• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > La Piazza

viva la fisica

Discussione inserita in 'La Piazza' da jluk, 29 Settembre 2008.

  1. jluk techNewbie

    viva la fisica

    ciao.. mi si è profilato ora il problema di risolvere questa operazione..

    300 : 10 = x : 1



    un grazie a chi me la fa entro serata;)
    jluk, 29 Settembre 2008
    #1
  2. BaThoRy techNewbie

    Non sarebbe meglio studiare?
    BaThoRy, 29 Settembre 2008
    #2
  3. wonderboy techUser

    Studiare sarebbe la cosa migliore che tu possa fare, ma una operazione del genere non ha bisogno della scienza infusa. E' una proporzione che si impara a fare in 2a media. basta fare 300:10=30 e x:1=x quindi x=...chi lo sa. Puoi fare anche 10x=300 quindi x=...mistero della matematica
    wonderboy, 29 Settembre 2008
    #3
  4. Darth Vader techNewbie

    30... L' ho fatta io LOL! :D:D:D (devo ricambiare il favore per il latino;) )



    Allora... Questa è una proporzione che (come tutte, tranne casi particolari della matematica) si svolge così



    Innanzitutto



    300:100=X:10



    --> 300 e 10 sono gli ESTREMI della Proporzione

    --> 100 e X sono i MEDI della Proporzione

    --> : si legge STA

    --> = si legge come



    X è una Incognita, dato che X è un numero ignoto che dobbiamo trovare.



    quindi:



    -----
    tot. numero * tot. altro numero

    X=___________________________ = TOT NUMERO

    ----------------tot. numero





    per trovare X (numero che ci interessa) dobbiamo fare una moltiplicazione tra 2 i numeri al numeratore e questo risultato fratto il denominatore.



    Quali sono i numeri del numeratore? E del denominatore?



    dunque la proporzione è: --> 300:100=X:10 (trecento STA a cento COME ics STA a cento)



    dobbiamo mettere al numeratore la COPPIA di ESTREMI oppure di MEDI a seconda di quale tra queste due non contenga la X.



    es.: 2:5=X:8 (estremi 8 - 2 ; medi 5 - x)



    sarà: x= 2*8 fratto 5. (abbiamo preso gli estremi) E ASSOLUTAMENTE NON DOBBIAMO PRENDERE I MEDI altrimenti MOLTIPLICHEREMO IL DENOMINATORE!!!! ovvero:



    x= 5 fratto 2*8 ??????!?!?!?!?!?!?!?!???????!?!?!?!??!?!?!????!?!?!?!??





    ---





    Ora nel nostro caso NON CONTENGONO la X gli ESTREMI Metteremo quindi gli ESTREMI al NUMERATORE. Di conseguenza il MEDIO restante (stiamo calcolando la x quindi nel nostro caso il numero 100) andrà obbligatoriamente al DENOMINATORE.



    La nostra proporzione sarà:



    -----300 * 10

    X= _________ = 300 * 10 = 3000 : 100= 30

    -------100



    RISULTATO: 30



    Sapendo che "Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi" allora possiamo verificare se l' espressione è corretta:



    300*10=100*30

    3000 = 3000



    NOTASI:

    questa proporzione contiene numeri che durante il calcolo della "X" (incognita) possono essere semplificati per rendere l' operazione più semplice nei vari calcoli. Ovviamente la cosa è auto-gestibile pertanto puoi decidere di semplificare i numeri in modi diversi, ma anche decidere di non farlo, E' SOLO UNA SEMPLIFICAZIONE NON OBBLIGATORIA.
    Darth Vader, 30 Settembre 2008
    #4
  5. Davide Amministratore

    Bhe se non se l'è studiato nel libro ora non ha scuse ;)
    Davide, 30 Settembre 2008
    #5
  6. Darth Vader techNewbie

    [quote name='Davide']Bhe se non se l'è studiato nel libro ora non ha scuse ;)[/quote]



    grazie grazie....
    Darth Vader, 30 Settembre 2008
    #6
  7. wonderboy techUser

    La spiegzione mi sembra molto chiara. Per ricordarti come si fanno le proporzioni basta che tu ti ricorda una semplice regola: Il prodotto dei medi è uguale a quello degli estremi.

    PS per altri dubbi matematici basta chiedere, in latino avevo 4 fisso ma in mate l'8 era la norma
    wonderboy, 30 Settembre 2008
    #7
  8. jluk techNewbie

    :eek:uao siamo pari ti ringrazio



    ;);)



    diciamo che non avevo voglia di aprire il libro hehe
    jluk, 30 Settembre 2008
    #8
  9. Darth Vader techNewbie

    [quote name='jluk']:eek:uao siamo pari ti ringrazio



    ;);)



    diciamo che non avevo voglia di aprire il libro hehe[/quote]



    LOL e che non ti capisco :ita:!!



    cmq si dimenticavo, come diceva wonder: Il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi! ...L' ho aggiunto alla spiegazione...





    P.S.: Ti aggiungo il grazie alla traduzione di latino che me ne ero scordato (che figuraccia :D):D:D:D:D
    Darth Vader, 30 Settembre 2008
    #9
  10. **T£R£S4** techNewbie

    magari ci capisssi qualcosa
    **T£R£S4**, 16 Ottobre 2008
    #10
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI