• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Come difendere al meglio il proprio computer

Discussione inserita in 'Software' da yes131, 4 Giugno 2011.

Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 Avanti >
  1. yes131 techAdvanced

    Le regole fondamentali per difendere il proprio computer in modo ottimale:

    (con sistema operativo Windows)

    1. Tenere installata una security suite sempre aggiornata (si consigliano: Kaspersky Internet Security, Kaspersky Total Security) e, per buona abitudine, eseguire una scansione completa almeno una volta a settimana anche se il computer non presenta sintomi di infezione (tra i più comuni: rallentamenti, programmi o comandi che non rispondono, problemi di avvio del computer, impossibilità di connettersi ad internet, messaggi di errore insoliti, scomparsa di file e cartelle). Nota: gli antivirus gratuiti offrono un livello di sicurezza nettamente inferiore rispetto alle suite a pagamento in quanto non sono dotati di importanti moduli di protezione, come il firewall e il filtro contenuti;
    2. Dato che tutti gli antivirus - anche i migliori - tendono a trascurare gli adware (in quanto malware "minori" ma che potrebbero comunque creare fastidi in un secondo momento, tipo finestre pubblicitarie e pagine internet che si aprono automaticamente durante la navigazione), può essere utile affiancare alla security suite un ottimo antispyware (senza protezione in tempo reale), come Malwarebytes e un efficace programma specializzato - appunto - nella rimozione degli adware, come BitDefender Adware Removal Tool (entrambi gratuiti). Naturalmente, per prevenire tale tipo di infezione, è sempre meglio evitare di scaricare software da fonti poco sicure;
    3. Aggiornare costantemente il sistema operativo e tutti i programmi. A tal fine può essere d'aiuto il freeware Secunia Personal Software Inspector che, dopo aver eseguito una scansione del sistema, mostra un elenco dei programmi non aggiornati. Può aggiornarli anche automaticamente;
    4. Dopo aver acquistato un nuovo computer, disinstallare Adobe Reader (se c'è) e sostituirlo con Foxit Reader. Questo perché il software di Adobe contiene falle di sicurezza molto critiche;
    5. Per navigare, non utilizzare il browser di Microsoft bensì uno dei seguenti: Google Chrome, Mozilla Firefox, Opera. Il browser di Microsoft è poco sicuro (in quanto Windows stesso è il sistema operativo più "bersagliato");
    6. Navigare in modalità anonima e abilitare la cancellazione automatica dei cookie all'uscita del browser. Per farlo, seguire il seguente percorso: aprire il proprio browser > Opzioni (o Impostazioni) > scheda della privacy. I cookie vanno cancellati perché sono le “impronte” che l'utente lascia in rete, e queste potrebbero rappresentare un pericolo se un hacker ha intenzione di intercettare un computer e introdursi in esso, o manovrarlo. È possibile eliminare tali tracce di navigazione anche utilizzando programmi di pulizia del disco, come CCleaner;
    7. Installare l'estensione Lastpass per la cifratura e compilazione automatica delle proprie password in internet;
    8. Non fidarsi di e-mail o siti contenenti offerte o proposte troppo allettanti. Per non cadere in trappola, occorre pensare che nulla è dato gratuitamente. Nota: il protocollo "https" con il simbolo di un lucchetto garantisce la sicurezza del sito;
    9. Non fidarsi di allarmi di antivirus sconosciuti perché potrebbero essere dei programmi dannosi che, oltre ad infettare il computer dopo la loro installazione, costringono l'utente a sottoscrivere un inutile abbonamento per continuare ad utilizzarli. Tali software sono chiamati “rogueware”. In queste situazioni bisogna mantenere la calma e fidarsi solo del proprio antivirus, già installato e in funzione;
    10. Utilizzare una password complessa e diversa sia per ogni account sia per il proprio router e la propria rete Wi-Fi. Si consigliano 10 o 12 caratteri contenenti lettere maiuscole, minuscole, numeri non progressivi e - se il sistema lo consente - diversi caratteri speciali a libera scelta. Mai nomi, mai date, mai PIN. Esempio di password sicura: kD_y9@#*3R*#;
    11. Aprire solo e-mail provenienti da mittenti conosciuti, e non scaricare né aprire allegati senza essere pienamente certi della loro affidabilità;
    12. Utilizzare il protocollo WPA2 per la protezione della propria rete Wi-Fi. Gli hacker sanno violare con facilità lo standard WPA.
    ATTENZIONE ALLE CLASSIFICHE ANTIVIRUS

    Una classifica affidabile sugli antivirus, da me stilata, può considerarsi la seguente, e credo sia quella che realmente risponde a verità, dato che spesso si vedono sul web e sulle riviste classifiche e recensioni che si prefiggono come scopo principale fare pubblicità anziché dare consigli obiettivi (altrimenti non si spiegherebbe perché spesso ogni rivista esprime un'opinione diversa. Povero lettore… Di chi si deve fidare?). Quindi, ecco le esatte classifiche e considerazioni:

    - Sul podio, tra gli antivirus a pagamento:

    1. Kaspersky: Protezione garantita ed estremamente resistente ad ogni tipo di minaccia informatica (infatti, ulteriore merito è che, rispetto a tutta la concorrenza, Kaspersky è l'unico produttore che nelle suite di sicurezza è dotato di un firewall qualitativamente non inferiore alle funzioni antivirus di base). È il migliore, anche per rapporto qualità/prezzo. Inoltre ha un impatto minimo sulle prestazioni del sistema;
    2. G Data: Offre una protezione molto efficace (specificamente, nel banking online è il migliore) ma, per mezzo del doppio motore di scansione, riduce in modo percepibile la velocità del computer;
    3. F-Secure: È affidabile contro i malware (anche se con qualche falso positivo di troppo) ma il suo modulo antiphishing non è tra i migliori.

    È molto valido anche BitDefender.

    - Sul podio, tra le soluzioni gratuite:

    1. Panda free: Prestazioni discrete, nella media ma, come tutti gli antivirus gratuiti, è poco affidabile contro i malware sconosciuti e non protegge dal phishing;
    2° e 3° posto non assegnati (Panda free è l'unico antivirus gratuito degno di essere preso in considerazione).

    Note:
    - Per quanto riguarda i dispositivi con Android, invece, il migliore antivirus gratuito è quello di Avast;
    - Nel gergo di sicurezza informatica, per "falso positivo" si intende un falso allarme del software antimalware che appunto, per sbaglio, durante la scansione ha riconosciuto come malware un file sicuro.

    ANTIVIRUS SCONSIGLIATI (tra i più noti):

    - ClamWin: Sconsigliatissimo e inutile. Non rileva quasi niente;
    - AVG: Vende i dati degli utenti;
    - Avast (per computer): La peggiore protezione contro i malware sconosciuti;
    - Microsoft Windows Defender: C'è chi lo considera un buon antivirus, ma in realtà ha un tasso di rilevamento malware relativamente basso;
    - Norton (Symantec): È molto peggiorato. Attualmente il suo motore di scansione protegge non meglio di un discreto antivirus gratuito;
    - Avira, McAfee: Entrambi hanno uno scarso rilevamento dei malware sconosciuti.

    (Ultimo aggiornamento del post: 24/11/2016)
    yes131, 4 Giugno 2011
    #1
    A the best, Giuly1234 e odiaman piace questo elemento.
  2. weedo techBoss

    12. Passare ad un sistema *nix (e non venitemi a dire che se un utente si installa da solo MACDefender allora il sistema è insicuro quanto Windows)!
    weedo, 4 Giugno 2011
    #2
    A bacasuoro piace questo elemento.
  3. odiaman techMod

    Ottimo yes, ho passato il "test" allora!
    Nel punto 9 cosa intendi con "questo discorso vale sopratutto per il router"?
    odiaman, 5 Giugno 2011
    #3
  4. yes131 techAdvanced

    Grazie :) Cioè, intendo dire che anche la password del proprio router deve essere complessa. Comunque nel punto a cui ti riferisci ho apportato una piccola modifica, sperando di essere più chiaro.
    yes131, 5 Giugno 2011
    #4
  5. odiaman techMod

    Capito, grazie!
    odiaman, 5 Giugno 2011
    #5
  6. tairangeo techUser

    Io non ho la password per il router...
    tairangeo, 5 Giugno 2011
    #6
  7. tecnico24 techUser

    Il miglior sistema di sicurezza è saper usare il cervello.
    tecnico24, 13 Giugno 2011
    #7
    A AlexPro99, Davatar, Falko e 4 altri piace questo elemento.
  8. nap80 techBoss

    hahahaha
    nap80, 13 Giugno 2011
    #8
  9. Giuly1234 Redattore techNews

    Pensate dovrei cambiare Adobe con Foxit Reader allora?
    Giuly1234, 13 Giugno 2011
    #9
  10. tairangeo techUser

    Perché?
    tairangeo, 13 Giugno 2011
    #10
  11. Giuly1234 Redattore techNews

    è il terzo suggerimento.. Non so, se mi diteche è pieno di falle lo cambio.
    Giuly1234, 13 Giugno 2011
    #11
  12. nap80 techBoss

    io credevo che tecnico aveva reso bene l'idea.
    l'importante non sono i programmi ma come li si utilizza,se sei abituato ad aprire file di cui non conosci la provenienza allora non c'è nulla che ti possa proteggere.;)
    nap80, 13 Giugno 2011
    #12
    A Giuly1234 piace questo elemento.
  13. yes131 techAdvanced

    Dalla rivista Chip del mese di febbraio 2011, sezione sicurezza:

    Adobe: bug senza fine

    Adobe ha appena risanato 18 falle di sicurezza nelle sue applicazioni e già un'altra è stata individuata in Adobe Reader. Il motivo è un errore nella funzione JavaScript. Il software di Acrobat non è stato colpito, ma mancano gli aggiornamenti per i bug già noti. CHIP consiglia: invece di usare gli Adobe Reader pieni zeppi di bug, scegliete in alternativa Foxit Reader.

    Microsoft IE: falle critiche

    Una falla di sicurezza in Internet Explorer permette agli hacker di introdurre malware. Per portare a termine l'attacco, gli hacker sfruttano una falla nell'elaborazione dei CSS (Cascading Style Sheets) di IE. Il browser successivamente inoltra agli hacker dati sulla porta 4444. Sono state colpite le versioni IE8 (senza blocco esecuzione dati), IE7 e IE6. Microsoft già sta lavorando a una patch.
    yes131, 14 Giugno 2011
    #13
    A Giuly1234 piace questo elemento.
  14. Giuly1234 Redattore techNews

    Mi sembra che con IE9 non ci siano problemi per adesso.
    Giuly1234, 14 Giugno 2011
    #14
  15. nap80 techBoss

    Giuly1234 said: ↑
    Mi sembra che con IE9 non ci siano problemi per adesso.
    perché lo usano ancora in pochi,aspetta che si adeguino gli utenti e vedrai come verranno fuori i problemi.
    poi questo è un discorso un po controverso,nel senso che e già pensi che la maggioranza degli utenti ha un OS craccato,per non parlare dei programmi,quindi per questi già fare un discorso sicurezza è quasi inutile,visto che le crack nel 99% dei casi sono anche malware.
    nap80, 14 Giugno 2011
    #15
    A Giuly1234 piace questo elemento.
  16. Giuly1234 Redattore techNews

    ho istallato Foxit Reader ed elliminato Adobe.. l' ho preso da qua:
    http://foxit-reader.softonic.it/download
    Fatto giusto?
    Giuly1234, 22 Giugno 2011
    #16
  17. yes131 techAdvanced

    Sì. Giusta scelta ;)
    yes131, 24 Giugno 2011
    #17
  18. Draix techAdvanced

    Norton Internet security?
    Mi fa troppo schifo. Kaspersky tutta la vita oppure Nod 32
    Draix, 30 Giugno 2011
    #18
  19. franz72 techAdvanced

    Il buon senso .. aggiornamento del sistema... e Avast free o Avg free. (è uguale)
    franz72, 9 Luglio 2011
    #19
  20. yes131 techAdvanced

    Più che il buon senso, direi che occorrano le giuste scelte. Solo con il buon senso, la prudenza e la buona fede, se non si è a conoscenza dei programmi e delle strategie adatti per difendersi, si rischia comunque di essere vittime di malware o hacker.
    yes131, 10 Luglio 2011
    #20
Pagina 1 di 5
1 2 3 4 5 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI