• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Formattazione con doppia partizione di avvio

Discussione inserita in 'Software' da pizzaf40, 27 Settembre 2010.

Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
  1. pizzaf40 techUser

    Ciao a tutti.



    Necessito di un po' di aggiornamenti a causa del mio nuovo computer.

    La situazione è che:

    - avevo un computer in cui la mia abitudine era quella di formattare con un disco di XP 32bit bello vuoto, e poi installavo i driver ufficiali; questo mi permetteva di avere un sistema leggero e stabile su cui fare le simulazioni di cui necessitavo, e con partizione di sistema e partizione dati per non perdere mai nulla in caso di formattazione ulteriore; tutti i miei programmi di lavoro erano solo per XP.

    - ora ho un nuovo quad-core perchè il vecchio ha ceduto definitivamente (rottura stagnature tra scheda madre e scheda video); ho un win7 64 bit ed il sistema originale da negozio; vorrei fare una partizione di sistema con win 7, un'altra con winXP, una terza di dati. Ora sono presenti una partizione di recovery, una di sistema, una di HP tools con utility per l'aggiornamento bios.



    Le mie problematiche attuali sono:



    - se ho un disco di avvio di win 7, come faccio a capire se è un 32 o un 64 bit?

    - per ogni eventualità volevo salvare la partizione di recovery per poi levarla dal computer (19 GB)...come faccio a salvarla in maniera ottimale?? (tutte le indicazioni delle istruzioni si rivolgono a dischi di ripristino fatti con backup)

    - se il mio disco di win7 fosse un 32 bit e non un 64, sarebbe comunque installabile?? ci sarebbero perdite di qualche genere?

    - ho anche il mio precedente disco di XP 32 bit...posso installarlo nel mio computer senza problemi? (Ho già visto la fornitura driver sul sito ufficiale e c'è tutto l'essenziale di cui necessito per lavoraci)







    In definitiva vorrei ripulire tutto e fare le mie tre partizioni con doppio avvio, ma ho molti dubbio sui 32 e 64 bit...non capisco se un insieme di hardware sia univocamente creato come 32 o 64 bit, e se possa essere utilizzato con un sistema associato con lo stesso numero di bit. Oppure se ci sia la possibilità di creare complessi misti con hardware 64 i os 32, o viceversa.



    Mi dispiace fare queste domande tutte assieme, ma in pieno periodo di lavoro il mio vecchio computerino mi ha lasciato, in 2 giorni mi sono informato sullo stato dell'arte per comprare in maniera consapevole, in altri 2 giorni ho comprato, ed ora devo aggiornarmi sul resto per creare un buon sistema con cui lavorare tranquillo...e necessito di tutto questo entro breve perchè il risultato del mio lavoro fa muovere altre 5 persone in un progetto da realizzare. Sono un po' in difficoltà insomma!



    Vabbè, comunque, grazie per ogni eventuale risposta!
    pizzaf40, 27 Settembre 2010
    #1
  2. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    - se ho un disco di avvio di win 7, come faccio a capire se è un 32 o un 64 bit?
    Se alludi a quello sulla partizione di ripristino teoricamente dovrebbe essere quello fisicamente installato (probabilmente 32 bit, specie se hai un sistema entry Level), altrimenti dovresti vedere se nella EULA acclusa (deve averla) te lo dice, altrimenti devi provare ad installarlo, te lo dovrebbe dire prima di fare la procedura.



    pizzaf40 said:
    - per ogni eventualità volevo salvare la partizione di recovery per poi levarla dal computer (19 GB)...come faccio a salvarla in maniera ottimale?? (tutte le indicazioni delle istruzioni si rivolgono a dischi di ripristino fatti con backup)
    Bella domanda... Sicuramente potresti farlo con il programma "dd" di Linux, spezzando poi l'immagine risultante in parti masterizzabili (per riassemblarla poi useresti lo stesso software), diversamente potresti usare qualcosa come il buon vecchio "partition magic", facendo una copia della partizione... Altre soluzioni valide al momento non mi vengono in mente



    pizzaf40 said:
    - se il mio disco di win7 fosse un 32 bit e non un 64, sarebbe comunque installabile?? ci sarebbero perdite di qualche genere?
    I processori a 64 bit generalmente comprendono il set di istruzioni che li rendono retrocompatibili al 32 bit, le differenze tra i 2 sistemi generalmente sono sui limiti di memoria (il famoso limite del 32bit risolvibile con l'opzione PAE) e sul genere di software che puoi utilizzare, infine sulle prestazioni (il 64bit è generalmente più veloce del 32bit sulla stessa macchina); a parte questi aspetti il resto è pressoché identico al solito.



    pizzaf40 said:
    - ho anche il mio precedente disco di XP 32 bit...posso installarlo nel mio computer senza problemi? (Ho già visto la fornitura driver sul sito ufficiale e c'è tutto l'essenziale di cui necessito per lavoraci)
    Licenza a parte (suppongo sia OEM, quindi teoricamente non potresti...) si, puoi farlo ma l'attivazione chiaramente non la potrai fare (caso differente è se hai una licenza retail),



    pizzaf40 said:
    In definitiva vorrei ripulire tutto e fare le mie tre partizioni con doppio avvio, ma ho molti dubbio sui 32 e 64 bit...non capisco se un insieme di hardware sia univocamente creato come 32 o 64 bit, e se possa essere utilizzato con un sistema associato con lo stesso numero di bit. Oppure se ci sia la possibilità di creare complessi misti con hardware 64 i os 32, o viceversa.
    Il numero dei bit riguardano univocamente il processore in quanto cambia l'indirizzamento agli offset e, a meno che tu debba programmare in Assembler, sostanziali differenze lato hardware non ce ne sono nel senso che in base al tuo sistema operativo dovrai usare i driver dedicati specifici, ergo: os a 64 bit = driver 64 bit | os 32 bit = drivers 32 bit.



    Se scegli di usare un sistema a 32bit non potrai essere compatibile ai 64Bit



    Viceversa, in Windows 64 bit c'è comunque la possibilità di usare driver a 32bit, solo che si rischia di avere un sistema fortemente instabile questo perchè, come detto all'inizio, cambiando gli offset tra le 2 architetture, un driver a 32bit dovrebbe scrivere in maniera virtualizzata le chiamate a 32 bit che poi dovranno essere "convertite" dal kernel di virtualizzazione a quelle del 64bit, solo che se questo sbaglia qualcosa il driver va fuori lo spazio di memoria assegnato e quindi generalmente torna un errore (IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL se proprio va male, oppure semplicemente viene scaricato il driver dal kernel).

    Per quanto ai programmi invece sotto windows è piuttosto trasparente l'operazione, cambia solo che al posto di avere una cartella programmi, ne hai 2 di cui una dedicata al software 64bit puro ed uno per quello a 32 bit (che avrà il nome "programmi (x86)" )



    Spero di essere stato abbastanza chiaro [IMG]
    Falko, 27 Settembre 2010
    #2
  3. Rondell techMod

    Ricorda, prima installa xp poi seven, altrimenti non ti fa il dual boot ;)
    Rondell, 27 Settembre 2010
    #3
  4. nap80 techBoss

    il disco di ripristino che hai è uguale al sistema che hai sul pc,basta andare in sistema per sapere a quanti bit è il tuo Seven.

    poi non ho capito una cosa hai una partizione di ripristino da 19Gb?

    per il boot fai come dice Rondell,devi installare prima Xp,se no Seven non ti viene visto.
    nap80, 27 Settembre 2010
    #4
  5. pizzaf40 techUser

    Falko said:
    Se alludi a quello sulla partizione di ripristino teoricamente dovrebbe essere quello fisicamente installato (probabilmente 32 bit, specie se hai un sistema entry Level), altrimenti dovresti vedere se nella EULA acclusa (deve averla) te lo dice, altrimenti devi provare ad installarlo, te lo dovrebbe dire prima di fare la procedura.


    Quello installato è di certo un 64...ed ho scoperto tristemente che ho il disco di un 32 [IMG]

    Pure XP ce l'ho 32 :'(



    Alla fine il Recovery mi hanno detto in negozio che basta masterizzarlo e che la divisione la fa in automatico mano a mano durante la masterizzazione, ma secondo me non sapeva con esattezza quello che diceva :-/ non ha parlato di masterizzazione come disco di avvio, ma solo come disco dati...mi ha anche detto che lei terrebbe il sistema originale nonostante la mia insistenza alla ricerca della massima leggerezza...quindi non mi fido!

    Alla fine mi sa che farò come facevo con i computer che formattavo agli amici (ed anche il mio ovviamente)...via tutto in blocco!! :D Tanto era un pro-forma per sicurezza quello di tenere la partizione di recovery. Cmq potrebbero inventarsi un modo un po' più semplice per farla utilizzare o salvare.





    Falko said:
    ...(il famoso limite del 32bit risolvibile con l'opzione PAE)...


    Mmmm, mi puoi parlare di questo?? E' una modifica da fare per far utilizzare più dei 3 GB?? Anche un amico mi ha chiesto questa cosa e mi pareva impossibile che fosse una cosa talmente radicata nel sistema da non poterla modificare. C'è un link nel forum nel quale avete già discusso??



    [spoiler]
    Falko said:
    Licenza a parte (suppongo sia OEM, quindi teoricamente non potresti...) si, puoi farlo ma l'attivazione chiaramente non la potrai fare (caso differente è se hai una licenza retail),
    Sorvoliamo con un bel salto a piè pari! :D Tutto in regola comunque.......................................[/spoiler]



    Falko said:
    Il numero dei bit riguardano univocamente il processore in quanto cambia l'indirizzamento agli offset e, a meno che tu debba programmare in Assembler, sostanziali differenze lato hardware non ce ne sono nel senso che in base al tuo sistema operativo dovrai usare i driver dedicati specifici, ergo: os a 64 bit = driver 64 bit | os 32 bit = drivers 32 bit.



    Se scegli di usare un sistema a 32bit non potrai essere compatibile ai 64Bit



    Viceversa, in Windows 64 bit c'è comunque la possibilità di usare driver a 32bit, solo che si rischia di avere un sistema fortemente instabile questo perchè, come detto all'inizio, cambiando gli offset tra le 2 architetture, un driver a 32bit dovrebbe scrivere in maniera virtualizzata le chiamate a 32 bit che poi dovranno essere "convertite" dal kernel di virtualizzazione a quelle del 64bit, solo che se questo sbaglia qualcosa il driver va fuori lo spazio di memoria assegnato e quindi generalmente torna un errore (IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL se proprio va male, oppure semplicemente viene scaricato il driver dal kernel).

    Per quanto ai programmi invece sotto windows è piuttosto trasparente l'operazione, cambia solo che al posto di avere una cartella programmi, ne hai 2 di cui una dedicata al software 64bit puro ed uno per quello a 32 bit (che avrà il nome "programmi (x86)" )



    Spero di essere stato abbastanza chiaro [IMG]


    Certo, come sempre!! No problema per i driver, sono forniti in abbondanza (infatti sono rimasto stupito!)

    Ogni tanto, in realtà, mi è toccato programmare un PIC in assembler ma penso si possa relegàrlo come caso raro e particolare. Comunque se un XP 32 con drivers appositi è stabile, allora quella sarà una delle partizioni...l'altra un win7 64.

    [spoiler]Comunque non è giusto che, avendo comprato un computer pagando anche licenza del sistema e tutto il resto, non possa scegliere di avere un sistema pulito come il culetto di un bambino al posto di quello di fornitura standard, pieno di programmini e controlli che non userò mai. Secondo il tipo del negozio avrei dovuto disinstallare i programmi per me inutili, per ottenere così un sistema vuoto, stabile e leggero...........credo mi possiate confermare la falsità di questa affermazione![/spoiler]



    Rondell said:
    Ricorda, prima installa xp poi seven, altrimenti non ti fa il dual boot ;)


    Mmmm, anche questo vorrei approfondire...ne avevo sentore da un'occhiata veloce della guida nel disco di win7. Immagino che questo comportamento sia dovuto a qualcosa di sconosciuto (per me ovviamente) tale da venire a mancare un comando in qualche file che mostra la schermata nera di avvio multiplo dopo il BIOS...ed immagino anche che questo file stia da qualche parte e si possa decidere di ripristinare la schermata. Posso chiedervi quale sia il file in questione (immagino che sia da modificare in win7, non in XP) e come modificarlo. Anche questo perchè un amico per un periodo ha avuto la schermata senza volerlo (ma aveva solo XP installato), e poi un bel giorno le è sparita...così volevo imparare a controllare la cosa, magari in entrambi i sistemi...
    pizzaf40, 28 Settembre 2010
    #5
  6. nap80 techBoss

    pizzaf40 said:
    Quello installato è di certo un 64...ed ho scoperto tristemente che ho il disco di un 32 [IMG]

    Pure XP ce l'ho 32 :'(



    Alla fine il Recovery mi hanno detto in negozio che basta masterizzarlo e che la divisione la fa in automatico mano a mano durante la masterizzazione, ma secondo me non sapeva con esattezza quello che diceva :-/ non ha parlato di masterizzazione come disco di avvio, ma solo come disco dati...mi ha anche detto che lei terrebbe il sistema originale nonostante la mia insistenza alla ricerca della massima leggerezza...quindi non mi fido!

    Alla fine mi sa che farò come facevo con i computer che formattavo agli amici (ed anche il mio ovviamente)...via tutto in blocco!! :D Tanto era un pro-forma per sicurezza quello di tenere la partizione di recovery. Cmq potrebbero inventarsi un modo un po' più semplice per farla utilizzare o salvare.


    il disco di ripristino deve essere perfettamente uguale al sistema che è installato sul pc,non riesco a capire come possa essere a 32 se sul pc è a 64bit.

    non so a quale zulù hai chiesto,ma il disco di ripristino non è solo un disco dati,ma è il sistema stesso,o meglio la copia della partizione nascosta che hai nel pc.

    per il PAE è fattibilissimo,però alcuni hanno riscontrato problemi,anche se solo una minima parte di tutti quelli che hanno effettuato questa modifica.
    nap80, 29 Settembre 2010
    #6
  7. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Quello installato è di certo un 64...ed ho scoperto tristemente che ho il disco di un 32 [IMG]

    Pure XP ce l'ho 32 :'(
    Scusa la domanda, ma com'è possibile che tu abbia un disco di ripristino differente dall'os installato? Chiedo perché il sistema che hai dovrebbe essere lo stesso di cui hai anche il codice olografato quindi, a meno che tu non abbia chiesto una sostituzione del sistema sul pc, o hai il sistema taroccato, oppure hai il disco di ripristino che "forse così di ripristino non è" (se capisci cosa intendo...)



    pizzaf40 said:
    Alla fine il Recovery mi hanno detto in negozio che basta masterizzarlo e che la divisione la fa in automatico mano a mano durante la masterizzazione, ma secondo me non sapeva con esattezza quello che diceva :-/ non ha parlato di masterizzazione come disco di avvio, ma solo come disco dati...mi ha anche detto che lei terrebbe il sistema originale nonostante la mia insistenza alla ricerca della massima leggerezza...quindi non mi fido!
    Con determinati software dovrebbe farlo in effetti (tipo quelli che hai come utility)



    pizzaf40 said:
    [CUT]

    Mmmm, mi puoi parlare di questo?? E' una modifica da fare per far utilizzare più dei 3 GB?? Anche un amico mi ha chiesto questa cosa e mi pareva impossibile che fosse una cosa talmente radicata nel sistema da non poterla modificare. C'è un link nel forum nel quale avete già discusso??

    [CUT]
    La memoria nei processori a 32bit ha un limite derivato dalla grandezza stessa, il PAE non fa altro che andare a mappare nello user-space (quindi emulazione del kernel) la restante parte di memoria che altrimenti non potrebbe essere indirizzabile. Il che, a lato pratico, permette di superare i limiti fisici imposti dall'architettura, il problema è che però trattandosi appunto di una emulazione alla base del sistema la velocità non sarà mai quella fruibile da un os 64bit (che invece accede in maniera diretta) ed anche alcuni driver nel momento che usano questa particolare modalità hanno il rischio di schiantare (crash) perché non per l'appunto non la supportano.



    Per quanto alla licenza Win Xp, se scegli di usare Seven, ti converrebbe valutare di usare "Windows Xp Mode", che altro non è che una macchina virtuale fornita da Microsoft stessa comprendente una licenza Xp perfettamente attivata e (questo è il motivo del perché te la consiglierei) installandoci sopra del software proprio di Xp che sui successivi non andrebbe, potresti lanciarlo direttamente in Seven come se ci stesse girando nativamente (io ci ho flashato una chiavetta Huawei che non supportava il 7.... dal 7!).

    [spoiler]Per farti un esempio (perché spiegato così non ci capirei manco io [IMG] ), avvii "xp mode" e ti appare di fronte il sistema virtualizzato Xp attivato con una chiave di licenza valida, esattamente come quando usi Xp ci installi qualcosa (ad es. autocad), fatto ciò chiudi la macchina virtuale e dal menu di 7 scorri i programmi, a questo punto troverai una cartella relativa a "Xp mode", la esapndi e dentro trovi il collegamento ad autocad stesso, lanciandolo ti si aprirà *solo* autocad in 7 (senza quindi l'intera macchina virtuale) esattamente come se tu lo avessi installato nel 7 stesso, unica differenza è che le risorse a cui avrà accesso questo saranno dell'ambiente emulato (con il 7 che è visto come una cartella di rete)... Personalmente ritengo che sia uno dei punti di maggior forza del 7 questo senza contare che funziona anche fin troppo bene [IMG][/spoiler]

    Unica nota, se non ricordo male richiede di avere "almeno" una copia di 7 professional o superiore



    pizzaf40 said:
    Certo, come sempre!! No problema per i driver, sono forniti in abbondanza (infatti sono rimasto stupito!)

    Ogni tanto, in realtà, mi è toccato programmare un PIC in assembler ma penso si possa relegàrlo come caso raro e particolare. Comunque se un XP 32 con drivers appositi è stabile, allora quella sarà una delle partizioni...l'altra un win7 64.
    Se programmi un pic in assembly vedi la mappa di memoria del chip che vai a programmare, quindi non cambia assolutamente nulla, cambia invece se devi programmare per l'ambiente Windows (qui si parla tipicamente dei driver) dove, se non ricordo male, l'indirizzamento arriva all'offset FFFF:FFFFF contro il 32bit che invece indirizza come FFFF:FFFF al massimo (nota che il 64bit ha un bit in più nell'offset, quindi 2^9 contro il 2^8), oltre il limite cambiano pure i registri che nel 32bit erano "EAX, EBX, ECX, EDX" mentre nel 64 sono "RAX, RBX, RCX, RDX" più alcuni specifici dell'architettura (la possibilità di usare i programmi a 32 bit nel 64 deriva dal fatto che i processori implementano anche i vecchi registri permettendo la compatibilità del software).

    Ps: se ho scritto qualche eresia nell'assembly non frustatemi, è che non lo programmo da una vita...



    pizzaf40 said:
    Comunque non è giusto che, avendo comprato un computer pagando anche licenza del sistema e tutto il resto, non possa scegliere di avere un sistema pulito come il culetto di un bambino al posto di quello di fornitura standard, pieno di programmini e controlli che non userò mai. Secondo il tipo del negozio avrei dovuto disinstallare i programmi per me inutili, per ottenere così un sistema vuoto, stabile e leggero...........credo mi possiate confermare la falsità di questa affermazione!
    Mi trovi daccordo su quanto dici, però spesso i programmi in dotazione sono gli stessi che l'utente comune potrebbe usare e quindi loro li mettono. Il fatto invece di dirti di disinstallare il superfluo a mio avviso è una bestialità per via del fatto che a sistema "nuovo" ti trovi con il registro già bello che sporco/frammentato, se poi vogliamo aggiungere che il rallentamento progressivo di win e l'instabilità che generalmente si crea nel tempo è causata proprio dal registro beh, non ci vuole Einstein per capire il mio punto di vista...



    pizzaf40 said:
    Mmmm, anche questo vorrei approfondire...ne avevo sentore da un'occhiata veloce della guida nel disco di win7. Immagino che questo comportamento sia dovuto a qualcosa di sconosciuto (per me ovviamente) tale da venire a mancare un comando in qualche file che mostra la schermata nera di avvio multiplo dopo il BIOS...ed immagino anche che questo file stia da qualche parte e si possa decidere di ripristinare la schermata. Posso chiedervi quale sia il file in questione (immagino che sia da modificare in win7, non in XP) e come modificarlo. Anche questo perchè un amico per un periodo ha avuto la schermata senza volerlo (ma aveva solo XP installato), e poi un bel giorno le è sparita...così volevo imparare a controllare la cosa, magari in entrambi i sistemi...
    Da Win Vista, devi usare BCD per modificare l'avviatore, dato che non hai più l'elenco degli os su file di testo come succedeva nei precedenti, in questo senso può tornare utile il software "easyBCD" che serve per l'appunto a modificarlo in maniera "umanamente comprensibile". Il fatto che sia stato cambiato questo aspetto deriva dal fatto che dal Vista il sistema usato per attivare il software risiede nei files di boot (infatti hai una cartella dedicata al boot se hai badato).

    [spoiler]Per quanto all'installare un secondo os dopo 7 c'è un sistema a dire il vero che non preveda la successiva reinstallazione dello stesso, te la spiego con il metodo "live cd di linux" in quanto che per quella da Win dovrei avere il pc di fronte:

    • ridimensioni direttamente dal 7 la partizione per fare spazio a quella nuova;
    • riavvii facendo il boot dal live cd di linux (consigliatissimo usare una distro come systemrescuecd puramente in shell);
    • dalla shell lanci il tool "cfdisk" (una sorta di fdisk grafico in shell) che ti mostra le partizioni presenti con le relative flags;
    • nello spazio vuoto crei una nuova partizione e la prepari con Fat32 o NTFS (nota, la preparazione è comunque indifferente dato che quando installerai win ti verrà comunque nuovamente formattato);
    • scorrendo l'elenco vedrai che la partizione del tuo attuale sistema è contrassegnata dalla "flag di boot", questa dice all'mbr dove deve puntare quando deve cercare i files di avvio nel caso non risiedano sull'mbr stesso (il caso di grub e windows ma NON di lilo per intenderci...).

    Se tu ora cavi la flag a quella partizione e la metti alla partizione appena creata al riavvio il sistema ti dirà che non hai un os installato (perché il boot su quella partizione non c'è in effetti), quindi se ora installi Xp questo farà un'installazione pulita ed alla fine ti partirà l'os come nulla... Un addendum a questo: in passato con Vista avevo fatto questo sistema ed Xp era in grado di avviarmi vista stesso, non so se si è trattato di un semplice colpo di c**o, però de facto funzionava (e pure bene), in pratica il loader dell'xp andava a caricarmi il loader di vista (che per l'appunto sono su 2 partizioni differenti ;D ). "in teoria" dovrebbe farlo anche in questo caso...



    Ora, una volta messo Xp stesso procedimento con il live cd...al contrario, ovvero riflaggi come era all'inizio (quindi la cavi da quella partizione e la rimetti come quando l'hai cavata), salvando al riavvio "magicamente" partirà il 7 ed a questo punto usando easyBCD andrai ad aggiungere l'Xp all'elenco dei sistemi (la boot screen che dicevi).

    Addendum: se qui vai a flaggare come avviabile la partizione di ripristino ti parte diretto in avvio il tool di recupero [IMG]





    Questo sistema è applicabile anche con Linux se si utilizza Grub che per ovvie ragioni dovrà essere installato sulla partizione voluta e NON in MBR (ecco perché quando si installa Linux viene proposto di metterla su partizione e non in MBR, tuttavia è sconsigliata perché richiede di sapere appunto le cose che sto dicendo sopra ;) ), facendo in questo modo infatti è possibile avviare anche Linux usando il boot loader di Windows (è uno dei tanti metodi possibili); inoltre questo sistema è utilissimo agli utenti che usano il sistema in dual boot Win/Linux, perché nel caso si debba reinstallare Windows non si va ad estirpare l'avviatore di Linux che invece è semplicemente "congelato", il problema che visti i thread sul web per tale argomento direi che è abbastanza sconosciuto come sistema...[/spoiler]
    Falko, 29 Settembre 2010
    #7
  8. pizzaf40 techUser

    Boia lipo, un bel macello...diciamo che avrei potuto seguire il discorso dell'ultimo spoiler in maniera un po' più seria avendo il tempo di girare per internet mano a mano che trovavo termini a me sconosciuti ;D



    Ma il tempo è tiranno, ora più che mai, ed ho potuto lmitarmi a capire solo intuitivamente l'80% del discorso!

    Tuttavia, la comprensione completa è solo rimandata ;)



    Per ora mi limito a formattare di corsa usando prima XP e poi 7.



    Per il discorso dei 32-64...non credevo di avervi messo così tanto macello in testa :D

    Senplicemente, non voglio usare il disco di ripristino per formattare...voglio mettere un sistema (anzi, 2) totalmente vuoti per poi installarmi i driver e non fargli neanche conoscere i programmi della casa produttrice (HP in questo caso). Questo spiega perchè il disco in mio possesso era a 32 bit (sia di 7 che di xp) mentre il sistema originario è un 64.

    Il discorso del recovery era al solo scopo di poter salvare la partizione di recovery esternamente al disco per poter rompere la partizione stessa ed avere (proprio per ogni insperata evenienza) il recovery, cioè immagino una serie di dischi di avvio che mi reinstallino tutto come da negozio...spero non debba succedere mai.
    pizzaf40, 30 Settembre 2010
    #8
  9. nap80 techBoss

    il recovery lo devi sempre fare,ne vale anche la garanzia stessa del pc.

    se hai intenzione di usufruire dei 4Gb di ram senza il PAE è l'unico modo,poi a questo vanno accompagnati anche programmi a 64bit,per sfruttare realmente il sistema,se non c'è questa intenzione vai pure con il 32.

    per quanto riguarda i vari programmi preinstallati già dalla casa,basta che li rimuovi.
    nap80, 30 Settembre 2010
    #9
  10. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    [CUT]

    Per ora mi limito a formattare di corsa usando prima XP e poi 7.



    Per il discorso dei 32-64...non credevo di avervi messo così tanto macello in testa :D

    Senplicemente, non voglio usare il disco di ripristino per formattare...voglio mettere un sistema (anzi, 2) totalmente vuoti per poi installarmi i driver e non fargli neanche conoscere i programmi della casa produttrice (HP in questo caso).[CUT]
    Quoto sulla tua scelta (è la stessa che faccio io quando ho un pc nuovo alla mano per altro [IMG] ).

    IMHO: fossi in te per quanto riguarda Xp userei la 32bit, mentre per 7 userei la 64bit (Xp a 64bit è parecchio rognoso, il 7 invece gira piuttosto stabile), poi son scelte [IMG]
    Falko, 30 Settembre 2010
    #10
  11. pizzaf40 techUser

    nap80 said:
    il recovery lo devi sempre fare,ne vale anche la garanzia stessa del pc.

    se hai intenzione di usufruire dei 4Gb di ram senza il PAE è l'unico modo,poi a questo vanno accompagnati anche programmi a 64bit,per sfruttare realmente il sistema,se non c'è questa intenzione vai pure con il 32.

    per quanto riguarda i vari programmi preinstallati già dalla casa,basta che li rimuovi.


    Sì, infatti è una buona cosa poter dire di avere il sistema di partenza se dovesse succedere qualcosa di brutto e necessitassi della garanzia (preghierina perchè non sia così!)

    La possibilità di sfruttare i 4GB era per ora più una curiosità che una necessità...diciamo che per ora è il mio penultimo pensiero.

    Sulla rimozione non mi trovi d'accordo...secondo me è tutta un'altra cosa. Col mio mono-processore di 5 anni avviavo winXP molto più velocemente degli XP su dual core con un anno di vita dei miei colleghi che avevano il sistema originale semplicemente ripulito...per questo formatterei tutto il formattabile :D

    ...e sono contento di trovare conferma in Falko ;)



    Falko said:
    Quoto sulla tua scelta (è la stessa che faccio io quando ho un pc nuovo alla mano per altro [IMG] ).

    IMHO: fossi in te per quanto riguarda Xp userei la 32bit, mentre per 7 userei la 64bit (Xp a 64bit è parecchio rognoso, il 7 invece gira piuttosto stabile), poi son scelte [IMG]


    Proprio così era la mia idea...ora mi sono procurato anche un win7 64bit nel frattempo...se risolvo ancora un po' di dubbi sui driver (fondamentalmente per xp 32 sono forniti driver che sembrerebbero in alcuni casi non compatibili con l'hardware che monto...tipo la scheda video che non risulta ATI, o una scheda di rete LAN correttamente della Realtek, ma di un modello diverso...non vorrei che ci fossero altre versioni in vendita con xp e componentistica un po' diversa) domani mi libero del pensiero!



    Giusto per rendere completamente partecipi a questo punto, si tratta di un HP Pavilion dv6 3013sl...ho voluto un quad sperando di rimanere un po' meno arretrato nella lunga vita che avrà il mio piccolo nuovo catorcio :D ...e scatta un'altra preghierina beneaugurante!
    pizzaf40, 1 Ottobre 2010
    #11
  12. nap80 techBoss

    ma si non ti preoccupare i quad campano cent'anni.

    per il problema preinstallati dalla casa hai ragione,ma non è n problema derivante dai programmi introdotti dalle varie case,ma di ottimizzazioni che sicuramente un utente più avanzato ne farebbe a meno.

    anche i sono uno di quelli che preferisce un sistema pulito per poi amalgamarlo come mi pare.
    nap80, 1 Ottobre 2010
    #12
  13. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Proprio così era la mia idea...ora mi sono procurato anche un win7 64bit nel frattempo...se risolvo ancora un po' di dubbi sui driver (fondamentalmente per xp 32 sono forniti driver che sembrerebbero in alcuni casi non compatibili con l'hardware che monto...tipo la scheda video che non risulta ATI, o una scheda di rete LAN correttamente della Realtek, ma di un modello diverso...non vorrei che ci fossero altre versioni in vendita con xp e componentistica un po' diversa) domani mi libero del pensiero!
    Per i driver non dovresti avere particoalri problemi, guarda un po' qui ;)



    pizzaf40 said:
    Giusto per rendere completamente partecipi a questo punto, si tratta di un HP Pavilion dv6 3013sl...ho voluto un quad sperando di rimanere un po' meno arretrato nella lunga vita che avrà il mio piccolo nuovo catorcio :D ...e scatta un'altra preghierina beneaugurante!
    Vai tranquillo, se non altro finché MicroZupp non lancierà un qualche "Windows 8" o altro (dove sicuramente cercherà risorse ancora più alte, come da consuetudine), in ogni caso un giorno potresti convertirti a Linux o FreeBSD e non avere di queste esigenze (se non altro nell'arco di 10-15 anni, io uso ancora un pentium 2 con FreeBSD all'ultima release [IMG] )
    Falko, 1 Ottobre 2010
    #13
  14. pizzaf40 techUser

    nap80 said:
    ma si non ti preoccupare i quad campano cent'anni.


    Ci spero tanto ;D



    Falko said:
    Per i driver non dovresti avere particoalri problemi, guarda un po' qui ;)


    Eh, proprio da quelli mi nasceva il dubbio...un esempio è il driver scheda video. Ho una ATI Radeon 5650...nei driver di win7-64 c'è scritto "driver ATI" mentre nell'XP-32 c'è un AMD (??)



    Ah, riguardo a questo...in entrambi c'è anche intel graphics...questo significa che c'è una versione di questo modello con scheda video intel, o che c'è un driver aggiuntivo per qualche motivo a me ignoto?







    Mi hanno consigliato il winXP Mode all'interno di win7...immagino sia una macchina virtuale. Fin'ora le ho ignorate perchè un programma che simula un sistema operativo mi puzza di scherzoni strani durante il funzionamento di qualche programma all'interno della macc. virtuale stessa.

    Tuttavia me l'ha consigliata una persona di cui tendo a fidarmi, quindi volevo chiedervi una breve impressione vostra personale tale da poter alla fine scegliere se sia meglio la doppia partizione o la macchina virtuale...per esempio non capisco bene se una macchina virtuale (tramite il filtro di win7) possa essere capace di utilizzare al meglio ram e processori (e tutto il resto), cosa che invece di certo non succede in un XP all'interno della sua partizione.





    Ah, la partizione di recovery viene sfruttata da un programma di recovery dell'hp...il programma stesso crea i dischi (una sola volta e rigorosamente solo in presenza del sistema originale da negozio). L'ho trovato quasi per caso cercando di capire l'utilità (o inutilità) dei programmi preinstallati! Almeno una roba è di certo apposto!





    Ho ritardato la formattazione, che ieri sera davo per certa, a causa di.........mmmmmmm..........un addormentamento precoce ed imprevisto [IMG] questo ha involontariamente risparmiato la vita alla partizione che salverò stasera con grande soddisfazione...conscio che probabilmente lascierò i dischi a prendere polvere per 10 anni per poi buttarli, ma con una certa tranquillità di poter spaccare tutto [IMG]
    pizzaf40, 1 Ottobre 2010
    #14
  15. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Eh, proprio da quelli mi nasceva il dubbio...un esempio è il driver scheda video. Ho una ATI Radeon 5650...nei driver di win7-64 c'è scritto "driver ATI" mentre nell'XP-32 c'è un AMD (??)
    E' la stessa cosa praticamente [IMG] Amd qualche anno fa ha comprato la Ati che di conseguenza ora è a tutti gli effetti divenuta parte della prima casa (tanto che sulle schede madri AMD hai delle funzioni bios che dovrebbero sfruttare appieno la configurazione AMD + ATI)



    pizzaf40 said:
    Ah, riguardo a questo...in entrambi c'è anche intel graphics...questo significa che c'è una versione di questo modello con scheda video intel, o che c'è un driver aggiuntivo per qualche motivo a me ignoto?
    Si, è possibile che ci sia una versione che integra la Intel piuttosto che la Ati



    pizzaf40 said:
    Mi hanno consigliato il winXP Mode all'interno di win7...immagino sia una macchina virtuale. Fin'ora le ho ignorate perchè un programma che simula un sistema operativo mi puzza di scherzoni strani durante il funzionamento di qualche programma all'interno della macc. virtuale stessa.

    Tuttavia me l'ha consigliata una persona di cui tendo a fidarmi, quindi volevo chiedervi una breve impressione vostra personale tale da poter alla fine scegliere se sia meglio la doppia partizione o la macchina virtuale...per esempio non capisco bene se una macchina virtuale (tramite il filtro di win7) possa essere capace di utilizzare al meglio ram e processori (e tutto il resto), cosa che invece di certo non succede in un XP all'interno della sua partizione.
    Sulle macchine virtuali inizialmente avevo il tuo stesso dubbio (parliamo però di almeno 5-6anni fa), attualmente queste sono largamente usate anche in ambito server per creare i cosiddetti "server virtuali" (VPS), ovvero dei sottosistemi a se stanti dentro un sistema operativo "padre".

    Il motivo di tale successo è che una configurazione di questo tipo ti permette di avere il sistema operativo principale pulito ed efficiente evitando di avere residui di installazioni varie ed altre cose, che invece andrai a fare in un ambiente isolato (per l'appunto il sistema virtuale) con il vantaggio di poter comunque utilizzare il programma sulla stessa macchina, il bello è che potendo fare anche le "snapshot" al sistema, nel caso di problemi basta dirgli di usare una particolare snapshot ed il sistema ti torna esattamente in quel momento (qui parliamo di un ripristino realmente completo, non come quello proposto dai sistemi via software).

    Per quanto alle prestazioni beh, rispetto ad un os installato realmente sono più basse (devi prenderne un po' dal sistema padre (host) configurando a modo la macchina), ma considera che Xp non vuole tantissimo e comunque hai un hw sotto che te lo permette senza tanti problemi [IMG]

    Questa è la mia opinione, senti comunque anche altri e magari prova a vederlo tu stesso, certe cose le puoi capire appieno solo usando questa "metodologia" [IMG]



    pizzaf40 said:
    [CUT]

    Ho ritardato la formattazione, che ieri sera davo per certa, a causa di.........mmmmmmm..........un addormentamento precoce ed imprevisto [IMG] [CUT]
    Ahahah, allora non sono l'unico a cui capita di assopirsi mentre fa qualcosa [IMG]
    Falko, 2 Ottobre 2010
    #15
  16. pizzaf40 techUser

    Il dubbio amletico mi nasce anche dal fatto che uso programmi di simulazione FEM, preceduti quindi da modellazioni 3D, ai quali sarebbe un peccato dover negare la potenza hardware completa...d'altra parte avendo le versioni per XP 32bit non sfrutterebbero bene in ogni caso ciò che hanno sotto il sedere.

    Ovvio che spero pin pianino di venir fornito delle versioni win7-compatibili di questi programmi, ma penso che i tempi siano paragonabili ad un anno almeno...quindi non posso basarmi sul solo win7.



    Ora, qual'è il meno peggio? Se un XP32 simulato in un 64bit è capace di sfruttare più hardware di un XP32 vero in partizione, allora non mi si pone il problema perchè avrei (a quanto ho capito) potenza, stabilità e la comodità di non dover ripartizionare al momento dell'abbandono di XP. Diciamo pure che per compensare negativamente il vantaggio di non dover ripartizionare, dovrei avere un calo di prestazioni sensibili con la macchina virtuale...ma, se non ho capito male, la perdita di prestazioni è minima.



    Quindi evviva la macchina virtuale! Mi sa che è la cosa migliore a sto punto...non ne so nulla però...mi consigliate quell'XP Mode o è meglio qualche altro prodotto??











    Che macello...e come fai a saperne così tanto di tutto??? [IMG]
    pizzaf40, 2 Ottobre 2010
    #16
  17. pizzaf40 techUser

    Falko said:
    Ahahah, allora non sono l'unico a cui capita di assopirsi mentre fa qualcosa [IMG]


    No no, non sei l'unico [IMG] in sti giorni dormo una media di 3 ore per notte per cercare di star dietro a tutto...poi cedo ed è un piacere! ...un bel Tiè a tutto il resto [IMG]

    Ora ho pure visto che sono utente anziano...allora domani mattina nanna, me la merito!
    pizzaf40, 2 Ottobre 2010
    #17
  18. pizzaf40 techUser

    Porca vacca però, ho trovato una vostra interessante discussione sulle macchine virtuali e loro fusione (che non credo mi interessi volendo comunque avere una partizione dati distinta)...comunque se le variabili di compatibilità sono tali da dover provare vari sistemi e varie configurazioni (con host e guest invertiti e non, con linux, con tutti i sistemi) e senza la certezza di funzionamento fluido, periferiche sfruttate bene e tutto il resto, io (che necessito al più presto di mettere win7 64bit e winXP 32bit belli stabili e funzionanti senza fare scherzi) con che coraggio installo una macchina virtuale? Poi è da capire se questo succede solo con VirtualBox, a cui la discussione era dedicata...c'è anche questo xp mode, ed un'altro mico mi ha detto che si trova molto bene con vmware workstation (ha in 7 con xp virtuale)...non so insomma...non so prorpio che fare. Puff

    Per non parlare del fatto che stanotte ho lasciato il computer acceso con un singolo programma (immaginabile, visti che era acceso la notte) e stamattina ho trovato una roba che credo fosse l'equivalente di una schermata blu di crash!

    Maledetta evoluzione [IMG] non permette che si sviluppino gli standard e la compatibilità!



    Forse, per non restare arretrato alle partizioni di sistemi stagni, vado per passaparola e metto su vmware! sarà un bene quando tutto sarà bello e pronto per win7, ma fino a quel momento, nel periodo a cavallo, già immagino che sarà una sofferenza! (Puff)^2
    pizzaf40, 2 Ottobre 2010
    #18
  19. Falko techBoss

    pizzaf40 said:
    Forse, per non restare arretrato alle partizioni di sistemi stagni, vado per passaparola e metto su vmware! sarà un bene quando tutto sarà bello e pronto per win7, ma fino a quel momento, nel periodo a cavallo, già immagino che sarà una sofferenza! (Puff)^2
    Vmware è la macchina virtuale per eccellenza (IMHO), se non vado errato è stata una delle prime (se non proprio la prima), considera che è talmente valida che si usa proprio quella in ambito server generalmente (c'è anche una versione di Ubuntu server dedicata al virtuale con vmware, la Jeos), unica cosa è che è commerciale la licenza, almeno nella ACE (esiste anche l'edizione "player", che mi pare sia una versione limitatissima ma gratuita, per quella completa se si vuole usare la si usa senza tanti problemi al di la della licenza...).

    "Xp Mode" se ti capita di averlo a tiro ti consiglierei di provarlo, considera che quando l'ho usato la prima volta ci son restato quasi male dal tanto che andava bene (infatti il 7 mi è piaciuto anche per questo aspetto, se poi lo conosci un pochino, Vista Xp ed altri li vedi come dei giocattoli).

    [spoiler]Se comunque dai un'occhio al web di alternative ce ne sono diverse, quella probabilmente tra le migliori e free (IMHO) è virtualbox (di cui hai letto un thread dove se ne parla), che oltre ad essere molto completa è anche supportata dalla sun Microsystem (la casa di Sun Solaris, praticamente il miglior UNIX esistente ed anche quello maggiormente pagato nel sistemismo).

    Ricapitolando quindi (IMHO):

    • se il pagare una licenza non è un problema, vmware è una soluzione eccellente, gira sia su win che su Linux ha un supporto eccellente oltre che andare decisamente bene (le prestazioni che ti da vmware difficilmente le hai con altri programmi equivalenti);
    • se vuoi una soluzione solo per win che ti garantisca un egregio supporto con gli os Microsoft (dal dos in poi) e marginalmente con Linux, Virtual Pc è una buona scelta (Xp Mode è per l'appunto una versione di Xp preparata dalla casa madre su virtual pc, con questo pacchetto hai anche l'integrazione trasparente sul sistema);
    • se vuoi una buona macchina virtuale gratuita che giri sia su win che su linux, virtualbox è ottimo allo scopo;

    ...per tutto il resto c'è Google (ci sono anche macchine virtuali meno conosciute come qemu ad esempio...) ;)[/spoiler]

    Ps: su quanto dicevi sopra, considera che molti programmi possono girare sul 7 a 64bit anche se sono per xp a 32bit (l'emulazione tra le architetture viene fatta da/sul processore), questo anche se richiedono risorse elevate (le incompatibilità le hai se lavorano in determinati modi sul filesystem oppure se sono strettamente legate al kernel di Xp).
    Falko, 3 Ottobre 2010
    #19
  20. pizzaf40 techUser

    La mia vecchiaia innata mi direbbe di rimanere a partizioni stagne...però mi rendo conto del mio limite. Però questo avrebbe il vantaggio che non devo dividere le risorse tra i sistemi nel momento in cui mando programmi di simulazione (XP lo tengo proprio in attesa che escano le versioni per 7 dei programmi di simulazione numerica che uso).



    Non so, sono combattuto...aggiorno sulla mia scelta definitiva entro poco...potrà essere deludente o meno, ma di sicuro la prendo a breve ;)



    [spoiler]Per quanto riguarda le licenze, ho il grosso vantaggio di potermene procurare molte tramite l'università, ed anche se non fosse così, si sa bene che in qualche maniera si combina![/spoiler]



    Per ora non posso che ringraziare tutti (ed in particolare te, Falko) per il sostegno e la pazienza dimostrata con un ignorante che cerca di rimettersi in pari col mimimo necessario per la sopravvivenza :D
    pizzaf40, 3 Ottobre 2010
    #20
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI