• T4CH
  • NEWS
  • VIDEO
Forum > La Piazza

Decreto Gelmini

Discussione inserita in 'La Piazza' da Falko, 25 Ottobre 2008.

Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
  1. Falko techBoss

    Decreto Gelmini

    Ciao a tutti!



    Riporto semplicemente una mail "così com'è" che mi è arrivata da un mio amico studente universitario di ingenieria informatica a proposito delle manifestazioni tra gli studenti che si stanno verificando in questi giorni.



    Usa un po' del tuo tempo per leggere e INFORMARTI su ciò che in realtà comporta il cosiddetto Decreto Gelmini per la scuola e per il futuro di un'intera Nazione, o di quel poco che ne rimane.



    Riporto quì di seguito la MOZIONE che il Senato Accademico dell'Ateneo di PADOVA ha presentato, coe informativa, per cercare di portare la verità alla luce degli occhi di quanti non sono ancora del tutto RINCOGLIONITI dalla DISINFORMAZIONE propinata dai media, ad esclusione di INTERNET.





    MOZIONE DEL SENATO ACCADEMICO



    Già nella seduta del 15.09.2008 il Senato Accademico espresse una valutazione fortemente critica

    nei confronti delle misure assunte dalla cosiddetta “manovra d’estate” e che hanno ricevuto una

    definitiva approvazione parlamentare con il D.L. 25.06.2008 n. 112, convertito in legge 6.08.2008

    n. 133.

    Sinteticamente si indicano qui le principali linee di intervento di tali provvedimenti di legge ed i

    loro effetti negativi per il nostro sistema universitario:



    - La trasformazione in Fondazioni delle Università determina la privatizzazione degli

    Atenei, con la conseguenza di privare il Paese della risorsa rappresentata da una rete di

    università pubbliche;



    - La riduzione del Fondo per il Finanziamento Ordinario con tagli ai finanziamenti per gli

    Atenei di oltre 400 milioni di euro all’anno e la riduzione del turn over con assunzione di

    personale docente e tecnico-amministrativo solo nella misura del 20% delle cessazioni

    dell’anno precedente avranno le gravissime conseguenze di rendere impossibile il

    funzionamento degli Atenei, di rendere ancor più difficile la competitività internazionale

    delle nostre Università, di impedire il ricambio dei giovani, perdendo un preziosissimo

    capitale umano e accelerando la “fuga dei cervelli” dal nostro Paese.



    Il Senato Accademico dell’Università di Padova è consapevole della situazione di difficoltà

    dell’economia e della finanza pubblica del Paese. Tuttavia, ribadendo il giudizio fortemente

    negativo già espresso, ritiene grave ed irresponsabile una politica che proceda attraverso

    riduzioni così massicce dei finanziamenti per le Università pubbliche al solo scopo di “fare

    cassa” a spese dei loro bilanci.

    Per di più, una politica di tagli indiscriminati penalizza doppiamente proprio gli Atenei che

    hanno un rapporto virtuoso tra spese fisse e FFO, e non avvia quella politica, oggi invece

    necessaria, di riqualificazione della spesa.



    L’Università di Padova non può accettare in alcun modo che il Paese rinunci alla formazione

    superiore del proprio capitale umano e che si affossi il sistema universitario – anche con

    l’inaccettabile proposta di trasformazione delle Università in Fondazioni private – così

    abdicando ad un suo fondamentale dovere e ledendo una volta di più il principio,

    costituzionalmente sancito, dell’autonomia universitaria. Non è più possibile che si generalizzi

    la situazione dell’intero sistema universitario italiano evitando di distinguere gli Atenei che si

    sono comportati in modo corretto in questi ultimi anni e gli Atenei che hanno invece dimostrato

    di gestire in modo disinvolto i loro bilanci. L’Università di Padova, che ha il bilancio

    perfettamente a posto, è ai primissimi posti nel ranking nazionale e ha investito massicciamente

    nella ricerca e nella formazione di giovani ricercatori, promuoverà pertanto nel prossimo

    periodo una vasta campagna informativa per illustrare all’opinione pubblica le motivazioni della

    propria posizione contraria ai provvedimenti governativi.



    Per queste ragioni il Senato Accademico



    - chiede con forza al Ministro di reimmettere nel sistema universitario con la Legge

    Finanziaria 2009 i finanziamenti tagliati con la “manovra d’estate”, distribuendoli secondo

    parametri di qualità tra gli Atenei e che le Università sotto il 90% nel rapporto tra spese fisse

    e F.F.O. possano almeno assumere ricercatori, uscendo in questo senso dal blocco del turn

    over previsto dalla manovra stessa;



    - individua per le prossime settimane una serie di iniziative che hanno come principale

    obbiettivo quello di promuovere un’ampia e partecipata mobilitazione dei docenti, del

    personale tecnico-amministrativo e degli studenti e di coinvolgere le famiglie e l’intera

    società civile del Paese nella mobilitazione a difesa dell’Università come bene pubblico e

    per il rinnovamento, secondo parametri di qualità, del sistema universitario italiano;



    - auspica che i Presidi di Facoltà nella giornata di giovedì 23 ottobre p.v., nella mattinata,

    dalle ore 10.00 alle ore 13.00, promuovano assemblee di Facoltà, con contemporanea

    sospensione delle attività didattiche, per approfondire e dibattere i contenuti della legge

    6.08.2008 n. 133;



    - chiede ai docenti dell’Ateneo di ribadire agli studenti, nel corso della loro attività didattica,

    gli aspetti negativi dei provvedimenti previsti dalla “manovra d’estate” e di sviluppare, nelle

    forme e nei modi che ciascuno riterrà più opportuni, azioni come le “lezioni in piazza” che

    abbiano quale diretto obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica cittadina contro

    l’azione del governo sull’Università, illustrando i motivi dell’agitazione in corso ed

    esplicitando le motivazioni della protesta;



    - chiede al Magnifico Rettore:



    . di inviare alle famiglie degli studenti una lettera del Senato Accademico che

    illustri la posizione dell’Università di Padova sulle questioni di cui sopra si è parlato;



    . di richiedere ai Presidenti del Consiglio Comunale di Padova, del Consiglio

    Provinciale e del Consiglio Regionale del Veneto un incontro istituzionale che

    preveda la partecipazione del Rettore dell’Ateneo, per promuovere l’approvazione di

    un o.d.g di solidarietà nei confronti dell’agitazione in atto e per sviluppare un ampio

    dibattito, costruendo proposte comuni con gli altri soggetti istituzionali sulle

    prospettive del sistema universitario regionale;



    . di prendere contatto con i responsabili istituzionali degli Enti e delle

    Associazioni i cui rappresentanti sono stati chiamati a far parte della Consulta del

    Territorio, per ulteriori forme di sensibilizzazione e di coinvolgimento.

    Il Senato Accademico, nel ribadire la propria ferma opposizione all’azione in atto di attacco

    gravissimo all’Università come istituzione pubblica essenziale per il futuro del Paese e delle

    generazioni più giovani, sottolinea come l’obiettivo delle forme di mobilitazione individuate sia

    quello di esprimere tutta l’indignazione del mondo universitario per tale azione, aprendo gli Atenei

    al necessario dialogo con le realtà istituzionali e con la società civile del territorio, senza peraltro

    compromettere la formazione degli studenti, ledendo il loro diritto ad un apprendimento efficace

    attraverso un regolare svolgimento delle attività didattiche in corso.



    Padova, 20 ottobre 2008





    Un circolo vizioso. L'Università non è solo sede di didattica superiore, l'Università è la massima istituzione di PRODUZIONE DEL SAPERE. E' la ricerca che fa progredire una Nazione, la ricerca a far sì che una nazione possa produrre qualcosa di APPETIBILE al resto del mondo, attrarre a sè capitali.



    Siamo invece imprigionati in una politica da TERZO MONDO. In NESSUN altro Paese europeo, per quanto la crisi possa colpire OVUNQUE, si tagliano i fondi per l'Università, proprio per questo motivo. Solo nei Paesi del terzo Mondo si apportano tagli a Istruzione, Sanità e Ricerca in carenza di fondi...da altre parti i tagli sono alla DIFESA, in altri settori che non si possono definire così VITALI. VITALI, perchè senza di essi siamo destinati a diventare, DI NUOVO, una Nazione di MIGRANTI.



    IO NON CI STO!



    Diffondi questo documento, se anche tu sei uno studente INCAZZATI, se non sei uno studente INCAZZATI LO STESSO, perchè questo circolo non colpisce solo il mondo Accademico, è destinato a colpirci TUTTI, e dobbiamo intervenire ORA prima che, davvero, sia realmente troppo tardi.



    SPEGNI LA TELEVISIONE, non credere a chi ti dice che è l'ennesima rivolta di studenti e professori NULLAFACENTI, perchè non è niente di tutto questo. Siamo gente che PRODUCE, e per quanto l'Italia sia GIA' all'ULTIMO POSTO in Europa per investimenti statali sulla Ricerca (si parla di meno dell'1% del PIL, quando da altre parti è molto vicino al 3%), riesce ancora a piazzarsi bene a livello di numero di PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE prodotte a livello Europeo.

    Dati OCSE, che potrete facilmente dedurre dalla PRESENTAZIONE preparata dall'Università di Padova in merito.



    GUARDALA, se sei arrivato a leggere fino a quì significa che hai ancora un po' di tempo da non buttare sui siti porno, e DIFFONDI QUESTA EMAIL, fai tutto quanto ti è possibile per far capire alla gente quale sia LA VERITA', e su dove sta andando a parare il nostro Paese, un Paese che ha visto gente come GALILEO GALILEI e COPERNICO insegnare nelle nostre Università.



    La trovi quì: http://www.ing.unipd.it/Download/Notizie/Assemblea_23102008.pps per PowerPoint, e quì: http://www.ing.unipd.it/Download/Notizie/Assemblea_23102008.odp per OpenOffice.org, così non puoi nemmeno allampanare la scusa che non hai il programma per vederla.



    INFORMATI, E BATTITI PER NON ESSERE IGNORANTE!









    Uno studente, uno come tanti.
    Falko, 25 Ottobre 2008
    #1
  2. fabriziooo83 techAdvanced

    quoto
    fabriziooo83, 26 Ottobre 2008
    #2
  3. Davide Amministratore

    Certo che sta succedendo il finimondo..
    Davide, 26 Ottobre 2008
    #3
  4. Darth Vader techNewbie

    io sono già incazzato, ma l' email la invio e vedo anche la presentazione!





    P.S.: scusate l' espressione.
    Darth Vader, 26 Ottobre 2008
    #4
  5. cobra techAddicted

    Bene pero' ai miei tempi,non esistevano tutte ste lamentele

    ti beccavi quello che passava il convento,siete troppo viziati

    adesso.:D
    cobra, 26 Ottobre 2008
    #5
  6. Darth Vader techNewbie

    [quote name='cobra']Bene pero' ai miei tempi,non esistevano tutte ste lamentele

    ti beccavi quello che passava il convento,siete troppo viziati

    adesso.:D[/quote]



    una volta, cobra, il convento era diverso...
    Darth Vader, 26 Ottobre 2008
    #6
  7. Davide Amministratore

    E specialmente i tempi..
    Davide, 26 Ottobre 2008
    #7
  8. cobra techAddicted

    E si, si mangiava solo pane ed aqua,oggi si mangia solo il caviale,

    troppo bello e comodo per voi studenti trovare tutto pronto,e sempre

    di piu' volete,ma in cambio cosa date?,quasi sempre delusione hai vostri

    famigliari che tanto hanno e spendono per farvi studiare,meditate,e

    fate la scelta giusta per tutti quanti voi.





    cobra
    cobra, 26 Ottobre 2008
    #8
  9. Darth Vader techNewbie

    [quote name='cobra']E si, si mangiava solo pane ed aqua,oggi si mangia solo il caviale,

    troppo bello e comodo per voi studenti trovare tutto pronto,e sempre

    di piu' volete,ma in cambio cosa date?,quasi sempre delusione hai vostri

    famigliari
    che tanto hanno e spendono per farvi studiare,meditate,e

    fate la scelta giusta per tutti quanti voi.





    cobra[/quote]



    lol con il discorso fa paura scritto così!

    Comunque ce ne sono di idioti che le delusioni ai genitori le danno, ma quelli non vogliono studiare, io si (per esempio)...;)
    Darth Vader, 26 Ottobre 2008
    #9
  10. Vlad techNewbie

    Vogliamo la pappa pronta?





    E' probabile che hai poco chiara la situazione, cobra, perchè il qualunquismo con cui ti poni in merito alla questione non lascia spazio ad altra spiegazione esprimibile in termini civili.

    Sai cosa comporta il decreto? (improprio chiamarlo così tra l'altro, visto che è stato convertito in legge nell'agosto scorso, come spiegato anche dalla mozione). Hai idea delle conseguenze di una simile politica sul futuro del nostro Paese? Evidentemente no, o quantomeno non abbastanza, e te lo dice uno che è quanto di più lontano dalla Sinistra puoi trovare in giro.



    Non è propaganda di sinistra, o l'ennesima manifestazione di fancazzismo studentesco come i media stanno cercando di propinare, è una cosa ben più grave.



    http://www.camera.it/parlam/leggi/08133l.htm



    Questo è il testo integrale, puro e semplice e senza commenti di sorta (sia mai che qualcuno trovi fazioso il sito della Camera).



    E prima di sputare sentenze, informati...
    Vlad, 27 Ottobre 2008
    #10
  11. Darth Vader techNewbie

    ... carina la risposta (condivisibile solo in parte magari), ma perchè non ti presenti? Benvenuto comunque...
    Darth Vader, 27 Ottobre 2008
    #11
  12. Darth Vader techNewbie

    quella lì, al posto di dire lègida (ovvero con il patrocinio di, sotto l' amministrazione di), ha legìda. Ecco lo striscione studentesco di risposta:



    Gelmini sotto la tua legìda la scuola si suicida.



    Miticissimo!:lol::lol::lol:
    Darth Vader, 27 Ottobre 2008
    #12
  13. Vlad techNewbie

    Sono lo studente autore della mail di cui sopra ^^
    Vlad, 27 Ottobre 2008
    #13
  14. Darth Vader techNewbie

    [quote name='Vlad']Sono lo studente autore della mail di cui sopra ^^[/quote]



    lol l' avevo intuito! Problemi di tastiera anche tu eh?
    Darth Vader, 27 Ottobre 2008
    #14
  15. Vlad techNewbie

    Nessun problema di tastiera.





    Di CUI sopra...nel senso di "riferito a sopra" ^_^
    Vlad, 27 Ottobre 2008
    #15
  16. cobra techAddicted

    Sai per me la politica e le abbrevviazioni non sono il mio forte,

    io vivo in altra epoca,l'epoca del volersi bene e del confrontarsi

    sempre.:D
    cobra, 27 Ottobre 2008
    #16
  17. Darth Vader techNewbie

    [quote name='cobra']Sai per me la politica e le abbrevviazioni non sono il mio forte,

    io vivo in altra epoca,l'epoca del volersi bene e del confrontarsi

    sempre.:D[/quote]





    :uhm::uhm::uhm::uhm::uhm:













    68ttino eh???????asdasd
    Darth Vader, 27 Ottobre 2008
    #17
  18. BaThoRy techNewbie

    Eh... ma come mai leggo ancora "legida" invece di "l'egida"? Cobra, qua non si parla di pappa pronta o meno. Anche se Vlad ti ha spiegato bene il discorso, non è questione di essere viziati. Ci sono i buchi nei tetti delle scuole, piove dentro, si usa la strumentazione di 50 anni fa per insegnare, e ancora dici che i ragazzi sono viziati? Fare lezione senza il secchio in aula mi sembra il minimo, sinceramente.

    Questa mia voleva essere una provocazione, ma rende bene l'idea di come siano prese le istituzioni dell'istruzione italiane.
    BaThoRy, 28 Ottobre 2008
    #18
  19. cobra techAddicted

    Ei ragazzi, calmatevi un pochino, la mia viata scolastica e' alle spalle da tanto tempo,quindi non dovete rivolgervi a me per le vostre lamentele,fatele

    a chi di dovere, e con metodi ragionevoli e vedrete che otterrete cio'

    che vi siete prefissi.

    E con questo per me la discussione e chiusa qui.





    cobra
    cobra, 28 Ottobre 2008
    #19
  20. BaThoRy techNewbie

    Ma nessuno si è lamentato con te, cobra... Casomai, DI TE. Parli senza cognizione di causa, è questo il problema.
    BaThoRy, 28 Ottobre 2008
    #20
Pagina 1 di 2
1 2 Avanti >
Password dimenticata?
SU TERMINI DI SERVIZIO CONTATTACI