• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Composizione esame su fibre ottiche

Discussione inserita in 'Software' da fibreottiche, 22 Maggio 2008.

Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
  1. fibreottiche techNewbie

    Composizione esame su fibre ottiche

    Ho Un Problema Devo Fare Un Progetto Di Internetworking E Non So Praticamente Niente Come Posso Fare?
    fibreottiche, 22 Maggio 2008
    #1
  2. fibreottiche techNewbie

    no allora spiego io l'ho fatta sta domanda ma nessuno mi ha risposto cmq vi spiego meglio sto facendo un corso di fibre ottiche e il prof di informatica/modulo networking mi ha chiesto di fare un progetto con delle linee guida per esempio contesto dei locali oppure rete lan e topologia usata ecc ecc. xo io non so nemmeno cosa siano ste cose e non so nemmeno ne come ne da dove iniziare in quanto non ho mai fatto ne visto questo tipo di cose....
    fibreottiche, 22 Maggio 2008
    #2
  3. Davide Amministratore

    Direi di non inquinare thread altrui, continua quì.
    Davide, 22 Maggio 2008
    #3
  4. Jena techNewbie

    [quote name='fibreottiche']no allora spiego io l'ho fatta sta domanda ma nessuno mi ha risposto cmq vi spiego meglio sto facendo un corso di fibre ottiche e il prof di informatica/modulo networking mi ha chiesto di fare un progetto con delle linee guida per esempio contesto dei locali oppure rete lan e topologia usata ecc ecc. xo io non so nemmeno cosa siano ste cose e non so nemmeno ne come ne da dove iniziare in quanto non ho mai fatto ne visto questo tipo di cose....[/quote]

    Non ti hanno dato dei libri, delle sinossi, opuscoli, qualcosa che in genere si da a chi deve studiare qualcosa.

    Hai chiesto questo al tuo prof di informatica ??

    Mi sembra di vedere quel tizio che diceva ad altri: "armatevi e partite". E le armi chi le fornisce? :uhm:
    Jena, 23 Maggio 2008
    #4
  5. fibreottiche techNewbie

    e no niente e un caso particolare e un corso convenzionato dalla regione e non ci sono stati molti fondi percio hanno preferito utilizzarli per comprare materiale pratico strumenti cavi cable tester plug ecc. ecc.
    fibreottiche, 24 Maggio 2008
    #5
  6. Jena techNewbie

    Personalmente non ti posso aiutare. Posso solo invitarti a casa mia per farti vedere come funziona la fibra. ;)

    Più che eccellente direi!!!
    Jena, 24 Maggio 2008
    #6
  7. Davide Amministratore

    [quote name='Jena']Personalmente non ti posso aiutare. Posso solo invitarti a casa mia per farti vedere come funziona la fibra. ;)

    Più che eccellente direi!!![/quote]

    Non posso non chiedere a che velocità funziona :D
    Davide, 24 Maggio 2008
    #7
  8. Jena techNewbie

    Secondo fastweb dovrebbe andare, la rete, a 10.0 Mbps ma in realtà non è così. Il lato positivo si nota quando visiti o scarichi da internet ma anche in quel caso se trovi un sito che ti limita la velocità devi aspettare. Aspettare poco ma aspetti.

    Con il P2P quando trovi utenti connessi con fastweb puoi scaricare, a volte, anhe a 700/900 Kbps come per altre molto variabile. E', come dire, un sali scendi continuo ma, scarichi.
    Jena, 24 Maggio 2008
    #8
  9. Davide Amministratore

    Guarda che per ottenere la velocità di rete devi dividere per 8, quindi il tuo limite dovrebbe essere di circa 1.2 mps
    Davide, 24 Maggio 2008
    #9
  10. Jena techNewbie

    [quote name='Davide']Guarda che per ottenere la velocità di rete devi dividere per 8, quindi il tuo limite dovrebbe essere di circa 1.2 mps[/quote]

    Intendi Mbps??



    Non mi sono mai posto il problema della velocità posso dirti soltanto che mi va bene così. Non posso fare nemmeno altri confronti con altre connessioni perchè ho solo la fibra.



    Ti dirò che un MP3 di 5 Mb in 5 secondi lo scarico, un file di 340 Mb tipo il SP3 l'ho scaricato in un paio di minuti.
    Jena, 24 Maggio 2008
    #10
  11. Falko techBoss

    [quote name='fibreottiche']no allora spiego io l'ho fatta sta domanda ma nessuno mi ha risposto cmq vi spiego meglio sto facendo un corso di fibre ottiche e il prof di informatica/modulo networking mi ha chiesto di fare un progetto con delle linee guida per esempio contesto dei locali oppure rete lan e topologia usata ecc ecc. xo io non so nemmeno cosa siano ste cose e non so nemmeno ne come ne da dove iniziare in quanto non ho mai fatto ne visto questo tipo di cose....[/QUOTE]

    Basta studiacchiare le guide di Windows inerenti alla Lan per fare questo tipo di progettazione dato che comunque è estremamente basilare ;)

    Puoi trovare praticamente tutte le informazioni che ti servono spulciando il forum nei thread inerenti alle reti (in alcuni argomenti sono stati trattati argomenti a livello di server aziendali, il materiale non manca ;) ).

    Unico appunto che potrebbe tornarti utile, le principali tipologie usate sono le "token ring" e le "bus"



    Falko
    Falko, 27 Maggio 2008
    #11
  12. fibreottiche techNewbie

    per falko no guarda che le topologie piu usate sono a stella ed a stella estesa e cmq ne ho cercato materiale ma ho trovato poco...piu che altro ci sono alcuni punti che mi bloccano proprio...
    fibreottiche, 28 Maggio 2008
    #12
  13. Falko techBoss

    Punti che ti bloccano del tipo?

    Nb: la tipologia stella/stella estesa è una centralizzazione del sistema Bus , in pratica è esattamente la stessa cosa, cambia semplicemente per il fatto che utilizza uno switch che protegge il trasito dei dati e per così dire "centralizza" l'end-point. In linea di montaggio è esattamente uguale a quella bus, cambia semplicemente l'inoltro dei pacchetti (che per altro non è "sicuro" come viene descritto, ma sniffabilissimo con l'utilizzo di sniffer tipo wireshark, ex ettercap ;) ).

    Un accorgimento: lo schema di rete di esempio di wikipedia non lo userei mai visto il metodo in cui è implementata la Dmz e la Wireless (può creare un collo di bottiglia in quel sistema e generare un buco di sicurezza non indifferente) ;)



    Falko
    Falko, 29 Maggio 2008
    #13
  14. fibreottiche techNewbie

    sicuramente nella tipologia a stella c'e il rischio che si crei un collo di bottiglia ed in piu se si rompe lo switch sei fregato pero quanto meno se si rompe un solo host vai avanti lo stesso ed in piu con lo switch il pacchetto viene inoltrato solo all'host che serve e non a tutti...cmq ho trovato pochissimo materiale sui servizi di una rete lan(servizi fax,stampanti di rete,utilizzo server, macchine fotocopiatrici...ecc..)se mi potresti dare una mano
    fibreottiche, 31 Maggio 2008
    #14
  15. fibreottiche techNewbie

    problemino.... devo costituire le postazioni host e quella server.. x quelle host ho messo processore,scheda madre,dissipatore,scheda video,hard disk,memoria ram,scheda audio,lettore cd/dvd,masterizzatore cd/dvd,case,alimentatore,floppy,monitor,tastiera,e mouse solo che per fare il server che serve....help me please...
    fibreottiche, 1 Giugno 2008
    #15
  16. Davide Amministratore

    Ti sarà d'aiuto:

    http://www.techforum.it/guida/guida-come-creare-un-server-casalingo-web-file-ed-emule-g21.html



    Ciao
    Davide, 1 Giugno 2008
    #16
  17. fibreottiche techNewbie

    bene grazie ma non e il caso,essendo un server, di mettere piu di un processore piu memoria ram rispetto ad un semplice pc piu schede di rete piu hard disk... e cmq poi per i software io ho pensato sistema operativo xp-linux, applicativi office 2003, e antivirus avast...che ne dici va bene o posso aggiungere qualcos'altro
    fibreottiche, 1 Giugno 2008
    #17
  18. Davide Amministratore

    Scusami, ma dovrà funzionare questo aggeggio? Dovrà reggere decine di imissioni dati (query) al secondo?

    Se la risposta è no allora puoi usare un pc anche vecchiotto.. sistemi multitutto etc servono per i Grandi Carichi!



    Il server dovrà solo fornire la piattaforma giusto? Quindi lo metterete in una ipotetica stanzetta, collegato solo all'alimentatore e ethernet.

    Se è così, ti conviene usare Debian, senza neanche l'interfaccia grafica. Ti installi i pacchetti di APACHE, PHP, MYSQL e sei bello che a posto.. altro che Windows (che tra parentesi perfoma malissimo come server)
    Davide, 1 Giugno 2008
    #18
  19. fibreottiche techNewbie

    potrebbe anche andare solo che per le postazioni come software che faccio
    fibreottiche, 1 Giugno 2008
    #19
  20. Falko techBoss

    [quote name='fibreottiche']problemino.... devo costituire le postazioni host e quella server.. x quelle host ho messo processore,scheda madre,dissipatore,scheda video,hard disk,memoria ram,scheda audio,lettore cd/dvd,masterizzatore cd/dvd,case,alimentatore,floppy,monitor,tastiera,e mouse solo che per fare il server che serve....help me please...[/QUOTE]

    Nel caso del server (nel tuo caso direi che si tratta di un server intranet dato che parli di servizi tipo Fax, copiatrici etc) dovresti innanzitutto dotarlo di un modulo raid in modo che sia sempre funzionante anche in casi di guasti e che velocizzi la lettura da parte degli host ad esso connesso. Il vantaggio che porta il raid è che in caso di guasto si possono fare le sostituzioni dei dischi "a caldo" (senza spegnere la macchina quindi ;) ). Se poi quel sistema deve gestire gli accessi da parte degli host e si vuole centralizzare gli accessi normalmente si implementa il 'kerberos' o, nel caso di Windows, le active directory (in questo modo puoi costruire un dominio estremamente scalabile). In ultimo, se questo server deve gestire le registrazioni ed i dati personali degli utenti ad esso connesso per legislatura si deve implementare 'almeno' un server di Backup decentralizzato che memorizzi le informazioni utente, altrimenti non potresti permettere eventuali servizi su di esso (ad esempio le intranet di @-commerce che permettono la compravendita diretta).



    Falko
    Falko, 1 Giugno 2008
    #20
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI