• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > La Piazza

Sapete La Differenza Tra Queste Facoltà??

Discussione inserita in 'La Piazza' da giada95, 3 Settembre 2013.

  1. giada95 techUser

    Scienze e Tecnologie Alimentari e

    Scienze Gastronomiche
    (Scienze e tecnologie A. Laurea magistrale)
    giada95, 3 Settembre 2013
    #1
  2. Rondell techMod

    la terza è una specializzazione, quindi per accedere devi aver fatto una laurea triennale, per il resto non so aiutarti...prova a leggere sul sito della facoltà gli esami e scegli quelli che ti sembrano più interessanti
    Rondell, 4 Settembre 2013
    #2
  3. giada95 techUser

    Spiegano male la differenza...sembrano praticamente la stessa cosa :-(
    giada95, 4 Settembre 2013
    #3
  4. magoo49 techAdvanced

    L'unica cosa sicura è che la laurea magistrale è il 4° e 5° anno.
    magoo49, 4 Settembre 2013
    #4
  5. odiaman techMod

    Io sono laureato magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari. Cosa vuoi sapere in particolare?
    La terza, come ti è stato detto, è la laurea magistrale, la continuazione della laurea triennale che (immagino) dovrai intraprendere...
    odiaman, 4 Settembre 2013
    #5
    A giada95 piace questo elemento.
  6. giada95 techUser

    Eh ne vorrei sapere di cose :) a me piace cucina e poter lavorare in aziende alimentari mi affascinano i macchinari delle industrie alimentari.
    Com é...sei felice della scelta?..materie...sbocchi veri non quelli che dicono loro...? Ho visto che ce né una a pollenzo ma é carissima e le lezioni sono solo in inglese, poi ce né una a parma una a padova e una a messina.Tu in quale sei andato? A me ispira quella di Padova. Quanto hai speso più o meno per anno?ce differenza tra scienze gastronomiche e tecnologie alimentari?
    giada95, 4 Settembre 2013
    #6
  7. odiaman techMod

    Felice? Felicissimo, è stata una scelta di vita azzeccatissima. Come te, amo la cucina e cucinare e frequentando questo corso universitario ho scoperto delle cose fantastiche (tra cui, come nel tuo caso, il fascino verso i macchinari industriali, in particolar modo quelli del packaging). Comunque, io ho frequentato l'Università degli Studi di Milano, università pubblica, una tra le migliori in Italia in questo campo. Questo corso è presente anche all'università di Torino e a Piacenza (Cattolica) e se non ricordo male anche Parma e Udine. Per Padova e Messina non so, ma a Pollenzo è una cosa a parte, in quanto privata e molto costosa (e mi sembra diversa per corsi e approccio di insegnamento rispetto alle altre). Dipende molto anche a dove abiti (altrimenti sei costretta a trasfeririti o a continui spostamenti). Per quanto riguarda i costi, ogni anno ci sono da pagare due rette, la prima fissa per tutti e la seconda che varia in funzione del reddito famigliare o personale. Ci sono uffici appositi sui quali ti devi appoggiare per il calcolo delle tasse universitarie.
    Per quanto riguarda le differenze, STAL ti porta ad avere le conoscenza fondamentali per operare all'interno dell'industria agro-alimentare, della distribuzione e (volendo) della ristorazione. Hai le basi fondamentali per operare nell'ambito produttivo, controllo e gestione della qualità, sicurezza alimentare, innovazione (R&D), marketing, direzione, ... . Durante la triennale ho fatto un corso esterno (di Risotorazione) riguardante le scienze gastronomiche. Ora, non voglio dirti falsità, visto che non conosco questo corso di laurea, ma dalle lezioni fatte penso riguardi la gestione e il trattamento dei materiali per la produzione di cibi nell'industria della ristorazione (ricevimento e trattamento delle materie prime, conservazione, controllo qualità e sicurezza alimentare, ...).
    Personalmente ti indirizzerei verso STAL, visto che l'ho frequentata io, ma ci vuole molta passione. Non te ne pentirai!
    Per gli sbocchi, ti posso dire che la gente deve sempre e comunque mangiare. Io sono nella fase di ricerca de lavoro, mando CV ovunque. Certo, la crisi si sente, ma le imprese cercano sempre e comunque gente capace nell'ambito delle scienze alimentari. In merito, ti farò sapere più avanti, adesso ho ancora in testa le "illusioni" universitarie. Ti posso dire che il 90% delle persone che ho conosciuto negli anni universitari hanno ora un lavoro (esterno o interno all'università)...
    odiaman, 5 Settembre 2013
    #7
    A giada95 piace questo elemento.
  8. giada95 techUser

    grazie mille, ti ho risposto in privato.
    giada95, 5 Settembre 2013
    #8
  9. odiaman techMod

    Prego! Ti ho risposto ma si può continuare anche in pubblico, così se qualche altro utente ha i tuoi stessi dubbi può trovare (spero) aiuto in questa discussione...
    odiaman, 5 Settembre 2013
    #9
    A capand e Rondell piace questo elemento.
  10. giada95 techUser

    Okkey ;-) continuiamo qui! Faccio un riassunto, ho trovato tante universita con lo stesso indirizzo, ma con materie diverse. Poi mi sono resa conto che alcune sono triennali altri magistrali e ovviamente le materie migliori le mettono agli ultimi due anni!! Quindi arrivati alla conclusione che le materie sono pressoche le stesse. resta il problema su che base sceglierne una piuttosto che un altra :-\ io sono distante da tutte quelle trovate quindi non posso scegliere sulla base di dove sono localizzate. Mi piacerebbe conoscere i costi della prima tariffa per quella di Torino e Milano, direi che le due in ballo sono loro. Sarei portata a scegliere milano perche me ne parli bene (odiaman) però se ci fossero differenze grandi di prezzi in tempo di crisi...é un fattore da non sottovalutare. Pollenzo 20.000€ Padova mi pare 900 sono cifre indicative ma mi fanno capire molto credo capriate anche voi cosa intendo :-P
    giada95, 5 Settembre 2013
    #10
  11. odiaman techMod

    Per quanto riguarda Milano, conosco abbastanza bene il sito dell'università che a primo occhio può sembrare difficilissimo. Col tempo si impara a usarlo...
    Comunque, questa è la pagina (Studenti) che deve essere di riferimento per tutti coloro che vogliono studiare o studiano in UniMI. Per quanto riguardano le tasse, ecco la pagina specifica (Tasse). Guarda bene il percorso (Homepage>Studenti>Immatricolarsi-frequentare-concludere>Tasse, esoneri, borse di studio e prestiti), almeno per capire come è strutturato il sito...
    Per quanto riguarda le altre Università non ti so dire. Ti consiglio di cercare bene sui diversi siti...
    odiaman, 6 Settembre 2013
    #11
  12. giada95 techUser

    Ah ecco perché non trovavo i prezzi, bisogna andare su tasse! Sul sito della mia scuola ce iscrizione e invece come tasse mettono il contributo della regione... Mi hanno ostacolata :-P comunque sono quindi sul 600 abbondanti x la prima rata. I due siti danno le stesse info, sembrano uguali la unito e unimi cambia solo la città e i professori ovviamente
    giada95, 6 Settembre 2013
    #12
  13. odiaman techMod

    Controlla se puoi accedere alle borse di studio. Comunque, le cose importanti sono il piano di studi proposto dalle università e capire quali sono le tue ambizioni...
    odiaman, 6 Settembre 2013
    #13
  14. giada95 techUser

    Del piano di studi l ho visto mi sembrano moto simili. X le ambizioni lavorare in un azienda di prodotti gastronomici o cose simili
    giada95, 6 Settembre 2013
    #14
  15. odiaman techMod

    Se la ristorazione (gastronomica) è la tua ambizione, allora punta sulle Scienze Gatronomiche. Dipende se ritieni interessante e di livello il programma formativo proposto dalle università!
    odiaman, 7 Settembre 2013
    #15
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI