suo interno. La scelta di utilizzare o meno l’UEFI sarà comunque dei produttori che potranno decidere di inserire nel BIOS un’opzione che consente di disabilitare il “safe boot” e permettere quindi all'utente, secondo le proprie esigenze, di installare altri sistemi operativi.

    --
    Bujinga, 7 Novembre 2011
    #1
    A link e odiaman piace questo elemento.
  2. Falko techBoss

    Prima o dopo la funzione di DRM/PALLADIUM o più semplicemente "Trusted computing", doveva pur entrare in funzione (cambiano il nome ma "l'è semper chela"...), sii contento che non è stata inserita già in Vista dato che era prevista già su quella versione con il tanto sbandierato winfs (non ancora introdotto) che doveva sfruttare a tutto tondo quella tecnologia per creare un "database elettronico" del contenuto del tuo pc e poter arbitrariamente cancellare dei files se ritenuti dal sistema "non sicuri" (se verrà mai introdotta mi verrà da ridere a vedere i docs office legittimi che spariscono da soli perché non riconosciuti...), senza contare tutto il materiale DRM (films, musica, giochi) che potrebbe sparire in mezzo secondo quando non riconosciuto come "sicuro" (il "non originale" se non ci avete ancora badato è considerato tale, vedete solo le copie di Win non attivate cosa vi dicono...).

    Potrei andare avanti per ore a parlare di questi scenari che si stanno delineando e per nulla assurdi, se vogliamo si può vedere che DRM è un prototipo castrato di questa tecnologia esattamente come l'attivazione software usata da Xp in poi, e guarda caso questi sistemi periodicamente inviano svariati dati del sistema alla M$, dati personali compresi, il tutto con previo consenso dell'utente dato che quando sceglie win accetta la famosa EULA (che nessuno si degna di leggere) che lo dice bello chiaro, ovvio che poi Microsoft si impegna a "tutelare i dati forniti" tramite la loro politica di privacy, peccato solo che per la "USA PATRIOT Act" e per gli accordi fatti col governo americano, Microsoft in caso di richiesta li fornisca (forse non vi ricordate che per il lancio di Xp, M$ ha preso sovvenzioni dal governo...); a questo punto "forse" capirete perché gli utenti Linux, specie di vecchia data, ce l'hanno a morte con M$...

    Vogliamo fare il punto poi su un argomento non trattato che potrebbe derivarne? I server principali che tengono in piedi internet sono una quindicina, di cui 12/15 sono Windows (qui non ho i dati aggiornati, un tempo era così), se si implementa un protocollo di sicurezza elettronico di sto calibro chi possiede "le chiavi" di questo sistema (indovinate un po? M$ ) potrebbe arbitrariamente cancellare deliberatamente siti, fonti di informazioni, persone (si, l'anagrafica fino a prova contraria è custodita in archivi elettronici e senza quelli non si preleva più in banca!) e tutto ciò che potrebbe essere considerato "scomodo" (uno scenario Orwelliano, vedi "1984", a tutto tondo che purtroppo da anni è già realtà, del resto chiunque usa qualcosa che ha a che vedere con un sistema operativo, partendo dai cell in poi...).

    Per chi vuole approfondire gli argomenti sul web c'è pieno di documentazione, in primis penso che il sito www.no1984.org sia quello più concentrato su questo argomento. Vi allego il video principale di questo sito e traetene le vostre conclusioni



    Bujinga said: ↑
    Nei prossimi mesi acquistando un computer con Windows 8 potrebbe non essere possibile installare altri sistemi operativi, come ad esempio una distribuzione Linux.[CUT]
    Ovvio, Linux (e gli Os *NIX in genere) per sua natura permette di fare TUTTO (è Open Source) quindi non è comodo per chi vuole obbligarti a fare ciò che vuole, di conseguenza è considerato "non sicuro" (anche se di insicurezza in questo sistema ce n'è veramente poca); al contrario Win che è un os conosciuto per la sua "affidabilità" (crash, problemi di ogni sorta e via dicendo)", per la sua "immunità" ai virus (lo so, non sapete nemmeno che sono :D ) quello si che può essere considerato sicuro...

    ...e poi ci si lamenta di Linux... SVEGLIA!
    Falko, 7 Novembre 2011
    #2
    A MatteoDB e link piace questo elemento.
  3. bacasuoro techBoss

    qua veramente la situazione e brutta molto brutta, va a finire che diventeremo noi ad essere comandati dal pc, e poi sento: e ma la microsoft produce s.o belli funzionali e sopratutto sicuri, ma non è vero che sta facendo accordi per metterla nello spataniau agli utenti linux siete voi utenti linux che vi fate paranoia, vedi io con avast sono a posto!! e qua ci vuole un SVEGLIAMOCI!!!!!!!!!!!! ce la stanno mettendo nello spataniau e glielo lasciamo permettere!
    bacasuoro, 7 Novembre 2011
    #3
  4. odiaman techMod

    La discussione mi piace molto, quindi la metto in evidenzia. Pur essendo utente W$ (per pigrizia e ignoranza) e quindi disinteressandomi completamente dei sistemi operativi "non convenzionali", sono certo di un'unica cosa: la libertà è un bene prezioso che deve essere salvaguardato! Questa imposizione lede la libertà e crea solo un monopolio! Però è anche vero che se compri un pc compri anche la licenza del SO e se lo vuoi cambiare sono cavoli tuoi (ossia, paghi per buttare via dei soldi). Sarebbe più giusto, secondo me, che se si ha il deisderio di utilizzare un SO diverso da quello M$, si possono assemblare pc o comprare pc già assemblati che non hanno di default un sistema operativo. E' però vero che blindare così le scelte del consumatore non è giusto!
    odiaman, 7 Novembre 2011
    #4
  5. nap80 techBoss

    cosa vi aspettavate,la M$ guarda solo i suoi interessi.
    nap80, 7 Novembre 2011
    #5
  6. Falko techBoss

    bacasuoro said: ↑
    [CUT]e ma la microsoft produce s.o belli funzionali e sopratutto sicuri, ma non è vero che sta facendo accordi per metterla nello spataniau agli utenti linux siete voi utenti linux che vi fate paranoia[CUT]
    Sul bello e brutto sono anche daccordo con quanto dici (i gusti sono una cosa personale), ma in quanto a "sicurezza" mi vien da rispondere a bruciapelo: se un sistema è già sicuro, perché richiede un cumulo di software di terze parti per la protezione?

    Il problema è che il discorso non è mirato solo agli utenti Linux ma a tutti (Linux è il più conosciuto ma resta una delle tantissime alternative possibili); comunque non vedo perche se un utente che utilizza il proprio pc debba essere obbligato ad usarlo *solo ed esclusivamente* come vuole chi ha scritto l'Os, considerando specialmente che Windows non lo acquisti direttamente ma lo ottieni in licenza, il che significa che può essere revocato arbitrariamente ed in qualsiasi momento (nero su bianco nella EULA Microsoft).

    Personalmente non ci vedrei nulla di male in questo (ed infatti ho anche io un paio di licenze regolarmente acquistate) ma una cosa è sapere cosa si accetta, un'altra è accettare ad "occhi chiusi" dando per scontato praticamente tutto; trovo quindi impensabile che dopo oltre 30 anni di attività un'azienda che sa benissimo che le licenze NON VENGONO PRATICAMENTE MAI LETTE le utilizzi deliberatamente contro i propri utenti (e non solo).

    Fantasia? Paranoia? E come mai allora l'unione europea, l'antitrust ed altri hanno condannato più volte Microsoft anche per queste cose?
    Questi non sono fatti dell'ultim'ora, ma cose che si protraggono da quasi 30 anni, da qui la mia "leggera perplessità" sullo scenario che si sta creando, chi controlla l'informazione può potenzialmente fare qualsiasi cosa ed il computer per sua stessa natura è un mezzo informativo (informatica <-> informazioni) che oggi come oggi è ovunque nel vero senso della parola (in giappone esistono, passatemi il termine, cessi comandati da computer!), detto ciò mi vien spontaneo chiedere:
    chi ha arrogato a Microsoft il beneficio di gestire l'intera informazione mondiale?

    La Free Software Foundation si batte da anni e spinge molto sul 'software GNU' proprio per questi motivi (nota che non parlo di Linux ma di 'GNU' dato che il sistema ha adottato la licenza per scopi di utilità, non per ragioni "filosofiche"), poi per chi vuole informarsi le fonti sul web non mancano di certo (ne cito un paio giusto per completezza: Windows7Sins.org, Free Software Foundation).

    Ps: curioso di vedere se alle solite esce un flame per 'sto tipo di argomento :D
    Falko, 7 Novembre 2011
    #6
  7. Batta7 techBoss

    scusate ma quando si va a comprare un pc io sapevo che si può di prenderlo senza SO sbaglio?
    Batta7, 8 Novembre 2011
    #7
  8. nap80 techBoss

    in teoria i negozi o centri commerciale dovrebbero avere una percentuale di computer senza OS per chi lo richiede,ma in pratica se provi a chiedere una cosa del genere ti guardano come se fossi un alieno.
    per chi ha veramente voglia di cercare pc del genere può consultare questo sito.
    http://linuxsi.com/
    nap80, 8 Novembre 2011
    #8
    A Falko piace questo elemento.
  9. grizzo94 techMod

    bacasuoro said: ↑
    qua veramente la situazione e brutta molto brutta, va a finire che diventeremo noi ad essere comandati dal pc, e poi sento: e ma la microsoft produce s.o belli funzionali e sopratutto sicuri, ma non è vero che sta facendo accordi per metterla nello spataniau agli utenti linux siete voi utenti linux che vi fate paranoia, vedi io con avast sono a posto!! e qua ci vuole un SVEGLIAMOCI!!!!!!!!!!!! ce la stanno mettendo nello spataniau e glielo lasciamo permettere!
    Saranno affari miei se voglio usare Windows per giocare e Linux per tutto ciò che rimane no?
    Come se tu comprassi una macchina che non ti permette di sostituire l'autoradio di serie..
    grizzo94, 8 Novembre 2011
    #9
    A bacasuoro piace questo elemento.
  10. Batta7 techBoss

    non mi intendo di giochi per pc ma che colpa ha windows se i giochi su linux non girano? tanto windows avrà un contratto con le case prudttirici di giochi come lo avrà apple..
    Batta7, 8 Novembre 2011
    #10
  11. bacasuoro techBoss

    grizzo94 said: ↑
    Saranno affari miei se voglio usare Windows per giocare e Linux per tutto ciò che rimane no?
    Come se tu comprassi una macchina che non ti permette di sostituire l'autoradio con quella di serie..
    sostanzialmente e questo quello che volevo dire!!!! che se andiamo avanti cosi non saremo più liberi di fare quello che ci pare e piace!

    Batta7 said: ↑
    non mi intendo di giochi per pc ma che colpa ha windows se i giochi su linux non girano? tanto windows avrà un contratto con le case prudttirici di giochi come lo avrà apple..
    windows non ha colpa, infatti ci sono alcuni giochi che su linux girano meglio che su windows, però si è "obbligati" a usare windows perchè dall'altra faccia della medaglia non riesci a farli andare, ed e solo per questo che la microsoft si salva perchè tante applicazioni non riesci ad usarle su linux, io dico che se ci fosse una compatibilità al 100% su linux windows crolla dopo un anno
    bacasuoro, 9 Novembre 2011
    #11
  12. Falko techBoss

    Batta7 said: ↑
    non mi intendo di giochi per pc ma che colpa ha windows se i giochi su linux non girano? tanto windows avrà un contratto con le case prudttirici di giochi come lo avrà apple..
    Ma ci sono ancora questi miti che i giochi sotto Linux non vanno? Da quando?

    Sul sito di Wine c'è un elenco dei programmi Win che puoi far girare ( http://appdb.winehq.org/ ) , attualmente se ne contano 17610 di cui una carretta sono giochi...

    Di seguito qualche esempio, da ricordare che Wine non è un emulatore ma un'implementazione del sistema Windows (WINE è l'acronimo di "Wine Is Not Emulator"):

    COD4 su Ubuntu 8.4 (nemmeno recente quindi) :

    GTA San Andreas su Ubuntu 9.10 :

    Fifa 11 su ArchLinux:

    PES 2012 (non viene detta la distro):

    Crysis:


    :D
    Falko, 9 Novembre 2011
    #12
  13. nap80 techBoss

    se credete che M$ non abbia colpe che le case prodruttrici non si interessano al mondo del software libero,allora credete anche alla befana.
    nap80, 9 Novembre 2011
    #13
    A Falko piace questo elemento.
  14. bacasuoro techBoss

    Falko said: ↑
    Ma ci sono ancora questi miti che i giochi sotto Linux non vanno? Da quando?

    Sul sito di Wine c'è un elenco dei programmi Win che puoi far girare ( http://appdb.winehq.org/ ) , attualmente se ne contano 17610 di cui una carretta sono giochi...

    Di seguito qualche esempio, da ricordare che Wine non è un emulatore ma un'implementazione del sistema Windows (WINE è l'acronimo di "Wine Is Not Emulator"):

    COD4 su Ubuntu 8.4 (nemmeno recente quindi) :

    GTA San Andreas su Ubuntu 9.10 :

    Fifa 11 su ArchLinux:

    PES 2012 (non viene detta la distro):

    Crysis:


    :D
    ci ho provato con crysis e san andreas e altri giochi e non ci sono riuscito, esempio contrario quake 4 su linux va da dio su windows non mi va!
    bacasuoro, 9 Novembre 2011
    #14
  15. Falko techBoss

    bacasuoro said: ↑
    ci ho provato con crysis e san andreas e altri giochi e non ci sono riuscito, esempio contrario quake 4 su linux va da dio su windows non mi va!
    sudo aptitude install winetricks
    (se non lo trovi nei repo cercalo sul web, è uno script) ;)
    Falko, 9 Novembre 2011
    #15
  16. grizzo94 techMod

    Falko said: ↑
    sudo aptitude install winetricks
    (se non lo trovi nei repo cercalo sul web, è uno script) ;)
    Sì vabbè ma prova a far andare CIvbilizxation V o Bioschock 2..pura utopia.
    grizzo94, 9 Novembre 2011
    #16
  17. odiaman techMod

    grizzo94 said: ↑
    Sì vabbè ma prova a far andare CIvbilizxation V
    Ma che gioco è? Spero tu abbia sbagliato a scrivere...
    odiaman, 9 Novembre 2011
    #17
  18. grizzo94 techMod

    Scusate Civilization V..non ero nelle condizioni mentali più consone asd
    grizzo94, 9 Novembre 2011
    #18
  19. odiaman techMod

    LOL
    odiaman, 9 Novembre 2011
    #19
  20. Falko techBoss

    Questo è un esempio di quanto io (e molte altre migliaia di persone...) sia paranoico nell'insistere su quanto Microsoft punti contro Linux ed i suoi derivati (Android è un SO Linux!)

    http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=16476#axzz1getXdOV9

    Per chi non l'avesse capito, questo è una mossa di Microsoft per invitare la gente a scrivere dei Virus per sistema Linux, o meglio in questo caso Android!

    Ps: è una mia impressione o istigare a fare qualcosa di illegale è un'illecito? (ribadisco lo "sveglia"!)
    Falko, 16 Dicembre 2011
    #20
    A MatteoDB, nap80 e odiaman piace questo elemento.
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI