• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > Software

Ho cominciato ad imparare, ma qualcosa non mi torna

Discussione inserita in 'Software' da FECT, 28 Maggio 2009.

Thread Status:
Not open for further replies.
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
  1. FECT techNewbie

    Ho cominciato ad imparare, ma qualcosa non mi torna

    Salve a tutti. In una discussione che ho postato in passato, ho chiesto una mano per cominciare ad imparare un pò di cose riguardanti la programmazione. Considerato che mi sono iscritto in questo forum dopo aver controllato un pò le discussioni ed aver capito che è frequentato da persone serie e competenti in materia, credo che se faccio questa domanda saprete sicuramente rispondermi (sperando che non mi mandiate a quel paese perchè per voi è troppo semplice). Ho cominciato a leggere una guida su internet (dato che mi pare che non si possono postare i link per ora non lo metto, anche se non ricordo con precisione se si può fare o no) riguardante il linguaggio Visual Basic, dato che so che in passato si insegnava a programmare con quello, quindi credo che possa andare bene per una persona che si avvicina alla programmazione completamente da zero come me. Le domande che risultano son queste: sulla guida dice che il comando per visualizzare la radice quadrata di un numero è "sqr", ma il compilatore non lo accetta. Non riesco proprio a tradurre il messaggio che mi dà, nonostante io vada abbastanza bene in inglese a scuola. Qual'è quindi il comando che dà la radice quadrata? Ma, soprattutto, dove devo scrivere il numero di cui trovare la radice quadrata? Per quest'ultima domanda forse sono in grado di rispondermi da solo, per favore ditemi se sbaglio: il numero dovrebbe essere inserito in una casella di testo inserita appositamente, dando la conferma tramite un semplice bottone. Ho trovato abbastanza semplice quella guida, ma tutti i codici inseriti all'interno che provo a ricopiare nel compilatore non vengono accettati. Qualcuno (credo in realtà tutti) sa rispondere alla mia domanda? Grazie mille in anticipo.
    FECT, 28 Maggio 2009
    #1
  2. Nino techNewbie

    Allora, con calma, rispondiamo ad una domanda per volta;)

    1) Posta pure il link

    2) Visual Basic 6 o Visual Basic . NET?

    3) Se è il 6 ok, ma il vb.NEt non so se è il massimo per imparare...



    Rispondi a queste domande così posso darti una mano meglio;)
    Nino, 28 Maggio 2009
    #2
  3. FECT techNewbie

    No, non sto imparando Visual Basic.Net, sto imparando Visual Basic 6.

    Il link è http://programmazione.html.it/guide/leggi/43/guida-visual-basic/

    Per quella domanda sul comando della radice quadrata, qual'è (dato che a quanto pare non è "sqr")? Mi stanno venendo molti dubbi sulla qualità della guida che sto leggendo, dato che il compilatore non accetta tutti i codici che sono scritti nella guida. Forse manca qualcosa di fondamentale che non è descritto, almeno questa è la mia ipotesi, posso anche sbagliarmi.
    FECT, 28 Maggio 2009
    #3
  4. Nino techNewbie

    Compilatore? Qual'è?

    Comunuque anche il vb come linguaggio non è il massimo per iniziare, io ti consiglio uno che non sia event-driven, C o pascal fidati capirari molto meglio i concetti fondamentali...

    Comunque in ogni linguaggio il comando della radice quadrata è "sqrt" che sta per "square root"...manca una "r" al tuo comando...

    Ribadisco il consiglio di cambiare linguaggio.
    Nino, 28 Maggio 2009
    #4
  5. FECT techNewbie

    Allora come programma ho Microsoft Visual Basic. In realtà non mi sembra di non capire niente con Visual Basic, anzi, mi sembra abbastanza semplice, anche perchè prima avevo provato a leggere la guida al C ma non capivo bene, per questo ho scelto un linguaggio che venisse usato per insegnare alle persone che si sono appena accostate alla programmazione, non so se mi spiego.
    FECT, 28 Maggio 2009
    #5
  6. Nino techNewbie

    Come immaginavo, hai un compilatore di Vb.NET.

    Mi spiace, che io sappia di compilatori di vb6 non ce ne sono più in giro per il semplice fatto che microsoft non lo sviluppa più.

    Ti ritorno a dire che i linguaggi didattici per eccellenza sono Pascal, C e C++ che SONO UTILIZZATI A SCOPO DIDATTICO NELLE SCUOLE.

    Ti consiglio il Pascal se dopo vorrai buttarti sul vb.net

    Qui una guida esaustiva.
    Nino, 29 Maggio 2009
    #6
  7. federico_maioni techNewbie

    Ribadisco anche io di imparare il Pascal o C.

    Il Visual Basic è un ottimo tool di sviluppo di applicazioni per Windows, ma non è certo utile per imparare a programmare, sia se si parla di VB6, 5, 4... che di .NET.



    Studia il C o il Pascal (o tutti e due, meglio no?!), provando a creare tutti i programmi presentati sulle guide, così metti in pratica la teoria e risulta essere meno noioso.

    Per diventare un buon programmatore, queste cose sono d'obbligo. :)
    federico_maioni, 30 Maggio 2009
    #7
  8. FECT techNewbie

    Ora sto leggendo la guida al Pascal, credo che il C lo cercherò di impararlo dopo. Però c'è un problema che ho avuto con tutte le guide: quando nel codice si ordina al programma di comunicare all'utente di inserire qualcosa (lettere, numeri o altro), dove si deve inserire? Nessuna guida parla di inserire campi in cui inserire testo. Infatti, quando copio in maniera perfettamente uguale il codice dalla guida al compilatore (anche selezionandolo e cliccando su "copia" e incollandolo nel programma) mi da sempre e inevitabilmente dei messaggi d'errore. È un problema risolvibile?
    FECT, 30 Maggio 2009
    #8
  9. federico_maioni techNewbie

    Posta il codice che gli diamo un'occhiata.
    federico_maioni, 30 Maggio 2009
    #9
  10. FECT techNewbie

    Ok. Ci sono diversi codici, e il programma non me ne dà nessuno valido. Il primo è questo:



    Program PrimoProgramma;

    Uses Crt;

    Var a,b,c:integer;



    begin

    clrscr;

    write(‘Inserire un numero intero: ‘);

    readln(a);

    write(‘Inserire un altro numero intero: ‘);

    readln(b);

    c:=a+b; (*Somma dei numeri*)

    writeln(‘La soma di ‘,a,’ e ‘,b,’ è : ’,c);

    readln

    end.



    Come avrete sicuramente capito, serve a calcolare la somma di due numeri da inserire. Qua la mia domanda è: dove si devono inserire i due numeri? Passiamo al prossimo codice:



    Program password;

    Uses Crt;

    Var parola:string[40];

    begin

    clrscr;

    writeln(‘Immettere la password: ‘);

    readln(parola);

    if parola=’Pascal’ Then (*Se parola=Pascal, allora...*)

    writeln(‘Bravo!’)

    else (*Altrimenti, esegui questo:*)

    begin

    TextColor(5);

    TextBackGround(15);

    writeln(‘Sbagliato!’);

    end;

    readln

    end.



    Questo programma, almeno secondo me, dovrebbe essere un pò più complicato dei precedenti. Ci tengo però a precisare che la mia difficoltà non sta nella comprensione di quanto sta scritto, ma negli errori. In questo programma si chiede di inserire una parola, ma dove la si deve inserire? Eco un altro codice che mi dà problemi:



    Program password;

    Uses Crt;

    Var parola:string[40];

    begin

    clrscr;

    writeln(‘Immettere una parola: ‘);

    readln(parola);

    if parola<>’Pascal’ Then

    if parola=’Ciao’ Then

    writeln(‘Ciao pure a te!’)

    else

    writeln(‘Non saluti?’)

    else

    begin

    TextColor(5);

    TextBackGround(15);

    writeln(‘Giusto!’);

    end;

    readln

    end.



    Su questo invece mi ci devo applicare un pò di più perchè è più complicato:



    if (a=b) and (b<c) then

    ... (*Blocco di istruzioni numero 1*)

    else

    begin

    if (a<b) or (c>a) then

    ... (*Blocco di istruzioni numero 2*)

    if (c>a) xor (b=c) Then

    ... (*Blocco di istruzioni numero 3*)

    end;



    Potete rispondere ale mie domande? Grazie mille





    FECT, 30 Maggio 2009
    #10
  11. federico_maioni techNewbie

    [quote name='FECT']Program password;

    Uses Crt;

    Var parola:string[40];

    begin

    clrscr;

    writeln(‘Immettere la password: ‘);

    readln(parola);

    if parola=’Pascal’ Then (*Se parola=Pascal, allora...*)

    writeln(‘Bravo!’)

    else (*Altrimenti, esegui questo:*)

    begin

    TextColor(5);

    TextBackGround(15);

    writeln(‘Sbagliato!’);

    end;

    readln

    end.



    Questo programma, almeno secondo me, dovrebbe essere un pò più complicato dei precedenti. Ci tengo però a precisare che la mia difficoltà non sta nella comprensione di quanto sta scritto, ma negli errori. In questo programma si chiede di inserire una parola, ma dove la si deve inserire? [/quote]

    Una volta avviato il programma si presenta una finestra di DOS con scritto "Immettere la password: " e sotto c'è un segnetto che lampeggia. Ora tu scrivi la parola lì.

    Di seguito ti lascio gli screenslot.

    [IMG]



    [IMG]
    federico_maioni, 30 Maggio 2009
    #11
  12. federico_maioni techNewbie

        /**
         * SyntaxHighlighter
         */
        function foo()
        {
            if (counter <= 10)
                return;
            // it works!
        }
    
        /**
         * SyntaxHighlighter
         */
        function foo()
        {
            if (counter <= 10)
                return;
            // it works!
        }
    


    Traduciamo:

    se A è uguale a B e B è minore di C allora





    ... codice che lavora in base alle condizioni sopra ...



        /**
         * SyntaxHighlighter
         */
        function foo()
        {
            if (counter <= 10)
                return;
            // it works!
        }
    


    Ritraduciamo:

    altrimenti (else)





    se A è minore di B o C è maggiore di A allora





    ... codice che lavora in base alle condizioni sopra ...





    se C è maggiore di A o B è uguale a C allora





    ... codice che lavora in base alle condizioni sopra ...





    fine blocco





    Spero che mi sia spiegato e che tu abbia capito.
    federico_maioni, 30 Maggio 2009
    #12
  13. FECT techNewbie

    Veramenet il problema non era la comprensione, erano gli errori che mi dava il programma. Ad esempio, mi dice che non trova nessuna libreria con il nome "crt.dcu". Si può provare ad affrontare un problema alla volta in modo da riuscire a risolverli.
    FECT, 31 Maggio 2009
    #13
  14. Nino techNewbie

    Dicci il compilatore che usi
    Nino, 31 Maggio 2009
    #14
  15. FECT techNewbie

    Adesso ho DevPascal, ma prima avevo Delphi 7 che, a quanto mi hanno detto, scrive anche in Pascal. Mi hanno fregato?
    FECT, 31 Maggio 2009
    #15
  16. federico_maioni techNewbie

    Scaricati Free Pascal, di seguito il link. http://free-pascal.softonic.it/

    I tuoi codici gli ho compilati tutti con questo compilatore che non mi ha dato nessun errore durante la compilazione. Utilizza una finestra di DOS e pertanto utilizza la sua grafica. Risulta comunque un ottimo ambiente di sviluppo per il pascal.



    P.S.:

    scusate per il post sopra, era la prima volta che usavo il tag CODICE e il risultato si vede.
    federico_maioni, 31 Maggio 2009
    #16
  17. Nino techNewbie

    Esatto, usa Free Pascal
    Nino, 31 Maggio 2009
    #17
  18. FECT techNewbie

    Adesso sto provando con DevPascal e in effetti per una mezz'ora è andato abbastanza bene, se non fosse che poi il mio computer si è convinto che qualsiasi somma tra qualsiasi numero è uguale a 0. Adesso secondo il mio computer 5+7=0. Stavo provando a creare un programma che, dati 3 numeri, faceva la somma tra i primi due e poi dava la differenza con il terzo. Non riuscendo ad impostare a+b-c (mi diceva che era impossibile), Volevo provare a far fare prima la somma e poi la differenza in due momenti diversi. Ma c'è appunto questo problema: ora qualsiasi somma è uguale a 0. Proverò a scaricare il programma che mi avete consigliato. A proposito, ecco qualche altra domanda: che differenza c'è tra "write" e "writeln?" E tra "read" e "readln"?
    FECT, 31 Maggio 2009
    #18
  19. federico_maioni techNewbie

    Write: Scrive un testo e mette il cursore alla fine del testo.

    Writeln: Scrive un testo e mette il cursore a capo riga successiva.

    Read: Fa inserire una stringa o un numero e mette il cursore alla fine del testo inserito.

    Readln: Fa inserire una stringa o un numero e mette il cursore a capo riga successiva.



    Per il tuo programma, prova a ricompilare tutto da Free Pascal, non dovresti avere problemi.
    federico_maioni, 31 Maggio 2009
    #19
  20. FECT techNewbie

    Ok grazie ho capito la differenza, devo solo installare Free Pascal
    FECT, 31 Maggio 2009
    #20
Pagina 1 di 3
1 2 3 Avanti >
Thread Status:
Not open for further replies.
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI