• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Sostituire Xp con Linux

Discussione inserita in 'Software' da cheradi, 11 Luglio 2010.

Pagina 1 di 4
1 2 3 4 Avanti >
  1. cheradi techUser

    Vorrei cambiare sistema operativo qualcuno sa dirmi dove è possibile scaricare LINUX free ammesso che sia possibile.



    Grazie
    cheradi, 11 Luglio 2010
    #1
  2. Falko techBoss

    Che distro ti interessa?
    Falko, 11 Luglio 2010
    #2
  3. nap80 techBoss

    dicci pure le caratteristiche del pc.
    nap80, 12 Luglio 2010
    #3
  4. weedo techBoss

    Tutte (a parte rari casi) le distribuzione GNU/Linux sono free, o per meglio dire opensource, per scegliere quella più adatta a te devi provarle un po' tutte diciamo.

    In ogni caso se non sei esperto ti conviene puntare su Ubuntu per un semplice motivo: è la più diffusa soprattutto in italia ed è quella per la quale troverai il maggior numero di software e il più ampio supporto.

    Puoi scaricarla qui, ovviamente dovresti specificare le caratteristiche dell'hardware sul quale vuoi installarlo in modo da scegliere la versione più adatta a te
    weedo, 12 Luglio 2010
    #4
  5. grizzo94 techMod

    Come al solito Falko, nap80, Weedo e io aiutiamo gli utenti a vedere la luce di Linux [IMG]
    grizzo94, 12 Luglio 2010
    #5
  6. Falko techBoss

    Weedo said:
    In ogni caso se non sei esperto ti conviene puntare su Ubuntu per un semplice motivo: è la più diffusa soprattutto in italia ed è quella per la quale troverai il maggior numero di software e il più ampio supporto.
    Sul "maggior numero di software" di Ubuntu avrei qualche riserva, specie se si parla del ramo stable-tested, ed anche sui "rari casi delle distro a pagamento" (dato che ce ne sono a Jose), per il resto quoto [IMG]



    grizzo94 said:
    Come al solito Falko, nap80, Weedo e io aiutiamo gli utenti a vedere la luce di Linux [IMG]
    Fosse per me sarei molto più attivo se si parlasse di *BSD o Solaris [IMG]
    Falko, 12 Luglio 2010
    #6
  7. grizzo94 techMod

    Si ma quelli sono sistemi per aziende a parte PCBsd che sul mio pc non va -.-

    Per ora dato che le mie esigenze sono ascoltare musica e navigare su internet resto fedele a Linux =)

    P.S. Notare la firma in fondo al messaggio :D
    grizzo94, 12 Luglio 2010
    #7
  8. weedo techBoss

    [font=verdana, sans-serif]
    Sul "maggior numero di software" di Ubuntu avrei qualche riserva, specie se si parla del ramo stable-tested, ed anche sui "rari casi delle distro a pagamento" (dato che ce ne sono a Jose), per il resto quoto [IMG]
    [/font]

    [font=verdana, sans-serif]Per i software io parlavo per la mia esperienza personale e per la tipologia di programmi che uso (cioè per un uso domestico) e ho notato che per i profani come me è molto più facile trovare pacchetti .deb oppure googolando guide che fanno riferimento ai repository di ubuntu, e ho riscontrato più difficoltà a trovare le stesse cose ad esempio su fedora, tu a che software ti riferisci?[/font]

    [font=verdana, sans-serif]Sul ramo stable-tested hai ragione.[/font]

    [font=verdana, sans-serif]Di distro a pagamento io conosco solo Red Hat [/font][IMG],tu ne conosci altre? Ovvio che nel prezzo sarà compresa anche l'assistenza, secondo te ne vale la pena?
    weedo, 12 Luglio 2010
    #8
  9. nap80 techBoss

    se vuoi rimanere su un ramo stabile,puoi sempre contare su Debian,ma saresti legato al passato se confrontata ad altre distro.

    io non riesco a fare a meno di installare pacchetti instabili,appena vedo una novità la installo.
    nap80, 12 Luglio 2010
    #9
  10. Falko techBoss

    Weedo said:
    [font=verdana, sans-serif][/font]

    [font=verdana, sans-serif]Per i software io parlavo per la mia esperienza personale e per la tipologia di programmi che uso (cioè per un uso domestico) e ho notato che per i profani come me è molto più facile trovare pacchetti .deb oppure googolando guide che fanno riferimento ai repository di ubuntu, e ho riscontrato più difficoltà a trovare le stesse cose ad esempio su fedora, tu a che software ti riferisci?[/font]
    Se usi ad esempio OpenSuSE hai i repo della comunità (il più grosso è "pacman"), la differenza sostanziale che hai dai repo in questo caso è che essendo aggiunti sempre stando dal sistema (in questo caso c'è una funzione specifica di YaST) il rischio di trovare qualche repo che contiene virus è veramente molto basso (perché come saprai c'è il rischio di aggiungere un repo che ti mette i software con backdoor nel sorgente e guarda caso gli utenti ubuntu aggiungono generalmente repo trovati sul primo sito trovato, il rischio è di sentirsi sicuri per via del sistema ed avere falle enormi (specialmente considerando che la stragrande maggioranza degli user se ne frega di settare iptables!)...)





    Weedo said:
    [font=verdana, sans-serif]Di distro a pagamento io conosco solo Red Hat [/font]

    [IMG],tu ne conosci altre? Ovvio che nel prezzo sarà compresa anche l'assistenza, secondo te ne vale la pena?
    Così al volo: SuSE Linux (è di Novell), Mandriva (si, è parzialmente a pagamento!), Magic OS Sho, e ce ne sono tante altre volendo (come ce ne sono un'infinità completamente free); generalmente si pagano per svariati motivi, ad esempio perché implementano software proprietari (come Linux enterprise) o perché hai l'assistenza a pagamento (questo più o meno tutte), per via dei costi di produzione dei supporti ottici/cartacei (leggi documentazione) etc.



    La scelta di queste distro cade generalmente se parli di ambiti aziendali (prova tu a proporre un sistema in un'azienda dicendo che non hanno un minimo di supporto tecnico...) ma può essere che ad esempio offra determinate caratteristiche interessanti per l'utente (io ad esempio inizialmente usavo RedHat (anno 2000) e SuSE Linux (~2003), entrambe con licenza a pagamento, o anche perché ad esempio serve uno specifico server non free (vedi ad esempio Oracle, Linux Enterprise). Dipende dalle esigenze



    nap80 said:
    se vuoi rimanere su un ramo stabile,puoi sempre contare su Debian,ma saresti legato al passato se confrontata ad altre distro.
    Considerando che i server Debian ogni tanto li bucano, che hanno falle derivate dal fatto che "spezzano" le dipendenze (in quanto cambiano a modo loro i pacchetti) e che (questo è successo su un software in cui collaboro allo sviluppo) se ne son guardati bene di mettere in stabile il pacchetto corretto preferendone uno di cui c'era una falla che permetteva l'exploit, scusami ma ho dei seri dubbi sulla sicurezza offerta.



    In ogni caso in base a quanto dici ora...



    nap80 said:
    io non riesco a fare a meno di installare pacchetti instabili,appena vedo una novità la installo.
    Andresti bene ad usare Funtoo, la versione gentoo completamente orientata all'unstable (pacchetti completamente all'ultimissima release), oppure Gentoo (ma qui devi essere molto smanettone e non avere fretta, considerando che l'installazione del sistema in primis può durare anche 30 ore ed un pacchetto può richiedere più di un'ora dato che compila tutto questo Os) che comunque permette di usare addirittura gli SVN (io ad esempio monto un kernel Git preso direttamente con emerge, fai un po' tu), o ancora Sabayon che è sostanzialmente una versione Gentoo che lavora con i precompilati (quindi molto più veloce per installare) ed è pure italiana.



    Questi sono comunque degli esempi, di distro ce ne sono una marea...
    Falko, 13 Luglio 2010
    #10
  11. nap80 techBoss

    è da un po che penso a Gentoo,ma purtroppo non ho molto tempo per compilare tuttoe rimando sempre,intanto mi sfogo con le puppy,che almeno sono veloci da installare [IMG]

    comunque per un utente che si avvicina a Linux,le distro che consiglio sono sempre quelle per cui è più facile trovare supporto,quindi Ubuntu è sempre la principale.

    poi se un utente sceglie di iniziare a imparare a compilare e personalizzare il sistema in modo ottimale,una volta imparato il funzionamento,può benissimo cambiare.
    nap80, 13 Luglio 2010
    #11
  12. nap80 techBoss

    ho dato un'occhiata a Funtoo,ho visto che supporta bene anche un AthlonXp,che è montato proprio sul mio pc cavia.

    adesso mi ci hai fatto mettere il pensiero,speriamo che arrivino presto le ferie,per mettermi a lavoro.
    nap80, 13 Luglio 2010
    #12
  13. Matteo93 techNewbie

    mi agiungo anche io perche voglio pure io installare linux, mi serve solo qualche consiglio su quale mettere visto che sono alle prime armi!
    Matteo93, 13 Luglio 2010
    #13
  14. nap80 techBoss

    inizia a dare un'occhiata da quale desk sei più attratto,vai su youtube e cerca fra i vari Kde,Gnome,Xfce che sono i più diffusi,poi vediamo la distribuzione.

    premetto che le distribuzioni,in realtà non hanno grandi differenze tra l'una e l'altra,quindi ciò che si può fare con una è possibile farlo quasi con tutte le altre.
    nap80, 13 Luglio 2010
    #14
  15. Matteo93 techNewbie

    sono proprio ignorante in materia...ho guardato ma non ci capisco nulla tra l'uno e l'altro...
    Matteo93, 13 Luglio 2010
    #15
  16. weedo techBoss

    Dicci le specifiche tecniche del tuo pc
    weedo, 13 Luglio 2010
    #16
  17. Falko techBoss

    nap80 said:
    è da un po che penso a Gentoo,ma purtroppo non ho molto tempo per compilare tuttoe rimando sempre,intanto mi sfogo con le puppy,che almeno sono veloci da installare [IMG]

    comunque per un utente che si avvicina a Linux,le distro che consiglio sono sempre quelle per cui è più facile trovare supporto,quindi Ubuntu è sempre la principale.

    poi se un utente sceglie di iniziare a imparare a compilare e personalizzare il sistema in modo ottimale,una volta imparato il funzionamento,può benissimo cambiare.

    ho dato un'occhiata a Funtoo,ho visto che supporta bene anche un AthlonXp,che è montato proprio sul mio pc cavia.

    adesso mi ci hai fatto mettere il pensiero,speriamo che arrivino presto le ferie,per mettermi a lavoro.
    In base a quanto dici, ovvero che hai poco tempo a disposizione ti sconsiglierei a prori di usare Gentoo, piuttosto Sabayon dato che essendo un progetto direttamente derivato da Gentoo ne conserva le caratteristiche di base (emerge in primis) e fornisce anche dei sistemi grafici per l'installazione notevoli (Gentoo nella pratica lo utilizzi quasi solo da riga di comando, sia per la configurazione che per l'upgrade);



    Considera che comunque Gentoo, se conosci bene Linux, è un gioiello come Os, di contro se non hai chiaro che tipo di librerie ti servono, che tipo di sistema vuoi ottenere, come funziona il Kernel Linux (dato che qui te lo devi compilare da zero a manina...), come relazionare le dipendenze (e via dicendo) questo è un sistema che può risultare veramente complicato; ovvio che se sei uno smanettone allo stato puro è meglio del parco giochi [IMG]





    Alieno93 said:
    mi agiungo anche io perche voglio pure io installare linux, mi serve solo qualche consiglio su quale mettere visto che sono alle prime armi!
    Distro facili facili con un buon supporto comunitario, gratuite ed adatte ai neofiti:

    • Ubuntu
    • OpenSuSE
    • Fedora
    • Mandriva (questa ha dei componenti a pagamento se si volessero usare)
    Falko, 13 Luglio 2010
    #17
  18. grizzo94 techMod

    Falko said:
    Distro facili facili con un buon supporto comunitario, gratuite ed adatte ai neofiti:

    • Ubuntu
    • OpenSuSE
    • Fedora
    • Mandriva (questa ha dei componenti a pagamento se si volessero usare)
    Io non me la sentirei di consigliare Fedora anche perchè poi installare codec multimediali,driver proprietari può essere complicato per un utente alle prime armi..

    Comunque direi di provare Ubuntu per la incredibile mole di guide, programmi ecc. fatti per esso.

    Ciao!
    grizzo94, 13 Luglio 2010
    #18
  19. nap80 techBoss

    lo so Falko,io ci sguazzerei nello studiarmi il sistema Gentoo,non avendolo mai provato prima,però quando parlo di mancanza di tempo,parlo di un ritorno dal lavoro cotto(fonderia),poi ho due bimbe piccole e un terzo in arrivo a breve,quindi puoi immaginare il tempo e la concentrazione che potrei avere nel leggermi tutto quello che mi serve per compilarmi una Gentoo.
    nap80, 13 Luglio 2010
    #19
  20. Falko techBoss

    nap80 said:
    lo so Falko,io ci sguazzerei nello studiarmi il sistema Gentoo,non avendolo mai provato prima,però quando parlo di mancanza di tempo,parlo di un ritorno dal lavoro cotto(fonderia),poi ho due bimbe piccole e un terzo in arrivo a breve,quindi puoi immaginare il tempo e la concentrazione che potrei avere nel leggermi tutto quello che mi serve per compilarmi una Gentoo.
    Augurissimi per il terzo!!! (se lo sapevo prima te li facevo da tempo [IMG] )



    Per quanto ai sistemi, dopo la tua affermazione confermo più che mai Sabayon, flessibilità come Gentoo e possibilità di utilizzo più "user-friendly", a meno che sei masochista e vuoi rischiare di avere il pc piantato con la moglie/ragazza ed i "pulcini" intorno a farti mille domande, mentre stai "bestemmiando" perché "avendo dimenticato una flag non ti parte manco più il sistema" (succede succede :°) )..
    Falko, 13 Luglio 2010
    #20
Pagina 1 di 4
1 2 3 4 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI