• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Hardware

quanto consumano i led o il pc in stan by

Discussione inserita in 'Hardware' da lucio, 2 Marzo 2010.

Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
  1. lucio techNewbie

    Ciao a tutti!

    Vorrei sapere da esperto:

    1) quanto consuma il pc lasciato acceso del tutto

    2) quanto se è in stan by col monitor spento

    3)quanto consumano le spie (led o altro)es cassa audio accesa, stampante, ecc

    Ringrazio anticipatamente
    lucio, 2 Marzo 2010
    #1
  2. nap80 techBoss

    questa è una bella domanda e non so se troverai risposta,

    a occhio e croce bazzecole,se prese singolarmente.
    nap80, 2 Marzo 2010
    #2
  3. Falko techBoss

    Prima di tutto, senza troppo approfondire: La potenza di assorbimento dichiarata dagli apparecchi non è detto che sia quella "potenzialmente" erogata in quanto i trasformatori lavorano su 2 circuiti differenti (primario e secondario), nel primo passa la 220v con la potenza di assorbimento dichiarata sulle varie etichette e nel secondo viene generata la tensione dei circuiti 5v -12v (che è quella che poi vai ad usare) con potenze che variano a seconda dell'assorbimento richiesto senza però cambiare quella del primario, quindi:



    lucio said:
    Ciao a tutti!

    Vorrei sapere da esperto:

    1) quanto consuma il pc lasciato acceso del tutto
    Da quanti Watt è il tuo alimentatore del pc? Quanti Watt dichiara di assorbire il tuo schermo? La somma dei 2 sono i tuoi consumi



    lucio said:
    2) quanto se è in stan by col monitor spento
    Idem come sopra (se la ventola dell'alimentatore in stanby gira), senza sommare quella del monitor



    lucio said:
    3)quanto consumano le spie (led o altro)es cassa audio accesa, stampante, ecc
    Sempre i Watt dichiarati dagli apparecchi sommati tra di loro, se le periferiche sono alimentate via usb (potrebbero essere ad esempio le casse audio) non le sommi perché il consumo è quello dell'alimentatore del pc



    lucio said:
    Ringrazio anticipatamente
    Prego
    Falko, 2 Marzo 2010
    #3
  4. UnknownError techNewbie

    scusa falko ma stai dicendo che sia se sono accesi in stand by o spenti gli apparecchi consumano sempre uguale?O.O
    UnknownError, 3 Marzo 2010
    #4
  5. Falko techBoss

    Sulla rete elettrica ENEL si, se hanno dei trasformatori (mai badato che se attacchi ad esempio un caricabatterie di un cellulare senza quest'ultimo attaccato, il trasformatore è comunque caldo?), deriva dalla struttura stessa del trasformatore che per l'appunto, ha 2 circuiti separati tra di loro (primario e secondario), il primo fa passare la 220 su delle bobine a spirale che creano un campo magnetico che viene "indotto" sulla seconda spirale* (circuito secondario) e qui si crea la tensione più bassa (trasformata per l'appunto, da qui il nome), poi con un circuito questa viene "raddrizzata" (dato che altrimenti sarebbe alternata) dal "raddrizzatore" (il più elementare è il "ponte di gretz", che sono 4 diodi). Proprio per questo motivo se per funzionare deve assorbire 300W il consumo è sempre di 300W (se la ventola è a 220V (improbabile) si abbassa il consumo quando lo spegni).



    * i circuiti sono fisicamente staccati tra di loro, l'induzione è generata dal campo elettrico che viene emesso (i magneti elettrici non a caso sono delle bobine avvolte), è spiegato anche in wikipedia il funzionamento [IMG]



    Aggiungo: non è un caso che quando si aprono i pc venga detto che vanno fisicamente scollegati dalla presa di corrente...
    Falko, 3 Marzo 2010
    #5
  6. nap80 techBoss

    scusa ma allora le modalita' a basso consumo a cosa servono.
    nap80, 3 Marzo 2010
    #6
  7. UnknownError techNewbie

    mmh ho qualche dubbio...



    io so che il consumo varia in base alla corrente richiesta..

    impossibile che per esempio l'alimentatore del pc funzioni sempre a regime massimo inutilmente...

    dà quello che i componenti richiedono..

    perciò in standby consumeranno solo i componenti che rimangono attivi (led ecc..)



    sarebbe un disastro se tutto andasse a massimo regime anche in stand by eh XD



    comunque... date un' occhiata alla tabella che c'è quì http://www.energia0co2.com/Standby/tabid/91/Default.aspx
    UnknownError, 3 Marzo 2010
    #7
  8. Falko techBoss

    Si, il discorso è corretto, ma dalla stessa tabella che hai postato, non ti viene il dubbio del perché si facciano confronti di consumi su apparecchi spenti che a rigor di logica dovrebbero consumare 0? [IMG]



    comunque sia guarda su sto sito che ho trovato grazie alla tua domanda (sito per altro estremamente interessante): http://www.elma.it/TESTO/ali/44_aliPC_Vstby.htm , leggi circa a metà pagina...



    Ps: In ogni caso è estremamente probabile che esista un sottocircuito che diminuisca l'assorbimento nelle modalità di stand-by o simile, anche perché sono diversi anni che si parla di "risparmio energetico"; peccato che i produttori giochino sull'ignoranza della gente usando la parola "potenza" come se fosse qualcosa di positivo per il consumatore, quando in realtà si tratta del rapporto voltaggio/corrente (potenza = Volts x Ampére ) di picco degli apparecchi in funzione, con la potenza di erogazione reale che è sempre inferiore (vedi ad esempio le scope elettriche con "2000 Watt di potenza", se qualcuno leggesse i manuali nella pagina delle specifiche tenciche ogni tanto si accorgerebbe...)
    Falko, 3 Marzo 2010
    #8
  9. nap80 techBoss

    che tuti gli apparecchi in basso consumo siano uno spreco enorme è normale,visto che vengono sommati milioni di apparecchi.

    adesso vorrei sacapire se è del tutto reale cio' che scrive Falko,perchè sarebbe una cosa pazzesca.
    nap80, 3 Marzo 2010
    #9
  10. UnknownError techNewbie

    si potrebbe fare un test staccando tutto e vedere quanto registra il contatore dell'enel

    poi attaccare il pc e fare una lettura...

    accenderlo e fare di nuovo una lettura..

    metterlo in standby e fare un ultima lettura...



    con i contatori nuovi quelli bianchi penso che si possa fare..



    però troppo sbattimento XD
    UnknownError, 3 Marzo 2010
    #10
  11. Falko techBoss

    nap80 said:
    che tuti gli apparecchi in basso consumo siano uno spreco enorme è normale,visto che vengono sommati milioni di apparecchi.

    adesso vorrei sacapire se è del tutto reale cio' che scrive Falko,perchè sarebbe una cosa pazzesca.
    http://www.elma.it/TESTO/ali/110_aliPC_wattcalc.htm ... non è pazzesco, è matematica applicata in elettronica [IMG]

    Se vuoi davvero restare male su cose che non pensavi fossero vere, prendi un vecchio tv CRT (quelli non piatti) e guarda che voltaggio ha internamente, sul mio vecchio Lg c'è una bella targhetta con scritto 24 Kv (24000 Volts), ma non ho un tralicio per farla andare.



    Ah, dimenticavo una cosa molto importante: guarda che nel calcolo devi fare riferimento alla potenza assorbita in 220 per il calcolo del consumo elettrico ENEL, della potenza interna per il calcolo dei consumi del pc al suo interno...



    Se guardi bene sul sito linkato hai tutte le informazioni che ti servono :D
    Falko, 3 Marzo 2010
    #11
  12. UnknownError techNewbie

    ot.



    interessante comunque questa discussione

    mette in risalto come l'ingnoranza (anche naturale diciamo) del popolo serva a riempire le tasche dei soliti 4 gatti

    bah:(



    fine ot.
    UnknownError, 3 Marzo 2010
    #12
  13. nap80 techBoss

    Falko ti voglio bene,ma le cose spiegamele piu' terra terra se no prima o poi mi farai sparare.
    nap80, 3 Marzo 2010
    #13
  14. Falko techBoss

    nap80 said:
    Falko ti voglio bene,ma le cose spiegamele piu' terra terra se no prima o poi mi farai sparare.
    Come nel primo post: prendi le potenze assorbite in 220 e sommale tra di loro, hai la potenza effettiva a spina attaccata (ENEL), sul manuale potrebbe essere indicata una variazione nel caso di standby (non improbabile comunque, le direttive europee sul risparmio energetico parlano chiaro); se vuoi quella interna (che influisce molto ma molto poco su quella enel, perché qualcosina influisce, solo che generalmente è tralasciabile) il calcolo varia notevolmente da acceso/stand-by/basso consumo ed hai tutto spiegato in quel sito [IMG]



    Se da quanto ho capito la tua domanda si riferisce a "come consumare meno con tempi di accensione ridotti", sfrutta l'ibernazione del sistema (che te lo spegne) e stacca la spina, qui il consumo va a 0 ;)
    Falko, 3 Marzo 2010
    #14
  15. nap80 techBoss

    ecco è questo che volevo sapere,nel tuo primo post mi era sembrato di capire che se pure ibernavo il sistema,i consumi erano uguali.

    perchè se era cosi tiravo via il tasto dalla tastiera. [IMG]
    nap80, 4 Marzo 2010
    #15
  16. Falko techBoss

    nap80 said:
    ecco è questo che volevo sapere,nel tuo primo post mi era sembrato di capire che se pure ibernavo il sistema,i consumi erano uguali.

    perchè se era cosi tiravo via il tasto dalla tastiera. [IMG]
    lol [IMG]
    Falko, 4 Marzo 2010
    #16
  17. lucio techNewbie

    Ciao a tutti!

    Ringrazio per gli interventi. Peccato che la mia scarsa cultura elettronica mi abbia fatto...cortocircuitare. Scherzi a parte, non ho capito:

    1)Usando un trasformatore (o meglio, alimentatore) da 12 Volt su una linea da 220 V, il consumo è (spero) ben minore di quando uso un apparecchio che va a 220 Volts?



    2)Se per es lascio la stampante o le casse accese, il consumo è lo stesso di come quando funzionano, se sono collegate con usb all'unità centrale del pc?



    3)Cosa vuol dire ibernazione del sistema?
    lucio, 4 Marzo 2010
    #17
  18. nap80 techBoss

    l'ibernazione è quasi un vero e proprio spegnimento del pc.
    nap80, 4 Marzo 2010
    #18
  19. Francmacon techNewbie

    Il consumo effettivo dipende dalle apparecchiature collegate alla rete. Un trasformatore ideale posto sotto tensione con il circuito secondario aperto, cioè privo di carico, teoricamente non dovrebbe consumare energia. In realtà il trasformatore ideale non esiste. Il costruttore potrebbe privilegiare i fattori che consentono di ridurre il costo di produzione del trasformatore a discapito del rendimento complessivo bilanciando l'incremento del volume del nucleo ferroso con una corrispondente riduzione della massa degli avvolgimenti di rame a discapito della temperatura di funzionamento dovute all'aumento dell'isteresi magnetica del nucleo ferroso. Il rendimento di un trasformatore industriale di 100.000,00 VA nominali (100 KVA) privo di carico (circuito primario collegato alla rete elettrica, circuito secondario scollegato, cioè privo di carico) in condizioni "ideali" consuma mediamente quanto un ferro da stiro di 1000 Watt. Il rendimento di un trasformatore di piccola potenza (10 Watt) può variare dal 75% al 90%. Il consumo in stand-by dell'apparecchiatura in esame varia quindi in base ai carichi e alla complessità dei circuiti che rimangono attivi (sotto tensione) nell'attesa di un comando impartito dall'utente o dal comando a distanza o dal temporizzatore. Allo stesso modo il consumo istantaneo di un pc varia a seconda dei circuiti complessi attivati via via dai programmi in esecuzione.
    Francmacon, 5 Marzo 2010
    #19
  20. lucio techNewbie

    lucio said:
    Ciao a tutti!

    Ringrazio per gli interventi. Peccato che la mia scarsa cultura elettronica mi abbia fatto...cortocircuitare. Scherzi a parte, non ho capito:

    1)Usando un trasformatore (o meglio, alimentatore) da 12 Volt su una linea da 220 V, il consumo è (spero) ben minore di quando uso un apparecchio che va a 220 Volts?



    2)Se per es lascio la stampante o le casse accese, il consumo è lo stesso di come quando funzionano, se sono collegate con usb all'unità centrale del pc?



    3)Cosa vuol dire ibernazione del sistema?


    Debbo riportare le domande, pregando di formulare le 3 risposte in modo semplice, per un povero profano di elettronica, altrimenti i dubbi non me li tolgo, mi aumentano!

    Grazie.
    lucio, 5 Marzo 2010
    #20
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI