• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > La Piazza

Abbasso la squola! - School Diary

Discussione inserita in 'La Piazza' da Darth Vader, 10 Ottobre 2008.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. Darth Vader techNewbie

    Abbasso la squola! - School Diary

    La scuola è cominciata da un po' ma comunque sia le preoccupazioni, le gioie (anche se poche), i giramenti di p***e, non mancano mai. Per tutto l' anno postate qui e consolatevi.
    Darth Vader, 10 Ottobre 2008
    #1
  2. Darth Vader techNewbie

    7+ a storia...



    oggi abbiamo fatto un bel compito in classe di latino... Se piglio 6 sono un mago... In classe è andata più o meno a tutti così, anche se io avevo un gran vantaggio...:lingua::lingua::lingua::lingua::lingua::lingua::lingua:
    Darth Vader, 10 Ottobre 2008
    #2
  3. tecnico24 techUser

    5+ in Fisica...uffaaaaa
    tecnico24, 10 Ottobre 2008
    #3
  4. wonderboy techUser

    se avete bisogno di qualche dritta nelle materie scientifiche(in fisica non ero tanto bravo), io ci sono.
    wonderboy, 10 Ottobre 2008
    #4
  5. cobra techAddicted

    [quote name='wonderboy']se avete bisogno di qualche dritta nelle materie scientifiche(in fisica non ero tanto bravo), io ci sono.[/quote]



    Devono studiare di piu' loro,sarebbe troppo comodo dargli

    le dritte.:D
    cobra, 10 Ottobre 2008
    #5
  6. Davide Amministratore

    Diciamo che venerdì ho avuto compito di italiano sulla letteratura, ieri di fisica e domani di matematica.

    Giusto per precisare martedì interroga in chimica..



    :lol:
    Davide, 12 Ottobre 2008
    #6
  7. Darth Vader techNewbie

    ci manca solo latino, storia e geografia... Preparati, che sfortuna! :lol: LOL
    Darth Vader, 12 Ottobre 2008
    #7
  8. wonderboy techUser

    [quote name='cobra']Devono studiare di piu' loro,sarebbe troppo comodo dargli

    le dritte.:D[/quote]Io matematica non l'ho quasi mai studiata, nel senso di mettermi sui libri e imparare a memoria formule, ho sempre usato il ragionamento e mettendo in logica conseguenza semplici nozioni, la cosa non è facile per tutti e a volte c'è bisogno di uno stimolo al ragionamento. Spesso accade che alcuni teoremi o dimostrazioni non vengano capiti perchè manca la comprensione di un passaggio, basta spigare con chiarezza quel passaggio, magari in un modo diverso da quello esposto dal prof.

    PS alla maturità ho preso 13 nella seconda prova. Modestamente.asd
    wonderboy, 12 Ottobre 2008
    #8
  9. cobra techAddicted

    [quote name='wonderboy']Io matematica non l'ho quasi mai studiata, nel senso di mettermi sui libri e imparare a memoria formule, ho sempre usato il ragionamento e mettendo in logica conseguenza semplici nozioni, la cosa non è facile per tutti e a volte c'è bisogno di uno stimolo al ragionamento. Spesso accade che alcuni teoremi o dimostrazioni non vengano capiti perchè manca la comprensione di un passaggio, basta spigare con chiarezza quel passaggio, magari in un modo diverso da quello esposto dal prof.

    PS alla maturità ho preso 13 nella seconda prova. Modestamente.asd[/quote]

    Be ai miei tempi i libri venivano vecchi solo perche li portavo da casa a scuola,ma non certo perche mi ci mettevo a studiarci sopra,a me bastava una semplice spiegazione del porof e via il gioco era fatto,ma che studiare nei libri,certo non e' per tutti cosi',se intendi dritte qualche spiegazione

    dalle pure certo saranno contenti e apprenderanno al meglio cio' che gli

    spiegherai.







    cobra
    cobra, 12 Ottobre 2008
    #9
  10. Darth Vader techNewbie

    pieni di compiti per domani... sbuff....
    Darth Vader, 13 Ottobre 2008
    #10
  11. cobra techAddicted

    [quote name='Darth Vader']pieni di compiti per domani... sbuff....[/quote]

    Postali e li risolviamo noi.:lol:
    cobra, 13 Ottobre 2008
    #11
  12. wonderboy techUser

    [quote name='cobra']Be ai miei tempi i libri venivano vecchi solo perche li portavo da casa a scuola,ma non certo perche mi ci mettevo a studiarci sopra,a me bastava una semplice spiegazione del porof e via il gioco era fatto,ma che studiare nei libri,certo non e' per tutti cosi',se intendi dritte qualche spiegazione

    dalle pure certo saranno contenti e apprenderanno al meglio cio' che gli

    spiegherai.







    cobra[/quote]Sì intendo spiegazioni. Sarebbe inutile prepararsi con la pappa già pronta
    wonderboy, 13 Ottobre 2008
    #12
  13. Darth Vader techNewbie

    [quote name='cobra']Postali e li risolviamo noi.:lol:[/quote]

    GRAZIEEEEE! Matematica, dato che è l' unica materia scritta... Il resto tutto orale... Mica andreste al posto mio all' interrogazione per caso?:lol::lol::lol::lol::lol:
    Darth Vader, 13 Ottobre 2008
    #13
  14. Darth Vader techNewbie

    DEBITO - Esercizi

    sono in debito con voi per queste espressioni... Ve ne do un paio noiose con le potenze, le altre me le faccio da me, quelle algebriche, ovvio!



    i numeri scritti a lettera sono gli elevamenti a potenza



    169.



    2terza * 2 - (3seconda-(7seconda-7) :7 - 5zero+ 2) + (((2seconda x 3seconda + 13) :7) :7) x2terza





    170.



    ((-2)terza)quinta * ((-2)quinta)seconda : (((-2)terza)quarta)seconda
    Darth Vader, 13 Ottobre 2008
    #14
  15. jluk techNewbie

    allora, vedo ora il thread e di conseguenza posto...

    itnanto questa settimana siamo riusciti a far spostare il compito di fisica che sarebbe stato domani ma comunque restano quello di latino e quello di italiano.. oggi fatto quello di inglese..

    beh da rendersi conto che gli anni scorsi studiavo di media 45-60' al giorno... da quest anno minimo 2-3 ore, a sfiorare la settimana scorsa con 6 ore di studio in un giorno... se non ci credete fotografo il diario :)

    tornando a bomba venerdi interrogazione di filosofia e storia insieme programmate... =(
    jluk, 13 Ottobre 2008
    #15
  16. Falko techBoss

    ...anche se a scuola non ci vado da qualche annetto...

    [quote name='Darth Vader']Re:

    169.



    2terza * 2 - (3seconda-(7seconda-7) :7 - 5zero+ 2) + (((2seconda x 3seconda + 13) :7) :7) x2terza





    170.



    ((-2)terza)quinta * ((-2)quinta)seconda : (((-2)terza)quarta)seconda[/QUOTE]

    Puoi scrivere gli elevamenti a potenza usando il carattere ^ volendo...



    169 :

    2^3 * 2 - ( 3^2 - ( 7^2 - 7 ) : 7 - 5^0 + 2) + (((2^2 x 3^2 + 13) /7) /7) x2^3



    170 :

    ((-2)^3)^5 * ((-2)^5)^2 : (((-2)^3)^4)^2



    ... facendo in questo modo "potresti" anche risolverli direttamente usando il pc (dato che è una calcolatrice programmabile a tutti gli effetti... ;)2 )



    Falko
    Falko, 13 Ottobre 2008
    #16
  17. Darth Vader techNewbie

    [quote name='Falko']Puoi scrivere gli elevamenti a potenza usando il carattere ^ volendo...



    169 :

    2^3 * 2 - ( 3^2 - ( 7^2 - 7 ) : 7 - 5^0 + 2) + (((2^2 x 3^2 + 13) /7) /7) x2^3



    170 :

    ((-2)^3)^5 * ((-2)^5)^2 : (((-2)^3)^4)^2



    ... facendo in questo modo "potresti" anche risolverli direttamente usando il pc (dato che è una calcolatrice programmabile a tutti gli effetti... ;)2 )



    Falko[/quote]



    con che software? spiega spiega che comincia ad interesarmi sul serio....
    Darth Vader, 14 Ottobre 2008
    #17
  18. wonderboy techUser

    [quote name='Darth Vader']con che software? spiega spiega che comincia ad interesarmi sul serio....[/quote]Con excel credo che ci si riesca tranquillamente ma questi esercizi sono fatti per farti imparare le proprietà delle potenze quindi non ti conviene farle con la calcolatrice
    wonderboy, 14 Ottobre 2008
    #18
  19. Darth Vader techNewbie

    [quote name='wonderboy']Con excel credo che ci si riesca tranquillamente ma questi esercizi sono fatti per farti imparare le proprietà delle potenze quindi non ti conviene farle con la calcolatrice[/quote]



    e purtroppo lo so... :D:D:D Che voi fa! Mo ce tocca!:(
    Darth Vader, 14 Ottobre 2008
    #19
  20. Falko techBoss

    [Ot]Da start -> esegui -> "cmd" puoi usare questo sistema:



    set /a variabile=5+5

    echo $variabile



    considera che in Windows però non potrai usare gli esponenti...



    in Linux si può fare semplicemente in questo sistema:



    echo $(( 2**4)) <--- eleva a potenza 4 il 2 e ti restituisce il risultato;

    echo $(( 2*4)) <---- moltiplica 2 *4;

    echo $(( 2+4)) <--- somma;

    etcetc;



    L'utilizzo di ^ è una notazione usata nei linguaggi di programmazione (tipo il basic) e permette di leggere con facilità una formula (oltre che a programmarla direttamente...) ;)2 [Fine Ot]



    Falko
    Falko, 14 Ottobre 2008
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI